News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Con cosa bosso bucare ?

Aperto da Morèl, 29 Marzo 2007, 23:52:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leonardo

Citazione di: Morèl il 31 Marzo 2007, 13:10:51
Ecco infatti mi pare proprio la soliuzione migliore ed anche appagante esteticamente , però si trova in ferramenta il dado di alluminio e poi da chi vado per far fare una saldatura a regola d arte  ?( io me la cavicchio e pure maluccio solo con elettrodi tradizionale e saldatrice elettrica )





Saldare un dado d'alluminio.....................sinceramente non so se ve ne siano................non ho mai avuto questa necessità, ti comporta il fatto che devi staccare i componenti elettrici dell'impianto, per evitare che le tensioni di saldatura te li fulmino e comunque saldi in un posizione a tanto a kilo e rovini il cilindro, il giorno che lo vuoi ripristinare devi fare un lavoraccio................la molla tiene?...........LASCIA LA MOLLA

Leonardo

Citazione di: Morèl il 31 Marzo 2007, 14:55:07
ragazzi però adesso a parte il piccolo inconvenienbte der cratere   :picchi: :picchi: :picchi: :picchi: :picchi:  mica male i collettori riverniciati  :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:



Sono l'unico pezzo bello della moto  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Morèl

Citazione di: Leonardo il 31 Marzo 2007, 17:12:35
Saldare un dado d'alluminio.....................sinceramente non so se ve ne siano................non ho mai avuto questa necessità, ti comporta il fatto che devi staccare i componenti elettrici dell'impianto, per evitare che le tensioni di saldatura te li fulmino e comunque saldi in un posizione a tanto a kilo e rovini il cilindro, il giorno che lo vuoi ripristinare devi fare un lavoraccio................la molla tiene?...........LASCIA LA MOLLA

certo non c'è tanto spazio per saldare il dado e bisognerebbe lavorare di fino, ma io penso che sia fattibile se uno ci sa fare davvero con le saldature in alluminio .  -ninzo'- -ninzo'-

Banzai

Citazione di: Leonardo il 31 Marzo 2007, 10:21:44
Io ho venduto punte da trapano di tutti i tipi e ti garantisco che con quella cifra una punta di qualità non la compri nel modo + assoluto.
Si hai ragione, era solo per far vedere che punte al widia se ne trovano anche a meno, io un paio di anni fa le ho pagate credo 3-4 euro l'una, e me ne e' bastata una per bucare una lastra di acciaio spessa 5mm che mi aveva fatto dannare per mesi.... e' che dopo aver provato con altre punte con le quali non si riesce a forare si commette l'errore di far troppa pressione e si arriva facilmente a flettere la punta. Invece con la punta giusta la pressione da esercitare e' minima. L'importante e' avere una guida per la punta.

burnygio

dadi di alluminio non li ho mai visti!!!!!!!! :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
al massimo si posso far fare da un tornitore  :drog: :drog: :drog:

oppure si compra un pezzo di trafilato esagonale e lo si costruisce in casa! punta e maschio e gioco è fatto! :riez:

secondo me lascia la molla finchè tiene! #crazy# #crazy# #crazy#
EX TT600 59X attualmente a piedi

Morèl

Citazione di: burnygio il 31 Marzo 2007, 17:31:20
dadi di alluminio non li ho mai visti!!!!!!!! :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
al massimo si posso far fare da un tornitore  :drog: :drog: :drog:

oppure si compra un pezzo di trafilato esagonale e lo si costruisce in casa! punta e maschio e gioco è fatto! :riez:

secondo me lascia la molla finchè tiene! #crazy# #crazy# #crazy#

perchè scarteresti il dado saldato ?  ::)

burnygio

Citazione di: Morèl il 31 Marzo 2007, 17:37:18
perchè scarteresti il dado saldato ?  ::)
io non andrei mai a saldare sul cilindro :contrar: :contrar: :contrar: :contrar:

anke se l'alluminio fonde a bassa temperatura non vorrei andar a compromettere qualcos'altro!  :contrar: :contrar: :contrar:

secondo me se vai in un officina con quel coso ti mandano a  :cacc: #risatona# #risatona# #risatona#
EX TT600 59X attualmente a piedi

Morèl

Citazione di: burnygio il 31 Marzo 2007, 17:54:18
io non andrei mai a saldare sul cilindro :contrar: :contrar: :contrar: :contrar:

anke se l'alluminio fonde a bassa temperatura non vorrei andar a compromettere qualcos'altro!  :contrar: :contrar: :contrar:

secondo me se vai in un officina con quel coso ti mandano a  :cacc: #risatona# #risatona# #risatona#

Io penso che quanso sei in mula con la moto ferma a spingere ed è pure estate con 30 gradi su quel cilindro si raggiungono delle temperature non da poco . e poi un bulloncino per fermarlo li non è che ci sia da starci 10 minuti con l elettrodo , quindi il calore che si può trasmettere all interno della camera di scoppio penso che non sia poi cosi alto .  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-   Io penso che un buon saldatore un dadino   li te lo fissa in 50 secondo netti ed ecco fatta la filettatura per sistemarci il bulloncino a brugola  :mvv: :mvv:

TTgreat!

#78
Citazione di: burnygio il 31 Marzo 2007, 17:31:20
dadi di alluminio non li ho mai visti!!!!!!!! :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:

Esistono, esistono.
Quelli in ergal esistono di sicuro anche come tuning. Credo che l'ergal sia compatibile, sempre di lega d'alluminio si tratta....se poi hai qualche conoscenza in un aeroporto ne trovi a bizzeffe.

burnygio

Citazione di: TTgreat! il 31 Marzo 2007, 18:50:56
Esistono, esistono.
Quelli in ergal esistono di sicuro anche come tuning. Credo che l'ergal sia compatibile, sempre di lega d'alluminio si tratta....se poi hai qualche conoscenza in un aeroporto ne trovi a bizzeffe.
D'ACCORDO!
intendavamo in ferramenta! :riez:

EX TT600 59X attualmente a piedi

Morèl

volete dire che devo andarlo a smontare da un aereo sto dadino d alluminio ?  :miii: :miii:

TTgreat!

Citazione di: Morèl il 31 Marzo 2007, 19:19:55
volete dire che devo andarlo a smontare da un aereo sto dadino d alluminio ?  :miii: :miii:
Bè, se ci riesci..... :riez:
No, intendevo nelle officine.....pensa che nell'80 durante il servizio di leva un amico mi regalò un minimo di bulloneria in titanio! Erano le rimanenze di un Fiat G91!

burnygio

Citazione di: Morèl il 31 Marzo 2007, 18:28:46
  Io penso che un buon saldatore un dadino   li te lo fissa in 50 secondo netti ed ecco fatta la filettatura per sistemarci il bulloncino a brugola  :mvv: :mvv:
il problema [ trovarlo!!!!!!!!

ma il buon vecchio wubby mi sembra che fa  il saldatore! ::)

e pure martello........... bisogna sentire anke loro!!!!!!! ::) ::) ::) ::)
EX TT600 59X attualmente a piedi

sibellius

Ma non deve essere necessariamente un dado esagonale. Basta un tondino di alluminio tagliato da una barra, bucato e filettato, magari limato (anche in mano tanto è tenero) per dargli una forma conica. Lo devi filettare dopo saldato perchè il calore lo deforma un po'.  Lo si fa in 10 minuti inoltre non deve essere inserito nel foro per tutta la sua profondità.
Esistono anche elettrodi appositi e di spessore minimo in alluminio per le saldatrici elettriche ma richiedono molta esperienza. Se vai da uno specilizzato te lo salda subito. Bisogna avere l'accortezza di staccare la centralina ( e togliere il serbatoio) perchè a volte le correnti indotte fanno brutti scherzi all'impianto..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Morèl

Citazione di: sibellius il 31 Marzo 2007, 21:31:57
Ma non deve essere necessariamente un dado esagonale. Basta un tondino di alluminio tagliato da una barra, bucato e filettato, magari limato (anche in mano tanto è tenero) per dargli una forma conica. Lo devi filettare dopo saldato perchè il calore lo deforma un po'.  Lo si fa in 10 minuti inoltre non deve essere inserito nel foro per tutta la sua profondità.
Esistono anche elettrodi appositi e di spessore minimo in alluminio per le saldatrici elettriche ma richiedono molta esperienza. Se vai da uno specilizzato te lo salda subito. Bisogna avere l'accortezza di staccare la centralina ( e togliere il serbatoio) perchè a volte le correnti indotte fanno brutti scherzi all'impianto..


Quindi un buon fabbro non è sifficiente giusto ?  ::)

Leonardo

Morel..............ho fatto vedere le foto ad un amico che ha un'officina di carpenteria metallica, lavora al 90% leghe di ogni genere, è a 1 km dalla mia officina ed è un mago in queste lavorazioni, sono padre e figlio e non c'è realmente cosa che non siano in grado di fare.

La sua risposta è stata, con il cilindro smontato è un gioco da ragazzi

Se non lo smonti si può fare ugualmente ma è + laborioso, in quanto x fare comunque un lavoro a regola d'arte, bisogna sollevare la moto, in modo da poter lavorare bene; oltre a ciò bisogna staccare i componenti elettrici che potrebbero danneggiarsi.

Danni al cilindro le temperature di saldatura non ne creano assolutamente.

Il suo consiglio è..............se la molla tiene e non da trafilaggi di scarico, tienila così e fai il lavoro il giorno in cui decidi di smontare il cilindro.




martello

Citazione di: Leonardo il 01 Aprile 2007, 10:00:13
Morel..............ho fatto vedere le foto ad un amico che ha un'officina di carpenteria metallica, lavora al 90% leghe di ogni genere, è a 1 km dalla mia officina ed è un mago in queste lavorazioni, sono padre e figlio e non c'è realmente cosa che non siano in grado di fare.

La sua risposta è stata, con il cilindro smontato è un gioco da ragazzi

Se non lo smonti si può fare ugualmente ma è + laborioso, in quanto x fare comunque un lavoro a regola d'arte, bisogna sollevare la moto, in modo da poter lavorare bene; oltre a ciò bisogna staccare i componenti elettrici che potrebbero danneggiarsi.

Danni al cilindro le temperature di saldatura non ne creano assolutamente.

Il suo consiglio è..............se la molla tiene e non da trafilaggi di scarico, tienila così e fai il lavoro il giorno in cui decidi di smontare il cilindro.




non dovrei aggiungere altro,se non che il ferro e l'acciaio non sono saldabili,nel caso specifico (come detto da leonardo)bisogna prima togliere il pezzo rotto e poi far riportare del materiale(alluminio) che verrà poi forato e filettato.
non penso che il calore possa deformare il cilindro che è riportato,ma chi dovese eseguire il lavoro dovrà prestare la massima attenzione al condotto di scarico.
riguardo il dado,è assolutamente inutile saldare un eventuale dado in alluminio perchè si deformerebbe ,basta ,come ho detto prima, riportare (con fiamma ossidrica o filo continuo )del materiale. :ciao: :ciao:

Morèl

Ok grazie ragazzi ( ragazzi si fa per dire eh ?  :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) appena riesco mi reco dal mekka e vediamo se mi può aggiustare il guaio,  che la molla nun me va proprio giù  :nooo: :nooo: :nooo:

ritz

Citazione di: Morèl il 02 Aprile 2007, 19:25:48
Ok grazie ragazzi ( ragazzi si fa per dire eh ?  :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) appena riesco mi reco dal mekka e vediamo se mi può aggiustare il guaio,  che la molla nun me va proprio giù  :nooo: :nooo: :nooo:

Con la molla è più RACING  :bttr:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

nux

Citazione di: Morèl il 02 Aprile 2007, 19:25:48
Ok grazie ragazzi ( ragazzi si fa per dire eh ?  :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) appena riesco mi reco dal mekka e vediamo se mi può aggiustare il guaio,  che la molla nun me va proprio giù  :nooo: :nooo: :nooo:

ma al posto della molla perchè non provi con un pò di filo di ferro?

credo che in questo modo puoi decidere fino a che punto stringere...

martello

Citazione di: Morèl il 02 Aprile 2007, 19:25:48
Ok grazie ragazzi ( ragazzi si fa per dire eh ?  :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) appena riesco mi reco dal mekka e vediamo se mi può aggiustare il guaio,  che la molla nun me va proprio giù  :nooo: :nooo: :nooo:
ovvio che ci chiami ragazzi,............................................................papà
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:




















#friends# :ciao: :ciao:

paloo

Ciao Morello!
Io non mi ricordo bene, ma il buco del prigioniero è filettato da un certo punto in poi? Se si, perchè non provi a filettare la parte iniziale liscia? così potresti metterci un bullone molto più grosso ma cortissimo che almeno un pò di tenuta la fa. Magari per non farlo svitare ti puoi inventare una rondella di quelle con la linguetta che si piega all'insù (hai presente quelle che fermano il dado di alcuni pignoni?) cheddici?
Ciao Morozzo ci vediamo!  ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

martello

Citazione di: paloo il 04 Aprile 2007, 21:41:52
Ciao Morello!
Io non mi ricordo bene, ma il buco del prigioniero è filettato da un certo punto in poi? Se si, perchè non provi a filettare la parte iniziale liscia? così potresti metterci un bullone molto più grosso ma cortissimo che almeno un pò di tenuta la fa. Magari per non farlo svitare ti puoi inventare una rondella di quelle con la linguetta che si piega all'insù (hai presente quelle che fermano il dado di alcuni pignoni?) cheddici?
Ciao Morozzo ci vediamo!  ???
la parte più esterna l'ha sminchiata tutta,non resta che la ricostruzione.
dove abiti a milano,paloo?

Morèl

Citazione di: paloo il 04 Aprile 2007, 21:41:52
Ciao Morello!
Io non mi ricordo bene, ma il buco del prigioniero è filettato da un certo punto in poi? Se si, perchè non provi a filettare la parte iniziale liscia? così potresti metterci un bullone molto più grosso ma cortissimo che almeno un pò di tenuta la fa. Magari per non farlo svitare ti puoi inventare una rondella di quelle con la linguetta che si piega all'insù (hai presente quelle che fermano il dado di alcuni pignoni?) cheddici?
Ciao Morozzo ci vediamo!  ???

Ciao paloo come ti butta ? come dice martello la parte iniziale del foro non ha neanche più la base è completamante sminkiata  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:  l unica è un riporto di materiale ,ma chi cappero ci lavora la sotto ?  :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:

mauri600E

ma con una punta al vidia non puoi trapanare anche piu grosso di poco del buco e poi ti arrangi di conseguenza?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

paloo

#95
però anche il dadino in alluminio non è male... Si tratta di spendere un bel pò di pazienza in cambio di un lavoro più sicuro, smontare di nuovo il cilindro quanto tempo ti prende? Se ti prende meno tempo, invéntati un sistema per sollevare la moto...
Anche il mio fabbro potrebbe riprodurre il duomo di milano saldando degli stuzzicadenti con gli elettrodi per l'alluminio...

(Bene morello. Sai delle mie ultime sfighe ortopediche? Dovrei finalmente riprendere tutte le attività lentamente, mi piacerebbe partecipare al prossimo rad1. anzi, se ci 6 ci vediamo lì...)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Morèl

Citazione di: paloo il 05 Aprile 2007, 14:14:25
...

(Bene morello. Sai delle mie ultime sfighe ortopediche? Dovrei finalmente riprendere tutte le attività lentamente, mi piacerebbe partecipare al prossimo rad1. anzi, se ci 6 ci vediamo lì...)

che t'è capitao paloo ?  :o

martello

ma lè pusibil che si anmoo adrè a parlà de stu ostia de bus. basta le mei incumincià a parlà del bus del cuu di donn!





:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

Leonardo

Morel, dai retta a chi di questi lavori ne fa almeno 3 a settimana, non lasciarti prendere dalla tentazione di fare belinate varie.

Lasci per ora la molla che tiene bene

Quando smonterai il cilindro la persona giusta per fare il lavoro correttamente come deve essere fatto, la trovi di sicuro.

L'unica soluzione realmente valida e corretta, è quella di portare via il moncone rimasto fissato nella sede del prigioniero, poi si riempie il foro con una saldatura e infine si rifa il foro e si filetta.

Tutti gli altri lavori e lo dico con la massima sicurezza, sono solo dei ripieghi, se ci fai un lavoro raffazzonato, il giorno che la vendi, lo vedi che problemi ti tirano fuori pur di tirar giù il prezzo.

Pensaci bene


sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Morèl

#100
Citazione di: Leonardo il 05 Aprile 2007, 22:05:00
Morel, dai retta a chi di questi lavori ne fa almeno 3 a settimana, non lasciarti prendere dalla tentazione di fare belinate varie.

Lasci per ora la molla che tiene bene

Quando smonterai il cilindro la persona giusta per fare il lavoro correttamente come deve essere fatto, la trovi di sicuro.

L'unica soluzione realmente valida e corretta, è quella di portare via il moncone rimasto fissato nella sede del prigioniero, poi si riempie il foro con una saldatura e infine si rifa il foro e si filetta.

Tutti gli altri lavori e lo dico con la massima sicurezza, sono solo dei ripieghi, se ci fai un lavoro raffazzonato, il giorno che la vendi, lo vedi che problemi ti tirano fuori pur di tirar giù il prezzo.

Pensaci bene



Si farò come dici tu , intanoi tiene benissimo e la molla per vederla bisogna proprio mettersi alla pecorina  #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#   Poi se un giorno decidessi di venderlo , ma lo farò solo se dovessi essere dal    :cul: ,  uppure se dovesse uscire una vera dual  come si deve ( wr 250 r) ed allora venderei tutto e me la prenderei nuova da portare sino alla vecchiaia  :sob: :sob: :sob: :sob: :ciao:

martello

Citazione di: Leonardo il 05 Aprile 2007, 22:05:00
Morel, dai retta a chi di questi lavori ne fa almeno 3 a settimana, non lasciarti prendere dalla tentazione di fare belinate varie.

Lasci per ora la molla che tiene bene

Quando smonterai il cilindro la persona giusta per fare il lavoro correttamente come deve essere fatto, la trovi di sicuro.

L'unica soluzione realmente valida e corretta, è quella di portare via il moncone rimasto fissato nella sede del prigioniero, poi si riempie il foro con una saldatura e infine si rifa il foro e si filetta.

Tutti gli altri lavori e lo dico con la massima sicurezza, sono solo dei ripieghi, se ci fai un lavoro raffazzonato, il giorno che la vendi, lo vedi che problemi ti tirano fuori pur di tirar giù il prezzo.

Pensaci bene


leonardo ha perfettamente ragione,comunque se vuoi vendere la moto ormai distrutta la compro io 3 o 400 euri posso anche darteli :riez: :riez: :riez: :riez: :ciao:

Gasolina76

Ma ancora dietro al cilindro di Morèllo state :acci:

Ma che 2  :1: :1:


























hahaha hahaha hahaha

martello

i topic più sono cazzari e più durano








#risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

paloo

E' vero, ha il cilindro inutilizzabile, è da buttare, mi faccio avanti con una proposta di 50 euro!  :ciapet:
Sempre se non c'è qualcuno che offre di meno!  :akrd:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.