News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Carica batteria su tenerè 1VJ

Aperto da EnricoV8, 23 Luglio 2007, 00:55:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

EnricoV8

Problema sicuramente già dibattuto, ma ripongo la domanda perchè sono nei casini.
I problemi iniziano con la revisione della testa. Il motorino d'avviamento ha difficoltà d'avviamento :stamplllll:. Prima ipotesi, adesso le valvole tengono e la batteria o il motorino son fiacchi. Ricarica batteria. Sembra tutto OK. Dopo qualche giorno ci risiamo, avviamento a pedale.
Controllo tutte le connessioni, qualcuna è ossidata, pulizia e ricarica batteria. NOTA BENE controllo periodico con il tester ed alla batteria arrivano da 13 a 14,5 volt, seconda del regime e del carico elettrico. I controlli sono sempre stati fatti a freddo, non appena fermato, almeno il tempo di togliere il casco, fare la doccia, togliere la sella , i fianchetti ecc.
Qualche giorno OK ma poi si ricomincia con la batteria moscia :dubbio:. Sostituzione batteria! Nota bene, la batteria del tenerone è uguale a quella del mio XJ 900, che con la stessa batteria va benone.
Il problema è ricorrente. Giovedì scorso vado in ufficio regolarmente, :bttr: (con il tenerone) venerdì fatica a partire, dopo una decina di Km mi fermo, (pausa caffè) al riavvio batteria morta -dead- avviamento a PEDALE. La sera riparto regolarmente con il motorino d'avviamento :dubbio: Arrivo a casa con le luci morte e la batteria a 9 volt scarsi. prova con il tester, niente! :miii: tutto morto ai poli della batteria. Bene, ci siamo qualcosa è successo.
sabato mattina smonto tutto, controllo alternatore, (fili bianchi) misuro circa 0.2 ohm sulle tre combinazioni, e da 20 a 50 volt AC seconda dei regimi. Sostituisco tutti i faston, (erano un pò ossidati) e ricollego tutto e rimetto in moto a pedale. (la batteria era ancora scarica). Misura ai poli 13,5-14 volt. Giretto di una decina di Km e la batteria è carica, il motore si accende bene anche con i fari accesi. Unica nota anomala (almeno credo) è il regolatore caldissimo, praticamente scotta. Attacco il carica batteria, tutta la notte. Stamattina (domenica) la batteria è perfettamente carica (13,5 Volt) , accendo e faccio una ventina di Km a fari spenti. Al ritorno ai poli ci sono sempre 13,5-14 volt, anche accendendo tutto, ma continua ad essere caldissimo (scotta) il regolatore di tensione.

COMMENTI,

P.S. Tra le varie connessioni ho trovato un curioso scatolino nero con un puntino rosso (sembra un pulsante ma non si muove); Ha fili rossi (+) di sezione abbastanza grossa, e riporta un codice (?) e l'indicazione 15A. E' un fusibile termico riattivabile? Se salta che succede? Domani provo a staccarlo poi vediamo.

Chi ha esperienza dica la sua.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

EnricoV8

Beh? Nessuno dice nulla? Almeno in merito allo scatolotto nero, è un relais termico? Se salta, che succede? Oggi (martedì) sto girando con il Tenerone, stasera verificherò la carica della batteria sia a motore acceso che spento, poi dirò se l'alternatore carica o nò.
Se tutto funziona, il mio portafoglio sarebbe felice, ma non mi piace restare senza aver capito cosa sia successo.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

martello

prova a mandare un mess pvt a leonardo,forse lui ti può aiutare  :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:


comunque su di un 4 cilindri la batteria è meno stressata all'avviamento,semplicemente per il fatto che la cilindrata unitaria e di molto inferiore.
rimane il fatto ,ovviamente,che non è normale che non ti tenga la carica  :ciao: :ciao: :ciao:

EnricoV8

Bene, anzi male.
Sono arrivato a casa, batteria a terra.
Controllo immediato a caldo, ai poli della batteria +o- 11 volt, sia a motore acceso che spento; ergo niente carica.
Controllo immediato prima del regolatore di tensione, (allo spinotto con i tre fili biachi)  Da 20 a +o- 60 volt CA accelerando fino a 4000 giri. Ergo l'alternatore funziona, quindi sarà il regolatore di tensione?
N.B. ieri il regolatore di tensione dopo una prova scottava, ed alla batteria arrivavano 13,5 volt al minimo, adesso è tiepido, cioè alla temperatura circostante e mi sono appena fatto la tangenziale in coda!!!!

Domani a freddo voglio riprovare, e vuoi vedere che funziona?

Comunque ne ordino uno nuovo. Suggerimenti per comprarlo non Yamaha?
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

Leonardo

Citazione di: EnricoV8 il 23 Luglio 2007, 00:55:19

P.S. Tra le varie connessioni ho trovato un curioso scatolino nero con un puntino rosso (sembra un pulsante ma non si muove); Ha fili rossi (+) di sezione abbastanza grossa, e riporta un codice (?) e l'indicazione 15A. E' un fusibile termico riattivabile? Se salta che succede? Domani provo a staccarlo poi vediamo.


Cominciamo intanto da questo: si tratta di un fusibile a riarmo manuale.

Leonardo

Da quello che descrivi, opterei prima di tutto per un problema con il regolatore di tensione.

Che si scaldi è normale, ma che arrivi a bruciare al punto di non poterlo toccare, assolutamente no.

Era accaduto anche a me un problema simile ed era il regolatore che stava andando a zoccole, per cui ogni tanto funzionava e ogni tanto andava in tilt.

Stessi sintomi da te descritti, poi sostituendo il regolatore, tutto ha ripreso a filare liscio

Leonardo

Citazione di: EnricoV8 il 23 Luglio 2007, 00:55:19
sabato mattina smonto tutto, controllo alternatore, (fili bianchi) misuro circa 0.2 ohm sulle tre combinazioni, e da 20 a 50 volt AC seconda dei regimi.


Come hai fatto le misure sull'alternatore?

Puoi descriverle?

EnricoV8

Le misure all'alternatore sono state eseguite con due tester di media qualità, la prima, a motore spento, ho verificato sui 3 fili bianchi la resistenza prendendo i fili due a due, ottenendo tre risultati identici per ogni tester, (0,8 - 1,1 ohm); La seconda, che reputo più significativa come misura, è stata eseguita a motore acceso , sempre sui tre fili bianchi presi a due a due, ottenendo 3 risultati identici di 20 volt AC al minimo (1300/1500 giri) ed accelerando  fino a circa 4000 giri ho letto 55/60 volt AC.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

EnricoV8

Oggi ho fatto un breve giro con il regolatore di tensione sostituito, dopo circa un'oretta di marcia, temperatura esterna oltre 40 gradi, luci accese, tensione alla batteria a 1500 giri motore circa 13.5 volt a salire, temperatura del regolatore tale da non scottarsi le dita. In compenso ho trovato molto più calda la centralina (quella nella scatola di plastica marrone) posizionata lì vicino, fissata sul parafango posteriore. Non avavo mai notato che scaldasse tanto, e non è neppure alettata o dotata di dissipatori. Speriamo non voglia fare scherzi!!!!!
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???