News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Cambio olio...tappo di controllo?

Aperto da lele74, 05 Settembre 2003, 17:18:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

Ho letto da più parti l'esistenza di un tappo di controllo sulla testa del cilindro per verificare il funzionamento del circuito di lubrificazione...non che ci abbia messo troppo impegno nel cercarlo, lo ammetto, ma se potreste indicarmene la posizione tutto si semplificherebbe visto che ad una prima occhiata non sono riuscito a trovarlo.
Io ero solito controllare il tutto svitando il tappo sul coperchio filtro olio.

Altra curiosità: mi viende indicato un quantitativo di 2,0 litri di olio nel circuito di lubrificazione della moto per una completa sostituzione del lubrificante e della cartuccia filtrante, ma quando faccio quest' operazione se ne vanno sempre circa 2,5litri. Capita anche a voi?

Bye e  ??? a chi può illuminarmi su tali arcani misteri.

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Leonardo

Il tappo di controllo di cui si parla, non serve per verificare il livello dell'olio, ma per controllare che dopo il cambio, l'olio sia rientrato in circolo regolarmente e raggiunga i punti più alti da lubrificare.

Questo tappo dovrebbe essere, anche nella tua moto, sul davanti della testa.

Non so che moto hai, ma il cambio olio senza cambiare il filtro, comporta un quantitativo minore, cambiando il filtro ce ne va di più.

Saluti e qualche  ??? ??? ???

Fabio WM XT 600 IT

#2
Citazione di: lele74 il 05 Settembre 2003, 17:18:04
Ho letto da più parti l'esistenza di un tappo di controllo sulla testa del cilindro per verificare il funzionamento del circuito di lubrificazione...
Ciao Lele :) Sulle mie 2 (XT e TT) non c'e' il tappo in questione...gli unici tappi sulla testata che ho io sono quelli per il registro valvole                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

o quello che "tappa" l'asse a cammes (mi pare...) con tanto di OR  ::) . Il circuito lo provi motore al minimo
moto sul cavalletto, molli il bulloncino con chiave da 8 sopra al filtro olio e fai "zampillare" olio per richiudere
prontamente il bulloncino. Sulla mia XT non ho molta pressione, esce ma non con troppa forza, sulla mia TT
invece ho una potenza di pressione "da paura"! Forse solo per la pompa in migliori condizioni... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

lele74

Citazione di: Leonardo il 05 Settembre 2003, 20:59:10
Il tappo di controllo di cui si parla, non serve per verificare il livello dell'olio...

;D bhe, ci mancherebbe...di olio non ne basterbbe una damigiana in questo caso.

A me vengono indicati questi quantitivi:
sostituzione olio: 1,9l
sostit.olio+filtro: 2.0l


Ho sostituito filtro e lubrificante stasera: olio usato 2.7l con livello sull'astina poco sotto il max :o
Comunque quasi sempre ho rilevato valori simili
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

#4
Citazione di: Fabioforward WM il 05 Settembre 2003, 23:41:21
Ciao Lele :) Sulle mie 2 (XT e TT) non c'e' il tappo in questione...gli unici tappi sulla testata che ho io sono quelli per il registro valvole
Probabilmente è così anche sulla mia, magari domattina con la luce guardo meglio ma ad a quanto ricordi sulla testata non c'è altro che quanto mi hai riferito .
Lo zampillo in corrispondenza del filtro sulla mia 43f è a livello di una idropulitrice: se non lascio la vite-tappo puntata sulla sua sede con con la mano e non ne doso il getto, annaffio tutti i collettori di scarico.

Quello che mi lascia perplesso è soprattutto il quantitativo d'olio, anche se avendo il serbatoio separato non mi preoccupano più di tanto eventuali sovradosaggi di olio.

Bye e grazie
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Lupo59

 :o
Ragazzi,quando si cambia l'olio si svuota da sotto e si riempie da sopra dal tappo astina. STOP e a caldo.
2,6-2,7 litri e cambio del filtro sempre.
Non occorre svitare o spurgare nulla!

Si mette in moto al minimo per 30" poi si spegne,lasciate riposare 2 min. e a moto dritta non di lato si verifica il liv.
3/4 o max dell'astina posata sul bordo. Questo per XT e derivati.
Se avete pompe dell'olio disgraziate sostituitele!
Azz.Tutte le volte che vedo un post.Cambio olio? Mi fate
venire il magone,povere motine!
Birrette e scusate lo sfogo. ??? ??? ???
Ciao a tutti! Lupo 59

lele74

Nessuno parla di spuragare nulla: qui si discute sull'esistenza o meno di un tappo sulla testa cilindro per verificare l'efficenza del circuito di lubrificazione (Come fai altrimenti a vedere se la fantomatica pompa funziona o no?...Aspetti di grippare?), e di un impiego maggiore di olio di quanto non venga suggerito: quantitativo quest'ultimo con cui l'astina nemmeno si bagna d'olio.
Nessuno qui ha chiesto consigli su come operare o meno per fare tale operazione.
Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Lupo59

 ;D
X Lele74
Il tappino c'è sul lato DX ant.sup. del coperchio punterie
indicativamente in asse con l'albero a cammes.
La verifica della press.OLIO viene fatta dal tappino presso il filtro se uno non ha voglia di guardare la spia rossa che si
spegne comunque dal tappo in alto esce veramente poco.
Sull'asse a cammes arriva si e no la metà della pressione olio
ed è perfettamente inutile svitare qua e la quando la predetta spia è spenta.
Comunque ognuno può pistolare i suoi motori a piacere con
sentiti ringraziamenti dalla categoria mekka...
Lupo59

lele74

Sulle vecchie XT la spia dell'olio non c'è...che sia per questo che controllo svitando i tappi? ::)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Fabio WM XT 600 IT

Confermo: la spia olio é una novita' per le "ultime" (si fa' per dire...)  XT , non  é presente sulle
XT prima del '90 nè...tantomeno sulle TT ;D ;D ;D . In ogni caso NON levate il tappo dell'asse a cammes
dato che é facile rovinarlo e poi son dolori :-[ . L'olio...basta metterlo! Nel quantitativo indicato, certo,
ma DOPO dovete far arrivare l'olio a 60° girando 10/15 minuti in moto dovrebbe bastare (logicamente piu' o meno secondo la temp. esterna...), poi mettete la moto VERTICALE e motore al minimo 1 minuto. Spegnete il motore
e dopo 1 minuto circa verificate il livello olio: POTREBBE ESSERE TROPPO! Levate quello in eccesso per evitare
sovrapressioni che possono danneggiare Cortechi, OR, tubi in pressione ecc. Riempite sino al segno MAX e NON OLTRE.  ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

lele74

Si, è il metodo classico, comunque conferme sulla quantità di olio le ho trovate sulla Bibbia dell'XT a questo link:
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/+special/-special-oelkreislauf/

Riassunto in breve sembra che la quantità corretta di lubrificante sia compresa tra i 2,5 e i 3 litri scarsi a seconda dei modelli e sui manuali siano indicate quantità inferiori perchè non tengono conto di un fantomatico "Pumpensumpf" (pozzetto-pompa).

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Leonardo

Non riesco a comprendere il motivo per cui si fa tanto discutere se ci vanno 2 o 3 o 4 kg. d'olio.

E' tanto difficle mettere 2 kg. d'olio e poi misurare a quale livello arriva nel serbatoio?

C'è un tappo con un'astina.

Quando mettete l'olio nella macchina, andate a kg. o dopo averne messo un certo quantitativo controllate il livello sull'astina?

lele74

bhe, solo pura curiosità.
E' come se andassi al distributore: sul manuale si dice che il serbatoio contiene 19-20litri invece ne faccio 25-27...qualche dubbio mi viene ma certo non ci perdo il sonno ;D ;D E' certo però, che se ne ho la possibilità, cerco di chiarire la situazione.Se poi da questo ne esce polemica e vabbè...pazienza...andrà meglio un'altra volta ;D

Comunque tutto chiarito.
Birra a tutti belli e brutti ??? ???
Prosit
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Leonardo il 06 Settembre 2003, 21:52:47
Non riesco a comprendere il motivo per cui si fa tanto discutere se ci vanno 2 o 3 o 4 kg. d'olio.

E' tanto difficle mettere 2 kg. d'olio e poi misurare a quale livello arriva nel serbatoio?

C'è un tappo con un'astina.

Quando mettete l'olio nella macchina, andate a kg. o dopo averne messo un certo quantitativo controllate il livello sull'astina?
ALT-ALT-ALT! Il punto é propio questo, attenzione! NON E' AFFATTO COME NELL'AUTO!!!
Dovete leggere con piu' attenzione quando parliamo di queste apparentemente semplici operazioni... . Leo, prendi la moto, levi l'olio e lo rimetti fresco, OK? Misuri...e vai a livello MAX, OK? Bene, dopo 1/2 ora che ci giri a livello di giri elevato tri trovi:
-o la cassa del filtro piena d'olio (capitato a molti in questo stesso forum...)
-o il corteco uscita pignone che "spara" olio
-o uno dei tubi che collegano l'olio che inizia a "pisciare"
-o il tappo stesso del serbatoio olio che inizia a gocciolare
L'olio della XT/TT é messo in pressione con la pompa e NON c'e' la coppa dell'olio come nella macchina...
il circuito é "chiuso"...bene, quando l'olio arriva ai canonici 60° (e oltre...) aumenta di volume e di conseguenza
la pressione aumenta: se avevate caricato A FREDDO il serbatoio sino a MAX adesso avrete bisogno di un volume supplementare CHE NON AVRETE e l'olio cerchera' di "sfogare" la pressione nel primo punto debole!
A FREDDO si mette olio nel serbatoio sino a leggere poco piu' di MIN e non oltre...dopo aver scaldato il motore come ho spiegato nel post precedente si procede a regolare il livello sino a raggiungere il MAX (il piu' delle volte non servira' aggiungere NULLA), questo é il metodo corrett o per evitare di "scoppiare" il circuito dell'olio con le nostre stesse mani  :P ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Citazione di: Fabioforward WM il 07 Settembre 2003, 00:36:41
ALT-ALT-ALT! Il punto é propio questo, attenzione! NON E' AFFATTO COME NELL'AUTO!!!
Dovete leggere con piu' attenzione quando parliamo di queste apparentemente semplici operazioni... . Leo, prendi la moto, levi l'olio e lo rimetti fresco, OK? Misuri...e vai a livello MAX, OK? Bene, dopo 1/2 ora che ci giri a livello di giri elevato tri trovi:
-o la cassa del filtro piena d'olio (capitato a molti in questo stesso forum...)
-o il corteco uscita pignone che "spara" olio
-o uno dei tubi che collegano l'olio che inizia a "pisciare"
-o il tappo stesso del serbatoio olio che inizia a gocciolare
L'olio della XT/TT é messo in pressione con la pompa e NON c'e' la coppa dell'olio come nella macchina...
il circuito é "chiuso"...bene, quando l'olio arriva ai canonici 60° (e oltre...) aumenta di volume e di conseguenza
la pressione aumenta: se avevate caricato A FREDDO il serbatoio sino a MAX adesso avrete bisogno di un volume supplementare CHE NON AVRETE e l'olio cerchera' di "sfogare" la pressione nel primo punto debole!
A FREDDO si mette olio nel serbatoio sino a leggere poco piu' di MIN e non oltre...dopo aver scaldato il motore come ho spiegato nel post precedente si procede a regolare il livello sino a raggiungere il MAX (il piu' delle volte non servira' aggiungere NULLA), questo é il metodo corrett o per evitare di "scoppiare" il circuito dell'olio con le nostre stesse mani  :P ;)

Fabio, si presume che l'olio venga tolto a motore caldo in quanto è più fluido e se ne va via tutto.

Dopo di che è normale metterne una dose che non raggiunga il max e poi riverificare.

Questo secondo me è sottinteso.

Credo che chiunque abbia un motore sottomano e lo usi da almeno un mese, sappia che il cambio olio comprende queste fasi.

Anche nella macchina, si mette olio, fai girare il motore per metterlo in circolo e poi riverifichi il livello.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzz......... se non sappiamo fare queste cose, allora ciù in la ghe tappau, come diciamo in dialetto da queste parti.

Leonardo

Non per essere polemico, sia chiaro, ma se ci si fanno tante paranoie per un semplice cambio d'olio, allora per problemi più seri, ci spariamo un colpo in testa.

Non stiamo parlando di smontare un motore in tutte le sue parti e rimontarlo in quindici minuti.

La casa mi dice 2 kg. no a me risultano 2,5 e tante belinate.....

Se diventiamo rinco per cose del genere allora è la fine di tutto.  :o :o :o :o :o