News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Snorkel e risonatore.

Aperto da YureW, 20 Maggio 2004, 10:51:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Il 4PT ha uno snorkel all'imbocco della prima cassa del filtro dell'aria, e a lato dello snorkel una specie di cassoncino che dovrebbe essere il risonatore.
Mi piacerebbe levare il risonatore, o anche tutto lo snorkel, non tanto per aumentare le prestazioni, ma per liberare un poco di spazio sotto sella in cui sistemare una camera d'aria o qualche attrezzo.
Mi chiedo, però, se ci siano dei problemi connessi. Come reagirà il motore? Un giorno di questi prendo e provo direttamente, però mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già provato o ha qualche idea.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciglio

mmmh... intendi riempire il vano sopra la cassa filtro? con roba appoggiata sopra l'entrata?
non mi piace ::)

io avevo recuperato un vano simile sotto la "coda" della sella.
non utilizzato xchè ogni volta devi svitare la sella, ma se a te va bene ;)
se ritrovo il post te lo dico, altrimenti ti scrivo due righe!

ciao
CCM went to India ;D

YureW

Citazioneintendi riempire il vano sopra la cassa filtro? con roba appoggiata sopra l'entrata?

No, no, che poi cade dentro. Però il risonatore è una sorta di scatola fatta a forma di L che parte dalla destra dello snorkel, ci gira attorno, ed occupa poi un certo spazio dietro allo snorkel, grande più o meno come un grosso telefonino. Se sego via il risonatore, quello spazio lo recupero. Se porto via tutto lo snorkel, ne recupero ancora di più, ma la roba che metto eventualmente sotto la sella la fisso in modo che non copra l'entrata dell'aria. L'entrata sarebbe, a questo punto, ancora più grande, ma non so se sarebbe un miglioramento o no per l'aspirazione.
Per questo farò una prova di guida senza snorkel.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Sergio_TTE

Io sul TTE l'ho tolto.
Dopo aver letto qualche 3D ho provato anch'io.
Ho una Leovinci X3 omologata e in rilascio mi scoppiettava a piu'
non posso.
Adesso senza snorkel non mi scoppietta piu' (probabilmente 'respira' meglio).
Fa un po' piu' rumore di aspirazione ma non fastidioso.
Respirando di piu' forse dovrei ingrassare la carburazione ma siccome
non mi da' problemi non oso toccare il carburatore (questo sconosciuto  :) , per me !!!).

Ciao

YureW

CitazioneIo sul TTE l'ho tolto.
Dopo aver letto qualche 3D ho provato anch'io.

Che poi ho letto anch'io i thread a proposito dello snorkel, ed in effetti sembra una buona idea levarlo e piazzarci magari una retina al suo posto.
Però il mio XT ha la complicazione del risonatore, aggeggio del quale non si è parlato, e che a quanto pare c'è solo sulle XT 4PT.
Il risonatore ha una sua funzione certamente, per cui mi trovo con un problema: levando lo snorkel se ne va anche il risonatore, e allora miglioro o peggioro la situazione?
Mi sa che lo levo e poi vedo.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TicTac

Ho capito la mia è uguale..che la funzione di quella "pancia" sia quella di far una specie di effetto venturi con l'aria?? Non so se ho detto una cagata pazzesca..comunque io avevo provato a togliere tutto il pezzo e ho fatto un giretto per sentire la differenza...risultato è che non ho sentito nessun cambiamento ;D per cui l'ho rimesso al suo posto! Se lo fai e ti accorgi di qualcosa riferisci!!   ???

YureW

CitazioneHo capito la mia è uguale..che la funzione di quella "pancia" sia quella di far una specie di effetto venturi con l'aria??

Qualcosa del genere. Spero che passi da queste parti un bravo guru, così ci dà qualche dritta in più, ma grosso modo le cose che ho capito tra questo forum ed altre fonti sono queste: l'aspirazione, più è diretta e meglio è. La lunghezza del tratto di aspirazione favorisce i bassi regimi se è grande, gli alti se è piccola. Levare lo snorkel, comunque, migliora l'aspirazione.
Allo snorkel, comunque è attaccato un cassoncino, fatto a L, che secondo me è il risonatore, cioè un elemento che influisce sulla dinamica delle onde di pressione che si generano nel tratto che va dalla presa d'aria fino alle valvole di aspirazione. In pratica, il risonatore favorisce, ad una determinata frequenza dell'onda di pressione presente nel tratto di aspirazione, e quindi ad un certo numero di giri, l'entrata di aria nel cilindro ad una pressione anche maggiore di quella atmosferica.
In un certo senso sovralimenta il motore, ma solo ad un certo regime: agli altri il motore o non guadagna niente, o ci rimette.
I punti, a questo punto, sono questi:
1) Quella roba è proprio un risonatore ed ha la funzione che penso io?
2) Qual'è il regime che favorisce, e quali sono i regimi che invece penalizza?
3) Se levo tutto lo snorkel, la moto diventa più rumorosa, il che non mi va (preferisco passare inosservato, un forestale a più di 100 metri non mi sente passare e viviamo meglio sia io che lui). In più ho paura che senza snorkel entri più facilmente acqua nella cassa del filtro. Però lo snorkel posso rimontarlo in ogni momento, sono quattro viti.
4) Se levo il risonatore, forse miglioro la resa del motore (a me interessa prontezza ai bassi e ai medio-alti), ma non ne sono sicuro. Solo che per levarlo devo segarlo via, e non è semplice rimetterlo.
5) Se lo levo, recupero un poco di spazio sotto sella, e tutti sanno che di questi tempi il contrabbando è un bel modo di arrotondare i miseri stipendi.
Sono un ragazzo pieno di dubbi, ma per fortuna che ho tanti assistenti sociali, qui nel forum, che mi assistono.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

BelRay

il risuonatore l'ho visto sul 660 di un amico, non sapevo che fosse stato impiegato anche sui 595.
Se vuoi farti una ricerca, per capirne il funzionamento, cerca Helmolz + resonance.
Il condotto di aspirazione, come hai detto tu, è accordato per apportare un contributo, sotto forma di sovrapressione all'aspirazione, ad un certo numero di giri. Se vuoi, leggiti questo thread:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=2782;start=0
Se il progettista vuole ottenere di più, può fare come in F1: condotti di aspirazione a lunghezza variabile, si accorciano all'aumentare del regime. Ovviamente, un condotto a L variabile è una gran complicazione => costi elevati!
Il risuonatore di Helmolz è un dispositivo che può contribuire ad ampiare la gamma di regimi in cui il condotto fornisce pressioni positive. Ha una frequenza caratteristica, che dipende dalla lunghezza del condotto con cui si mette in comunicazione con l'ambiente su cui deve intervenire (nel ns. caso: i condotto di asp.). Si usa anche nei teatri, e persino in casa di appassionati di hifi, per "potare" certe frequenze audio.
Io non lo toglierei, a meno di decidere di rifare completamente il sistema filtro-airbox. Se lo devi togliere, aspettati un indebolimento del "tiro" durante le variazioni di regime. Al manetta, non dovrebbe cambiare nulla.
...ma cavolo, un posto meno incasinato non lo trovi, per la camera di scorta? ;D ;D ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Citazioneil risuonatore l'ho visto sul 660 di un amico, non sapevo che fosse stato impiegato anche sui 595.
Se vuoi farti una ricerca, per capirne il funzionamento, cerca Helmolz + resonance.

Grazie per la dritta, la parola Helmolz (Helmholtz) era quello che mi mancava per fare una ricerca seria. Ho già trovato qualcosa di studiabile.
Il risonatore credo, guardando sul sito degli amici tedeschi, qua, http://www.xt600.de/xt_stammbaum/xt_typenkunde.html,
pare sia stato introdotto nel 1999 sul 595 sulla seconda versione del 3TB.
Sempre secondo loro, sarebbe poi stato levato nelle versioni successive, però credo che ci sia una differenza tra il mercato tedesco e quello italiano. Non sono convinto che quella XT che compare alla fine con la sigla DJ02 corrisponda al 4PT.
Da qualche parte, in un forum di fuoristradisti 4x4 , ho letto di qualcuno che consigliava di levare 'sto risonatore perché, se crea una sovrapressione ad un certo regime, introduce sottopressioni ad altri.
Tutto sta a sapere quali.
Ehm, la camera d'aria io la porto attorno al collo, e mi fa da airbag se cado a terra e da salvagente se finisco in mare.
Il posto sotto la sella mi serve per il contrabbando, ma dubito di riuscire a farci stare 50 stecche di sigarette. Forse un pacchetto.


???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Gil

Ciao raga,
io ho dovuto togliere lo snorkel  sul mio 3TB 91 da quando ho messo il filtro della TwinAir .Sono diventato pazzo per capire che era lui la fonte dei miei problemi.
Avevo i collettori fra carburatore e cilindri che prendevano aria e da quel momento la moto  che , con il TWin gia montato da qualche settimana , andava discretamente bene  ha iniziato a mancarmi sugli sterrati veloci  perche' ho poi capito che nei sobbalzi prendeva aria e cercava di spegnersi.
Trovato il problema ho sostituito i collettori  ma la moto non andava piu' avanti neanche a spinta .Ho aperto la cassa filtro provo  e va come un fulmine , pulisco il Twin rimonto chiudo la cassa e nulla da fare , era soffocata .
Quindi ultima decisione : provo a togliere lo snorkel e  provo. Perfetta e piu' cattiva che mai.
Unica ed ulteriore modifica  di  prevenzione  ho creato un parafango secondario sotto la sella dalla parte del codino con una camera d'aria di camion tagliata e aperta in tutta la sua larghezza fissandola  tramite i due fori  dei bulloni che tengono la sella e poi ho aperto il foro inferiore dello scarico della camera di aspirazione per far scolare eventuale acqua che potesse infilarsi in assenza dello snorkel.
Un salutone  Gil

ciglio

Citazione di: Gil il 26 Maggio 2004, 23:45:42
Ciao raga...

bravo! la cosa del parafango supplementare l'avevo fatta anch'io, ma il "tappo" inferiore dell'airbox sconsiglierei di levarlo.
vero che se c'è acqua esce, ma entra anche, e da sotto ne entra!
io lo tengo semplicemente sott'occhio, levandolo e rimettendolo ogni tanto

ciao
CCM went to India ;D

Gil

Citazione di: ciglio il 27 Maggio 2004, 11:55:49
bravo! la cosa del parafango supplementare l'avevo fatta anch'io, ma il "tappo" inferiore dell'airbox sconsiglierei di levarlo.
vero che se c'è acqua esce, ma entra anche, e da sotto ne entra!
io lo tengo semplicemente sott'occhio, levandolo e rimettendolo ogni tanto

ciao


Si , effettivamente l'ho pensato anche io ma direi che devi affrontare un bel guado perche' l'acqua si infili da sotto , sicuramente un buon 1/2 metro d'acqua il che non e' ne poco ne da tutti i giorni , almeno dalle mie parti.
Un salutone  Gil

adrix

Dipende anche dalle pozzangherone, vi ricordate balossa? 30-40cm di pozza in 3° o in 4° possono schizzare fino a sopra la testa e la sotto ci arrivano sicuro.

vixt

Scusate l'ignoranza,ma cosa sono lo snorkel e il risuonatore?  ::)
Vittorio

Xfox

Gli snochel sono le prese d'aria dell carburatore e sono poste sotto la sella praticamente sopra la scatola filtro ??? ??? ???

ciglio

Citazione di: Gil il 27 Maggio 2004, 21:39:04
Si , effettivamente l'ho pensato anche io ma direi che devi affrontare un bel guado perche' l'acqua si infili da sotto , sicuramente un buon 1/2 metro d'acqua il che non e' ne poco ne da tutti i giorni , almeno dalle mie parti.
Un salutone  Gil

Non sono del tutto convinto...
secondo me (sempre di ipotesi si parla) quando viaggi su strada bagnata dalla pioggia ne alzi di acqua! goccioline, è vero, ma tante, MMIIILLLLE goccioline riempiono anche i laghi!

ciao!
CCM went to India ;D

eldrito

Caro Ciglio la tua paura dell'acqua nel carburone te la posso fugare subito.....
venerdì mi sono fatto 150Km + o - sotto la pioggia ed io lo snorkel lo tolsi a settembre 2003 dietro consiglio di Lucariel ed ancora la motazza va e come se va....  ;D  ;D  ;D

ciglio

vedi che non sei attento!!! >:(
si parlava del tappino in gomma che chiude lo spurgo sotto all'airbox!
lo snorkel non ce l'ha più nessuno di quelli che conosco ;)
ciao DRITTONE! ???
CCM went to India ;D

eldrito

Scusa mi sono distratto..... guardavo fuori della finestra e pensavo al radunone mentre scrivevo..... scusa....  :-*  :-*

mauri600E

La mia 3tb ha come un porta atrezzi sul fianchetto posteriore lato frizione.

Non è che lo avete anche voi o che riuscite a ricavarlo????????
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

CitazioneLa mia 3tb ha come un porta atrezzi sul fianchetto posteriore lato frizione.

Anche la mia 4PT ha un vano porta attrezzi dietro il fianchetto sinistro. Però dentro al vano quei furbacchioni della Yamaha ci hanno piazzato appunto degli attrezzi, ed è per questo che pensavo di levare il risonatore o tutto lo snorkel per trovare altro spazio sotto sella. Che ne so, una camera d'aria, un paio di leve, il tip-top, qualche lampadina di ricambio, magari riuscirei a sistemarli, altrimenti devo tenere un sacco di roba nello zaino ogni volta che vado a spasso.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente