News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

PROBLEMONE AL MOTORE!!!

Aperto da ipsus, 06 Marzo 2007, 21:30:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ipsus

Chi mi da' qualche consiglio?
ho restaurato la mia bambina (2kf) ma ho questi problemi:
1) Il rumore e la qualita' dell'erogazioon fin da subito non sono normali (inverno). Scoppietta etc...
    Sistemo i collettori. Ok. Dopo solo un rumore un pochino metallico ai bassi e mitraglietta metallica ai medi
    Inoltre la moto non si accende mai (ne a freddo ne a caldo) con aria tirata. Penso alla carburazione troppo magra.
    Lavo il filtro aria, non lo olio, tolgo parte esterna sottile. La moto sembra andare un po meglio, mitraglia un po' meno.

2) Mi rubano la benza tagliandomi il tubetto. Rificco nel carbu il moncone tirato tirato.
3) Arriva il caldo....La sera dopo il fatto della benza la moto inizia a fare un rumore apertissimo ai bassi -minima apertura,
    come se togliessi un pezzo di marmitta e peggiora se sono in marcia bassa tipo quando parto..ripresa in seconda....mitraglietta a palla
    secca secca......
    Penso ancora alla carburazione....candela elettrodo nocciola anello nero fuliggine...abbasso lo spillo del primario di una tacca....ma il problema
    peggiora e inizia a scoppiettare al minimo...rimettero' lo spillo come prima.
4) Il problema e' inesistente a freddo e compare dopo 1km di marcia (quando si scalda o quando si svuota la vaschetta se fosse
    il tubetto)
5) Il mecca dice che sono i cuscinetti di banco (SIGH)..ma mi sembra strano..sembra come quando ai l'aria tirata
    e penso a un problema di alimentazione.

AIUTATEMI!!!!

canamo

ciao,credo che i cuscinetti di banco c'entrino poco :ok: , molto piu probabile che sia il carburatore sporco o il livello vaschetta(galeggiante) da regolare.parrebbe come un sintomo di scarburazione/troppa benzina.fai una prova togliendo del tutto il filtro aria(solo per prova) e riferisci i risultati ??? ???

gionni

Per me sarebbe meglio smontare il carburatore e pulire/sostituire getti e spilli, in particolare quello conico, spesso responsabile di difficoltà di avviamento o perdite di benzina.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mattia610

proprio il rumore smarmittato mi fa pensare ke potresti avere la testa ke perde...
controlla la tenuta tra testa e cilindro...se risulta sporco potresti avere le filettature sui cilindri spanate,è una cosa ke può capitare purtroppo..
bisogna alzare il cilindro e far rifare con delle boccole filettate in ottone le 4 filettature sul cilindro..
ciao,mattia.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

ipsus

x canamo:

anche se e' diventata gia' magra con l'abbassamento dello spillo e il lavoro al filtro aria...???
adesso mi scoppietta leggermente al minimo......in piu' ci mette un casino a scaldarsi....e
ha incertezze di ripresa da un filo di gas....sembra non arrivi benza..

dalle vostre risposte sono sempre piu' convinto di avere problemi con il carburatore
(spero)......quindi questo week mi rimbocco le maniche lo rismonto, pulisco e controllo tutto.

grazie.....

franzpippa

in base al tuo ultimo post penso che la carburazione sia troppo grassa perchè se togliendo il filtro del aria migliora....
prova a posticipare un po' il secondo corpo la moto dovrebbe diventare più fluida e così arriva anche meno benzina tutta in un colpo.
franzpippa

ipsus

franzippa...

inizio a pensare che la carburazione fosse a posto...ora da i problemi tipici di carb. magra
(scoppietti e incertezza su apertura) e sia un problema di galleggiante....quando
entra il secondario (alti regimi) i problemi sembrano scomparire....


potrebbero essere le valvole?

nux


martello

Citazione di: ipsus il 06 Marzo 2007, 21:30:55

    Inoltre la moto non si accende mai (ne a freddo ne a caldo) con aria tirata. Penso alla carburazione troppo magra.

:confuso: :confuso:se non si accende mai con l'aria tirata è più probabile che sia grassa la carb. :ciao: :ciao: :ciao:

ipsus

esatto Martello....e' quello che pensavo....
ma abbassato lo spillo i problemi si sono amplificati.....
cio' mi fa pensare al galleggiante...
al minimo fa come quando entra la riserva prima di girare il rubinetto...
e per cinque minuti fa fatica a riprendere ai bassi....

martello

Citazione di: ipsus il 09 Marzo 2007, 22:42:13
esatto Martello....e' quello che pensavo....
ma abbassato lo spillo i problemi si sono amplificati.....
cio' mi fa pensare al galleggiante...
al minimo fa come quando entra la riserva prima di girare il rubinetto...
e per cinque minuti fa fatica a riprendere ai bassi....
dove abiti a milano? magari un aiuto può servire :ciao: :ciao: :ciao:

ipsus

oggi ho smontato il carb...pulito.....alzato lo spillo....controllato galleggiante....rimontato..
controllato sfiato serbatoio....cannuccia benza tec....
la moto va un po' meglio....ma quando si scalda...inizia a mitragliare..battere in testa....
a questo punto o e' un problema elettrico statore...bobina...etc... o ha ragione il mecca e sono i cusc.di banco....
e devo dire che un po scampana anche ai bassi.......

martello.....sono di milano....hai voglia di provare una diagnosi?


canamo

#12
ciao,dalle descrizioni si fa un po di confusione.......hai detto un po di tutto,mitraglia,batte in testa e scampana
dovresti essere un po piu preciso a centrare il problema,cosi potrebbe essere tutto ??? ???
....alle tue ipotesi ci aggiungo anche la centralina :riez:
per i cuscinetti di banco gli escluderei,oltre alla rumorosita non possono influire sul funzionamento del motore :puzza:

Lu90

Secondo me il meccanico potrebbe non essere andato così lontano dalla diagnosi giusta.

Mi spiego: Se i cusicnetti di banco sono andati o hai gioco sullo spinotto del pistone, la moto sbatacchia, scampana e perde la fase di pochissimo (a causa del gioco che ha in verticale il pistone), questo vuol dire che non hai scoppi regolari. Soprattutto a caldo.

Una volta pulito tutto ma proprio tutto il carburatore io mi dedicherei alla termica..

Che cosa intendi per restaurato? Solo esteticamente o hai aperto il motore e i carter e hai cambiato cuscinetti e quant'altro?
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

martello

Citazione di: ipsus il 11 Marzo 2007, 00:26:59
oggi ho smontato il carb...pulito.....alzato lo spillo....controllato galleggiante....rimontato..
controllato sfiato serbatoio....cannuccia benza tec....
la moto va un po' meglio....ma quando si scalda...inizia a mitragliare..battere in testa....
a questo punto o e' un problema elettrico statore...bobina...etc... o ha ragione il mecca e sono i cusc.di banco....
e devo dire che un po scampana anche ai bassi.......

martello.....sono di milano....hai voglia di provare una diagnosi?


smonta il carter lato accensione,così muovendo l'albero dovresti poter valutare lo stato dei cuscinetti :ciao:

ipsus

x lu90

restaurata ciclistica estetica etc.....tranne il motore...inizio a pensare che tu abbia ragione.
Se smonto il carter sx come dice Martello? Riesco a capire se sono i cuscinetti ?
Il mecca dice che dovrebbe aprire il motore e smontare tutto fino ad arrivare ai cuscinetti per controllarli.....
vuole solo prosciugarmi un po' di euri?

Martello se mi mandi una mail con il tuo cell ti chiamo per metterci d'accordo......

intanto grazie a tutti!

Lu90

Per vedere se hai sbiellato potresti togliere la candela, portare il pistone al PMS e mettere dentro un cacciavite.

Muovi la moto in marcia avanti e indietro, e dalle sensazioni ricavate dal cacciavite sul cielo del pistone dovresti poter renderti conto se sei al limite dello sbiellamento totale.

Intendo dire che ti accorgi di qualcosa che non và, solo se il problema è ampio.

Se il problema è sul nascere fai fatica a sentire un gioco che potrebbe non essere più di qualche decimo di mm...

Occhio a come infili il cacciavite, che non è proprio un metodo "di fino".

Il modo migliore per capire comunque è aprire.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

martello

ti ho mandato un messaggio :ciao:

ipsus

Scusate il silenzio radio......finalmente ho scoperto il problema....
AVEVO PERSO LE VITI DI UN COLLETTORE DI SCARICO!!!

ma AHIME!!! vi dico cosa succede adesso......

Montate le viti, pulita la candela, pedalo mezz'oretta per farla partire....infine parte....sembra ingolfatissima.......spengo e vado a letto.
La mattina dopo spedalo un po', mega scoppio dalla marmitta e poi parte..sempre ingolfata.........mi butto in strada e piano piano il gas inizia a rispondere meglio..
tiene il minimo etc....poi faccia un po di blu-super e da li' sono iniziati i guai....come accelero la moto si spegne....fatico a riaccenderla...non tiene il minimo.....
la sera svuoto il serbatoio e faccio super verde normale in un altro distributore.....la moto parte subito e sembra a posto....ci giro tutta la sera....UN OROLOGIO.
La mattina dopo gli stessi problemi del giorno prima in crescendo....la moto non tiene il minimo....(agli alti va bene)...se accelero dai bassi tende a spegnersi.

Ho pensato:
Ho fatto 10euro di benzina schifosa (annacquata o sporca).....ma xche' allora sono riuscito a girare una sera perfettamente dopo averla cambiata e il giorno dopo una merXX?
Si intasa il getto del minimo? Devo smontare e pulire i carburatori ? Ho smontato la candela ed e' tutta nera!! Carburazione troppo grassa ?
(Ho gia' lavoto il filtro aria, non l'ho oliato e non ho messo la spugna esterna, devo abbassare lo spillo?).
OPPURE ho i collettori di scarico intasati e quando non chiudeva bene non si presentava il problema...ma SEMPRE...xche' sono riuscito a girare per una sera intera
con la moto perfetta?
Ho sostituito la pipetta...domani smonto il serbatoio e controllo i cavi elettrici (pipetta, etc...).
OPPURE puo' essere lo statore?

ULTIMA DOMANDA: ho fatto il trattamento con la resina apposita all'interno del serbatoio, ci ho girato per 3 mesi senza problemi....non e' che ora si sta' squagliando?

nux

galleggiante/getti sporchi..

paloo

Dopo il furto della benza, il tubetto l'hai cambiato? non è che quando è tirato strozza un pò?
Lo stato normale del motore è con la spugna dentro il filtro e anche oliata, puoi toglierla per fare una prova, ma secondo me se continui senza stai cambiando stato di partenza, di solito le modifiche si fanno una alla volta.
Se dopo aver chiuso lo sfiato del collettore è cambiato qualcosa, dovresti provare a riportare tutto come in origine.
La centralina non dovrebbe essere: se si è bruciata fa sintomi simili, ma sempre, non ti lascia camminare bene neanche per 2 minuti, insieme alla centralina di solito si controlla anche il regolatore di tensione.
Non vedo perchè dovrebbe essere sbiellato se fa la candela nocciola o nerissima, con c'entra niente, il mecca parte dall'intervento più costoso, e te credo.
Hai provato sullo spillo che sta al centro della ghigliottina del primario, ma hai controllato quello che apre la benzina? (è attaccato alla leva del galleggiante)
Non è che il dadino della leva tra il primario e il secondario si è svitato e il second è sempre aperto? Se è fissa non la spostare perchè perderesti un'altra impostazione.

Ci sono delle cose ancora da capire:
- Il comportamento tra la sera e la mattina fa pensare a qualche fattore casuale o di temperatura, o non hai fatto caso a qualcosa.
- Tutto è iniziato dal furto della benzina, oppure è un caso (strano!)
Citazione di: ipsus il 14 Aprile 2007, 20:50:37
Ho fatto 10euro di benzina schifosa (annacquata o sporca).....ma xche'
L'acqua è leggermente più pesante della benzina, si forma una pallina d'acqua che rotola di qua e di là per il fondo del serbaoio (fattore casuale), però se è così dovresti trovarne nella vaschetta del carburatore.
Non mi ricordo: I nostri carburatori non hanno un filtrino della benzina?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ipsus

ALLORA......IERI HO SMONTATO, CONTROLLATO E RIMONTATO:

1) serbatoio, pulito, sciacquato con benzina, compreso i filtri......ci ho soffiato dentro.......la benza scorre che e' una bellezza.
2) filtro aria e collettori aria
3) carburatore.....in effetti a trovato una schifezzina a finco dello spillo primario (che rimane un pochino storto)...getto del minomo, getto massimo...soffiati tec....
    galleggiante +26mm dal bordo....la vite era chiusa (paloo) non ho controllato lo spillo.....potrebbe essere li' il problema...ho soffito dal condotto dove entra benzina e a galleggiante abbassato tutto ok (sembra)...controllato piu' ho meno tutto.....
3) smontati i collettori e il silenziatore....scrollato veniva fuori un po' di lana bruciata.....
4) pipetta....ho pulito tutti i contatti (regolatore, centralina.....anche la massa).....

crepe nessuna ne prima ne dopo la termica....

Benzina nuova....ho iniziato a spedalare....la moto sembra li per partire ma non parte.....puoi dopo 50/60 colpi svitanto un po' la vite del minimo (molla) e' partita e girava bene
aspetto un minuto tenendola su col gas (non sapevo se il minimo era ok), sono partito....dopo 100 metri un vuoto di un secondo.....continuo...
dopo 300metri con ka moto lanciata (50km/h) il motore si spegne BOOOOOOOOOooooooooo........e non c'e' stato piu' verso.......
spedalando ancora arriva un po' di rumore di pistone in movimento da sotto il serbaotoio udibile quando sono a fondo corsa con la pedivella......

???????
? spillo del galleggiante ?
? problema elettrico - statore ?

AIUTO!

ipsus

dimenticavo: se apro la vitina di spurgo del carburatore la benzina esce normalmente.....

ipsus

e ancora: se spedalo senza dare la zampata ma solo per mandarla in compressione dopo un  po' faccio dei botti mostruosi....
(quindi la benza arriva...)

ciubix24

io ho un problema con la 5° che quando sono a tutto gas mi scappa e mi hanno detto che dietro la campana della frizione c'è una boccola o qualcosa del genere da controllare sapete qualcosa  la mia è una xt600e

paloo

-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ipsus

prossimo step....provo la bobina di un 43f.......