News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Regolatore XT600 misure varie

Aperto da lillo, 01 Luglio 2011, 07:19:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lillo

Salve a tutti, e' con orgoglio che ho ripristinato la mia xt600e del 90, avviamento elettrico oggi diventata anche moto storica.

Ho un problema con l'impianto elettrico che vi riassumo così e che volevo sottoporre a tutti.

Ho gia' effettuato tutte le prove del caso, secondo le indicazioni del primo post in inglese. Quindi la verifica dello statore, del raddrizzatore/regolatore, della batteria e di tutti i collegamenti, tutto funziona correttamente il motociclo va in moto regolarmente, ma quando la lascio ferma a distanza di una settimana circa trovo sempre la batteria scarica. Non ho trovato dispersioni e quando stacco la batteria dal motociclo resta carica e pronta per l'uso.

Ho potuto verificare che a vuoto, con quadro spento c'e' un assorbimento minimo di circa 70 mA (0,07 A), ho inserito un amperometro digitale in serie tra la batteria e il circuito elettrico a cui e' collegata, per ricavare questo valore:  avete qualche suggerimento?

distinti saluti

Banzai

70 mA sono tanti sei sicuro di aver letto giusto? Senza chiave nel quadro, giusto? Cmq l'XT non ha niente che consumi con la chiave in off, quindi trova da schema elettrico il filo che porta corrente al blocchetto chiave, prova a scollegarlo e verifica se hai sempre 70 mA..

lillo

#2
Salve Banzai,

sebbene gli impegni di  lavoro ho trovato un po' di tempo per verificare il suggerimento:

Si confermo che ci sono 60mA (da multimetro digitale) a vuoto senza chiave nel quadro di assorbimento alla batteria.
Non e' stato necessario verificare il blocchetto del quadro chiave poichè staccando il FastOn dei connettori al raddrizzatore/regolatore posto nel codino della moto ho potuto leggere una corrente pari a 0 A. (e come da schema elettrico il Regolatore/Raddrizzatore e' comune al positivo e in cascata)  

Ho quindi smontato il RR e come da indicazioni di ElecroSport sui file .jpg ho ricontrollato i loro suggerimenti. Sono certo di aver seguito correttamente le misure tra i quattro  connettori che sono collegati rispettivamente allo statore (tre di loro), al positivo della batteria (quarto connettore)  e la sua carcassa che e' collegata a massa al telaio del motociclo, tutto rispecchia esattamente le indicazioni. (secondo lo schema di ES tutto funziona)

MA NON E' SEMPRE VERO!!!!!
Tra il positivo e la carcassa del Raddrizzatore/Regolatore c'e sempre una resistenza di circa 30K ohm. Ma e' assolutamente normale in portata ohmica.
Va testato tra Positivo (cavo faston Rosso) e carcassa del RR in portata diodo. In condizione di corrente inversa  il tester deve segnare OL
Nel mio caso segna una debole tensione di circa 2,012 Volts. Significa che il circuito ibrido all'interno dell'RR e' in Perdita.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.

Distinti saluti



Banzai

Prova a staccare il filo che alimenta il relais avviamento e vedi se la dispersione viene da quello...

lillo

#4
Salve ho isolato il relais scollegando anche i dadini che lo collegano da un lato al motore di avviamento e dall'altro al morsetto rosso che va alla batteria, non c'e' continuità quindi no dispersione, ho anche verificato che sul morsetto rosso della batteria arriva un collegamento tipo  Faston circolare di colore rosso e diametro molto inferiore proveniente dal regolatore/raddrizzatore.

Ripristinando tutti i collegamenti al relais e collegando anche il connettore rosso proveniente dal Regolatore/raddirzzatore ho potuto verificare che c'è l'assorbimento, staccando il faston l'assorbimento scompare. Desumo sia proprio dal regolatore.

Che ne pensi?

saluti
Pasquale

lillo

#5
Di nuovo salve,
Siccome non ho avuto alcun suggerimento, ho da dare io notizie a riguardo.
Ho potuto appurare che l'assorbimento a moto spenta e quadro spento non deve superare i 0,4 mA. Non e' altro che l'assorbimento del regolatore (positivo rosso in uscita che va al fusibile e alla batteria. Ho anche trovato fra i vari siti un file pdf  che mostra un test efficace da fare con il semplice tester. (Se ne avete bisogno lo posso postare)
Che oltre ad eseguire le misurazioni suggerite sui diagrammi si ElectroSport andrebbe misurato in portata DIODO con un multimetro digitale abbastanza affidabile anche la tensione di caduta tra la carcassa del Regolatore/Raddrizzatore (normalmente negativo a massa) e l'uscita,  che nel mio caso e' il collegamento al filo rosso che va alla batteria, gli altri tre sono i collegamenti allo statore (bianchi) stessa cosa in portata Ohmica, a disposizione per suggerimenti!!
Ho sostituito il Regolatore/Raddrizzatore con uno funzionante ed ora e' tutto ripristinato. La batteria non si scarica più e la tensione di carica  con moto in moto è di circa 13,5, 13,9 V.
Domanda, e' normale che il regolatore/Raddrizzatore scaldi fino a non poter essere toccato?
Qualcuno conosce l'assorbimento medio in Ampere dell'impianto elettrico (a luci spente) in uscita al regolatore?

attendo una risposta

saluti

Pasquale




gus

si, è normale che un regolatore scaldi così tanto  :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Banzai

Sono contento che sia riuscito a risolvere il problema. Purtroppo ho la moto senza batteria e non potevo fare prove.

Come ti ha già confermato gus il riscaldamento è normale, potresi provare a montarci un dissipatore in alluminio, se ne trovi uno che ci va, l'importante è che non metti oggetti nel vano immediatamente anteriore, perchè è da lì che prende aria.

L'assorbimento in ampere dal regolatore non mi sembra che ci sia nel service manual, ti mando il link in pvt nel caso non lo avessi. Comunque è un valore che dipende da quanto è carica la batteria, quindi non credo ci sia un valore standard...


lillo

Ciao Banzai

Grazie per avermi risposto, ho sviscerato abbastanza questa problematica, in accoppiamento,  tra il Regolatore e la lamiera nel codino che lo accoglie ho utizzato
dele silicone per componenti elettronici (finali di amplificatori e alette di raffreddamento) per meglio smaltire il calore generato.
Se la fabbrica ha stabilito che deve essere così mi attengo alle specifiche.
Quello che non ho tollerato e il costo spropositato di un componente ibrido come questo che costa 160 Euro, Un po troppo.
Sarebbe utile conoscere il suo datasheet o lo schema elettrico per poterlo realizzare a componenti discreti.
Non ho trovato nel manuale l'assorbimento medio in uscita al regolatore, le specifiche dicono che la corrente massima erogabile è di  25 A, credo di aver visto dei regolatori (stesse caratteristiche ma con amperaggio fino a 30 A)  proverò a rilevarlo con un amperclamp. Per assorbimento intendo il valore medio dell'impianto esclusa la batteria, poichè ho potuto appurare che con batteria completamente carica il Regolatore va in tampone alla stessa, quando c'e' un assorbimento a valle (centralina di accensione, bobina e candela) la batteria sopperisce insieme al  regolatore alla fornitura di energia. Confermi il tutto?
saluti Pasquale

Banzai

#9
Ciao, hai fatto bene ad usare la pasta conduttiva, il prezzo esagerato è quello da concessionario immagino, purtroppo i ricambi originali hanno prezzi fuori mercato, per risparmiare avresti forse dovuto prenderne uno compatibile, alla fine basta prenderne uno trifase con un amperaggio pari o superiore a quello indicato da service manual. Comunque come dici tu con un amperclamp puoi valutare l'assorbimento, oppure fare un rapido calcolo considerando tutte le luci accese stop e frecce incluso. Ti verrà un valore probabilmente inferiore ai 35A che hai trovato nel service manual.

Considera che il riscaldamento del regolatore permette di dissipare in calore la corrente che la batteria e il resto dell'impianto della moto non assorbono, quindi una ragione in più per andare sempre a luci accese se non lo fai già.

lillo

Salve....Banzai

Sei Illuminante....!!!

ora e' ancora più chiaro il motivo della dicitura "Semiconductor Short circuit type" all'interno del manuale.

Vi Posterò in un altro momento le difficoltà di che ho incontrato a rimettere in piedi un Motociclo dopo dieci anni di fermo, tra guasti meccanici e assicurazione".
Cordialmente... Grazie
Pasquale




lillo

#11
Per tutti coloro che volessero approfondire tecnicamente i guasti da assorbimenti anomali sui loro motocicli (XT600E 3TB)  posso dire che:

Quadro spento (OFF) chiave disinserita:  Circa 0,3mA  (0,0003 A)
Quadro acceso con REV e Neutral inseriti:Circa  0,60 A
Quadro acceso e solo REV disinserito (es. comando Engine Stop inserito, tasto on off sulla destra):Circa  0,20 A.

Il tutto solo a Motore spento. Batteria carica 12,8 V. Multimentro digitale.

Saluti

Fabio WM XT 600 IT

#12
Lillo ci ha anche passato una radiografia del regolatore ... col link diretto si vede embedded...  :soddisfatto:   http://www.youtube.com/watch?v=Bdl3jANVVlE&feature=plcp 
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT