News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

FRIZIONE CHE SLITTA

Aperto da banta_it, 25 Maggio 2004, 15:23:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

banta_it

Buon giorno,, io ho una yamaha tenerè 600 del 1987.
Quando tento di impennarla in seconda marcia, sento la frizione slittare per un secondo, quindi non ho la botta per far alzare bene. Avendo un'altro motore che ho trovato grazie a questo forum, le ho smontate entrambe ma sembrano uguali, c'è meno di mezzo millimetro di pasta sui dischi, quindi non so se questo slittare è una caratteristica normale della mia moto oppure no. ci sono anche i parastrappi che potrebbero ingannarmi ma non credo siano loro. Un esperto mi ha detto che è perchè ho usato dell'olio sintetico, quindi dovrei lavare i dischi e cambiare l'olio. La manovra che farò è lavare i dischi con benzina o diluente, cambio olio completo e vorrei anche dare una leggera fregatina ai dischi con carta vetrata fine. Ditemi la vostra idea, i dischi nuovi piu molle mi costano un centinaio di euro ma prima vorrei essere sicuro che sono rovinati. Grazie.  Marco.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

‡ ANDREA ‡

ma slitta solo se tenti di impennare? hummmm non capisco.....
cioè in altre occasioni pare tutto  normale?
io (modestissimo parere) proverei a fare 1 cosa.
ti metti in quinta a bassissima velocità ed apri tutto il gas di botto, in questo modo il motore trasmette tantissima potenza alla trasmissione, che però avendo un rapporto lungo fa uno sforzo enorme, se la frizione è "deboluccia" stai sicuro che pattina alla grande, cioè ti sale di giri il motore e tu rimani sempre li dove 6...

se tutto invece regge bene allo sforzo, forse è solamente la ruota che sgomma leggermente quando acceleri di botto x impennare oppure (se la tua moto ha i parastrappi nella ruota magari sono super rinsecchiti e si sente il gioco a vuoto della corona) ...
boh, facci sapere!!

p.s. x misurare lo spessore dei dischi frizione credo ci vogliano dei calibri millesimali (non so se è il nome giusto)..

ciao amico!
???
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

banta_it

Confermo, slitta solo se cerco di impennare in seconda sfrizionando, ma è proprio quello che voglio fare, qualche impennatina per gasarmi, invece se sfrizziono e non si impenna mi smonto... le gomme sono nuove ma non stradali ma neanche da fuoristrada puro. in prima si alza bene anche senza frizione.

Lucariello

confermo che potrebbe dipendere dall'olio poiche alcuni olii auto hanne degli additivi che danno fastidio alla frizione......

ma se il tuo era un olio per moto non dovrebbero esserci problemi....

non scartavetrarli....

metti infine una rondella sotto la molla per avere piyu precarico sulle molle.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

domy


MTT

Citazione di: Lucariel il 25 Maggio 2004, 17:02:49metti infine una rondella sotto la molla per avere piyu precarico sulle molle.
Rondelle...rondelle... ma che spessore dovrebbe avere questa rondella? ::)
??? ??? ???

eldrito

Hai provato a verificare il cavo della frizione se scorre bene o se fa attrito?  ;)  ;)  ;)

Ma ste rondelle dove si devono mettere?  ::)  ::)  ::)
non rispondetemi male!

‡ ANDREA ‡

le rondelle si mettono sotto le viti dello spingidisco, prima delle molle, sulla mia sono 5 le viti ed hanno già 1 rondella originale, mettendone 1 altra avrai più resistenza alla leva sul manubrio, e minore possibilità che la frizione slitti perchè le molle saranno più "precaricate" .....

belìn come parlo FORBITO... ???
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

wbonx

La soluzione migliore è un bello strato di acciaio liquido immezzo a tutti i dischi....

Vedrai come acchiappa subito la frizione!!!!  ;D  ;D  ;D  ;D

banta_it

RISOLTO !!! ora attacca benissimo, cosa ho fatto:
Ho messo una rondella per ogni molla, sotto le molle, se si mette sopra non cambia nulla... poi ho lavato i dischi con diluente, ho cambiato l'olio con olio da moto, prima avevo un olio minerale generico, low cost. ah.. avevo già lubrificato la biscia che era un pò dura ma senza risultato.
Grazie dei consigli.  ;D :D ;) :)

MTT

#10
Citazione di: banta_it il 27 Maggio 2004, 15:57:29ah.. avevo già lubrificato la biscia che era un pò dura ma senza risultato.
;D ;D ;D ;D ;D mmh...pfff... uah, ah, ah, ah...  ;D ;D ;D
Perdonami, non ho resistito...
??? ??? ???
P.S.: a proposito... cos'è la "biscia" (a parte quello che ho pensato io)?

‡ ANDREA ‡

hahahahhaa  :D

la biscia bella lubrificata  ;D

bene sono contento ke tu abbia risolto il problemone, però ti devo dire 1 confidenza:
la rondella o sotto o sopra la molla fa sempre lo stesso spessore....
ssssst  non diciamolo a nessuno

???
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

yammanit

certe volte frequentando questo forum mi convinco che è popolato di intemerati puttanieri...sissignori! ma con che cuore volete impennare con un monocilindrico con 17 primavere sul groppone boh?! ... qualcuno poi dice che sente i ticchettii ...
acciaio liquido fra i dischi? (mi auguro che sia una caXXata)
Cmq la linea di pensiero di spessorare le molle è come noto corretta e nel caso specifico non è vero che rondella sopra o sotto è lo stesso!
Quando la vite (che una rondella - inamovibile che sennò già ve la sareste persa - già ce l'ha) viene serrata va a battuta contro la colonnetta, quindi aggiungerne un'altra farebbe sporgere di più la vite ma lascerebbe la lunghezza della molla invariata. in effetti la rondella va sotto la molla!
ciao!

Lucariello

non e` cosi..... poiche la rondella deve essere allargata internamente proprio per entrare nella sede dove si avvita la mollla

non va messa sotto poiche a volte per problemi di rifinitura del piattello le rondelle potrebbero non posizionarsi tutte nel fondo....
che peraltro se hai notato e` conico.....

quindi la larghezza delle rondelle da infilare all'interno sarebbe talmente piccola che lo spessore della stessa (spessore e larghezza viaggiano accoppiati) sia minimo....

invece e` da tenere come riferimanto il diametro della rondella messa nel perno......

ovviamente sara necessario allagare l'interno con il trapano......

spero di essere stato chiaro.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

‡ ANDREA ‡

non ho capito niente ma mi fido !!!
???
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

paloo

#15
Comunque l'olio per la macchina non fa la presa giusta perchè contiene degli additivi anti-attrito, questi permettono meno usura pistone-cilindro e danno più velocità al pistone, nelle macchine la frizione è diversa. Nell'olio moto invece quell'additivo non c'è, puoi usarlo lo stesso, ma rischi che slitta.
Poi sommando tutti i fattori hai compensato.
???
Tieni conto però che noi col tenerone facciamo un po' più fatica degli altri a fare le penne, ho scoperto che pesa 175Kg(pensavo molto meno...) e quando hai il pieno ci sono altri 24 Kg di benzina tutti avanti in alto.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.