News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Compe e Ozi

Aperto da Xfox, 01 Maggio 2007, 14:29:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Xfox

Per visualizzare e successivamente poter salvare mappe dal Portale Cartografico Nazionale
con CompeGPS o con ER Viewer  selezionare "Apri mappa da URL internet" e digitare l'indirizzo :

1) per  le ORTOFOTO A COLORI del Trentino Alto Adige bisogna inserire la seguente stringa:

ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/04.ecw

Per le altri regione basta modificare in nome del file secondo la codifica ISTAT della seguente tabella :

01 PIEMONTE
02 VALLE D"AOSTA
03 LOMBARDIA
04 TRENTINO ALTOADIGE
05 VENETO
06 FRIULI VENEZIAGIULIA
07 LIGURIA
08 EMILIA ROMAGNA
09 TOSCANA
10 UMBRIA
11 MARCHE
12 LAZIO
13 ABRUZZO
14 MOLISE
15 CAMPANIA
16 PUGLIA
17 BASILICATA
18 CALABRIA
19 SICILIA
20 SARDEGNA

e modificare il fuso UTM (wgs84_32 oppure wgs84_33 ) a secondo del fuso di appartenenza delle
Il Trentino, il Veneto, l'Emilia Romagna e tante altre regioni ricadono su due fusi. Ma l'ortofoto del Trentino è proiettata sul fuso 32. La tabella seguente riporta i fusi in  sono state proiettate le diverse regioni Italiane:
Abruzzo 33
Basilicata 33
Calabria 33
Campania 33
Emilia Romagna 32
Friuli Venezia Giulia 33
Lazio 33
Liguria 32
Lombardia 32
Marche 33
Molise 33
Piemonte 32
Puglia 33
Sardegna 32
Sicilia 33
Toscana 32
Trentino Alto Adige 32
Umbria 33
Valle D'Aosta 32
Veneto 32


2) Per le IGM 1:25.000 bisogna inserire la seguente stringa (modificare l'ultimo numero a seconda della regione da visualizzare)

ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Topografia/IGM_25000/wgs84_32/04.ecw

Poi quando comprimi il file in ECW devi tenere conto di quanto segue
Per quanto riguarda la compressione se non specificata è pari ad un valore di 75 che corrisponde ad una immagine compressa apri ad 1:4 dell'originale (25%). Impostando il valore ad 85 si ottiene un file di quasi il 20% dell'originale (anche di meno se ci sono distese di acqua e zone bianche di contorno) con qualità mantenuta. Arrivando al valore di 90 si ottiene un file di circa il 15% dell'originale con modesta puntinatura solo per elevati ingrandimenti.
Oltre che visualizzarle è possibile anche  salvare le ortofoto e le carte IGM con Compegps!

Una volta aperto l'indirizzo ECWP, si seleziona la zona che interessa con l'icona Attiva la modalità selezione tracciando un rettangolo che va a coprire la parte interessata; al rilascio del mouse, dal menu che appare si sceglie Crea nuova mappa per quest'area e il relativo formato. Se chiesto impostate anche il livello di compressione come per gli ecw.

Funziona ed evita di utilizzare Gdal da linea di comando (quando è possibile evitarlo), almeno si vede anche quello che si sta scaricando. Permette, inoltre, di salvare zone a cavallo tra due fusi evitando calcoli astrusi.

Restano da scoprire i limiti di scaricamento imposti da Compegps, che probabilmente mantiene ancora il limite dei 500 mb per gli ecw. Ancora non ne sono sicuro, ma forse lo scaricamento con Compegps pecca un po' in qualità; però potrebbe dipendere anche dal livello di compressione esagerato o dal non aspettare che la mappa sia scaricata al 100% nella barra di progressione, ed i tempi di scaricamento dipendono sempre dal server.

Il salvataggio delle mappe dovrebbe essere valido per qualsiasi mappa visualizzata tramite un indirizzo, ripetendo la stessa procedura.

Per esempio, la mappa di Google ad 1 mt salvata con Compegps con la relativa traccia presa con il Foretrex :


E quindi? Visto che è calibrata, la si può salvare esportandola come file di Oziexplorer e relativo file .map (funziona, verificato), convertirla con Ogf2tool.exe ed ottenere un bello stradario per gli smartphone e smartcomgps (ad esempio). L'unica avvertenza è che queste carte hanno la proiezione di mercatore, e Compegps non permette di esportarle così come sono. Bisogna rivedere la calibrazione scegliendo UTM ed inserendo il relativo fuso (32-33-34, mi pare che serva ricalcolare le coordinate dei punti di calibrazione perché non vengono convertite automaticamente, ma il passaggio tra mercatore/UTM non mi sembra molto diverso). Tramite lista mappe si clicca con il destro e si esporta la carta Salva la mappa come.. scegliendo Oziexplorer.