Smontato lo statore 59x....Cosa ne pensate??? si può rigenerare??

Aperto da siullaz, 12 Ottobre 2008, 10:44:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

siullaz

Citazione di: harry potter il 13 Ottobre 2008, 21:02:59
scusa non avevo letto benissimo...

ma prima che la smontavi andava???

se si, c'è qualche cavetto staccato, controlla meglio che puoi i connettori (certe volte si rovinano e non tengono bene i cavi in sede)

vedo che anche un connettore che mi sembra quello per la sicurezza cavalletto giuntato alla buona..

insomma controlla meglio che puoi i cablaggi, sopratutto il blocchetto d'accensione e il blocchetto dx

per mè non è lo statore\centralina
per questo sto combattendo con il meccanico! mi dice che non c'è corrente da nessuna parte!
Mutus dedit nomen cocis

siullaz

Citazione di: Banzai il 13 Ottobre 2008, 21:08:52
Se ti fa male un dente vai dal dentista o dall'ortopedico?  :riez: Il meccanico che scarica le sue colpe sull'impianto elettrico non mi convince. Richiudi il motore, rimetti l'olio e porta la moto all'elettrauto, e non pagare il meccanico.
:ok: sto cercando di pensare alla strategia col meccanico: quando sono amici è peggio! mannaggia!  :dubbio:

Mutus dedit nomen cocis

Alekosd

Citazione di: siullaz il 13 Ottobre 2008, 21:10:14
per questo sto combattendo con il meccanico! mi dice che non c'è corrente da nessuna parte!


Se è lui che ti dice che non c'è corrente mi sembra un buon motivo per portarla da un elettrauto.  -ninzo'-

siullaz

Citazione di: alekosd il 14 Ottobre 2008, 03:57:19
Se è lui che ti dice che non c'è corrente mi sembra un buon motivo per portarla da un elettrauto.  -ninzo'-
:ok:  infatti...
spero di risolvere velocemente....
intanto ho telefonato al vecchio proprietario che mi ha detto che nè lui nè quello di prima hanno messo mani alla moto. Cercherà di darmi altre notizie stasera. Poi ho chiesto aiuto agli amici campani nella speranza di trovare qualcuno che la conosca bene! -ninzo'-
Mutus dedit nomen cocis

F8

allora, visto che abbiamo capito che "elettricamente" si tratta di un TTR, dimentica tutto ciò che è stato spiegato sul funzionamento, dato che sono due cose diverse.

che "corrente" ....... ( poi sarebbe tensione.....)  vuol trovare il meccanico, se il tipo di impianto che hai, la genera solo al momento della scalciata?

riparti da zero, se funzionava prima, è molto probabile che si tratta di un falso contatto o un cavo rotto.

proprio il TTR  ha un condensatore filtro che livella la tensione, la pratica vuole che a volte, vuoi che hai uno statore "pigro" centralina un pò sorda..... risulta insufficente con la sola scalciata, è necessario una bottarella di tensione a 12 volt al condensatore, prova.

siullaz

Citazione di: F8 il 14 Ottobre 2008, 10:28:27
allora, visto che abbiamo capito che "elettricamente" si tratta di un TTR, dimentica tutto ciò che è stato spiegato sul funzionamento, dato che sono due cose diverse.

che "corrente" ....... ( poi sarebbe tensione.....)  vuol trovare il meccanico, se il tipo di impianto che hai, la genera solo al momento della scalciata?

riparti da zero, se funzionava prima, è molto probabile che si tratta di un falso contatto o un cavo rotto.

proprio il TTR  ha un condensatore filtro che livella la tensione, la pratica vuole che a volte, vuoi che hai uno statore "pigro" centralina un pò sorda..... risulta insufficente con la sola scalciata, è necessario una bottarella di tensione a 12 volt al condensatore, prova.

Avevo letto sul forum di questo e pensa che avevo chiesto se il miracolo avveniva anche col 59x. Mi avevano risposto di no!
Adesso che l'impianto è quello del ttr, potrei provare con la tecnica della "bottarela di tensione"  :ok:
Mutus dedit nomen cocis

siullaz

Citazione di: F8 il 14 Ottobre 2008, 10:28:27
proprio il TTR  ha un condensatore filtro che livella la tensione, la pratica vuole che a volte, vuoi che hai uno statore "pigro" centralina un pò sorda..... risulta insufficente con la sola scalciata, è necessario una bottarella di tensione a 12 volt al condensatore, prova.
Secondo quanto scritto da Pierrot:
"si leva la sella, sotto cè il regolatore in ferro, si stacca il morsetto e ci arrivano 4 cavi ,3 bianchi ed un rosso. Bene al ROSSO tramite aggancio a baionetta artigianale  si collega il polo positivo di una batteria auto ben carica ed il negativo si mette a massa. Si aspetta qualche secondo e si da una bella scalciata alla pedivella (la mano è troppo debole) e.voilà corrente alla candela!! si rimonta la candela e si mette in moto e tutto è tornato perfetto."
Ora le domande da incompetente:
- Regolatore e condensatore sono la stessa cosa? E quali sono? Il cilindretto scuro attaccato al telaio invece è la bobina..no?
- Attaccare tutto alla batteria di una macchina accesa è meglio?
- Il negativo a massa significa che appoggio il filo su una qualsiasi parte metallica della moto?
magrebtzx

Mutus dedit nomen cocis

Banzai

da come dice il testo che hai postato, i tre bianchi sono in entrata al regolatore, il rosso e' quella che e' l'uscita. Trova il regolatore, che e' sempre in metallo (alettato o no) e non e' la stessa cosa del condensatore,  e attacca una batteria d'auto, non serve accesa, il rosso al positivo. Il negativo appoggialo qualche secondo su una pedana, oppure sul telaio in un punto non isolato dalla vernice, tipo la testa di un bullone avvitato al telaio. chiave di accensione su on naturalmente.

siullaz

Citazione di: Banzai il 17 Ottobre 2008, 15:55:53
da come dice il testo che hai postato, i tre bianchi sono in entrata al regolatore, il rosso e' quella che e' l'uscita. Trova il regolatore, che e' sempre in metallo (alettato o no) e non e' la stessa cosa del condensatore,  e attacca una batteria d'auto, non serve accesa, il rosso al positivo. Il negativo appoggialo qualche secondo su una pedana, oppure sul telaio in un punto non isolato dalla vernice, tipo la testa di un bullone avvitato al telaio. chiave di accensione su on naturalmente.
:ok:

Devo attaccare il positivo della batteria a quel filo rosso indicato dalla freccia...no?
grazie...vi farò sapere al più presto!
magrebtzx
Mutus dedit nomen cocis

Banzai

si e' quello. tieni attaccata la batteria 15 secondi, poi staccala riattacca tutti i fili al loro posto e spedala.

Alekosd

vedrai che fondi tutto.






#risatona# #risatona# #risatona#

dai che scherzo! In bocca al lupo!

siullaz

Citazione di: alekosd il 18 Ottobre 2008, 00:06:56
vedrai che fondi tutto.






#risatona# #risatona# #risatona#

dai che scherzo! In bocca al lupo!
:ok: magrebtzx Ha funzionato!! (ho rischiato effettivamente di fondere il filo....) Miracolo...ho scalciato>>>scintilla alla candela!
Però la moto non ne ha voluto sapere di partire.. "sbemm" "sbemm" :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:
Mutus dedit nomen cocis

Banzai

C'era una volta un topic, in cui con pochi messaggi  ;:contamusse:; si discuteva su come far partire un motore che non ne voleva sapere...

questo:https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=16245.0

øpaperinoø

siullaz

ecco perchè ridevi! ti ringrazio! me lo spulcio ben bene! :ok:
Mutus dedit nomen cocis

Banzai

beh è più per la curiosità... se te lo leggi tutto quando hai finito probabilmente non ci sarà più petrolio sulla terra hahaha. Ricontrolla di avere la scintilla regolare, rimonta la candela e torna a verificare che sia a tutto a posto come flusso carburante...

mi sembra che avevi pulito carburatore e tutto il resto, giusto? Anche i getti?

Se apri la vite di spurgo sotto al carburatore, (metti una bottiglia sotto al tubo) la benzina scorre abbondante?

siullaz

Citazione di: Banzai il 19 Ottobre 2008, 18:26:27
beh è più per la curiosità... se te lo leggi tutto quando hai finito probabilmente non ci sarà più petrolio sulla terra hahaha. Ricontrolla di avere la scintilla regolare, rimonta la candela e torna a verificare che sia a tutto a posto come flusso carburante...

mi sembra che avevi pulito carburatore e tutto il resto, giusto? Anche i getti?

Se apri la vite di spurgo sotto al carburatore, (metti una bottiglia sotto al tubo) la benzina scorre abbondante?
:ok: vi faccio sapere!
Mutus dedit nomen cocis