News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Pseudocarburazione

Aperto da angelott, 16 Aprile 2007, 12:19:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

angelott

Salve a tutti,
vorrei che qualcuno di voi mi indirizzasse sulla strada giusta per una buona carburazione.
La moto in questione è un TT 600 59x del 1988 con scarico Supertrapp e collettori Devil (lo dico per spiegare in che configurazione è la moto).

Il problema che si presenta è che la moto a basso numero di giri (diciamo manopola del gas appena girata di qualche grado) ha dei vuoti piuttosto consistenti ma appena accelero un pò di più il problema scompare.

I collettori tra blocco e carburatore sembrano integri (da fuori non hanno tagli e sembra che vadano bene) come anche quelli del filtro aria che vanno al carburatore.
Colore candela nella norma. Livello del galleggiante normale. Carburatore pulito a fondo da pochissimo. Vite della miscela benzina-aria regolata su tre giri dal tutto chiuso. Minimo abbastanza regolare. Filtro pulito e leggermente oleato per renderlo umidiccio.

Fatto curioso: con l'aria aperta (anche di poco) il problema non si presenta e la moto va bene!

Come devo fare?

Il meccanico che ha sempre seguito la moto è fuori paese e non tornerà prima di una ventina di giorni, e la moto così proprio non va! In off da proprio fastidio sto caxxo di problema e vorrei risolverlo senza aspettare così tanto.

Mi date una mano per risolvere la questione?!  :sob:  :cry:  :acci:  :incx:  :indif:  #hammer#  -ninzo'-

Grazie mille,
Angelo

Trespolo

Citazione di: angelott il 16 Aprile 2007, 12:19:54

Fatto curioso: con l'aria aperta (anche di poco) il problema non si presenta e la moto va bene!


Intendi forse dire con l'aria tirata e quindi chiusa?

Comunque credo che la risposta al tuo problema sia qui.
Se ad aria chiusa va bene vuol dire che devi ingrassare la carburazione, ovvero proprio quello che succede quando chiudi l'aria.

angelott

Citazione di: Trespolo il 16 Aprile 2007, 15:19:07
Intendi forse dire con l'aria tirata e quindi chiusa?

Comunque credo che la risposta al tuo problema sia qui.
Se ad aria chiusa va bene vuol dire che devi ingrassare la carburazione, ovvero proprio quello che succede quando chiudi l'aria.

Con l'aria tirata intendo dire con l'aria aperta, con il bottone tirato in fuori (operazione che faccio solo con la moto fredda quindi)!

La prima cosa che verrebbe in mente è proprio questa: se con l'aria aperta la moto va meglio vuol dire che la carburazione è magra e che quindi bisognerebbe ingrassarla. Si ma come? Il problema è che lo fa solo se accelero minimamente! se apro di più il gas non balbetta più e va tranquilla!
Che suggerimenti avete?

Ed in più: se i collettori tra carburatore e blocco si fossero rovinati dall'interno i sintomi sarebbero gli stessi? Però come spiegare il mistero dell'aria aperta che migliora il tutto? Se i collettori fossero rovinati e tirassi l'aria la cosa dovrebbe peggiorare e non migliorare come in realtà accade!

Che mi dite?

F8

la carburazione è magra all'inizio del sollevamento ghigliottina, per ovviare al problema esistono delle tacche sugli spilli, sollevalo di una tacca, anche sul secondario, cosi facendo aumenti leggermente il passaggio benzina dal minimo a circa 3/4.
questo sicuramente dovuta alla mermitta "aperta".......
facci sapere.
ciao!

TTgreat!

Comincia a svitare la vite miscela del minimo, quella capovolta, dovrebbe bastare.

angelott

#5
Citazione di: TTgreat! il 16 Aprile 2007, 19:33:43
Comincia a svitare la vite miscela del minimo, quella capovolta, dovrebbe bastare.

Svitando la vite miscela non vado a ingrassarla (cioè mettere più benzina, funziona così mi sa)? E come mai con l'aria aperta il problema sparisce? Ha bisogno di più aria nella miscela quindi al massimo provo ad avvitarla.

TTgreat sto sbagliando nel mio ragionamento? Premetto che sicuramente Tu hai più esperienza e sapere di me. E poi ho letto che deve stare svitata di tre giri dal tutto chiuso. la dovrei svitare ancora? e non è che combino altri casini?

ivan64

Non toccare la vite sotto la vaschetta, quella influenza solo il minimo, appena dai un pelo di gas questa non centra nulla.
Io cambierei il getto minimo, 5/100 piu grosso....se il problema rimane puoi alzare di una tacca lo spillo del primario, il secondario non toccarlo. Puoi provare anche con solo lo spillo, si fa molto prima!
FE450 - XT660Z

TTgreat!

Citazione di: angelott il 16 Aprile 2007, 19:54:00
Svitando la vite miscela non vado a ingrassarla (cioè mettere più benzina, funziona così mi sa)? E come mai con l'aria aperta il problema sparisce? Ha bisogno di più aria nella miscela quindi al massimo provo ad avvitarla.

TTgreat sto sbagliando nel mio ragionamento? Premetto che sicuramente Tu hai più esperienza e sapere di me. E poi ho letto che deve stare svitata di tre giri dal tutto chiuso. la dovrei svitare ancora? e non è che combino altri casini?

In effetti stai sbagliando. Con l'aria aperta in realtà "chiudi" l'aria, cioè tirando il pomello la quantità d'aria immessa diminuisce, cioè ingrassi la miscela. Qualche moto aveva anche "L'arricchitore" appunto per le partenze a freddo.

Ivan, io l'ho detto perchè in quella piccolissima fase transitoria tra il regime di minimo e il passaggio del "comando" al getto, se la miscela è magra fa quello scherzetto.
Comunque angelott, prova prima con quella, tanto non costa nulla e puoi rimetterla com'era, se non ottieni miglioramenti segui il suggerimento di Ivan.

angelott

Citazione di: TTgreat! il 16 Aprile 2007, 20:48:41
In effetti stai sbagliando. Con l'aria aperta in realtà "chiudi" l'aria, cioè tirando il pomello la quantità d'aria immessa diminuisce, cioè ingrassi la miscela. Qualche moto aveva anche "L'arricchitore" appunto per le partenze a freddo.

Ivan, io l'ho detto perchè in quella piccolissima fase transitoria tra il regime di minimo e il passaggio del "comando" al getto, se la miscela è magra fa quello scherzetto.
Comunque angelott, prova prima con quella, tanto non costa nulla e puoi rimetterla com'era, se non ottieni miglioramenti segui il suggerimento di Ivan.


Provare cmq non mi costa nulla! Abbiamo imparato un'altra cosa!
Vi faccio sapere com'è andata!

Grazie ragà!

xrcyborg

ti conviene prima provare a fare una registrazione di fino alla vite miscela vedi a quanti giri da chiuso va meglio la moto.
la prova e' facile, moto calda registri il minimo poi vai ad agire sulla vite miscela fino a quando il motore gira meglio
cioè si alza il minimo.
a quel punto riavvitala di un quarto di giro
se sei arrivato a tre giri o piu' devi mettere un getto di min piu' grande
se invecie sei intorno a un giro o meno devi mettere un getto min piu' piccolo
fatto cio' provi a vedere come va
ciao flavio


angelott

Citazione di: xrcyborg il 17 Aprile 2007, 19:38:29
ti conviene prima provare a fare una registrazione di fino alla vite miscela vedi a quanti giri da chiuso va meglio la moto.
la prova e' facile, moto calda registri il minimo poi vai ad agire sulla vite miscela fino a quando il motore gira meglio
cioè si alza il minimo.
a quel punto riavvitala di un quarto di giro
se sei arrivato a tre giri o piu' devi mettere un getto di min piu' grande
se invecie sei intorno a un giro o meno devi mettere un getto min piu' piccolo
fatto cio' provi a vedere come va
ciao flavio




...mmm...interessantissimo! appena ho un pochino di tempo libero faccio la regolazione che mi hai suggerito.
Peròho sempre letto che la regolazione ottimale è circa tre giri dal tutto chiuso. Tu concordi oppure no? E poi perchè la carburazione non mi ha mai dato problemi ed invece ora dà i numeri? Io non ho cambiato niente, ho solo pulito il carburatore e spostato, come un cojones, la vite del minimo. Però ho montato i collettori Devil nel frattempo, quindi qualcosina è cambiata.

Con un'ottima regolazione del vite miscela cmq spero si risolva il tutto!

Nel frattempo grazie per i preziosi suggerimenti!

Angelo