News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TRUSTED COMPUTING

Aperto da Olivier, 05 Maggio 2007, 11:53:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Olivier


Si sta diffondendo (molto più silenziosamente di quanto dovrebbe) una tecnologia, chiamata "Trusted Computing" (TC) che permetterà a chi costruisce l'hardware e il software del vostro computer di scegliere quali programmi e quali periferiche potrete utilizzare. Il punto chiave è che la decisione è nelle loro mani: non è l'utente che decide. Qualche esempio di cosa potrà accadere tra qualche anno se la tecnologia dovesse prendere piede:

La vostra scheda madre non farà partire un sistema operativo non certificato. Linux non sarà mai certificato perchè nessuno è responsabile del suo progetto: è un progetto comunitario.

Il vostro sistema operativo trusted (fidato) non permetterà l'esecuzione di software non certificato: niente più copie pirata, difficoltà nella diffusione di programmi freeware (dovranno essere certificati), impossibilità di crearsi autonomamente i programmi (niente open source).

Il vostro DVD potrà essere visualizzato solo con un televisore thrusted, certi siti (la vostra banca) accetterà solo connessioni trusted: o vi adeguate oppure sarete limitati nelle vostre possibilità.

I nuovi MAC intel sono pronti per questa tecnologia (e la usano anche se in modo molto limitato) e lo è anche il sistema operativo VISTA e i processori Intel core 2 Duo. Si sta diffondendo l'hardware (schede madri e processori): ad oggi il 10% dei portatili è TC ready (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant).

Ci sono pochi strumenti nelle nostre mani per impedirne (limitarne) la diffusione, il più potente è sicuramente l'informazione. Vi suggerisco di approfondire
l'argomento e informare i vostri amici.

Olivier


Guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=2m8ABmlrv5k

Leggete queste pagine:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20
http://alessandrobottoni.interfree.it/download/trusted_computing_2.0_beta_1.pdf
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier


Ma proprio nessuno qui sul forum si rende conto di quello che succede?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Gna

non credo che funzionera` mai una roba simile, penso come paragone alla playstation: basta truccarla per farci girare le
copie pirate ma alla sony non importa tanto combattere questa pirateria, alla fine cosi la sony vende piu` playstation della
nintendo per es. , che con un sistema a cartucce non alletta i consumatori a spendere per ogni gioco 50 e piu` euros. no?
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Olivier


Il paragone non tiene affatto: la microsoft (tanto per fare un esempio) non produce l'hardware e il software, ma solo il software: ha solo vantaggi nel riuscire a bloccare la pirateria. Non si tratta *solo* di pirateria, è una cosa molto più grossa!

Ed è difficle dire che non funzionerà: in america si sta già parlando di leggi che ne impongono l'utilizzo negli enti governativi!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Rakim

quindi i pc diventeranno dei sistemi dedicati  ?!

Perchè se viene limitato il range di programmi utilizzabili e' uasi un sistema dedicato.

Il PC  diventa una consolle
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Gna

e chi se l'accatta un sistema con software dedicato? cioe` per es. io mi voglio compilare un programmino per
farmi la lista della spesa oppure lo compilo su un altro pc e poi su quello trusted non mi funzia..non
avrebbero mercato..  -ninzo'-
Luogo origini: Palermo

YureW

Citazione di: gna il 16 Maggio 2007, 09:46:49
e chi se l'accatta un sistema con software dedicato? cioe` per es. io mi voglio compilare un programmino per
farmi la lista della spesa oppure lo compilo su un altro pc e poi su quello trusted non mi funzia..non
avrebbero mercato..  -ninzo'-

Hanno già mercato: compri il PC con Windows Vista, o dici che non vuoi Windows Vista perché non ti va?
Quello ti vendono e quello devi comprare.

Non so se si è capito quello che ha scritto Olivier: non è una cosa che forse magari chissà un domani si farà; le macchine sono già in vendita e la gente corre a comprarle.

Poi, come andrà a finire, non lo so: le previsioni sono varie. Certo è che è possibile, con gli hardware attuali e con Vista, blindare il PC. Ma sperare che il trusted computing non avrà mercato perché la gente non comprerà roba del genere è pura illusione, la gente compra qualunque m.rda purchè di moda e pubblicizzata. E comunque non ha scelta, quello vendono e quello compri. 
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

michi70

La situazione la conosco,il vista non ti permette di utilizzare software che fino all'altro giorno usavi liberamente,Xp se non fai l'update del col microsoft genuine etc non ti fa gli aggiornamenti,però queste cose a livello software esistono già,il TC vogliono metterlo perchè il software si cracka l'hardware  no,se ne parla da tempo e stanno arrivando sul mercato anche una serie di prodotti TC.
La cosa non è da sottovalutare,hai trovato la chiavetta usb da 8giga a 50 euro e poi ti accorgi che non puoi usarla perchè non TC dalla casa produttrice del TUO computer,accetteranno solo marchi e hardware certificato,quindi un mouse del cxxxx che ti costa un sproposito perchè lo certifica microsoft piuttosto che quello cinese da 3 euro.
C'è da pensare  :(
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

wish

Non c'è da pensare, c'è da fare.
Scaricatevi Ubuntu e abbandonate Microsoft al suo destino. Il TC funziona solo col binomio hardware+software, possiamo scegliere di disinnescare una parte di questa trappola.
Del resto Microsoft ha paura, le vendite di Vista vanno malissimo, se il boicottaggio continua il TC sarà solo un costoso giocattolo rotto.

Olivier

Citazione di: gna il 16 Maggio 2007, 09:46:49
e chi se l'accatta un sistema con software dedicato? cioe` per es. io mi voglio compilare un programmino per
farmi la lista della spesa oppure lo compilo su un altro pc e poi su quello trusted non mi funzia..non
avrebbero mercato..  -ninzo'-

No, è proprio il tuo programmino che non avrebbe "mercato", non il sistema operativo.
Rakim ha colto nel segno: i PC diventeranno una specie di consolle!

D'altra parte credo che si possa fare ben poco: all'utente medio del PC, sia esso un utente casalingo o office/industriale non dispiace un PC "consollizato", anzi può trarne notevoli vantaggi. Niente virus, pochi programmi ma abbastanza stabili e che funzionano bene, ecc: più o meno quello che si ha oggi con i palmari. Lui non percepisce la limitazione di libertà che comporterà questa cosa, e continuerà a comprare, aumentandone la diffusione. A quel punto (quando la tecnologia sarà diffusa) anche l'utente più smanettone  che ha cercato fino all'ultimo di resistere appoggiandosi all'open source o a vecchi sistemi, dovrà cedere per non essere tagliato fuori. L'hanno pensata proprio bene!  :-\ :-\ :-\

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wish

Citazione di: Olivier il 17 Maggio 2007, 00:07:21
No, è proprio il tuo programmino che non avrebbe "mercato", non il sistema operativo.
Rakim ha colto nel segno: i PC diventeranno una specie di consolle!

D'altra parte credo che si possa fare ben poco: all'utente medio del PC, sia esso un utente casalingo o office/industriale non dispiace un PC "consollizato", anzi può trarne notevoli vantaggi. Niente virus, pochi programmi ma abbastanza stabili e che funzionano bene, ecc: più o meno quello che si ha oggi con i palmari. Lui non percepisce la limitazione di libertà che comporterà questa cosa, e continuerà a comprare, aumentandone la diffusione. A quel punto (quando la tecnologia sarà diffusa) anche l'utente più smanettone  che ha cercato fino all'ultimo di resistere appoggiandosi all'open source o a vecchi sistemi, dovrà cedere per non essere tagliato fuori. L'hanno pensata proprio bene!  :-\ :-\ :-\


Nemmeno l'utonto più pigro accetterà che tutto gli vada a scatafascio per un virus e che non sia autorizzato a tentare di ripararlo. E' già quello che succede a molti, stufi di win, ma che non conoscendo alternative non sanno che fare se non incavolarsi. E quando la conoscono, come mia sorella che ha conosciuto Ubuntu, si trovano così bene da non usare quasi per nulla windows...
Figurati quando i virus del futuro andranno ad ingannare i meccanismi di TC per far scattare le protezioni...ci sarà da ridere!

Olivier

Citazione di: wish il 17 Maggio 2007, 00:07:07
Non c'è da pensare, c'è da fare.
Scaricatevi Ubuntu e abbandonate Microsoft al suo destino. Il TC funziona solo col binomio hardware+software, possiamo scegliere di disinnescare una parte di questa trappola.
Del resto Microsoft ha paura, le vendite di Vista vanno malissimo, se il boicottaggio continua il TC sarà solo un costoso giocattolo rotto.

Non serve (non basta) usare linux per essere al sicuro dal TC. Chiunque potrà disabilitare la parte hardware a suo piacimento se lo ritiene utile. Il fatto è che a quel punto funzionerà solo la metà dei programmi e il PC non servirà più a niente. L'unico modo con cui si potrebbe fermare questa macchinazione sarebbe passate *TUTTI* a sistemi open nel giro di qulche anno, ma l'eventualità che si verifichi questo è altamente imporbabile.
Al momento possiamo dire che un 95% usa sistemi proprietari e un 5% sistemi open. Questa nuova tecnologia non farà altro che obbligare il mondo a scegliere una delle due vie, l'altra in una visione a lungo termine andrà in fallimeno. E' vero che i sistemi open si stanno diffondendo con una rapidità impressionante, ma non riusciranno comunque a battere "coi numeri" i sistemi proprietari in tempo.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier

Citazione di: wish il 17 Maggio 2007, 00:12:55
Nemmeno l'utonto più pigro accetterà che tutto gli vada a scatafascio per un virus e che non sia autorizzato a tentare di ripararlo. E' già quello che succede a molti, stufi di win, ma che non conoscendo alternative non sanno che fare se non incavolarsi. E quando la conoscono, come mia sorella che ha conosciuto Ubuntu, si trovano così bene da non usare quasi per nulla windows...
Figurati quando i virus del futuro andranno ad ingannare i meccanismi di TC per far scattare le protezioni...ci sarà da ridere!

Questa è una osservazione interessante anche se bisogna notare che:
1) quando qualcosa va storto su windows *anche adesso* nessuno può metterci una pezza tranne micro$oft, eppure tutti continuano ad usare windows.
2) se la tecnologia TC sarà implementata a dovere, alla lunga sparirà qualsiasi tipo di virus!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Gna

ci sono ambienti di lavoro dove si e` usato prima VMS, UNIX/SunOS per 30 anni in totale
e poi linux da circa 5-7 anni, in questi posti un pc TC non lo potrebbero vendere. Forse e` una nicchia ma
li` il TC non potrebbe attecchire.
L'utente che usa il pc con Win$ e passa meta` del suo tempo a togliere virus
e a reinstallare il S.O. nell'attesa della patch da Richmond$ ignora linux ovvero non lo ha mai visto girare su un pc, chi ha il 'coraggio' di fare il salto non torna a win$ se non per poche cose come i giochi.
io la vedo cosi`.
:ciao:
Luogo origini: Palermo