News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Il freno anteriore ha bisogno di essere pompato

Aperto da alfredoxt, 19 Maggio 2004, 01:28:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alfredoxt

L'altro giorno passavo da un cancello stretto ed ha toccato la leva del freno ant. , non si è rotta, è stato come se avessi fatto una forte frenata, però aveva acquisito un bel pò di gioco, frenava quando era quasi a contatto con la manopola. Ho comprato l'olio dot4 e mi sono messo a fare un 'eventuale spurgo, ho dovuto collegare un tubicino (tipo quello della benza) alla vite dello spurgo perchè quando pompavo con la leva, al premere usciva olio, ma al rilasciarla riaspirava un pòd'aria, (è normale?) quindi con il tubicino pieno d'olio riaspirava oilo e non rientrava aria nel circuito, mi sono sentito tanto furbo! 8), aggiungevo oilo e lo pompavo di nuovo, un pò d'aria c'era. Ho richiuso il tutto e sorpresa la situazione invecie di migliorare era peggiorata di molto, la leva arrivava a fondo corsa e nemmeno rallentava, ho riprovato varie volte ma la situazione migliore che sono riuscito ad ottenere è che devo trare la leva velocemente 3-4 volte a 1/2 corsa e subito dopo frenare e funziona fino ad ora tutto bene ,ma suppongo che prima o poi non abbia il tempo per fare tutto ciò e mi stampo da qualche parte, anche perchè il freno di dietro non stà messo molto meglio, resta bloccato e se non lo turo su con il piede non smette di frenare!
Per favore qualcuno mi può salvare la vita? :)

hunff

Ma tutti questi problemi!!!! probabilmente hai rotto gli o-ring del pistoncino della pompa del freno... devi smontarla e revisionarla!!! se non lo hai mai fatto chiedi una mano a qualcuno piu' esperto 8), il fatto che aspiri aria non mi convince... tu devi aprire lo spurgo con la pompa completamente schiacciata!! poi richiudere lo spurgo e pompare nuovamente... e riaprire lo spurgo come prima... riprova e perdici un po' di tempo, se non riesci a togliere tutta l' aria controlla la pompa come ti ho gia' detto!! visto che ci sei cambia le tubazioni di gomma(la gomma col tempo diventa talmente morbida che fa un effetto polmone!!) con tubazioni areonautiche... vedrai che penne con il posteriore!!!
Buon lavoro!!

Sergio_TTE

Lo spurgo dei freni idraulici senza l'attrezzatura adatta e' un casino.
Praticamente devi sincronizzare la pressione della leva del freno
con l'apertura e la chiusura della vite di spurgo della pinza del freno.
Cioe', mentre stai per tirare la leva sviti la vite e la riavviti nel momento in cui
la leva e' completamente tirata (verso la manopola).
Mettendo poco olio per volta devi fare questo lavoro finche'
la leva diventa dura. A quel punto metti olio fino a raggiungere il
livello e chiudi tutto. Sicuramente poi dovrai fare qualche altro
spurghetto ma il piu' e' fatto.
Io per i freni ho fattoin questo modo ma aspetto conferme dai guru del Forum.  ???
Ciao

eldrito

A dire la verità lo spurgo è una cavolata ci vuole solo un pò di pazienza.....

Mi verrebbe da pensare che la forte pressione sulla leva abbia in qualche modo danneggiato la pompa ed il fatto che peschi aria non è perniente bello.

Fossi in te mi procurerei una pompa nuova, non rischierei di trovarmi senza freno anteriore all'improvviso.

Sergio_TTE

Scusate, io intendevo che il casino era rimettere l'olio in un circuito
vuoto (sostituzione tubo freno).
Per il semplice spurgo bisogna, secondo me, avere solo l'accortezza
di serrare la vite dello spurgo prima del rilascio della leva freno,
altrimenti cmq l'aria se la ripiglia (o no?).
Se poi e' danneggiata la pompa allora e' tutta un'altra storia.
Ciao

4GianniVirdis

Per quanto mi riguarda per prima fai questa prova:
Pompa la pompa del freno finchè non diventa dura; a quel punto tieni la pompa sotto pressione (tenendo la leva tirata), se continua ad andare giù cambia (o revisiona se te la senti) la pompa.

alfredoxt

Citazione di: Sergio_TTE il 19 Maggio 2004, 12:56:35
Scusate, io intendevo che il casino era rimettere l'olio in un circuito
vuoto (sostituzione tubo freno).
Per il semplice spurgo bisogna, secondo me, avere solo l'accortezza
di serrare la vite dello spurgo prima del rilascio della leva freno,
altrimenti cmq l'aria se la ripiglia (o no?).
Se poi e' danneggiata la pompa allora e' tutta un'altra storia.
Ciao
In verità per evitare che al rilascio della leva si riprendesse l'aria ho connesso alla vite di spurgo un tubicino (sembra fatta apposta per attaccarci tale tubicino) avendo l'accortezza di tenere sempre pieno d'olio il tubicinolasciavo la vite di spurgo sempre aperta e pompavo continuamente, ovviamente aggiungendo manomano olio nel serbatoio, in verità la cosa sembrava funzionare, sepompavo fortino usciva anche quel poco d'aria che si annidava nei gomiti ed anfratti vari. Voglio dire che lo spurgo penso di averlo fatto. La teoria del tubo di gomma vecchio che si dilata e non regge la pressione in verità mi sembra la più giusta, questo giustificherebbe anche il bisogno di dover pompare 3-4 volte, per satorare il nuovo volume max del tubo, e giustificherebbe anche il fatto che poi tiene la pressione, non và giù come se ci fosse qualche perdita, infatti non c'è sporco d'olio da nessuna parte. Devo provare a vedere se al tatto si nota un qualche ingrossamento del tubo!
Dove trovo a questo punto questi tubi aereonautici?
Grazie ragazzi! ;D

Lucariello

i tubi areonautici li trovi da caccese dietro lo stadio collana in via paisiello
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

hunff

Se cambi i tubi e segui bene la procedura di spurgo.... non dovresti avere nessun problema!!! e dopo si gode!!!!

alfredoxt


vixt

Ho fatto lo spurgo proprio ieri!
Prova con questo sistema,che va da dio!Recuperi un siringone dal beccuccio grande,attacchi un pezzo di pompetta di gomma 5 cm al siringone ,lo riempi d'olio e lo attacchi alla vite dello spurgo,la apri ed inietti il liquido,come un iniezione,finchè non sgorga dalla vaschetta!Riempi la vaschetta e poi con un tubicino di gomma lungo a sufficienza,rabboccando l'olio in vasca elimini l'aria eventuale!Col sistema della siringa comunque butti fuori un bel pò d'aria,con il tubicino lavori di fino!
Fammi sapere se sei riuscito!
Vittorio

alfredoxt

Sembra un ottimo sistema. Lo proverò e ti faccio sapere, comunque grazie! 8)

Fabio WM XT 600 IT

...se i tubi sono oramai colmi di aria va' bene anche il siringone senno' (poca aria) preferisco il metodo tradizionale:
-tubetto trasparente sulla valvolina di spurgo
-il tubetto finisce in fondo a una bottiglietta 1/2 piena di liquido freni
-pompi (=freni) e mantenendo in pressione apri (di poco) la valvolina e richiudendola PRIMA di aver esaurito la pressione e ripeti aggiungendo olio dalla vaschetta e spurgandolo nella bottiglietta...
-non é un operazione comoda, meglio farlo in due ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

In aggiunta a quanto detto dal WM, mi permetto di aggiungere:
dopo aver fatto detto da Fabione, tira la leva del freno, e bloccala in perfetta aderenza alla manopola (un giro di nastro adesivo), lasciala così tutta la notte, con la vaschetta aperta e coperta da uno telo pulito.

Durante la notte, le bollicine ancora presenti se ne vanno e alla mattina porti a livello e chiudi la vaschetta.  ???