News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Perdita olio tt600e

Aperto da Eddy600e, 21 Maggio 2004, 11:05:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Eddy600e

Ciao a tutti,
sono fresco fresco di registrazione.

Volevo porvi un quesito riguardo una perdita d'olio sul mio TT600e del 2000.

L'anno passato tornando da un viaggetto in due dopo una tirata di 170 km. a velocita costante di circa 110 km/h. messa la moto in garage, dopo una mezzora ho notato per terra sotto il pignone una perdita d'olio non molto significativa, ma allarmante.

Ho continuato ad usare la moto, senza che il problema si manifestasse ancora. Fino a che da circa un mese il problema è iniziato a verificarsi nuovamente.

Ho smontato il carterino del pignone, per cercare di capire da dove proviene quest'olio....

Le prime impressioni sono :

1) Non credo dal paraolio del pignone perchè il basamento al di sopra è completamente unto.
2) Potrebbe essere che i due tubi in gomma che si trovano proprio vicino al motorino di avviamento e vanno sul basamento si siano usurati alla base e trafilino un pò di olio.....

3) L'attacco della ripresa dell'olio sul basamento ....

4) Il paraolio della frizione ....

Boh..

Domani smonto qualcosa per cercare di capire meglio il problema.

Avete mai avuto questo inconveniente ?!? Considerate che la moto ha 25000 kilometri, sempre regolarmente tagliandata, ma un pò strapazzata un fuoristrada negli ultimi mesi.

Ci sono accorgimenti particolari per smontare il motorino di avviamento??... C'è la possibilità di smontarlo mantenendolo in un unico "blocco" senza doverlo ridurre ai minimi termini !?!?

Ciao e grazie ....
Eddy

Zeudio

Ciao

innanzitutto benvenuto a te  ???

la mia moto ha avuto penso la tua stessa perdita. (Km 14.000)
A me l'hanno riparata in garanzia.  ;D (rientravo nei 2 anni)

il problema è stato che prima mi hanno cambiato la guarnizione del pignone,  :(  ma questa non era !!!
(infatti come te era sporco di olio anche SOPRA al pignone)

poi mi hanno cambiato altre guarnizioni che purtroppo non sò quale siano, infatti alla Yamaha non me lo hanno specificato.
Probabilmente me le hanno cambiate 1pò tutte  

L'idea che mi ero fatto io è che il tutto era dovuto alla guarnizione dell'alberino della frizione.
Non penso infatti che quei tubi di gomma possano perdere...

Se decidi di ripartela da solo, posti le foto ? Se porti alla yamaha posti quanti euri hai speso ? x curiosità
questi tipi di report sono molto utili a tutti gli utenti.  ???


Spero di esserti stato utile

Eddy600e

Utilissimo ... avevo il medesimo sospetto...

Non la porterò alla yamaha perchè non ho molti soldi da spendere... credo che proverò in tutta solitudine.... speriamo bene.

Non credo avrò problemi a postare le foto!

CIAO e grazie.
Eddy