News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

CENTRALINE CHE NON FUNZIONANO

Aperto da Leonardo, 30 Agosto 2003, 18:38:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leonardo

Visto e considerato che molti hanno dei problemi di centralina che non funziona, per ora il problema non mi tocca, ma sapete com'è:

MAI DIRE MAI  ;D ;D ;D ;D ;D ;D

vorrei chiedere: queste maledette centraline, quando vanno in tilt, possono essere riparate?

Bisogna per forza sostituirle?

Lupo59

Ciao, 8)
Immagino che per ripararle bisogna aprirle e mi sa che sono
ben inzuppate di resina epoxy,ecco perchè ci tocca sostituirle  >:( >:( >:(
Ciao di nuovo e vai  ??? ??? ???
Lupo59

Leonardo

Forse hai ragione e se non sono piene di resina. magari tutte le parti saranno verniciate, come mi era capitato di vedere in certi circuiti stampati, di cui il produttore voleva evitare la riproduzione  >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(

Merku

Ciao belli! Nel forum vecchi c'era u post con un link che spiegava come costruirle e configurarle! Se per caso vi si rompono (si tocca) e non riuscite a trovarle usate un tentativo seguendo le istruzioni di quel sito io lo farei...dopotutto 500€ x una nuova non sono pochi!

Leonardo

Penso che potremmo darci da fare e vedere di iniziare a risolvere gradatamente il problema (costruzione centralina) se ci riusciamo e iniziamo a metterci a disposizione tutto quello che riusciamo a fare, nel giro di poco tempo saremo in gradi di farci le centraline  ;D ;D

Lupo59

 ;D Yeah!Leo e amici
L'idea di farci le centraline in casa è valida,ma da li' a renderle disponibili sul mercato ce ne corre,purtroppo.
L'alternativa è di diffondere lo schema dei componenti e al
bisogno affidarsi ad amici patiti di elettronica in grado di
costruirle con poca spesa.
In genere non è roba complicata con integrati introvabili e
secondo me si possono addirittura migliorare.
C'è un link francese che mi pare disponga degli schemi ma
sembra limitato a due o tre modelli e non so se va bene per
i nostri XT e TT.
Ciao,Lupo59
 

boscfab

Io vorrei costruirmene una per il mio motore 3TB.
La mia moto è una 2KF e usa una CDI......quindi visto che non voglio regalare dei denari alla YAMAHA......penso prpprio che comincierò a studiare il sistema.
In settimana penso che proverò con l'oscilloscopio a registrare le forme d'onda generate dal PICK-UP da una 3TB funzionante di un mio amico.
Successivamente cercherò di progettarne una partendo dalla base della CDI descritta in quel sito francese......
Se riesco pubblico il progetto

Fabio WM XT 600 IT

#7
Ragazzi...se avete voglia di studiare la CDI OK...ma se non volete perder tempo da http://perso.wanadoo.fr/transmic/ori1.htm trovate un po' di tutto per costruire una CDI a PIC (programmabile...) che potete studiare "su misura" caso per caso... ;) . Io non ho tempo adesso di dedicarmici ma mi pare che ci siano tutti i dettagli... ;) 8)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

boscfab

Esatto, mi riferivo proprio a quel sito.....
Il problema è che il tipo di centralina CDI (scarica capacitiva) è utilizzata su XT600 fino al 1990 (escluso e no elestart).
L'accensione CDI dell XT600 si basa su due pick-up che captano due riferimenti presenti sul volano posizionati rispetivamente a 12° e 36° del P.M.S.
L'elettronica presente nella centralina "interpreta" la frequenza tra i due sensori e a sua volta gestisce l'anticipo di accensione (comunqure variabile da 12° a 36°).
Nel caso delle XT prodotte dopo il 1990, si utilizzano accensioni tipo TCI e la differenza consiste nell'utilizzo di un pick-up anzichè due come nella 2KF e nel fatto che la bobina HV per la candela ha un primario per 12V anzichè per i classici 400V generati dall'apposito avvolgimento della 2KF.

L'accensione CDI descritta nel sito sopracitato è molto bella ma utilizza la presenza dei due PICK-UP posizionati a 12° e 36°.
Nel volano della 3TB vi è un PICK-UP che capta tre piccoli riferimenti (immagino per monitorare il numero giri) ed uno più grande come riferimento per i 28° di anticipo.
Il gioco stà nel modificare la CDI del francese per adattarla al sistema TCI.

Vi farò sapere....

Lucariello

esatto hai centrato il problema anche perche la curva di anticipo della 2kf e`molto piu prestazionale di quella della 3tb.
infatti se la si analizza si vede che e` praticamente identica a quella del tt600 r.....
se tu riuscissi a fare quest`adattamento ti chiedo se potrai in futuro mettermi a corrente perche sono molto interessato alla casa in quanto ho un motore 3tb quasi nuovo ma non voglio perdere le caratteristiche della mia 2kf.....

tienimi presente se possoi esserti utile a studiare una soluzione...in quantoi sono un tecnico elettronico.....
ciao luca
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

boscfab

Mi fa piacere sapere che non sono una mosca bianca......sono progettista elettronico anchio.......
In settimana prendo l'oscilloscopio e vado a monitorare le forme d'onda generate dal PICK-UP di una 3TB di un mio amico.
Vi terrò al corrente.

Salute a tutti

Fabio

Lucariello

purtroppo non sono un progettista.....mi sarei dato da fare.....
mi occupo di manutenzione....ma spero di poterti essere lo stesso di aiuto
Luca
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

paolox

...scusate la domanda da ingnorante, ma si potrebbe montare la centralina di un ttr su un tte oppure riprogrammare la stessa??  ::)

Stefano80

Citazioneoppure riprogrammare la stessa??  
..le centraline di serie non si possono riprogrammare.

CitazioneNel caso delle XT prodotte dopo il 1990, si utilizzano accensioni tipo TCI e la differenza consiste nell'utilizzo di un pick-up anzichè due come nella 2KF e nel fatto che la bobina HV per la candela ha un primario per 12V anzichè per i classici 400V generati dall'apposito avvolgimento della 2KF.
nelle accensioni TCI c'è un convertitore DC-DC che provvede ad innalzare i 12V a circa 200V (necessari per caricare il condensatore). un accensione TCI è più difficile da progettare proprio per questa parte di circuito in più.

CitazioneL'elettronica presente nella centralina "interpreta" la frequenza tra i due sensori e a sua volta gestisce l'anticipo di accensione (comunqure variabile da 12° a 36°).
il problema di avere 1 o 2 sensori secondo me è irrilevante, costruendo una centralina in proprio se ne usa solo uno, credo che anche quella di serie ne usi solo uno, l'altro serve solo per la fase di avviamento (credo)

Io sto progettando a tempo perso una centralina CDI per la mia moto (Honda XR650R), la mia idea è di farla a microprocessore in modo da poterla adattare a qualsiasi moto e/o esigenza..  con la possibilità di cambiare curve col motore in moto e la scelta del limitatore.

Se qualcuno vuole realizzare qualcosa di simile possiamo darci una mano a vicenda!
La parte CDI vera e propria è abastanza semplice ed è spiegata qua:
http://perso.wanadoo.fr/transmic/gbindex.htm
ho anche trovato altri due siti simili con schemi di centraline honda, purtroppo incompleti, però possono venire bene!
http://www.technik.xl600.de/elektrik/elektrik.html
http://www.transalp.de/technik/pd-technik/reparaturen/zuendbox.php
http://tzrewinds.co.uk/index.htm

Per la parte a microprocessore pensavo di utilizzare i comuni PIC (economici piccoli e facili), per questa parte nno ho problemi, è il mio lavoro, e idem per le eventuali utility su pc per il disegno delle curve..
Ho solo un po di dubbi sulla parte di condizionamento del sensore e sto cercando qualche alternativa...

Ciao a tutti !!

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: paolox il 02 Settembre 2003, 09:33:28
...scusate la domanda da ingnorante, ma si potrebbe montare la centralina di un ttr su un tte oppure riprogrammare la stessa??  ::)
... mi pare di si. Nel sito citato sopra leggendo qua' e la' sembra che la centralina "autocostruita" permetta di modificare la curva a piacere (in pratica si modificano le istruzioni della memoria flash nel microcontrollore 16F84...) . Il fatto é che non basta avere centraline "tuningate" (neologismo made in XT 600... ;D ) al 100% per avere incrementi proporzionali in prestazioni su motori come quello della XT... :-[ . Addirittura esistono per motori gia' piu' "appuntiti" come quelli delle recenti WRF le centraline con switch per scegliere tra differenti mappature di anticipo...ebbene le prove sul "campo" hanno rivelato che tali modifiche siano davvero poco avvertibili dai piloti...pensate poi sui motori piu' grossi e lenti delle XT allora ::) . Insomma un buon tuning generale non é certo e solo da cercare nella centralina del citofon...pardon ( ;D ) volevo dire nella centralina CDI o TCI che sia ma nella perfetta sintonia dei vari componenti del motore: carburazione e scarico da soli fanno gia' molto di piu'...se poi ci si mette anche un asse a cammes con fasature spinte, un volano leggero, un pistone con piu' compressione (piu' bombato), molle valvole irrobustite e piattelli in titanio...oltre alla centralina fasata da "BI-TURBO"  ( :o ;D ) é sicuramente un insieme BOMBA 8) ma poi bisogna vedere se tutto il motore (banco, carter, ecc.) regge alla lunga... :P
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Stefano80

ovviamnete una centralina non fa miracoli!!
però molti non considerano un aspetto molto importante, l'anticipo è come la carburazione, ogni volta che si "tocca" o si cambia qualcosa va sistemato!!!

se la moto ha il filtro più permiabile, la cassa filtro aperta, lo scarico libero va sicuramente aggiornata la carburazione e si avranno incrementi di prestazioni quantificabili in 2 o 3 CV. Regolando l'anticipo se ne può guadagnare circa un altro!! ..
Sicuramente non è semplice trovare la curva "esata" ma con un po di tentativi e di pratica si possono ottenere discreti risultati.

Poi c'è anche da considerare che i costruttori lavorano proprio sull'anticipo per rientrare nelle norme di omologazione (rumore, emissioni, potenza)
E sempre gli stesi costruttori per via delle tolleranze della produzione in serie si tengono "larghi" ed anticipano poco i motori, con il risultato di non sfruttare tutta la potenza!!!

Un alternativa alla sostituzione della centralina consiste nel rendere il fissaggio del pick-up regolabile, in modo da poter spostare TUTTA la curva più su (più anticipo) o più giù (meno anticipo). Ovviamente in questo caso è un compromesso ma si possono ottenere discreti risultati già con pochi millimetri!

Lavorazioni più fini sulla curva (con centralina dedicata) permettono di "adeguare" la curva di erogazione del motore, (più fluida, più appuntita, spostare la coppia un po più in basso o viceversa ecc ecc) ovviamente entro certi limiti!!

Sui motori stradali c'è molto da rosicchiare e molto da migliorare!!
Ciao!!

boscfab

.....io non ho intenzione di integrare un DC-DC converter per pilotare con scarica capacitiva con SCR la bobina HV originale (che tra l'altro non ho!), ma pensavo di pilotare una normalissima (è molto più economica) bobina di recupero con primario a 12V pilotabile di collettore con un NPN.........



Stefano80

..quindi vuoi passare ad un accensione induttiva..

considera che una bobina "induttiva" è praticamente sempre alimentata, quindi consuma un bel pò di corrente (circa 4A continui)
..io come transistor avevo usato un BDX33C (mi sembra sia un 7A con picco di 15A)

se la tua moto ha solo l'avviamento a pedale ti sconsiglio di usare questo tipo di accensione, con il solo generatore non avresti abbastanza energia per la scintilla. (a meno che tu non metta anche una bella batteria).

in ogni caso considera le diverse correnti in gioco! la bobina originale riceve un impulso brevissimo di circa 200 / 400 V (dipende dalla moto) .. una bobina induttiva quando hai il quadro acceso (per intenderci la chiave giarata su on) assorbe 4A continui!!

di dove sei?  io sono di genova.
Ciao!!

paolox

Citazione di: Stefano80 il 02 Settembre 2003, 17:00:31
Un alternativa alla sostituzione della centralina consiste nel rendere il fissaggio del pick-up regolabile, in modo da poter spostare TUTTA la curva più su (più anticipo) o più giù (meno anticipo). Ovviamente in questo caso è un compromesso ma si possono ottenere discreti risultati già con pochi millimetri!

... dimmi di + ti prego! come si deve procedere?  ???

boscfab

Hai ragione....ma sarebbe sufficiente utilizzare un sistema per interrompere l'alimentazione alla bobina quando il sistema non viene utilizzato a motore spento; l'alimentazione verrebbe attivata alla primo movimento del volano (sul volano della 3TB vi sono in tutto 4 placche di riferimento per cui basta che ne capti una e l'alimentazione viene attivata).
Comunque potrei valutare l'ipotesi di mantenere la mia bobina originale e fare un piccolo DC-DC 12VDC->400VDC per utilizzare la bobina della 2KF.
Se il DC-DC fosse affidabile, potrei risparmiare qualche denaro.......e non sarebbe male.
Per quanto riguarda la batteria, ho intenzione di modificare la disposizione per montare una batt. più grossa perchè, vorrei utilizzare il motore della 3TB sulla 2KF proprio per avere l'elestart.

Io sono di Parma

.........quasto fine mi ci dedico e analizzo il sistema.

Stefano80

..premetto che non ho mai visto il pickup di un motore yamaha, però non dovrebbe essere tanto diverso dagli altri..  se in qualche modo riesci a spostarlo modifichi automanticamente l'anticipo..
..devi solo avere cura di mantenere il giusto traferro con il magnete e fare attenzione a non anticipare troppo, altrimenti rischi di battere in testa! ..


se trovi uno schema di un DC-DC sarebbe la soluzione ideale, i monocilindrici per via della camera di scoppio molto estesa diggeriscono male le accensioni induttive..  non che non si possa fare, però secondo me perderesti in prestazioni..
..in ogni caso come circuito è decisamente più semplice quindi puoi benissimo fare delle prove e valutare..
Io non mi sono mai posto il problema del DC-DC (a me non serve).. ma se trovo qualcosa te lo faccio sapere..

Ciao!!  e buone misurazioni!!

boscfab

......ho avuto una illuminazione.....
Come DC-DC converter potrei utilizzare un modulo DC-AC converter per lampade neon da LCD e radrizzarne l'uscita per avere circa 400VDC......idea da valutare e tener buona per sviluppi futuri....

Stefano80

..i DC-AC per la retroilluminazione degli LCD dovrebbero arrivare intorno ai 150V (ne servirebbro almento 200 / 250 V) però penso che il vero problema sia la corrente molto esigua! (si e no 100 / 200 mA) ..
..forse esiste anche qualcosa di più "potente" .. quelli che usiamo qui sul lavoro sono un po piccolini..  mi informo meglio...

..in ogni caso si può sempre fare qualche prova  ;)
Ciao!!

boscfab

Nell'azienda dove lavoro, uso dei moduli TDK che erogano una potenza di 4,5W con Vout a vuoto di 800Vrms.
Se si elimina il condensatore di uscita al trasformatore e si collega un ponte raddrizzatore completo si dovrebbe riuscire a caricare un condensatore da 2,2uF in un tempo decente.
Devo cercare dei diodi switching HV per provare a fare il ponte raddrizzatore......poi faccio qualche esperimento anche con la bobina originale 2KF per CDI.