News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

carburo:out of order?

Aperto da fabrizio (fab2kf), 25 Maggio 2004, 22:21:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

Ciao a tutti, improvvisamente mentre stavo viaggiando intorno ai 90 Km/h la moto inizia ad andare a strattoni e si spegne. Mi fermo e mentre bestemmio la rimetto in moto ma sembra non mantenere il minimo (come se fosse un due tempi ingolfato), provo a regolarlo e riparte. Riprovo a tirarla ma mi ricapita la stessa cosa. Riparte e dopo un po dinuovo e cosi via, riesco ad arrivare a casa un po' con l'aria tirata un po' senza, in tutto cio ho notato che se la tenevo su un numero di giri medio minimo l'inconveniente non si verificava. Aggiungo che qualche giorno fa' l'ho fatta provare a wbonx e lui notava una difficolta a raggiungere la coppia a bassi regimi, cioe mi spiego meglio, nei bassi come dire è un po' imballata!!! (non so' se rendo l'idea). Pensandoci questo inconveniente (cioe che mi si spegnesse) mi è capitato anche qualche giorno fa ma pensavo fosse andata in riserva (infatti una volta fermo riparte). Cosa potrebbe essere? Io pensavo al carburo ma non so bene in cosa difetti e come risolvere il problema.
Qualche consiglio? intanto  ???  8)

Antonello

Hai di recente toccato qualcosa?

fabrizio (fab2kf)

#2
No, come gia sai il famoso solo cambio dell'olio dal mekka

Fabio WM XT 600 IT

...smonta sella e serbatoio, vuota il serbatoio e guarda se sul fondo c'e morchia e sporcizia varia. Smonta il rubinetto benzina e soffialo col compressore per levare la sporcizia dai filtrini. Smonta il filtro aria e puliscilo (o cambialo se é di carta). Smonta il carburatore dalla moto, leva la vaschetta (con molta attenzione) soffia via la sporcizia dal fondo e dai collegamenti col 2° corpo. Leva il getto principale e il diffusore e soffiali con l'aria. Leva il getto minimo e soffialo con l'aria (anche la sua sede). Leva la vite aria e soffiala e anche la sede. Smonta l'arricchitore (okkio alla molla) e controlla la membrana. Smonta il getto del 2° corpo e soffia lui e la sede. Smonta la membrana del 2° corpo e controlla che non sia tagliata o secca. Rimonta il tutto e soffia-pulisci ogni passaggio visibile. Rimonta il tutto e fai due prove... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Antonello

Parole sante, ci impieghi un'oretta, tra smontare e rimontare. Fai prima che andarla a portare e riprendere dal meccanico.
Appena mi capita compro un compressore!!
Secondo voi uno da 25 l basta? O è meglio non scendere sotto i 50? Lo userei solo per pulire e lavare la moto ... all'inizio ...

wbonx

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 25 Maggio 2004, 22:42:50
...smonta sella e serbatoio, vuota il serbatoio e guarda se sul fondo c'e morchia e sporcizia varia. Smonta il rubinetto benzina e soffialo col compressore per levare la sporcizia dai filtrini. Smonta il filtro aria e puliscilo (o cambialo se é di carta). Smonta il carburatore dalla moto, leva la vaschetta (con molta attenzione) soffia via la sporcizia dal fondo e dai collegamenti col 2° corpo. Leva il getto principale e il diffusore e soffiali con l'aria. Leva il getto minimo e soffialo con l'aria (anche la sua sede). Leva la vite aria e soffiala e anche la sede. Smonta l'arricchitore (okkio alla molla) e controlla la membrana. Smonta il getto del 2° corpo e soffia lui e la sede. Smonta la membrana del 2° corpo e controlla che non sia tagliata o secca. Rimonta il tutto e soffia-pulisci ogni passaggio visibile. Rimonta il tutto e fai due prove... ;)

Non so se ce spazio sugli XT600, ma sul 550 c'era da piangere.
Ti consiglio di limitarti a controllare filtro, e vaschetta corpo primario (getti livello e sporco vario).
Spera di non far danni tra OR e collettori, se ti serve qualche dritta te la do, ma smontare il carbo è tra le cose piu rompicoglioXXi che ti possa capitare di fare.

fabrizio (fab2kf)

Dove posso trovare un'esploso chiaro che mi indichi le parti del carburatore? Domani vedrò di iniziare dalle parti più semplici!!!  ;)

fabrizio (fab2kf)

#7
Dopo aver smontato il carburo nel rimontaggio occore metter qualcosa tipo sigillante o altro tra il carburatore ed i collettori?
La stessa domanda vale per il rubinetto della benzina.
No c'è spazio per cosa?

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: wbonx il 25 Maggio 2004, 23:15:17
Non so se ce spazio sugli XT600, ma sul 550 c'era da piangere.
Ti consiglio di limitarti a controllare filtro, e vaschetta corpo primario (getti livello e sporco vario).
Spera di non far danni tra OR e collettori, se ti serve qualche dritta te la do, ma smontare il carbo è tra le cose piu rompicoglioXXi che ti possa capitare di fare.
...sono la stessa cosa +/-: per poterci lavorare devi togliere prima i coll. di gomma posteriori (verso il filtro), sganci i cavetti (basta mollare i registri e li levi con le mani) poi molli i collettori verso il cilindro. A quel punto tiri indietro il carb. Passa al "millimetro" nel telaio (ma non potevano farci + posto!!!) ma passa. In tutto tra smontare, pulire e rimontare ci metti circa 2 ore se fai con calma, anche meno se sei pratico e vai di fretta! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

wbonx

Citazione di: fab2kf il 25 Maggio 2004, 23:25:56
Dopo aver smontato il carburo nel rimontaggio occore metter qualcosa tipo sigillante o altro tra il carburatore ed i collettori?
La stessa domanda vale per il rubinetto della benzina.
No c'è spazio per cosa?

Metti del grasso sui collettori e basta ... anche la guarnizione della vaschetta solitamente non va cambiata.
Direi che non ti servono gli esplosi, fai come dice wm, tiri indietro la cassa filtro, smonti il carbo (ti serve un esagonale corta se non la hai devi prima toglierlo dai collettori e poi reinserirlo ed estrarlo con questi). Fai attenzione quando togli il carbo con i collettori a non rompere gli OR di questi, tra collettori e testata.
Ricordati di togliere i cavi acceleratore.
Dev mettere un po di forza per togliere il carbo dai collettori.

Poi il resto è una stronzata, smonti la vaschetta e i getti e li pulisci per bene, la guarnizione cambiala solo se particolarmente rovinata.
Come controllare il livello, fallo prima di smontare,lo trovi scritto nella sezione tecnica del forum.

fabrizio (fab2kf)

Quindi da quello che capisco non si riesce a smontare il carburatore staccando i collettori solo dal lato del carburatore, bisogna staccare anche il collettore dal lato cilindro!
giusto?

ciglio

dunque, mi son smontato i carburatori 4/5 volte nelle ultime due settimane...

vero che è una delle cose più rognose (Fabio ha ragione! non potevano lasciare quei 2cm in più!?) ma come tutte le cose, quando ci prendi la mano diventa veloce.

allora, il sistema più comodo, veloce, sicuro è quello di smontare mezza moto! :o
serbatoio, ruota post, airbox... poi lavori che è una bellezza

ovviamente il sistema sopra vale solo se devi GIA' smontare la moto, che sò, per sostituire il mono ;D

il sistema "bilanciato" comodità - velocità è il seguente:
smonta serbatoio, allenta le fascette metalliche che serrano i collettori sul carb (sia airbox-carb che carb-motore), "libera" l'airbox (sulla 3TB 3 viti sopra e una di fianco) e tirala un po' indietro (attenzione ai collettori, non rovinarli) fino a sfilare i collettori dal carb.

prendi il carb con due mani e tirando indietro lo sfili dai collettori carb-motore.
(Wbonx, non so se ti conviene levare tutti i collettori dal motore...)

una volta libero, lo sfili dal telaio verso sx (guardando da sopra)
se vuoi liberi i cavi e lo togli completamente, ma riesci anche a lavorare lasciandolo attaccato... se il lavoretto è da poco o sai già cosa fare.

la prima volta ti consiglio anch'io di toglierlo del tutto... è divertente e interessante!
e lavori meglio appoggiato ad un tavolo!

ciao
R
CCM went to India ;D

wbonx

Se si riesce senza levare i cillettori dal motore tanto meglio....

Antonello

Da poco ho smontato il carburatore. Ho tolto sella, serbatoio e cavi vari.
Lasciato filtro aria nella sua posizione, giusto spostato il tubo che va dal serbatoio olio motore (Sinistra) per lasciarmi sfilare il convolgliatore dal filtro aria al carburatore (primo corpo, quello attaccato al rubinetto della benzina). L'altro convogliatore (destro) viene via da se, quasi. Prima di sfilarli, senza torturarli, ho allendato le viti delle fscette che li fissano. Poi li ho estratti con le fascette ancora intorno, allentate. Ho allentato le viti delle fascette che fissano, davanti, il carburatore ai due collettori con il cilindro. Ho lasciato le fascette sui collettori ed ho dato qualche colpo al carburatore puntandoci sopra un bastone e battendo su questo, giusto per farlo vibrare. Poi l'ho estratto facendolo dapprima muovere, poi estraendolo e sfilandolo dalla parte sinistra, come già detto da ciglio.

fabrizio (fab2kf)

Questa mattina la moto andava bene, mah forse avrà le sue cose!!!!
Potrebbe essere il caldo ad influire sul mal funzionamento?
Comunque la smonterò tanto una pulita non fa mai male!

BelRay

[size=82]trucco: [/size]
per due pieni, aggiungi una pallina di naftalina al serbatoio, potrebbe risolvere il tuo problema ; ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ciglio

Citazione di: BelRay il 26 Maggio 2004, 16:12:19trucco:
per due pieni, aggiungi una pallina di naftalina al serbatoio, potrebbe risolvere il tuo problema ; ;)

Bel, è la seconda volta che ti sento dirlo... ma che je fa la naftalina? non lascia "cristalli" in giro (è completamente solubile?)

ha effetti su cosa? carb? collettori? TESTA (sia mia che del motore...)?
???
ne sai una più del diavolo!

ciao
R
CCM went to India ;D

BelRay

per quanto ne so, scioglie i depositi gommosi della benzina evaporata nella vaschetta, che probabilmente sono i prodotti che più di frequente otturano getti e bloccano galleggianti...
Prova! ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

Citazione di: BelRay il 26 Maggio 2004, 17:15:27
per quanto ne so, scioglie i depositi gommosi della benzina evaporata nella vaschetta, che probabilmente sono i prodotti che più di frequente otturano getti e bloccano galleggianti...
Prova! ;)

Rischi domani di trovarti una fila di gente sotto casa che vuol essere risarcita!  ;D  ;D

BelRay

si, però.... [size=12]neanche una[/size] [size=32]TARMA[/size]! ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#20
Ho appena finito di ripulire il serbatoio, e non vi dico quello che è uscito, solo che non sono sicuro di averlo ripulito del tutto credo sia impossibile in quanto sul fondo c'è comunque del deposito che non va via. Comunque tornando a casa si è rispenta e poi ripartita, è possibile smontare completamente il rubinetto della benzina in tutte le sue parti?
Perchè i filtrini non sono riuscito a smontarli ma ci ho solo soffiato dentro col compressore. La mia moto porta interposto tra il rubinetto ed il carburo un filtrino cilindrico che è stato messo dall'ex propietario ho ripulito anche quello con il compressore ma ho notato che non si riempie tutto ma solo per metà perchè la sezione e maggiore di quella del tubicino che collega il serbatoio al carburo,dato che non si apre, sostituirlo o eliminarlo? (Inizio a pensare che sia proprio quello il problema)
Ho dei dubbi anche che il mekka mi abbia sostituito il filtro dell'aria dato che la cassetta l'ho trovata in pessime condizioni va bene se la ripulisco con del diluente e magari nell'incertezza cambio il filtro perche mi sembra di aver visto un po di pelucchi in giro.
Domani viene la parte peggiore CARBURATORE.
Mi sà che faccio la nottata!!!!
ma prima mi organizzo  ??? ??? ???  :P

Bel ma davvero la naftalina funziona?

wbonx

#21
se trovi roba nel carburatore usa del diluente al nitro.... solo dopo aver tolto le guarnizioni senò le mangia.... credo possa andar bene anche per il serbatoio ma non ne sono sicuro.

Si si può smontare il rubinetto della benzina.... io l'ho fatto ma nel rimontarlo perdeva, ho dovuto quindi andar giu di pasta.

Avevo anch'io sul 550 il famoso filtro, solo che a me stava sempre pieno quasi completamente.

Se avevo visto giusto quando abbiamo parlato il tipo aveva la moto fermaa da  un pò, evidentemente avevo notato pochi bassi perchè hai qualcosa intasato nel primo corpo, se ho capito bene quando apri il gas per più di 2/5 (cioè quando inizia ad aprire la farfalla del secondo corpo) il problema scompare.
Smonta solo la vaschetta e pulisci tutto minuziosamente, i getti lasciali a mollo nel diluente. Prima però controlla il livello della benzina, così se poi hai da regolarlo lo fai direttamente. https://xt600.eu/forum/tech6.html

Io non metterei mano ne al secondo corpo ne alle membrane, meglio procedere per gradi, altrimenti si rischia di far danni.
Quando smonti la vaschetta dai un occhiata anche allo spillo, se ha incrostazioni o altro, magari appuntati dimensioni getti e altezza spillo poi li posti qui e vediamo se sono originali (capita di montare un altra marmitta, vendere la moto con quella originale ma lasciare il carbo modificato per l'altra al nuovo acquirente).

fabrizio (fab2kf)

Si il problema dei pochi bassi è vero ma c'è da dire anche che inizia a singhiozzare fino a spegnersi di solito (ma non lo fa sempre) quando sono in quinta e spingo a manetta. Se è in forma va tranquilla mantre se ha le sue cose sui 120km/h borbotta e non si riprende più. Non è che è la centralina (mi tocco!!!!)

ciglio

vuria dir minga i shtüpidà, ma a me faceva quello scherzo quando non c'era abbastanza aria!
(avevo cambiato spugna filtro con una troppo poco porosa)

rimesso la spugna "vecchia", che somiglia ad uno scolapasta ::) ;D e... BRUUM

ciao
ric
CCM went to India ;D

fabrizio (fab2kf)

#24
Domandina:Il filtro dell'aria x una 2kf dovrebbe essere composto da un parallelepipedo di plastica su cui và messa una spugnetta, ma mi sono accorto che la mia moto oltre alla spugna normale ne portava un'altra che ricopriva la parte in spugna a diretto contatto con il parallelepipedo, io l'ho eliminata perchè ritengo che sia un pezzo in più, che mi dite?
Ho fatto la nottata, ma il carburatore di destra non ne voleva sapere di uscire dal collettore verso il cilindro quindi ho deciso di smontare i collettori ma una vite non sono riuscito a toglierla a causa della chiave esagonale troppo lunga (che sfaika!!) in tutto cio temo di aver danneggiato leggermente un collettore, ma la moto è ripartita e mi ha comunque riportato a casa per 12 Km altrimenti mi toccava dormire nel garage che mi hanno "prestato". Ammettendo che domani riesca a smontare il carburatore dove si trovano le membrane? dall'esploso non sono riuscito a capirlo.
Il collettore che ha dato segni di cedimento tra la gomma ed immagino la parte metallica bisogna sostituirlo?
Nel caso la membrana del carburatore fosse secca cosa si fà?
:P









[allegato eliminato dall\' amministratore]

BelRay

Citazione di: fab2kf il 26 Maggio 2004, 23:16:02
Bel ma davvero la naftalina funziona?
giuro!
...non sulla ruggine del serbatoio, però :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx



fabrizio (fab2kf)

#28
Credo che il link indicatomi da wbonx era riferito al filtro comunque adesso sono un'attimo scappato dall'ufficio e ho rimesso la seconda spugnetta  ;) tanto ormai vado in giro con chiavi e pinze varie il problema e che macchio la tastiera di grasso  ;D
Ma invece ste membrane dove stanno?
In ferramenta non sono riuscito a trovare una chiave esagonale corta ma ne esistono in commercio? dato che temo di dover staccare i collettori dal cilindro

Antonello

Ciao Fabio.
Per smontare il carburatore non credo sia necessario smontare anche i collettori. Io ho tolto i convogliatori dal filtro aria al carburatore, sfilandoli e facendoli uscire di lato. Poi ho allargato le fascette sui collettori, lasciandole al lor posto e con un pò di manovre ho estratto il carburatore, dapprima tirandolo indietro e sfilandolo dai collettori, poi facendolo uscire dal lato sinistro, lato rubinetto benzina.
Al posto tuo non smonterei i collettori, non credo sia necessario.
Le membrane sono due:
la prima, la più grande, si trova all'interno del secondo corpo, proprio sotto il coperchietto superiore, spinta verso in basso dalla molla nel disegno da te postato. La molla è compressa tra membrana e coperchietto.
la seconda, molto più piccola, si trova all'interno del gruppo dell'arrichitore, stesso meccanismo: è spinta verso l'interno da una molla posta tra membrana e coperchietto arrichitore. Sono quelle in rosso.

Antonello

Non mi posta l'immagine ...


[allegato eliminato dall\' amministratore]

Antonello

Sono quelle in rosso. Occhio nel riontare eventualmente quella piccola, si rischia di pizzicarla.

fabrizio (fab2kf)

bella antonello il tuo post mi ha fatto cambiare idea (infatti stavo quasi per portare la moto da un mekka), adesso volevo sapere come posso lubrificare la membrana del 2 carburatore dato che nel reinserirla si è seccata cioe prima aveva un sottile strato d'olio e nel maneggiarla è andato via, inoltre non sono sicuro che sia andata correttamente nella sua posizione , diciamo che non è il massimo della semplicità, esiste un metodo particolare per essere sicuri che mantenga la sua posizione e non si sposti prima di inserire il coperchio?
anche oggi una nottata, fatemi sapere perche la mia moto cosi mi fa pena e come se gli mancasse il cuore!!!! :-[ :-[
Ciao, ciao  8)

Fabio WM XT 600 IT

...mi sembrava ovvio (ma non lo era forse...) che non servisse levare i collettori dal cilindro (quelli alla cassa filtro invece ti permettono di lavorare meglio e si tolgono con le mani...) ; si il carb. DEVE uscire dalla SX (di la', tanto, non ci passa...) . Se hai un po' di fluido al silicone usa quello per la membrana o un altro lubrificante per la gomma. Lubrificanti "normali" potrebbero danneggire la gomma.
Ti consiglio di leggere la guida generica sul carburatore smontato su: http://www.enduristianonimi.it/carburatore.htm ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

Citazione di: fab2kf il 28 Maggio 2004, 23:41:22
non sono sicuro che sia andata correttamente nella sua posizione , diciamo che non è il massimo della semplicità, esiste un metodo particolare per essere sicuri che mantenga la sua posizione e non si sposti prima di inserire il coperchio?
forse ho frainteso io, ma...
Hai visto che sul bordo della membrana c'è una piccola sporgenza in un punto? sull'alloggiamento nel corpo del carburatore c'è uno scasso fatto a posta per accoglierla, così la posizione "giusta" è assicurata...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q