Piccola modifica impianto elettrico TT350: chi sa perché non funziona?

Aperto da erpantera, 27 Luglio 2007, 19:09:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

erpantera

Solita problematica del faro debole e dipendente dal numero di giri del motore.
Per provare a migliorarlo, ho attaccato direttamente la batteria da 6V (6,55 misurati con il tester), prendendo il marrone del clacson, al filo giallo/rosso del connettore nero (fa parte del gruppo di connettori dietro la mascherina) che porta i fili all'interruttore di accensione del faro.
Ovviamente ho staccato il bianco e il giallo/bianco, per evitare giri strani della corrente della batteria (il bianco è collegato all'alternatore, è lo stesso filo che ricarica la batteria, il giallo/bianco va al regolatore AC). Ho invece lasciato il filo blu, che porta la tensione alle varie lampadine di volta in volta commutate.
In pratica avrei alimentato il gruppo ottico, che ha lampadine a 6V, con i 6V della batteria.
Ma ottengo una lucina flebile flebile......
Perché?
La prova è avvenuta a motore spento, si utilizza solo la batteria. Il resto dell'impianto è escluso, non capisco perché le luci facciano così poco.
Qualcuno sa dirmi il motivo?

martello


erpantera

Si....
L'unica cosa è che, sempre nel tentativo di ottenere più luce, sono stati messi in parallelo gli avvolgimenti dell'anabbagliante e dell'abbagliante.
Sono da 25W ciascuno, ovvero la lampadina dissiperebbe 50W. Che sia troppo per la batteria? In effetti dovrebbe erogare 50/6=8,3 Ampère....troppi per la batteria originale? :dubbio:

martello

Citazione di: erpantera il 27 Luglio 2007, 21:16:53
Si....
L'unica cosa è che, sempre nel tentativo di ottenere più luce, sono stati messi in parallelo gli avvolgimenti dell'anabbagliante e dell'abbagliante.
Sono da 25W ciascuno, ovvero la lampadina dissiperebbe 50W. Che sia troppo per la batteria? In effetti dovrebbe erogare 50/6=8,3 Ampère....troppi per la batteria originale? :dubbio:
penso che in questo modo assorba più corrente di quanta ne genera l'alternatore -ninzo'-

martello

pensa che io con il tittello devo andare a fare una notturna  :rishock:

erpantera

È proprio quello il problema, la notturna!!
E ci vai con la fanaleria originale??
Il mio compagno di uscite non si azzarda nemmeno. Dice che è pericoloso. In effetti se togli il gas non si vede un tubo.... -ninzo'-

martello

Citazione di: erpantera il 27 Luglio 2007, 21:22:59
È proprio quello il problema, la notturna!!
E ci vai con la fanaleria originale??
Il mio compagno di uscite non si azzarda nemmeno. Dice che è pericoloso. In effetti se togli il gas non si vede un tubo.... -ninzo'-
non ho altro con cui andare,e pensare che sul tts ci potevo montare la mascherina con i faretti dicroici  :contrar:

erpantera

Guarda, tanto per citare il mio amico (il padrone dell tittello), non è possibile che nel '96 abbiano fatto una moto così: freno a tamburo dietro e impianto elettrico simile a quello di una Vespa 50.....
Va bè che fuoristrada va bene, ma usarla di notte è dura, anche su strada.
Non credo che con una fanaleria decente sarebbe costata il doppio!!
La Yamaha si è sempre persa, si perde e si perderà sempre su queste caxxate.... -ninzo'-

martello

Citazione di: erpantera il 27 Luglio 2007, 21:56:28
Guarda, tanto per citare il mio amico (il padrone dell tittello), non è possibile che nel '96 abbiano fatto una moto così: freno a tamburo dietro e impianto elettrico simile a quello di una Vespa 50.....
Va bè che fuoristrada va bene, ma usarla di notte è dura, anche su strada.
Non credo che con una fanaleria decente sarebbe costata il doppio!!
La Yamaha si è sempre persa, si perde e si perderà sempre su queste caxxate.... -ninzo'-
temo popo tu abbia ragione,evidentemente noi italiani siamo anche i più bistrattati,pensa invece che bella la ttr250 che da noi non veniva venduta,il ttr350 è così perche non l'hanno mai aggiornato dal 84 fino alla fine della produzione ,forse anche per il contingentamento e per la mania,forse più nostra ,di avere sopratutto grosse cilindrate. :ciao:

TTgreat!

Consolati: io sto senza luci da mesi e non ho capito perchè...... :contrar:

EnricoV8

La batteria del TT è da 6 Volt e 3 Ampere, che vuole dire 18 Watt!!! -ninzo'-
Sul TT 350, che ho appena comprato, ho provveduto a risistemare l'impianto elettrico come d'origine, con tanto di lampada principale originale, 25w/25w, e parabola originale nuova, spendendo non più di una sessantina di Euri, compresa lampada di scorta.  :ciapa:
Ebbene, ci giro anche di notte, non avrò la potenza luminosa di un TIR tamarrato con 20 lampade allo Xeno, :miii:  ma ci vedo tranquillamente.
Vero che al minimo la luce diminuisce,  ma intorno ai 2000 giri +o- l'illuminazione si stabilizza e sotto i 2000 giri il motore del TT 350 non lo si usa praticamente mai.
Unica scocciatura è che spegnendo il motore manca anche la luce di posizione. In effetti la batteria serve solo da tampone.
Le lamentele descritte, temo, siano dovute a due cause fondamentali:
una l'impianto elettrico manomesso e con lampade di potenza superiore al previsto, magari utilizzando parabole scadenti o rovinate.
seconda, pretendere da un mezzo progettato nel 1986 per uso enduristico diurno prestazioni di un mezzo progettato 25 anni dopo. :acci:
Detto tra noi, domenica sono uscito in compagnia di un amico dotato di modernissimo KTM 250 del 2005, con avviamento elettrico e modernissimi fari di grande potenza. Causa banale caduta dal cavalletto per affondamento nel terreno, la moto si è ingolfata, al 3° o 4° tentativo di avviameto la batteria ha dato forfait e siamo tornati a casa grazie ad una corda attaccata al vecchio TT con avviamento a pedale....
Meditate gente, meditate
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

pierott

Niente da dire sull'ottima attitudine al fuoristrada del tt 350 ma con quell'impianto di illuminazione originale anche in perfetto stato le notturne non le fai!!..almeno che non siano strade bianche!

erpantera

Citazione di: EnricoV8 il 28 Luglio 2007, 00:46:36
La batteria del TT è da 6 Volt e 3 Ampere, che vuole dire 18 Watt!!! -ninzo'-
Sul TT 350, che ho appena comprato, ho provveduto a risistemare l'impianto elettrico come d'origine, con tanto di lampada principale originale, 25w/25w, e parabola originale nuova, spendendo non più di una sessantina di Euri, compresa lampada di scorta.  :ciapa:
Ebbene, ci giro anche di notte, non avrò la potenza luminosa di un TIR tamarrato con 20 lampade allo Xeno, :miii:  ma ci vedo tranquillamente.
Vero che al minimo la luce diminuisce,  ma intorno ai 2000 giri +o- l'illuminazione si stabilizza e sotto i 2000 giri il motore del TT 350 non lo si usa praticamente mai.
Unica scocciatura è che spegnendo il motore manca anche la luce di posizione. In effetti la batteria serve solo da tampone.
Le lamentele descritte, temo, siano dovute a due cause fondamentali:
una l'impianto elettrico manomesso e con lampade di potenza superiore al previsto, magari utilizzando parabole scadenti o rovinate.
seconda, pretendere da un mezzo progettato nel 1986 per uso enduristico diurno prestazioni di un mezzo progettato 25 anni dopo. :acci:
Detto tra noi, domenica sono uscito in compagnia di un amico dotato di modernissimo KTM 250 del 2005, con avviamento elettrico e modernissimi fari di grande potenza. Causa banale caduta dal cavalletto per affondamento nel terreno, la moto si è ingolfata, al 3° o 4° tentativo di avviameto la batteria ha dato forfait e siamo tornati a casa grazie ad una corda attaccata al vecchio TT con avviamento a pedale....
Meditate gente, meditate
Un momento, la batteria è da 3 Ampère/ora, che è un'indicazione di capacità, non di corrente. Ovvero vuol dire che può erogare 3 Ampère per un'ora, ma anche 6 per mezz'ora e così via.....almeno in teoria!!
Ripristinando l'impianto elettrico in modo originale si ottiene una luce discreta, ma sufficiente giusto per andare al bar a prendere un gelato....
Non avremo una parabola nuova, ma non mi sembra neanche troppo rovinata.
In off di notte è pericoloso, dai....
Ma quello che non capisco è il perché con le luci alimentate dall'alternatore, come Yamaha ha fatto, la luce è "normale", mentre alimentandole con la batteria è estremamente scarsa.
Piero (il padrone del tittello) non ha voluto andare avanti con gli esperimenti, causa rischio di compromettere qualcosa proprio sotto le ferie, a magazzini chiusi, però vorrei togliermi la curiosità di rifare la stessa prova con una batteria più grossa, anche se sempre da 6V

EnricoV8

La batteria originale del TT350 eroga 6 volt e 3 Amper. Quel poco che conosco di elettricità elementare mi dice 18 watt. I volt sono volt, sia per un'ora che per un minuto, così come gli amper (potenza), quindi i watt (18) restano tali. Posso erogare 18 watt per un'ora, 9 per due ecc. ma i 36 watt per mezz'ora dipendono dell'impedenza (efficenza) interna della batteria, possiamo paragonarla ad una strozzatura. La batteria standard del TT, molto piccola e di vecchia concezione, al piombo con acido liquido, non credo proprio abbia una grande efficenza. Bisogna in'oltre notare che l'alternatore a regime eroga normalmente 7.5 volt circa, che dà maggior vivacità alle lampade a 6 volt.
Certamente usando una batteria a 6 volt ma di maggior amperaggio la strozzatura diminuisce o sparisce, però attenzione a non superare la capacità dell'alternatore, perchè questo poi non riesce più a caricarla.

In merito all'illuminazione nelle notturne, nel 1986 non si facevano, quindi l'impianto elettrico era progettato per essere più "robusto" che "efficente"; oggi con diversi obblighi di legge, (luci sempre accese ed avviamenti elettrici) l'impianto elettrico è assai più complesso e solo grazie all'evoluzione dell'elettronica e delle batterie moderne si è raggiunta una buona efficenza.

Mi dicono che nelle gare notturne i concorrenti utilizzano spesso illuminazioni indipendenti dal mezzo, alimentati con pacchi batteria al litio o altre diavolerie, che hanno carica a perdere.

Saluti
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

erpantera

Bisogna vedere, se nella batteria c'e scritto 3Ah è come dico io, se invece c'è una specifica che indica che la batteria è limitata a 3 Ampere allora è come dici te.
Se la metti in cortocircuito si scarica in un baleno e magari si brucia qualche elemento, ma puoi star sicuro che in quei pochi secondi eroga ben più di 3 Ampere.
Le batterie non sono limitate in corrente, hanno limiti strutturali ma non sono quasi mai specificati.
Mi tornerebbe che l'alternatore desse una tensione più alta, così si spiegherebbe come mai con l'impianto originale si vede meglio.
Ma è un impianto in alternata e per capire bene quali sono i valori in gioco ci vorrebbe un oscilloscopio, che purtroppo non possiedo.
Non mi preoccuperebbe superare la capacità dell'alternatore, perché anche se non fosse in grado di tamponare il consumo a luci accese, permetterebbe comunqe alla batteria di durare di più e comunque la caricherebbe viaggiando a luci spente.
È vero, se ci vuoi vedere bene sono necessari altri punti luce, anche per diminuire l'effetto ombra dei piccoli (o grossi) dossetti che si trovano lungo la strada, ma il costo di tali attrezzature è.....proibitivo!!

EnricoV8

Sono daccordo con te, in linea di massima sugli amper in corto circuito, ma ti assicuro che con la piccola batteria originale non sono poi moltissimi.
Un paio di mesi fa ho comprato il TT 350, un modello del '90, decisamente completo nei suoi accessori, ma con la batteria cotta (erogava ben 1,5 volt ma a polarita invertita, quindi cortocircuitata) e lampade a 12 volt sul faro, quindi non riuscivo a capire perchè non funzionasse veramente nulla anche a motore acceso.  Ho provveduto ad acquistare la batteria nuova, lampadine corrette e soprattutto la lampada biluce 25/25 watt presso la yamaha perchè non è più disponibile a commercio.
Ho sostituito alcuni fili rovinati e soprattutto faston ossidati negli spinotti. Per i necessari controlli in fase di rimontaggio ho usato la batteria nuova e carica, ponticellandola in sostituzione dell'alternatore, per non dover accendere continuamente il motore, visto che lavoravo nel box condominiale in ore notturne. Ebbene, ripeto nonostante la batteria nuova ho avuto autonomia elettrica per non più di mezz'ora, alternando le varie utenze e senza mai riuscire ad alimentare a sufficenza il relais delle freccie. (purtroppo non disponevo di altra fonte a 6 volt).
A lavoro eseguito accendendo il motore (miracolo) tutto funziona, ripeto nei limiti di come mamma Yamaha l'ha concepito.

Come da altri post, per un'illuminazione più, diciamo, moderna dovresti adattare l'impianto dell' XT, che è a 12 volt, con batteria di capacità maggiore e soprattutto un alternatore più potente, benchè il rotore magnetico è molto più pesante.

Saluti
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

ottazz

Non mi è chiaro che prova hai fatto, comunque per vedere quanta luce fa puoi attaccare direttamente la batteria alla lampadina saltando tutti i vari cablaggi che se ossidati disperdono corrente.
Per la cronaca la batteria sul tt serve per far funzionare clacson stop e frecce, non fa altro.

EnricoV8

Esatto, la batteria alimenta stop claxon e freccie, ma mi pare faccia anche da stabilizzatore all'intero impianto.

Non ho fatto prove particolari con la batteria, l'ho semplicemente usata in sostituzione dell'alternatore, collegandomi al primo spinotto disponibile lungo il percorso dei fili, scollegando ovviamente l'alternatore, in modo da avere corrente a motore spento.

Ripeto che ho usato la piccola batteria perchè non disponevo di altre fonti a 6 volt, la mia attrezzatura elettrica è tutta 12 o 24 volt.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???