News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

COME CARBURARE (guida) + modifica simil Dinojet

Aperto da INDY, 18 Maggio 2004, 00:09:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Antonello

Ho giusto appena rimontato il carburatore ...
sabato lo rismonto e verifico tutto ciò.
Vi dirò ...

INDY

Io vi assicuro che con Ottaz la farfalla poteva andare oltre l'orrizzontale.
Ovviamente non di tanto, la molla lo blocca dopo un po, ma sicuramente non rimane orrizzontale!!!
Diciamo che qualche mm torna indietro ed ostruisce il condotto!!!

INDY

#37
Citazione di: BelRay il 24 Maggio 2004, 17:25:09
dici a me :)?
quale guida?


Dicevo a te ;D

Ho cambiato il testo della guida postata specificando che per le nostre moto la vite va avvitata per smagrire, e svitata per ingrassare.
Non vi avevo fatto attenzione prima di postarla.... ::)!

Altre cose che sono inesatte o non del tutto corrette.....???

BelRay

Citazione di: INDY il 25 Maggio 2004, 00:08:00
Altre cose che sono inesatte o non del tutto corrette.....???

dove dice "...quindi tagliare 1 pollice di molla per carburatori fino a 33mm e anche un pollice per carburatori tra 36 e 45mm di diffusore.
Una molla  
meno rigida permette una salita' più rapida della valvola che cosi' permette allo spillo conico di far passare più carburante gia' ad un regime più basso. La sua minore resistenza aiuta a tenere la valvola su un pò più a lungo ed un po' più in alto prima che intervenga il getto di massimo; ovviamente anche la sua discesa e' più lenta."
suggerisce di tagliare qualche spira alla molla per renderla più tenera: è una grossa stronz@ta ;). In realtà, tagliare spire (o sostituire) la molla serve per avere una molla di maggior contrasto, adatta a bilanciare la maggior propensione a "star su" della valvola gas con foro modificato (allargato).
Poi, non so dove, mi pare che dica anche che "salendo di quota la carburazione si smagrisce": tutte queste cosette mi irritano, (scusate: sono vecchio e pignolino... ;D) anzi, per dir meglio, mi irrita che uno che dimostra palesemente di avere le idee confuse scriva una guida pretenziosa. Poi la gente lo sta ad ascoltare acriticamente, e si generano le leggende metropolitane...
Ripeto: sono d'accordissimo sul "mettere le mani" sulla carburazione in garage, con o senza l'uso di kits, ma penso che per sapere dove intervenire occorre avere almeno qualche minima nozione di fisica, anche a livello empirico.... Altrimenti passa l'idea che "basta allargare tutti i buchi e il motore va più forte"! ;D ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ciglio

Citazione di: BelRay il 25 Maggio 2004, 10:46:56...basta allargare tutti i buchi e il motore va più forte...

alloa Cicciolina c'ha un dragster! ;D ;D ;D
CCM went to India ;D

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

INDY

Citazione di: ciglio il 24 Maggio 2004, 13:43:39

devo sfatare il mito della vite che apre TROPPO la farfalla del secondo corpo
(oltre l'orizzontale, chiudendo un po il condotto) vi posso ASSICURARE che sulla mia (XT 3TB 1990) la farfalla del secondario NON PUO' andare oltre la posizione orizzontale, in quanto il "braccetto" che comanda la farfalla ha una battuta d'arresto che lo ferma, appunto, quando la farf è orizzontale.

NB: sto parlando di XT modello 3TB 1990!

La risposta la da Ottaz:

Citazione di: ottazz il 10 Giugno 2004, 13:38:52
Allora, sveliamo questo mistero della valvola che torna indietro....
io ho smontato il carburatore del mio tt-re e la valvola del secondo corpo ha il fondocorsa che la lascia tutta aperta e non torna indietro  :o, quindi posso anticipare quanto mi pare. Ora ho la regolazione a 2 giri e 1/2 da tutto avvitato, è la migliore che ho trovato per il momento...............evidentemente alcuni carburatori non hanno il fondocorsa e altri non ce l'hanno preciso.......

............come il mio che non ha fondocorsa precisamente a metà ma oltre!!!!!

INDY

#42
Citazione di: BelRay il 25 Maggio 2004, 10:46:56

Ripeto: sono d'accordissimo sul "mettere le mani" sulla carburazione in garage, con o senza l'uso di kits, ma penso che per sapere dove intervenire occorre avere almeno qualche minima nozione di fisica, anche a livello empirico.... Altrimenti passa l'idea che "basta allargare tutti i buchi e il motore va più forte"! ;D ;D

Sicuramente allargando il buco del secondo corpo a 3 mm fa bene alle prestazioni (senza toccare la molla) (Ottaz conferma).
Con tale modifica non si avverte più il ritardo di raccordatura tra il primo e il secondo corpo rendendo più fluida l'erogazione e le prestazioni (è irritante non avere tutta la potenza a disposizione subito!!! ma solo qualche istante dopo!!!).


Comunque per adesso assieme all'air-box e alla marmitta è l'unico buco alesato-spannato ;D che fa godere veramente la moto e il pilota  8)


Nessuno

#43
MafDiMer

Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

ottazz

Posso tranquillamente confermare che quel buco da 3mm cambia completamente l'erogazione, sembra un carburatore meccanico invece di uno a depressione....
come risposta è piu' simile ad un xr anche se con molti cavalli in meno, ma almeno apre subito e senti un motore che ti spinge! ;D ;D ;D
???

INDY

#45
Consiglio di montare lo spillo del secondo corpo dell'XT che assieme al buco da tre mm, fa scomparire il poblema dello "scalino" ai medi regimi.
Lo scalino è dato dalla non raccordatura tra le due carburazioni del primo e secondo corpo; Il foro da 3 mm fa alzare velocemente il cilindro della valvola che per un istante non ha abbastanza benzina (per questo il kit dinojet prevede di alesare il getto ad una misura maggiore....).
Con lo spillo dell'XTche è più conico di quello del TT originale, arriva più benzina e lo "scalino" scompare (andate dai demolitori!!!).
In tale maniera i due corpi si raccordano alla meraviglia (comunque c'è sempre la menata di carburarla per bene perchè la modifica non elimina tutte le rogne.....ma almeno nel gioco infinito della carburazione adeguata si parte con un bel problema in meno...  ::))

Provare per credere!!! :riez:

Però per questo trucco dovete ringrziare Ottaz .....

Stefano80

la modifica funzione benissimo, ma adesso io ho un carburatore del 2KF senza uno spillo  :-\ :-\ :-\

sibellius

ma qualcuno ha una foto sul buco del secondario da alesare? Gradirei anche una foto del getto primario...  Grazie  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

INDY


INDY

Carburatore primario: Il getto del max è il nr 10, quello del min è il 9, il 12 è la vite della regolazione della miscela al minimo.

stoaway1

Ciao Indy, secondo te è sufficiente allargare il foro nella membrana del secondario per avere una risposta più rapida ?? in effetti quando, al minimo, apro il gas di botto, noto un certo vuoto....appena accennato ma c'è....
da quando ho cambiato lo spillo del gallegiante pare essere un pò migliorata ma devo sicuramente agire su qualcosa....
secondo te posso cominciare col forare la membrana o devo prima fare altre operazioni???
grazie. ciao.

INDY

Meglio non usare la frase "forare la membrana", chissà mai che qualche centauro non lo faccia per davvero invece che allargare il foro (che è da 2 mm con una punta da 3mm) della ghigliottina del secondo corpo ::). Fallo tranquillamente, e chiedi pure a Ste80 e Ottaz (che conosci molto bene :bttr:) per le impressioni positive che questa modifica comporta!

stoaway1

ok...magari prima mi esercito su un vecchio carbo rotto...e poi se non è difficilissimo lo faccio al mio....ciao grazie ???

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

abezze

Uff non si vedono più gli allegati...    quindi non so quale sia il buco del secondario da alesare.... nè il foglio excel di INDYTTR tanto per capire la risposta della molla tagliata magari con lo spillo del 2kf che Indy mi ha passato...  :(

Infine come getto del massimo del primario sul TTR, consigliate di partire con un 155 essendo dalla scheda tecnica in tedesco, in origine, 150 ? 
Dove lo si trova il getto? Dal concessionario Yamaha o anche dal ricambista e nel caso cosa gli dovrei specificare ???  :)

Grazie :)

ciglio

Citazione di: abezze il 07 Gennaio 2008, 10:27:50
quindi non so quale sia il buco del secondario da alesare...

ogni uomo dovrebbe sapere qual'è il secondario da alesare! :o ;D

se invece parliamo di carburatori, guardando da sotto la ghigliottina del secondario (il cilindro in metallo collegato alla membrana insomma) vedrai un forellino vicino al foro da cui passa lo spillo.
quello è il foro da alesare ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

abezze

Grazie ora so dov'è il secondario da alesare questa sera alla mia rag.. ehm alla mia TiTTi 8)

Ma resta il mio dubbio sul getto da usare :)   8)

Kimeran

Bel Tutorial......Ho trovato in parte quello che cercavo...  ???
UNA SGOMMATA A TUTTI !!!

abezze

#58
Indy quindi come base da cui muoversi per adeguare la carburazione, con il tuo airbox aperto, terminale arrow PD o eventualmente la tua marmitta modificata, collettori limati sulle saldature ed eliminate le bave di fusione dal condotto in uscita dalla valvola di scarico, consiglieresti :

foro secondario alesato da 3 mm
molla originale
spillo del 2kf alla 4° tacca?

getto del massimo del secondario da 135 o lascio il 130?
getto del massimo del primario 155 ?
spillo conico alla quarta tacca?

Getto del minimo primario lascio l'originale?

Grazie  8)

INDY

NON SONO UN GRAN CHE CON LA CARBURAZIONE, ma vediam di autarti nel possibile:

oK foro secondario alesato a 3 mm
oK molla originale
spillo del 2kf alla 4° tacca dall'alto.......ma dipende, provalo così e poi vedi

getto del massimo del secondario da 135 o lascio il 130?  Lascia il 130, anche perchè non è semplice trovarli...
getto del massimo del primario 155 ?  Ok ma devi controllarlo
spillo conico alla quarta tacca? Provalo così

Getto del minimo primario lascio l'originale? Secondo me sarai troppo magro....meglio il 155

Ricordo che l'altezza dello spillo agisce sulle apperture da subito dopo al minimo fino ai 3/4 di apertura gas. Prima e dopo è ininfluente o quasi

Prima carburate al minimo, poi al massimo e dopo alle mezze aperture.
Io per la disperazione di questo carburatore avevo montato 2 dell'orto. + semplici da aprire per cambiare getto, + semplice trovare i getti, molto + pronto perchè non erano a depressione.

P.S. Il getto del minimo è lo stesso del dell'orto (conviene ripassarlo però con una filiera del 4 o 5 MA, ma non ricordo esattamente quale sia di preciso). Per il getto del massimo è un casino, nessuno lo vende....


ernest


Nessuno

#62
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MASIVO

#63
SONO D'ACCORDO CON TE (Nessuno)ALLORA NON CONTESTAI LO ZIO (che ritengo un luminare del forum)
PERCHE' NON AVEVO ARGOMENTAZIONI VALIDE, MA CREDO ANCHIO CHE LA SUDETTA MOLLA NON RISPONDA
ALLE COMUNI LOGICHE DI CMPRESSIONE, PER IL FATTO CHE HA MOLTE SPIRE CHE SONO MOLTO SOTTILI,
E LAVORANO AD ALTISSIMA COMPRESSIONE.(ma lo zio dove è finito ?).

Nessuno

#64
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MASIVO

#65
INTENDEVO RIFERIRMI ALLA TESI CHE LE MOLLE CON PIU' SI ACCORCIANO PIU' INDURISCONO.
(Tesi che se non sbaglio sosteneva anche lo zio Bel ) TESI CHE FORSE VALE PER MOLLE DAL DIAMETRO
DEL FILO GROSSO E CON POCHE SPIRE. (quelle degli ammortizzatori per esmpio )
IO NON HO BASI SCIENTIFICHE PER SOSTENERE QUESTA TESI.
LE MIE IMPRESSIONI DERIVANO DA ESPERIENZE E VERIFICHE FATTE SULLE MOTO
CHE HO AVUTO.
COMUNQUE LE TUE TESI MI HANNO CONVINTO,OGNI MOLLA HA STORIA A SE' :bye:

ernest

Si potrebbe vedere una foto per capire quali sono queste viti del massimo, della miscela...

abezze

Purtroppo le foto sono sparite tutte e anche io quando ho smontato mi sono scordato di farle :(

Comunque una volta che hai in mano il carburatore non puoi sbagliare, vedrai... se non altro per il numerino che c'è impresso...

Io ho stampato tutto questo tutorial insieme al tutorial sul come pulire il carburatore  di Oliver : 
http://digilander.libero.it/TTR600/carburatore/carburatore.htm

E me la sono cavata bene!  La moto ora è quasi a punto di carburazione con airbox aperto e scarico arrow .

Nessuno

#68
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Azoto

Non credo che tagliando una molla questa diventi più dura: il coefficiente elastico rimane invariato (molla a k costante). Cmq il precarico della molla si esprime con k*x, quindi diminuendo la lunghezza della molla, diminuisce la forza iniziale che la stessa esercita sulla valvola.
Cmq basta prendere la molla e metterla su una bilancia, poi con un righello si fanno un po' di prove sulla forza che questa esercita. Così si trova anche il k della molla, che credo sia costante per la molla del ns. carburatore a depressione.

Spero di non aver sparato troppe caxxate...