News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Alla fine ci arrivo pure io.

Aperto da YureW, 05 Febbraio 2007, 12:48:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Dopo un paio di mesetti che la moto non va (si spegne al minimo, cose del genere) finalmente sono riuscito a capire cosa c'è che non va, chiunque altro se ne sarebbe accorto subito.

Posto che c'era di sicuro acqua nella benzina, ma mi sono presentato a casa del buon Ciano Cadena dove abbiamo pulito carburatori, svuotato serbatoi, menate varie, e fin qui va bene: la benzina ora dovrebbe essere pulita, ma la moto si ferma lo stesso.
E sono andato avanti a chiedermi per settimane come mai la moto si ferma sempre quando arrivo sotto casa, o sul lavoro, o quando manovro in parcheggi stretti  :confuso:

Sabato ho avuto l'illuminazione: a moto ferma, al minimo, giro il manubrio tutto a destra e poff! si spegne il motore. Riaccendo, aspetto dieci secondi, giro il manubrio, e poff! se ne va di nuovo.

Praticamente ogni volta che giro il manubrio tutto a destra, e talvolta anche a sinistra, il motore si spegne, e quindi c'è evidentemente un cavetto elettrico che sta andando a puffane, molto probabilmente uno o più cavetti di quelli che passano dall'avantreno, sotto al serbatoio, fino ai connettori al centro della moto.
E ce ne ho messo di tempo per accorgermene, ho cambiato candela, cappellotto della candela, regolato le valvole, pulito carburatori, svuotato vaschette del carburatore, pulito i contatti elettrici della centralina e della bobina, e non mi è mai venuto in mente di fare 2+2 e notare che la moto si spegne quando giro il manubrio (per dire la verità il problema è che prima si spegneva anche in corsa a causa dell'acqua, quindi non era così semplice).

Ed ora? Chissà se Yamaha vende come ricambio il fascio di cavi con connettori che va dal blocchetto dell'accensione alla batteria eccetera?
Costerà di sicuro un iraddiddio, ma vorrei rifare l'impianto con i colori dei cavi corretti: nel caso, si trovano facilmente matassine di cavo adatte?

??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

#1
E' classico!
i fili che passano tra il parafango e la piastra, si tranciano facilmente!!!

Molti hanno avuto questo problema!

cerca chi ha una trecca per la tua moto... oppure di un 3TB: dovrebbe andar bene!

Io ne ho di un 2KF... non penso vada bene!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

YureW

Uhm, probabilmente la treccia del 3TB andrebbe bene.

Spero comunque di non doverla cambiare.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

CHO

Citazione di: YureW il 05 Febbraio 2007, 12:48:21
vorrei rifare l'impianto con i colori dei cavi corretti: nel caso, si trovano facilmente matassine di cavo adatte?

Da un buon ricambista di materiale per elettrauto sicuramente
Una Yamaha è per sempre :):):)

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Con una legatura ( saldandola ), protetta con della "guaina termorestringente", vai tranquillo!!!  :ok:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

YureW

Ed in effetti credo proprio mi darò al fai da te, matassine o saldatore (o tutt'e due): sono passato, tanto per farmi quattro risate, dal ricambista Yamaha, che mi ha detto tenendosi le mani sulla pancia per il gran ridere, che la treccia costa 209 (duecentonove/00) euro.
Che matte risate ci siamo fatti!
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

wish

Citazione di: YureW il 05 Febbraio 2007, 20:45:38
Ed in effetti credo proprio mi darò al fai da te, matassine o saldatore (o tutt'e due): sono passato, tanto per farmi quattro risate, dal ricambista Yamaha, che mi ha detto tenendosi le mani sulla pancia per il gran ridere, che la treccia costa 209 (duecentonove/00) euro.
Che matte risate ci siamo fatti!
beh almeno la tua c'è...quella 43f è fuori produzione  :cry:

Banzai

#7
Su ebay c'e' uno che le rifà uguale alle originali, si chiama    pg-elektronik  (vedere ad esempio l'oggetto 150065357614. Ha qualche feedback negativo, quindi suggerirei di capirsi bene prima di pagarlo, (potresti ad esempio chiedergli di mandarti prima copia dello schema elettrico che utilizzerà) comunque la treccia costa 80 euri.

Per il caso specifico, mi succedeva lo stessa cosa qualche anno fa.
Soluzione: smonta serbatoio/parafango anteriore e mascherina fanale, metti a nudo i fili togliendo il nastro isolante e la guaina in plastica. Nel mio caso era uno dei fili di massa a presentare il difetto, l'anima in rame era troncata ma la guaina esterna in plastica era sana. Prova i fili ad uno ad uno e vedi se ce ne è uno che si allunga tipo elastico. Altrimenti con la santa pazienza devi metterti al lavoro con il tester settato in ohm, e testare tutti i cavi

YureW

Mi sa che testerò i cavi, e sostituirò quello o quelli che devo sostituire, o anche meglio, un cavetto alla volta, li sostituisco tutti.

Così su due piedi, qualcuno sa che diametri hanno?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ma non c'è bisogno di chissà quale spessore! quelli da 1,5mm sono pure grossi mi sa'!!!

Vedi se puoi procurarti 1 metro di matassa di fili che usano gli elettricisti x gli impianti antifurto: quelle "trecce" composte da tanti fili colorati... così puoi rispettare anche i "colori d'origine"!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

canamo

ciao yurew ,vedi il lato positivo della storia.....
una volta ripristinato l'impianto elettrico hai la moto nuova  ??? ???
Citazione di: YureW il 05 Febbraio 2007, 12:48:21





E ce ne ho messo di tempo per accorgermene, ho cambiato candela, cappellotto della candela, regolato le valvole, pulito carburatori, svuotato vaschette del carburatore, pulito i contatti elettrici della centralina e della bobina, e non mi è mai venuto in mente di fare 2+2 e notare che la moto si spegne quando giro il manubrio ().


YureW

Citazione di: canamo il 09 Febbraio 2007, 10:20:26
ciao yurew ,vedi il lato positivo della storia.....
una volta ripristinato l'impianto elettrico hai la moto nuova  ??? ???

Il bello è che non lo fa più!
La scorsa settimana ho portato la moto dal mekka: andando lì ho avuto rogne, si è spenta un paio di volte giù per i tornanti dell'ex OPP. Sono arrivato di fronte all'officina, era presto e non c'era ancora nessuno, e tanto per fare qualcosa ho smontato la mascherina per dare un'occhiata ai fili.
Bon, ho dato un'occhiata ai connettori, che parevano a posto, poi ho richiuso il tutto e mi son detto "boh".
Il giorno dopo ho ripreso la moto: il mekka mi ha detto che quando l'ha provata non si è spenta neanche una volta, e che comunque l'impianto elettrico non l'ha toccato proprio.
Insomma, sono tre giorni che la provo: manubrio a destra, a sinistra, di scatto, lentamente, in salita, in discesa, a caldo, a freddo, e non si spegne mai.

E adesso?

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Banzai

Potresti provare a moto accesa a muovere la treccia nella zona cannotto sterzo, tirandola con le dita, o nella zona fanale. Meglio a moto calda, perchè probabilmente la treccia si ammorbidisce un pò...

YureW

Citazione di: banzai il 12 Febbraio 2007, 11:30:49
Potresti provare a moto accesa a muovere la treccia nella zona cannotto sterzo, tirandola con le dita, o nella zona fanale. Meglio a moto calda, perchè probabilmente la treccia si ammorbidisce un pò...

Vero, e l'ho fatto. Però non succedeva niente, cioè, a motore in mot, tirando la treccia o il tubo in tutte le direzioni non succedeva niente.
L'ipotesi che ha fatto il mekka è che il problema sia il blocchetto di accensione, e di provare a ponticellare i contatti nel caso che il problema si ripeta.

Io darò comunque una pulita ed una controllata generale ai contatti dietro alla mascherina, poi si vede.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Banzai

si sicuramente una passata di WD40 o similari dentro il blocchetto e su tutti i connettori non fa sicuramente male... hai provato anche a fare il movimento "sterzo tutto a destra"-"sterzo tutto a sinistra" con le varie frecce/luci/stop in funzione? A me ad esempio in quel modo una freccia a fine corsa si spegneva.

YureW

Citazione di: banzai il 12 Febbraio 2007, 12:12:53
si sicuramente una passata di WD40 o similari dentro il blocchetto e su tutti i connettori non fa sicuramente male... hai provato anche a fare il movimento "sterzo tutto a destra"-"sterzo tutto a sinistra" con le varie frecce/luci/stop in funzione? A me ad esempio in quel modo una freccia a fine corsa si spegneva.

Uhm, ho provato, ma non con metodo: mi pare che le luci non risentissero dei movimenti, ma non sono sicuro. Certo è che qualche cosina c'è: quando freno, si accende lo stop e anche molto debolmente (me ne accorgo solo di notte, a luci spente) la luce degli strumenti.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ma il problema non sono i connettori... ma i FILI!!!

Controlla i fili uno ad uno!

Una spruzzatina di CRC, sui contatti non fa male... ma non è li il tuo problema!!!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

YureW

Citazione di: DrEaMeR il 12 Febbraio 2007, 16:39:46
Ma il problema non sono i connettori... ma i FILI!!!

Controlla i fili uno ad uno!

Una spruzzatina di CRC, sui contatti non fa male... ma non è li il tuo problema!!!

E già lo so che il problema eventualmente sono i fili.
Però però: i fili sono tanti, 'na cifra. Se li batto uno ad uno col tester, non arrivo a niente, perché per trovare quello interrotto dovrei avere la fortuna di beccarlo proprio nel momento in cui è interrotto, che è un momento raro. Adesso come adesso, ad esempio, posso girare il manubrio, tirare la treccia, menare il tubo su e giù come in una pippa selvaggia, e non succede niente.
Al limite posso aprire completamente il tubo ed esaminarli tutti, ma anche così può essere che non veda niente che non va.
Il fatto è che le cose sono andate magicamente a posto dopo che ho levato la mascherina e smosso fili e connettori che stanno davanti e sotto al faro, e non riesco più a riprodurre il guasto. Il che è meglio, come diceva non so che puffo, però non è il massimo per fare una diagnosi.
Quindi, io intanto pulisco e dò un'occhiata, ma prima di mettermi a cambiare fili vorrei essere sicuro che siano proprio quelli che vanno dall'avantreno al corpo della moto il problema, e non il blocchetto (che già ha le sue grane, non tiene dentro la chiave). Anche perché, come mi fa presente il mekka, quello dei fili che vanno a puffane è un problema delle XT, ma non quelle di 4 anni e 25mila km, bensì di quelle maggiorenni.  :riez:
Mentre il blocchetto è già guasto di suo, e quello è guasto già di fabbrica.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Banzai

fai un'altra prova, che non ci vuole molto. Smonta l'interruttore luci a sinistra, quindi dividilo completamente a pezzi (ci sono delle vitine qua e la) quindi spazzolina ottone per togliere l'ossido, vaselina in pasta e richiudi. Il fatto che ci siano delle luci accese mentre freni potrebbe venire da li.

YureW

#19
E sempre per la serie "alla fine ci arrivo pure io", penso di aver risolto, e mi vergogno a dire che si trattava di una caxxata delle più stupide.
Un connettore, di quelli con il gancetto, non era innestato fino in fondo, ma solo per pochi millimetri. Proprio un connettore che collega fili provenienti dal blocchetto di accensione.
Il bello è che c'ero quasi arrivato: un paio di settimane fa ho portato la moto dal mekka per altri lavori: andando lì, la moto si spegneva di continuo. Visto che il mekka non era ancora arrivato, per passare il tempo ho smontato la mascherina ed ho cominciato a controllare i fili, e li avevo visti quasi tutti quando il mekka è arrivato. Così ho rimontato la mascherina e gli ho lasciato la moto.
Il giorno dopo sono andato a prenderla, ed andava alla perfezione. Il mekka però diceva di non aver toccato niente di elettrico.
Boh!
Per una settimana è andata benone, poi una sera ha ricominciato: si è spenta di botto nel bel mezzo di un'accelerazione (seconda piena su un salitone, una botta che a momenti ci lasciavo i denti, e spero di non aver scassato la biella o altro), e poi spegnimenti quanto giravo il manubrio.
Ho smontato di nuovo la mascherina, smontato il faro, dipanato le trecce di cavi, e mi sono dato una grande manata sulla fronte quando ho visto il connettore mezzo sganciato.

A questo punto mi sembra chiaro che quando ero lì fuori dall'officina che aspettavo il mekka, maneggiando le trecce di fili ho  dato un colpetto al connettore, che per una settimana ha fatto il bravo per poi staccarsi di nuovo di una mezzo millimetro.

Tante volte, una caxxata del genere ti fa penare per settimane.

Adesso mi resta solo un dubbio: ma quando caxxo ho staccato io quel connettore? L'ho staccato sicuramente una volta anni fa per controllare col tester quali erano i contatti che venivano chiusi dalla chiave, e va bene, ma penso di averlo richiuso correttamente, altrimenti avrebbe dato problemi molto prima.
Poi, ho cambiato la lampada del faro ed una lampadina di illuminazione degli strumenti, ma non avevo bisogno di sganciare quel connettore.
Boh. Che pirla.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

canamo

 :zot: :dubbio: :acci:(stile cianocadena)
.....ma yurew,cosa te me combini..... hahaha hahaha hahaha

YureW

Citazione di: canamo il 27 Febbraio 2007, 11:05:53
:zot: :dubbio: :acci:(stile cianocadena)
.....ma yurew,cosa te me combini..... hahaha hahaha hahaha

Danni per migliardi!  :riez:

E no go rivado a perder per strada la pedalina del fren de drio?
Ma solo a mi me sucedi 'ste robe.

Se vedemo 'stasera?

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

canamo

ciao, perso de si,provo anche a sentir davide  ??? ???