GRASSO DI VASELLINA TECNICA.....secondo voi dove?

Aperto da gianfritz, 01 Maggio 2007, 23:16:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfritz

Ho smontato il secondario e la membrana a depressione.... era durissima.

ho pensato di provare a ridarle elasticità utilizzando il grasso di vasellina tecnica, l'ho spalmata bene bene senza ovviamente lasciare residui.
Ovviamente ho pulito tutto il carburo.

L'ho provata in questi giorni e, potrebbe essere un'impressione, ma è molto più reattiva soprattutto in basso.

Che ne dite?


sangiuit

Che sarebbe buona cosa cambiarla, prima che ti pianti per strada all'improvviso... specie ora che l'hai riammorbidita.  :ok:
sangiuit - Roma

ciglio

Citazione di: sangiuit il 03 Maggio 2007, 13:26:12
Che sarebbe buona cosa cambiarla, prima che ti pianti per strada all'improvviso... specie ora che l'hai riammorbidita.  :ok:

si, sarebbe buona cosa, ma son pure 50 neuroni! mannaggia alla Yamaha mannaggia...
prima o poi la regalo alla cara Jallona, ma non credo che ingrassarla "aiuti" la rottura, anzi.

gianfriz: anche io ungo bene con vasellina le membrane (depressore e arricchitore) ogni volta che apro il carb.

ciao
R
CCM went to India ;D

fabiuzzo

OGNI TANTO durante i lavoretti ungo di grasso di vasellina tutto cio' che è gomma e che smontando mi viene sotto mano...
gommini delle pinze (quelli che coprono il "sistema flottante"), tubi benzina, guarnizioni, quel bordino in gomma che "rifinisce" serbatoio e convogliatori, guarnizione cassa filtro...

ma ne spargo proprio un pelino giusto per far ammorbidire la gomma che col tempo tende a seccarsi e poi spaccarsi...
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ciglio

Citazione di: fabiuzzo il 03 Maggio 2007, 13:52:44
tutto cio' che è gomma e che smontando mi viene sotto mano...

uguale.
anche ai collettori airbox-carb e carb-testa. male non fa

ciao
R
CCM went to India ;D

Fabio WM XT 600 IT

...ma perche' usate Vasellina e non grasso di Silicone? Per gomma/plastica di solito é perfetto! :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

erpantera

Conosco uno che usa il grasso bianco Fiat Tutela Zeta 2 ovunque, dice che è il migliore.
Non so se si può dire, ma secondo me lo usa anche con la fidanzata.... |nonci|

pierott

Che chiacchieroni ci sono in giro.....vatti a fidare!

ciglio

Citazione di: pierott il 12 Maggio 2007, 10:38:33
Che chiacchieroni ci sono in giro.....vatti a fidare!

chevvordì, Piero? qual'è il tuo consiglio in merito?

Fabio: il grasso al silicone non l'ho mai trovato in giro...
trovo solo quello spray, che non mi ha mai ispirato fiducia.

ciao
R
CCM went to India ;D

pierott

Se devi lubrificare parti in plastica usa grasso che NON derivi da prodotti petroliferi ( Quello di vasellina )  Quello bianco ha una componente di silicone che riduce la penetrazione dell'acqua ma resiste poco al calore......Per quello ci vuole quello nero a base di grafite ma rischi che alla lunga "smerigli" gli organi....

ciglio

#10
evabbè, allora non ne va bene nessuno?
in ogni caso, la vaselina è sempre stato un toccasana, me lo diceva anche mio nonno ;D
è un po' come l'olio 31

notte
R

ps: i cavi elettrici per alte temp non si chiamano cavi siliconici?
tu mi fai crollare dei miti...
CCM went to India ;D

ritz

Citazione di: pierott il 12 Maggio 2007, 22:47:28
Quello bianco ha una componente di silicone che riduce la penetrazione dell'acqua ma resiste poco al calore

:acci: gran kazzata il silicone viene usato in presenza di alte temperatura, noi lo usiano come supporto per la stampa a caldo di materiali vari, per esempio la doratura delle cornici dei quadri viene spalmata a 100 gradi con un rullo in gomma siliconica.
Per rinnovare le gomme e per non farle invecchiare andate di silicone, una parte viene assorbita (quella che con il tempo la gomma ha rilasciato) e l'altra fa da schermatura.
I forcellari per lubrificare i paraolio usano grasso al silicone, per la sue capacità lubrificanti e per la tenuta ad acqua e calore ekkzz

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ritz

Ho trovato questo grasso agip giusto per avvalorare quello che ho detto:

ROCOL-AGIP Sapphire Aqua-Sil (NLGI 3,4) - Grassi industria 
Descrizione e Applicazioni:
Grasso infusibile al silicone per la lubrificazione a lunga durata in presenza di elevatissime temperature. Formulato per la lubrificazione di cuscinetti operanti a bassa velocità, slitte, alberini di tenditori e per i cilindretti di circuiti pneumatici. Può essere usato come isolante elettrico.
Propietà e Specifiche:
Ampio campo di temperature. Eccellente resistenza alle alte temperature. Ottima resistenza a sostanze chimiche, olii, acqua e gas. Compatibile con la maggior parte delle gomme e materie plastiche in commercio.
.NLGI .UKWFBS

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

San Juha

Citazione di: pierott il 12 Maggio 2007, 22:47:28
Se devi lubrificare parti in plastica usa grasso che NON derivi da prodotti petroliferi ( Quello di vasellina )  Quello bianco ha una componente di silicone che riduce la penetrazione dell'acqua ma resiste poco al calore......Per quello ci vuole quello nero a base di grafite ma rischi che alla lunga "smerigli" gli organi....

Domanda da gnorante: perchè non bisogna usare la vaselina ?!? ( derivati del petrolio )

megatiker75

Io spruzzo spesso tutte le gomme e plastiche di spay al silicone.... l altro giorno mi è venuto il dubbio che possa essere utile anche sugli steli della forcella voi che ne pensate?

Gasolina76


ritz

Citazione di: Gasolina76 il 22 Giugno 2007, 16:44:53
Io cambio la moto....l'unto mi da fastidio hahaha hahaha hahaha

booorghese  :ciapa:

Citazione di: megatiker75 il 22 Giugno 2007, 16:41:29
Io spruzzo spesso tutte le gomme e plastiche di spay al silicone.... l altro giorno mi è venuto il dubbio che possa essere utile anche sugli steli della forcella voi che ne pensate?

vai tranquillo poi dopo un paio di compressioni asciuga bene, vedrai che scorrevolezza  :dubbio: quasi quasi  :ciapet:

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

megatiker75

Citazione di: ritz il 22 Giugno 2007, 17:16:00
booorghese  :ciapa:

vai tranquillo poi dopo un paio di compressioni asciuga bene, vedrai che scorrevolezza  :dubbio: quasi quasi  :ciapet:



ehm mi sa di presa per il culo ....  :frustalo: .... in realta io intendevo lo spruzzo ... lo asciugo e lo spargo con uno straccio e bon ... la lascio li.... non sto a pompare... non voglio che entri dentro quando è liquido ... vorrei che lasciasse uno strato protettivo sopra ..... ma forse come dici tu è una caXXata giusto? ..... vabbè ci ho provato  :sigaro:

San Juha

Citazione di: megatiker75 il 22 Giugno 2007, 17:23:20
ehm mi sa di presa per il "sedere" ....  :frustalo: .... in realta io intendevo lo spruzzo ... lo asciugo e lo spargo con uno straccio e bon ... la lascio li.... non sto a pompare... non voglio che entri dentro quando è liquido ... vorrei che lasciasse uno strato protettivo sopra ..... ma forse come dici tu è una caXXata giusto? ..... vabbè ci ho provato  :sigaro:

Dipende dalla viscosità dell'olio di silicone, ce ne sono in commercio una 20 ina di tipi, dal più denso al volatile.
Il volatile è quello che si adatta meglio all'utilizzo che hai scritto, visto che si comporta come un alcool e dopo un po' evapora lasciando un leggero velo. Viene utilizzato anche per ravvivare la pelle degli interni auto.

ritz

mega non scherzavo, sono due anni che inodo le forcelle, parapolvere e paraolio di silicone e per fortuna ancora cambio i paraolio, nonostante le forcelle siano state immerse nel fango polvere e monnezza che trovi fuoristrada, certo ogni tanto perdono ma una passata di pellicola una spruzzata di silicone e tornano nuove.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

gianfritz

per tornare alla membrana.... alla fine ho fatto una cosa saggia... meno male, quando mi vengono queste idee senza chiedere pareri prima mi cago un poco addosso....

Cmq la differenza di erogazione si sente parecchio, per 2 settimane dopo la spalmatura facevo fatica a tenere la ruota post attaccata al bitume! adesso si è un poco calmata ma presumo che ci sia il filtro aria da pulire e poi ci si mette anche il caldo che sballa la miscela....

bye bye