News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Sto Provando Debian

Aperto da MangiaErba, 30 Marzo 2007, 22:42:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MangiaErba

Dio benedica Slackware, chi l'ha inventata e chi ha creato la meraviglia che è Slamd64 per i 64 bit ...

Come ho sempre detto la Slackware è meravigliosa  perchè la sua essenzialità aiuta ad imparare a muovercisi ... però un conto è Slackware e un altro Slamd64... a volte gli aggiornamenti arrivano tutti insieme dopo mesi di totale silenzio ... li butti dentro felice e speri poi di vedere cose dell'altro mondo che poi non vedi mai .... ti si impalla tutto, le glibc mancano di dichiarazioni, gli include sono spariti .... e magari ci vanno altri due mesi prima che arrivi il pacchetto corretto.
Solo chi usa Linux sa che depressione c'è nel downgradare ... non c'è più il giochino nuovo ,,,, specie quando il pacchetto in questione prometteva l'utilizzo di Deryl ... allora decidi di non mollare e inizi un tediosissimo lavoro di soluzione manuale delle dipendenze e alla fine ce l'hai fatta ....
Adesso il mio desktop gira su se stesso, ha la funzione Compose (roba da Mac) ed è tutta roba che mi viene comodissima ... io lavoro sempre con 4 desktop pieni di finestre... solo che ci ho perso le ore e il lavoro mi si è accumulato e Gaso mi aspetta lunedì alle 6 del mattino con le ruote cambiate ....  :sciopp: :sciopp: :sciopp:

Decido quindi di tentare il passaggio a Debian .... unica alternativa papabile a Slackware ....

L'installazione è di una semplicità disarmante ... se poi scarichi il DVD non devi nemmeno stare li ad aspettare di cambiare disco .... ti trovi Linux perfettamente installato e funzionante.
La prima cosa che faccio a quel punto è configurare la scheda grafica ... e inizia la mula ...
Con Slackware la compili, la butti al suo posto, cambi la configurazione e sei a posto ... con Debian puoi farlo ma sbatti contro la "Debian Way" ... non puoi profanare un sistema con metodi da animale ... c'è un etica e in Debian ignorare la Debian Way è male ....
C'è il pacchetto già Debianizzato, persino per il kernel ....
E adesso procedo col terrore di modificare qualche script proibito e sporcare la creatura ...

Però vedere funzionare apt-get, vedere la lista infinita di software già pronto e per tutti i gusti .... credo stia nascendo un nuovo amore


PS: Sfatiamo la leggenda metropolitana che Debin è la più veloce delle distribuzioni ... la sento pesantina .... un po' scattosa ... credo che il core di slackware sia più veloce (ovviamente fa meno cose)




:riez:

Scusate, avevo voglia di dirlo a qualcuno   :sigaro:

YureW

A proposito di Debian Way, potrebbe essere una bella idea provare Ubuntu.
Lo so che non è dura e pura come Slackware o Debian, e che viene spacciata come comoda alternativa a Windows per chi si avvicina a Linux, però è sempre una distro Debian based, che di default installa il meno possibile, e che a colpi di apt-get o synaptic fai diventare qualunque cosa.
La sto confrontando proprio con una RedHat based, la Fedora Core 6: poco da fare, Ubuntu è più avanti. L'installazione è un lampo, apt è velocissima rispetto a yum, le repositories sono piene di software (mi sembrano abbastanza più ricche di quelle di Fedora) e soprattutto non ci sono problemi di compatbilità tra i pacchetti provenienti da repositories diverse. In Fedora, se scarichi librerie da livna e applicativi da freshrpms, hai spesso grane. In Ubuntu non capita. Se vuoi usare solo repositories pure usi quelle, se vuoi mettere driver tipo nvidia che "taint the kernel" piazzi le repositories "multiverse" e non hai problemi.
Gli aggiornamenti sono coerenti: per mesi e mesi ho accettato aggiornamenti due volte alla settimana per Ubuntu 6.06, e non c'è stato un problema di librerie che sia uno. Non credo che Fedora possa sopportare altrettanto a lungo, a meno di non aggiornare il meno possibile e facendo molta attenzione ad ogni singolo pacchetto.

Verso la fine di aprile uscirà la 7.04: metterò su 'sta Ubuntu, ci aggiungerò KDE, e via andare. Con la storia del cassetto estraibile per il disco, un disco sempre dentro il con dati vari ed un paio di HD da swappare come hda1, installare nuove distro è una meraviglia, niente complicazioni con le partizioni, boot loader, eccetera.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Ubuntu 7.04 è già disponibile, già l'ho scaricata e provata.
dice che nessuna distro come questa è riuscita a sfruttare le caratteristiche dell'AMD64, ovviamente partendo da livecd e facendo tre provette non testi un bel niente ma sono fiducioso.

per quanto riguarda Debian sono sempre stato attratto dalla struttura di base ma mai dalla "debian-way" che il buon Mangia ricorda. se per essere veloce devo essere vincolato... fangala! allora quoto YureW (sta a diventà n'abitudine) e scelgo una Debian-based sulla quale puoi fare facilmente un pò quel che catzo ti pare, tipo nella casa delle libertà.
la casa del rossocappello ha abbandonato anni fa l'implementazione delle distro-desktop e si vede ancora con ZìFedora, pesantissima e sempre meno linuxara.

per andare sul pianeta dei puristi c'è solo una strada e si chiama Gentoo.. il so fatto da te, per te.

IMHO
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

per lavoro ho usato prima Unix (Digital True64), poi linux (ah...anche un po` di SunOS/Solaris),
essenzialmente redhat e poi fedora. A casa ho avuto
mandrake e ora sul portatile ubuntu. Dal confronto ubuntu esce meglio di tutte, capisco che uno affezionato a
linux possa essere propenso a smazzarsi, pero` in fedora ho visto incongruenze demenziali (tipo: ti installi xmms
e poi punta di default al /dev sbagliato), queste cose secondo me indicano scarsa attenzione da parte di chi
mette insieme le distro, in ubuntu ho visto invece tools funzionali e maggiore compatibilita`. E anche tanto software
aggiuntivo e la alle spalle la solidita` di un sistema basato su debian.
Attualmente per me linux = ubuntu
:ciao:
Luogo origini: Palermo

wish

io uso linux da 9 anni, ho provato tante distribuzioni ma non ho più voglia di smazzarmi e incaponirmi, il tempo è poco e voglio un linux pronto all'uso, che mi risparmi problemi di configurazione. Ormai mi sono abbastanza fidelizzato a mandriva+kde, e ho problemi solo quando devo installare software "esterno" perché mi trovo inevitabilmente con dipendenze sballate.

che mi dice chi usa questa ormai celebre ubuntu? avrei vantaggi sensibili nel passare a questa distro? tenete presente che non ho mai usato distro debian based...vale la pena affrontare il salto?

Gna

secondo me si`, ubuntu si propone di essere facile da usare,
anche per l'utente esperto di linux che se da una parte sa dove mettere mano se incontra problemi di installazione, d'altra ... che p.alle... si scoccia a dovere sbattere la testa su pezzi di sw che non vanno
al posto giusto... voglio dire, vabbe` fare una volta l'esercizio di compilare quello che scarico in
sorgente cosi` ho imparato qualcosa, pero` se mi installo un pacchetto precompilato e mi metto subito
a usare il sw che mi serve e` tutto tempo guadagnato..
il repository 'universe' di ubuntu (da aggiungere alla lista standard) contiene tantissima roba. apt-get e
la sua gui synaptic funzionano proprio bene.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

wish

Citazione di: gna il 01 Aprile 2007, 11:21:18
secondo me si`, ubuntu si propone di essere facile da usare,
anche per l'utente esperto di linux che se da una parte sa dove mettere mano se incontra problemi di installazione, d'altra ... che p.alle... si scoccia a dovere sbattere la testa su pezzi di sw che non vanno
al posto giusto... voglio dire, vabbe` fare una volta l'esercizio di compilare quello che scarico in
sorgente cosi` ho imparato qualcosa, pero` se mi installo un pacchetto precompilato e mi metto subito
a usare il sw che mi serve e` tutto tempo guadagnato..
il repository 'universe' di ubuntu (da aggiungere alla lista standard) contiene tantissima roba. apt-get e
la sua gui synaptic funzionano proprio bene.
:ciao:

grazie delle info...quasi quasi in queste vacanze di pasqua ci faccio un pensierino...

:bye:

YureW

Il fatto che Ubuntu sia Debian based per certi versi è quasi trasparente, nel senso che l'utente vede una Linux box funzionante con Gnome e basta. Poi, ci sono delle differenze rispetto a RedHat per quel che riguarda ad esempio l'organizzazione degli script di init, però si fa presto a seguirne la logica.

Per me vale la pena provare il salto: la macchina che ti ritrovi sotto le mani è sempre una Linux box, il sistema di gestione dei pacchetti è veramente una meraviglia, per consistenza ed efficenza, gli aggiornamenti sicuri. Io, forse ho avuto un poca di fortuna, non ho avuto problemi di dipendenze.
Da tener conto, comunque, che Ubuntu è distribuita su un CD. Da quello viene installato un sistema funzionante, con Open Office, Gimp, cosette varie, ma manca comunque un sacco di roba che si è abituati ad avere: il TeX, GCC, librerie di sviluppo ...
si installano comunque rapidamente, ma è indispensabile avere sempre una rete veloce e sempre attiva. Una ADSL flat ci vuole.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ivan64

Maremma cane! Stavo tentando di installare ubuntu, ma qualcosa non va nell'installer, non mi vede una partizione ext3 gia bella e pronta.... ci do a mucchio e riavvio.... spariti gli hd, non so cos'abbia fatto, ma nessuno dei 2 hd che ho risulta bootable (sono sicuro di non aver avviato nessun prg di manipolazione hd).... ho gia provato con la consolle di ripristino di win (fixboot, fixmbr) ma niente..... ora sto scrivendo con la live di ubuntu e contemporaneamente la sto installando su un hd esterno....
Ma possibile che gli unici installer 'funzionanti' per sistemi operativi siano quelli di windows? non è la prima volta che una distro linux non si installa oppure mi fa dei casini assurdi.....
FE450 - XT660Z

YureW

Bon, ma se non hai scritto niente nella partition table e niente nell'MBR (l'istallazione di Ubuntu mi pare chieda espressamente di confermare la sovrascrittura), non dovrebbe essere cambiato niente.
Se invece è cambiato qualcosa, allora hai dato inavvertitamene un qualche OK al momento sbagliato.

Una cosa utile è studiarsi il funzionamento di Grub e farsi un dischetto, anche un floppy (ma esistono anche dei CD tipo il Super Grub Disk): con una cosa del genere è uno scherzo rendere bootable una partizione e avviare la macchina da qualunque partizione sia avviabile.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ivan64

Citazione di: YureW il 01 Aprile 2007, 12:48:39
Bon, ma se non hai scritto niente nella partition table e niente nell'MBR (l'istallazione di Ubuntu mi pare chieda espressamente di confermare la sovrascrittura), non dovrebbe essere cambiato niente.
Se invece è cambiato qualcosa, allora hai dato inavvertitamene un qualche OK al momento sbagliato.

Una cosa utile è studiarsi il funzionamento di Grub e farsi un dischetto, anche un floppy (ma esistono anche dei CD tipo il Super Grub Disk): con una cosa del genere è uno scherzo rendere bootable una partizione e avviare la macchina da qualunque partizione sia avviabile.

Io sono sicuro di non aver dato un OK a qualcosa che modifichi gli hd.... comunque ho risolto collegando i 2 hd al mio pc muletto.... non risultava nessuna partizione attiva, ho solo attivato quelle che dovevano essere attivate ed ora è a posto, compreso ubuntu.... che ora non mi permette di cambiare il refresh rate del monitor...ora leggo un pò di documentazione...
FE450 - XT660Z

MangiaErba

Citazione di: wish il 01 Aprile 2007, 00:04:45
io uso linux da 9 anni, ho provato tante distribuzioni ma non ho più voglia di smazzarmi e incaponirmi, il tempo è poco e voglio un linux pronto all'uso, che mi risparmi problemi di configurazione. Ormai mi sono abbastanza fidelizzato a mandriva+kde, e ho problemi solo quando devo installare software "esterno" perché mi trovo inevitabilmente con dipendenze sballate.

che mi dice chi usa questa ormai celebre ubuntu? avrei vantaggi sensibili nel passare a questa distro? tenete presente che non ho mai usato distro debian based...vale la pena affrontare il salto?
Ubunto l'ho installata sul PC del mio socio ... l'installazione è stata automatica ... il sistema gira senza interruzione e senza problemi da mesi ma facendo sempre le stesse cose (VMWare per lanciare eMule sotto Windows) ... lo so che non ha senso  :riez: anche se c'è un perchè

Debian mi sta dando grandi soddisfazioni .... il sistema è solido e ben strutturato e di suo non mi ha creato problemi nel configurarlo ... ho perso parecchio tempo a causa di HW decisamente di pessima qualità (Router e Modem Adsl) e anche sotto Slackware faceva dannare.
Per il resto fai tutto con un solo comando apt-get ... per ora sono entusiasta

wish

Citazione di: MangiaErba il 01 Aprile 2007, 21:11:07
Ubunto l'ho installata sul PC del mio socio ... l'installazione è stata automatica ... il sistema gira senza interruzione e senza problemi da mesi ma facendo sempre le stesse cose (VMWare per lanciare eMule sotto Windows) ... lo so che non ha senso  :riez: anche se c'è un perchè

Debian mi sta dando grandi soddisfazioni .... il sistema è solido e ben strutturato e di suo non mi ha creato problemi nel configurarlo ... ho perso parecchio tempo a causa di HW decisamente di pessima qualità (Router e Modem Adsl) e anche sotto Slackware faceva dannare.
Per il resto fai tutto con un solo comando apt-get ... per ora sono entusiasta

ecco, per la seconda volta mi cadi come il cacio sui maccheroni...come ti trovi con VMWare? dato che a volte è indispensabile usare programmi per windows e mi secca riavviare, ero tentato di provare VMWare o altri equivalenti...come ti trovi?

intanto ho scaricato kubuntu live cd, voglio iniziare a capire cosa offre. però ho un dubbio: io ho sempre preferito kde perché secondo me è fatto decisamente meglio dal punto di vista dell'assortimento di software, ma dato che alcuni programi gnome li uso lo stesso (tipo evolution), ho sempre installato entrambi i desktop manager per sfruttare i programmi di entrambi...mi sbaglio o questo con ubuntu non è possibile, dato che esistono ubuntu e kubuntu? si può rimediare successivamente con apt-get? a scaricare dai server non ho problemi, ho una bella adsl flat...vado tranquillo?

YureW

#13
Citazione di: wish il 01 Aprile 2007, 23:50:47

.................
intanto ho scaricato kubuntu live cd, voglio iniziare a capire cosa offre. però ho un dubbio: io ho sempre preferito kde perché secondo me è fatto decisamente meglio dal punto di vista dell'assortimento di software, ma dato che alcuni programi gnome li uso lo stesso (tipo evolution), ho sempre installato entrambi i desktop manager per sfruttare i programmi di entrambi...mi sbaglio o questo con ubuntu non è possibile, dato che esistono ubuntu e kubuntu? si può rimediare successivamente con apt-get? a scaricare dai server non ho problemi, ho una bella adsl flat...vado tranquillo?

Non dovrebbero esserci problemi: se hai una Ubuntu ti basta tirar giù uno, o un paio, di metapacchetti, che aggiungono tutto KDE funzionante.
In generale, Ubuntu esce piuttosto scarna, e devi aggiungere un sacco di cose successivamente: tra queste, eventualmente, anche i pacchetti per KDE. Mi pare che ci sia un metapackage denominato Kubuntu.
Sulla 6.06 che ho, ho fatto una cosa del genere: era nata solo con Gnome, poi avevo la necessità di usare certi programmi per KDE e ho aggiunto il necessario. Per esempio, mi serviva K3B: in Synaptic ho selezionato solo quello, APT ha controllato le dipendenze ed ha installato automaticamente tutte le librerie e pacchetti di KDE che servivano per far girare K3B. Così anche per altri software per KDE. Gli dici "installa kxyz" e lui lo installa, assieme a tutto quello che serve a far girare kxyz.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 02 Aprile 2007, 09:34:11
Non dovrebbero esserci problemi: se hai una Ubuntu ti basta tirar giù uno, o un paio, di metapacchetti, che aggiungono tutto KDE funzionante.
In generale, Ubuntu esce piuttosto scarna, e devi aggiungere un sacco di cose successivamente: tra queste, eventualmente, anche i pacchetti per KDE. Mi pare che ci sia un metapackage denominato Kubuntu.
Sulla 6.06 che ho, ho fatto una cosa del genere: era nata solo con Gnome, poi avevo la necessità di usare certi programmi per KDE e ho aggiunto il necessario. Per esempio, mi serviva K3B: in Synaptic ho selezionato solo quello, APT ha controllato le dipendenze ed ha installato automaticamente tutte le librerie e pacchetti di KDE che servivano per far girare K3B. Così anche per altri software per KDE. Gli dici "installa kxyz" e lui lo installa, assieme a tutto quello che serve a far girare kxyz.


anfatti!
Wish ricorda che gnome, come kde, è solo una interfaccia grafica e nessuno può vicolarti ad averne una sola. adesso non è più usanza ma ricordo che anni fa, appena installato linux, potevi scegliere tra 5/6 gestori tutti installati automaticamente e tutti presenti sulla macchina.



Citazione di: gna il 31 Marzo 2007, 18:21:45
per lavoro ho usato prima Unix (Digital True64), poi linux (ah...anche un po` di SunOS/Solaris),
essenzialmente redhat e poi fedora. [...]

ebbravo!  :ok:
con SunOS/Solaris c'ho lavorato per 8 anni fino alla mia fuga di qualche mese fa...
lo possiamo dire? un gran bel sistema operativo dimmerd@.
credo sia il classico esempio di come una struttura che "produce" e vende hardware possa "importi" un so che altrimenti non avresti scelto mai!


:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

Concordo con TL che SUN vende catorci, non sono performanti come lo erano le digital
o come linux + amd o intel
rimpiango ancora il processore alpha della digital, il miglior processore mai costruito e  buttato nel dimenticatoio
dopo le vicende di dec -> digital -> hp -> compaq -> monnezza
Luogo origini: Palermo

wish

Citazione di: TestaLucente il 02 Aprile 2007, 10:33:31

anfatti!
Wish ricorda che gnome, come kde, è solo una interfaccia grafica e nessuno può vicolarti ad averne una sola. adesso non è più usanza ma ricordo che anni fa, appena installato linux, potevi scegliere tra 5/6 gestori tutti installati automaticamente e tutti presenti sulla macchina.
:riez:

infatti ho sempre fatto così, volevo capire se con ubuntu era una cosa facile oppure no...certo state parlando tutti molto bene della risoluzione delle dipendenze, mi intrigate assai...

solo un'ultima cosa: riuscite a far partire sulla stessa macchina due o più utenti simultaneamente, ognuno con il suo desktop manager attivo? io e mia sorella teniamo sempre entrambi gli utenti aperti, e a seconda di chi usa il computer in quel momento switchiamo col classico Ctrl+Alt+F7 (e seguenti tasti Fn). Questo si riesce a fare tranquillamente con Ubuntu?

YureW

Citazione di: wish il 02 Aprile 2007, 18:29:52
infatti ho sempre fatto così, volevo capire se con ubuntu era una cosa facile oppure no...certo state parlando tutti molto bene della risoluzione delle dipendenze, mi intrigate assai...

solo un'ultima cosa: riuscite a far partire sulla stessa macchina due o più utenti simultaneamente, ognuno con il suo desktop manager attivo? io e mia sorella teniamo sempre entrambi gli utenti aperti, e a seconda di chi usa il computer in quel momento switchiamo col classico Ctrl+Alt+F7 (e seguenti tasti Fn). Questo si riesce a fare tranquillamente con Ubuntu?

Sì, si fa: il primo che entra è sulla consolle 7, gli altri 8, 9, ecc. Si cambia con Alt+Ctrl+F(7, 8, 9). mentre con Alt+Ctrl+F(1..6) si accede alle consolle testuali. Quindi ogni utente ha il suo desktop manager, e si può anche lasciarlo in stato di lock, in modo che chi entra deve dare la password.
Peraltro questa è una caratteristica che in Ubuntu è gestita meglio che su Fedora: su Fedora, se entro io come yure, mi becco diversi device come owner (audio, dischi, cose del genere) e tutti quelli che entrano dopo non possono accedervi. E' una policy strana, che non sono riuscito a correggere, perché pensavo che fosse a livello di udev, ma non è così. Udev è configurato come serve a me, con i device assegnati a gruppi (per cui basta aggiungere un utente ad un gruppo e quello ha i permessi sui device), ma nel corso dell'avviamento del sistema succede qualcosa, dopo il caricamento di udev, che cambia le carte in tavola, e non ho capito cosa. Così, il secondo che entra si trova senza audio, ad esempio. Questo con Fedora.
Con Ubuntu, invece, non ci sono problemi.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Tsof

Scusate l'intervento forse inopportuno, ma io - che non ho praticamente mai masticato Linux - in vista di un prossimo seppur non immediato acquisto di un nuovo pc (la mia attuale macchina sta diventando troppo lenta) sto pensando che non sono per niente convinto di regalare i soliti 200 euro di S.O. al Bill a stelle e strisce, e meditavo di metterci Linux (magari Ubuntu, appunto).

Poi l'idea era di lasciare il vecchio pc (Xp) in rete con il nuovo.

Visto che parlate di versioni, Debian o Ubuntu possono adattarsi alle mie esigenze (rete locale)? E posso installarci i sw Xp (office, ad esempio), devo comprare le versioni linux o come altrimenti devo fare?

Grazie

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

YureW

#19
Mettere in rete macchine Windows con macchine Linux: non ho mai provato, ma esistono degli strumenti (Samba e cose varie) adatti allo scopo, per la condivisione delle risorse.

Per quanto riguarda i software per Windows, non puoi installarli su Linux, a meno che non girino in emulatore (wine) o in macchina virtuale (wmware). Puoi usare software equivalenti, tipo OpenOffice, che sono free. Non esiste, neanche a pagamento, Microsoft Office per Linux, che mi risulti. Non ho una grande esperienza di OpenOffice: ho visto che funziona, il word processor mi piace più di Word per Windows, il foglio di calcolo mi piace invece meno di Excel. Generalmente non ho problemi a passare documenti Word a OpenOffice e viceversa, ma la cosa richiede un minimo di tuning perché possono esserci problemi di corretta visualizzazione. D'altra parte OpenOffice esiste anche nella versione per Windows, quindi potrebbe essere una buona idea averlo installato su entrambe le macchine.
Per semplicità, meglio Ubuntu che Debian, direi: qualche informazione la trovi QUI.
Tieni presente che tra qualche giorno uscirà la nuova versione, la 7.04, che avrà qualche caratteristica in più.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 03 Aprile 2007, 10:52:51

Tieni presente che tra qualche giorno uscirà la nuova versione, la 7.04, che avrà qualche caratteristica in più.


già uscita Yù...

:ok:


e a tal proposito, visto che l'ho già provata, ti dico (così rispondo anche a Tsof) che la navigazione della rete è schifosamente facile! neanche bisogna più giocare con Samba. vedi, navighi e accedi alle condivisioni windows con una semplicità disarmante.

per OpenOffice ne consiglio l'uso da sempre e la soluzione di averlo sia su windows che su linux lo rende compatibile al 100%. puoi lavorare coi formati openoffice senza doverli esportare nei formati msoffice. in più se hai la necessità di inviare documenti a clienti o affini puoi salvarli direttamente in pdf. openoffice wins!



Citazione di: wish il 02 Aprile 2007, 18:29:52
Questo si riesce a fare tranquillamente con Ubuntu?

Linux PAUA!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Citazione di: TestaLucente il 03 Aprile 2007, 11:19:06
già uscita Yù...

:ok:


Vabbé, è uscita la Release Candidate. Ma la definitiva sarà il 19.

O no?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 03 Aprile 2007, 11:24:36
Vabbé, è uscita la Release Candidate. Ma la definitiva sarà il 19.

O no?


sisisi... scusa, n'te n'cazzà   prrrrrrrr
ma l'attuale beta, a parte un paio di bug noti che puoi vedere nella pagina ufficiale, non credo sarà stravolta molto.
in ogni caso per provarla m'è abbastata!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


MangiaErba

Citazione di: wish il 01 Aprile 2007, 23:50:47
ecco, per la seconda volta mi cadi come il cacio sui maccheroni...come ti trovi con VMWare? dato che a volte è indispensabile usare programmi per windows e mi secca riavviare, ero tentato di provare VMWare o altri equivalenti...come ti trovi?

intanto ho scaricato kubuntu live cd, voglio iniziare a capire cosa offre. però ho un dubbio: io ho sempre preferito kde perché secondo me è fatto decisamente meglio dal punto di vista dell'assortimento di software, ma dato che alcuni programi gnome li uso lo stesso (tipo evolution), ho sempre installato entrambi i desktop manager per sfruttare i programmi di entrambi...mi sbaglio o questo con ubuntu non è possibile, dato che esistono ubuntu e kubuntu? si può rimediare successivamente con apt-get? a scaricare dai server non ho problemi, ho una bella adsl flat...vado tranquillo?

VMWare Quando funziona funziona bene... però l'ultima che è successa non mi è piaciuta: non l'ho usato per un paio di mesi e al momento di lanvciarlo mi dice che il disco virtuale è corrotto ... il file è a zero bytes.
Meno male che avevo riportato il lavoro su /home sennò ero rovinato.

Non lo amo granchè... è pesante ma al momento è la miglior soluzione possibile per non dover riavviare ogni volta.



YureW

Citazione di: TestaLucente il 03 Aprile 2007, 11:42:39

sisisi... scusa, n'te n'cazzà   prrrrrrrr
ma l'attuale beta, a parte un paio di bug noti che puoi vedere nella pagina ufficiale, non credo sarà stravolta molto.
in ogni caso per provarla m'è abbastata!

:riez:

No, perché 'ste cose a me mi fanno incaxxare come un bufalo, cioé, se dico che beta è uscita ma non la 7.04 ufficiale, allora so quel che dico perché melladdetto mio ccugino che ha parlato con Mario Ubuntu in persona, lui ci va a cena, eccheccaxxo, e allora non mi dire che già c'è, che non c'è invece, se c'è ma non è quella allora di che parliamo, gliel'ho detto a mio ccugino che m'ha detto lascia perdere quello lì che non conosce mica Mario Ubuntu, e allora di che parliamo?

:riez:

Bon, comunque ho 'sta Fedora che funzia, su disco da 80GB in hda estraibile e tutti dati in hdb fisso. Un altro disco vuoto da 80 sta lì e aspetta la 7.04. Bella 'sta idea dell'estraibile, sono un genio. Così intanto che Ubuntu è in configurazione, in ogni momento posso spegnere, swappare i dischi, ripartire con Fedora funzionante. Non resto a terra nel caso ci siano grane.

Però aspetto l'uscita ufficiale: dopo che Ubuntu sarà a regime, proverò qualche Solaris o BSD sul disco dove adesso c'è Fedora.

Mi va di giocare, vai.

Anzi, magari compro ancora un HD da 80.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 03 Aprile 2007, 12:05:20
No, perché 'ste cose a me mi fanno incaxxare come un bufalo, cioé, se dico che beta è uscita ma non la 7.04 ufficiale, allora so quel che dico perché melladdetto mio ccugino che ha parlato con Mario Ubuntu in persona, lui ci va a cena, eccheccaxxo, e allora non mi dire che già c'è, che non c'è invece, se c'è ma non è quella allora di che parliamo, gliel'ho detto a mio ccugino che m'ha detto lascia perdere quello lì che non conosce mica Mario Ubuntu, e allora di che parliamo?

:riez:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha


Citazione di: YureW il 03 Aprile 2007, 12:05:20

Mi va di giocare, vai.



effaibbene!
però, Yù, Solaris evita pure di bruciare un cd... non regge nessun paragone su compatibilità, espandibilità e fruibilità neanche sui nativi processori SPARC, figurate sugli Intel/Amd. ti dico solo che Sun fornisce ai cliente macchine linux con un bel RedHat Enterprise preistallato... vorrà dire qualcosa?

pazz2
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Citazione di: TestaLucente il 03 Aprile 2007, 12:46:48
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha



effaibbene!
però, Yù, Solaris evita pure di bruciare un cd... non regge nessun paragone su compatibilità, espandibilità e fruibilità neanche sui nativi processori SPARC, figurate sugli Intel/Amd. ti dico solo che Sun fornisce ai cliente macchine linux con un bel RedHat Enterprise preistallato... vorrà dire qualcosa?

pazz2


Eh, vorrà dire che Solaris è una ciofeca (anche se le macchine Sun mi sembrano faikate pazzesche).
Però, per cultura personale ...
ho provato anche BeOS, per dire, che di certo non regge nessun paragone su compatibilità eccetera, epperò devo dire che se avesse avuto un mercato onesto attorno si sarebbe mangiato Windows come Linux, nei PC domestici.

E poi mi interessano tutte quelle cose che magari non avranno futuro, ma che sono spesso buone idee, tipo Haiku, ReactOS, eccetera.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

allora oggi ho avuto tempo di installare sta ubuntu 7.04 beta....
appena installato 233 pacchetti aggiornabili... aggiornati.
gira de qua, configura dellà, incappo in un meraviglioso "effetti desktop"...
abilito... "vuoi abilitare?"... si... "guarda che potrebbe non funzionare sul tuo pc"... ho detto di si!... "ok"...
scarica il pacchetto dei driver nvidia da solo e reboot.
al reboot una finestrella ti avvisa che il sistema sta utilizzando un driver con restrizioni per i quali non è possibile avere supporto. ne prendo atto. rivado su "effetti desktop" e mi fa abilitare due cosine... "area di lavoro su un cubo" e "ondeggiamento finestre" che per i più pelosi significa XGL!

alla faccia della difficoltà di linux!
quattro click, quattro, m'ha scaricato i drivers, me l'ha installati e m'abilitato l'xgl...
adesso c'ho il desktop pieno de tanti frùfrùate ondeggianti!

enjoy it!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

'mmazza lucent head,
me fai mori`...  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
perche` non lo posti sull'apposito sito de ubuntu.prkdje.com ?
ubuntu = linux for humans (artro che k&d  )
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: TestaLucente il 04 Aprile 2007, 17:35:20
allora oggi ho avuto tempo di installare sta ubuntu 7.04 beta....
appena installato 233 pacchetti aggiornabili... aggiornati.
gira de qua, configura dellà, incappo in un meraviglioso "effetti desktop"...
abilito... "vuoi abilitare?"... si... "guarda che potrebbe non funzionare sul tuo pc"... ho detto di si!... "ok"...
scarica il pacchetto dei driver nvidia da solo e reboot.
al reboot una finestrella ti avvisa che il sistema sta utilizzando un driver con restrizioni per i quali non è possibile avere supporto. ne prendo atto. rivado su "effetti desktop" e mi fa abilitare due cosine... "area di lavoro su un cubo" e "ondeggiamento finestre" che per i più pelosi significa XGL!

alla faccia della difficoltà di linux!
quattro click, quattro, m'ha scaricato i drivers, me l'ha installati e m'abilitato l'xgl...
adesso c'ho il desktop pieno de tanti frùfrùate ondeggianti!

enjoy it!

:riez:
Mi piaciono 'ste tanti frùfrùate  clap clap clap clap
Quando un cliente mi fa incaXXare faccio fare due rotazioni ai descktop quindi squoto le finestre che ballonzolano come budini e immediatamente la vita è bella di nuovo ....
TL, ma ubuntu usa Beryl o Compiz ?

Gna

credo Compiz + xgl oppure aiglx
Luogo origini: Palermo

TestaLucente

si Compix a patto di avere una scheda video che supporti aiglx!

mamma che spettacolo...
quante belle tanti frùfrùate CHE FUNZIONANO!!!

:YUK:

sta Feisty Fawn è na bomba... pensa se avesse avuto la eco di Vista!

:angel:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Citazione di: TestaLucente il 04 Aprile 2007, 19:35:06
si Compix a patto di avere una scheda video che supporti aiglx!

mamma che spettacolo...
quante belle tanti frùfrùate CHE FUNZIONANO!!!

:YUK:

sta Feisty Fawn è na bomba... pensa se avesse avuto la eco di Vista!

:angel:

O fai pubblicità o fai prodotto: non puoi spendere energie su due fronti.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

#33
 ::) ::) ::) vabbè ragazzi cari  ::) ::) ::)
senza farmi sbattere a cercare info e leggere testi scritti in lingue astruse ....

CHE FACCIO ?
Stanotte ho incasinato debian (mea culpa) e appna finisco un lavoro urgente mi tocca (forse) rifarla...

Che ce metto ? di nuovo debian o Ubuntu ?

E soprattutto PERCHE' ?

Che ce metto ?

Gna

ubuntu, facile e pronto con tutta la solidita` di debian da cui deriva.  :rock:
:ciao:
Luogo origini: Palermo