News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Quanto olio ci sta?

Aperto da wish, 17 Maggio 2004, 17:25:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

Salve raga, prima domandina dalla schiappa...
Ieri ho portato a casa la mia bella (43f), e dev'era parcheggiata prima non c'era traccia di sporco per terra...
Stamattina sono sceso per cambiare il filo frizione (lavoretto facile, è come i freni delle bici  ;D ), e ho notato una chiazza d'olio per terra. Che avesse un po' di trafilaggio dalla base testata lo avevo notato, ma era troppo!
Ero un po' perplesso, e dopo aver finito con la frizione ho misurato la quantità d'olio nel serbatoio: temevo ce ne fosse poco, e invece...
Ho acceso, ho lasciato riscaldare per bene il motore, ho messo la moto verticale contro un pilone del mio garage,  ho spento, ho svitato l'astina, l'ho pulita e l'ho reimmersa, appoggiandola solo (senza avvitarla). Ho fatto bene così, no?
Potete immaginare la mia sorpresa quando ho visto che c'era più olio del massimo consentito!
Quindi le mie domande sono:
1. ho misurato correttamente? (comunque lo rifarò al più presto con Dario-TTE, è più esperto di me)
2. se c'è davvero troppo olio è probabile che questo sia la causa del trafilaggio, o la perdita c'è comunque?
3. il vecchio proprietario non era molto esperto: se lo si misura a freddo ne risulta di più o di meno della misurazione corretta? Perché se sembra ce ne sia di meno è l'uovo di colombo: ne ha messo troppo il vecchio proprietario.

Grazie a tutti per le risposte,
lamps

Lucariello

hai fatto bene la misura.....

sicuramente non e` la causa delle almeno due perdite che hai....

si potrebbe spiegare perche l'olio rimasto sul paracoppa e` gocciolato man mano..

anche se e` presente lo scarico dell'olio in eccesso per massima pressione esso dovrebbe finire a terra mentre vai..... e non mentre sei col motore spento....

controlla anche nel filtro aria... li arriva un tubetto per il recupero dei vapori..... nel caso di troppo pienoi a volte finisce li....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

wish

Citazione di: Lucariel il 17 Maggio 2004, 17:36:35
hai fatto bene la misura.....

sicuramente non e` la causa delle almeno due perdite che hai....

si potrebbe spiegare perche l'olio rimasto sul paracoppa e` gocciolato man mano..

anche se e` presente lo scarico dell'olio in eccesso per massima pressione esso dovrebbe finire a terra mentre vai..... e non mentre sei col motore spento...
Uhm, la moto si è fatta Salerno Napoli ieri, può essere che si è accumulato lì durante il viaggio, no?
Perché dove la teneva il vecchio proprietario non c'era traccia di olio per terra.
Citazione
controlla anche nel filtro aria... li arriva un tubetto per il recupero dei vapori..... nel caso di troppo pienoi a volte finisce li....
Controllerò...appena capisco dov'è e come si arriva al filtro aria!
Che schiappa che sono... :P
Grazie mille Lucariel!  ???

DarioTT

abbiamo appena controllato il filtro io e wis, sembra non nuovissimo ma non da cambiare, ha solo bisogno di un bel bagnetto d'olio.
per la frizione ottimo lavoro, bravo!

per luca: fatti dire da wish dova c@@@o sta 'attavvo sul motore del filo della frizione sul mio tte e ti dirà perchè son dovuto andare dal mekka!

Free userbars" border="0

wish

Citazione di: DarioTT-E il 17 Maggio 2004, 20:15:52
per luca: fatti dire da wish dova c@@@o sta 'attavvo sul motore del filo della frizione sul mio tte e ti dirà perchè son dovuto andare dal mekka!
Effettivamente la Yamaha ha fatto un lavoro demenziale!
Nella mia 43f l'attacco del cavo frizione è lì, in bella vista sul carter, sul lato sinistro.
Su quella di Dario, invece, è spostato più verso il centro, e come se non bastasse c'è l'avviamento elettrico sopra! Quest'ultimo deve essere stato integrato così di corsa che il progettista ha tralasciato di ricollocare la frizione in un punto più accessibile.
Morale: per cambiare il cavo frizione su un TTE (e credo anche su tutti gli XT ad avviamento elettrico, se la situazione è la stessa)...ci vuole un'operazione in endoscopia! Ridicolo!

wish

Dimenticavo: oggi ho avviato la moto, ho fatto un brevissimo giretto nel garage, e l'ho messa in un posto diverso. Stasera non c'era traccia di olio per terra.
Era come dicevi tu Lucariel, si era accumulato nel paracoppa.

4GianniVirdis

Comunque, se l'olioè troppo ti consiglio di toglierlo, va bene anche un tubino di gomma con la classica aspirazione a bocca. Un eccesso d'olio può provocare dei danni di quanto credi:
1) Rottura dei paraoli nel motore
2) Rottura del carter
3) Fuoriuscite d'olio, che ti ungono la gomma posteriore.

robyone

ciao raghi
dato che ci siete...
qualcuno sa dirmi esattamente quanto olio ci va nella xt600E 3tb???
non ho il bretto di manutenzione e sto facendo il cambio di olio!!!
e se qualcuno mi sa dire anche quanto olio ci va nelle forcelle gli offro una doppia birra!!!!!!!!
robyone

YureW

Citazionequalcuno sa dirmi esattamente quanto olio ci va nella xt600E 3tb???

Il 4PT, che non dovrebbe essere particolarmente diverso dal 3TB vuole:
2,7 litri per il solo cambio d'olio;
2,8 litri se si cambia anche il filtro;
3,3 litri l'olio totale, a carter completamente secco.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

robyone

ma il 4Pt quale sarebbe??? quello dopo il 95???

YureW

Eh, non so se è dopo il 95, ma comunque subito dopo il 3TB.
Prova a vedere qui: http://www.xt600.de/xt_stammbaum/xt_typenkunde.html
Però c'è qualcosa che non mi torna: quella che per loro è 3AJ, per me è 4PT, però loro questa sigla non la nominano.
Probabilmente esiste una differenza tra il mercato tedesco e quello italliano.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Zeudio

CitazioneSu quella di Dario, invece, è spostato più verso il centro, e come se non bastasse c'è l'avviamento elettrico sopra! Quest'ultimo deve essere stato integrato così di corsa che il progettista ha tralasciato di ricollocare la frizione in un punto più accessibile.

Io il filo della frizione l'ho cambiato due volte in garanzia, perchè mi si era spezzato.....  >:(

Il ricambio originale costa 90 €  >:(
lo vendono con tutta la guaina, e l'attacco vicino al motore....

Adesso ho comprato filo svedese con morsetto, se mi si dovesse rompere provo con quello sperando di riuscire a cambiarlo, perchè non mi và proprio di dare 90 € alla yamaha !!!

Citazionefatti dire da wish dova c@@@o sta 'attavvo sul motore del filo della frizione sul mio tte e ti dirà perchè son dovuto andare dal mekka!
Il meccanico come te l'ha cambiato ? quanto hai speso ?

Ciao


DarioTT

è uno bravo ed è stato 20 min sulla moto per cabiarlo! ha usato 2-3 pinze q beccuccio molto particolari per attaccarlo e si è preso 10€ per il non originale. ma se pensi che wish ha pagato 1, e dico uno, euro e ha fatto il lavoro da solo in poco, ci ha guadagnato lui!

ciao
Free userbars" border="0

BelRay

Citazione di: robyone il 18 Maggio 2004, 10:19:38
qualcuno sa dirmi esattamente quanto olio ci va nella xt600E 3tb???
non ho il bretto di manutenzione e sto facendo il cambio di olio!!!
non fidarti del libretto, che non ti dice quanto ne togli tu, ad ogni cambio.
Svuotato il motore, aggiungine circa due litri, metti in moto e spurga il vano filtro, dai un paio di sgasate di cinque-dieci secondi, insomma: manda l'olio in circolo. Poi fatti un giretto di qualche km, senza tirare troppo, (ma lasciarla in moto al minimo non basta!), e quando rientri vedi il livello, aggiungi olio fino a regolarlo. ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wish

Citazione di: 4GianniVirdis il 18 Maggio 2004, 10:04:12
Comunque, se l'olioè troppo ti consiglio di toglierlo, va bene anche un tubino di gomma con la classica aspirazione a bocca. Un eccesso d'olio può provocare dei danni di quanto credi:
1) Rottura dei paraoli nel motore
2) Rottura del carter
3) Fuoriuscite d'olio, che ti ungono la gomma posteriore.

A scanso di equivoci, il gentilissimo Lucariel mi ha fatto cambio olio e filtro...
Chissà il vecchio proprietario quando lo aveva fatto!

robyone

Grazie per i consigli...
un'ultima cosa!!!
Per misurare l'olio l'astina va avvitata oppure no????
io scaldo il motore e poi appoggio il tappo con l'astina senza avvitarlo!!!!
Qualcuno ha il libretto della 3tb e mi sa dire esattamente la procedura???
grazie
Roby

Gil

#16
Citazione di: robyone il 18 Maggio 2004, 10:19:38
ciao raghi
qualcuno mi sa dire anche quanto olio ci va nelle forcelle gli offro una doppia birra!!!!!!!!
robyone
io dopo aver fatto sostituire i paraoli che perdevano ho messo 560 grammi di W 15 per stelo , un po' piu' del normale perche' la uso solo in off e la voglio un po' piu' dura.
Ho lasciato un vuoto di 12,5 cm dal livello dell'olio al filo superiore dello stelo.
Sappi comunque che  un livello di olio superiore  al normale , che dovrebbe essere 500 grammi x stelo , indurisce solamente la corsa della forcella dalla meta' in giu'.
Significa che nelle piccole asperita' del terreno  la forcella resta comunque morbida  , quando invece l'escursione aumenta , per esempio in affondo sui  salti o sulle buche profonde  la maggior quantita' di oli evita alla forcella il famoso fine corsa con conseguente pacco.
Quindi riassumendo
standard 500 gg stelo
buona risposta in off 550/560 gg stelo o comunque spazio vuoto misurato dal pelo olio all'orlo stelo non inferiore a 12 centimetri.
se o fai 13, o 14 o 15 o 16 ammorbidirai la forcella .
Con 500 gg di olio lo spazio dovrebbe essere 17 centimetri circa.
Ciao e buon lavoro .
Gil

ema

Il libretto al momento non lo trovo, ma ho da poco fatto cambiare al meccanico l'olio al mio 3tb e nel foglio dei lavori me ne ha segnati 3.5 litri...

Saluti a tutti

Morèl

Fatti un giretto in moto di un paio di km , quando ti fermi attendi un paio di minuti e fai la misurazione . L'astina non va avvitata ma solo appoggiata  ;)