News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Pistone segnato

Aperto da baraurora, 14 Agosto 2007, 10:23:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

baraurora

Ciao Ragazzi

Cosa ne pensate dei segni che hai il pistone nella foto
E' motato nel motore della mia moto  :rishock:
Skype: lisbona608

baraurora

#1
ed anche dall'altra parte
Skype: lisbona608

canamo

ciao,non capisco il problema nella foto "dal sotto",per i segni in prossimita delle valvole e un po + preoccupante......le valvole sono ok?
il pistone l'hai montato tu?(penso tu lo sappia gia,in caso contrario non e il pistone originale ma uno ad alta compressione) ??? ??? :bye:

baraurora

#3
Bhe' il pistone dal sotto sembra effettivamente che sia stato fresato (non so' sia una cosa normale in questi tipi di pistoni) nei pressi della biella.
Il motore e' stato comprato gia' con quel pistone (che e' da 100).

Per i 4 segni sulla cima mi sto' preoccupando, bisogna controllare come sono le valvole
Devo chiedere al CHO

Pensi dovrei cambiare il pistone ?  :rishock:
Skype: lisbona608

canamo

ciao,per i segni sul lato superiore (quelli sotto credo siano "di lavorazione")non ci sono problemi,bisogna pero capire da cosa sono stati causati e perche oltre a controllare anche le valvole........certo che portare l'alesaggio a 100 e gia una modifica "impegnativa".
se riesci a contattare CHO certamente ne sapra di +  ??? ???

sibellius

Evidentemente non sono i segni delle tue valvole.. probabilmente avevano riciclato il pistone da un altro motore in cui si era rotta la catena o avevano provato a metterlo in moto avendo una fasatura di distribuzione errata...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

TTgreat!

Citazione di: sibellius il 14 Agosto 2007, 14:24:20
Evidentemente non sono i segni delle tue valvole.. probabilmente avevano riciclato il pistone da un altro motore in cui si era rotta la catena o avevano provato a metterlo in moto avendo una fasatura di distribuzione errata...
O meglio: se i segni sono delle tue valvole il pistone è sbagliato e tu potresti aver sbiellato o il pistone è troppo compresso per il tuo motore....
Se viene da un'altra moto non si può giudicare.
Se hai la testa smontata dovresti misurare la distanza tra le tue valvole e vedere se potrebbero coincidere con i segni, perchè sicuramente dai segni che si vedono il pistone non è giusto per la testata che ha fatto picchiare le valvole.....

baraurora

Cavolo !!

Il motore andava benone, sicuramente non ho sbiellato.

mannaia la miseria, anche quest'altro dubbio !!

Skype: lisbona608

wish

scusa ma di che moto stiamo parlando? un 595? no perché di serie hanno il pistone da 95, si trovano rettifiche fino a 97, arrivare fino a 100 mi pare quasi incredibile!!!  :rishock:

sono d'accordo con TTgreat, se fosse stato utilizzato un pistone non pensato per questo motore potrebbe essere plausibibile che le gole sul cielo del pistone non combacino poi con le valvole, e quindi che le valvole abbiano segnato il pistone stesso.

per lo sbiellamento se fosse accaduto te ne saresti accorto di sicuro, quindi tranquillo, però di certo un pistone così stressa in maniera anomala biella ed albero, poi la camicia del cilindro deve essere stata ridotta davvero all'osso per inserirlo...

fossi in te farei tornare il motore a condizioni più simili a quelle di serie, se ci tieni all'affidabilità.

TTgreat!

A parte che non ho ancora capito che segni ci sono sotto......
Ma se il motore andava  bene allora perchè l'hai aperto? Comunque la rettifica a 100 è un tantinello esagerata....
Semmai usalo finchè non esplode e poi lo rimetti a posto....... :riez:

Lu90

Citazione di: wish il 15 Agosto 2007, 16:37:51
scusa ma di che moto stiamo parlando? un 595? no perché di serie hanno il pistone da 95, si trovano rettifiche fino a 97, arrivare fino a 100 mi pare quasi incredibile!!!  :rishock:

sono d'accordo con TTgreat, se fosse stato utilizzato un pistone non pensato per questo motore potrebbe essere plausibibile che le gole sul cielo del pistone non combacino poi con le valvole, e quindi che le valvole abbiano segnato il pistone stesso.

per lo sbiellamento se fosse accaduto te ne saresti accorto di sicuro, quindi tranquillo, però di certo un pistone così stressa in maniera anomala biella ed albero, poi la camicia del cilindro deve essere stata ridotta davvero all'osso per inserirlo...

fossi in te farei tornare il motore a condizioni più simili a quelle di serie, se ci tieni all'affidabilità.

Ci sta ci sta quel pistone, è un Arias e và molto bene. Il problema è che hai su il pistone massimo che può portare il cater così com'è (anzi, mi sa che li hai dovuti barenare perchè il cilindro non ci stava). Ora, se grippi devi per forza cambiare il cilindro perchè o hai una canna big bore (ad alto spessore, oppure le pareti del cilindro originale non raggono un'ulteriore rettifica.

Chiedete a CHO per conferma, ma vi dirà più o meno quello che vi ho detto io.

Per i segni delle valvole... mi sa che sono segni da fuori fase...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

gbp2002

#11
Citazione di: Lu90 il 15 Agosto 2007, 17:56:47
Ci sta ci sta quel pistone, è un Arias e và molto bene. Il problema è che hai su il pistone massimo che può portare il cater così com'è (anzi, mi sa che li hai dovuti barenare perchè il cilindro non ci stava). Ora, se grippi devi per forza cambiare il cilindro perchè o hai una canna big bore (ad alto spessore, oppure le pareti del cilindro originale non raggono un'ulteriore rettifica.

Chiedete a CHO per conferma, ma vi dirà più o meno quello che vi ho detto io.

Per i segni delle valvole... mi sa che sono segni da fuori fase...


sul cielo del pistone possono essere anche dei mega fuori giri... sfarfallamento valvole di scarico a causa di fuori giri può succedere..... il modo migliore per controllare le valvole è mettere i condotti di aspirazione e di scarico, ovviamente con le valvole chiuse e pistone al PMS fase scoppio, in pressione negativa sotto controllo di un manometro con scala da 0 a 100 Mb (milli bar) ok? se il manometro non resta in pressione o se in pochissimi secondi va a 0 bisogna sistemare la testa....

aleTTio

da 100!!!!  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
Fatti due conti...è un 660 cc, con rapporto di compressione almeno 10:1 avrà a occhio e croce sui 50-55 cv! Ma come va? Quanto tira? Strappa l'asfalto?
TT600 ES - 1995

CHO

Citazione di: canamo il 14 Agosto 2007, 11:19:44
ciao,non capisco il problema nella foto "dal sotto",per i segni in prossimita delle valvole e un po + preoccupante......le valvole sono ok?
il pistone l'hai montato tu?(penso tu lo sappia gia,in caso contrario non e il pistone originale ma uno ad alta compressione) ??? ??? :bye:
Queste foto sono state fatte da me perchè stò assemblando il motore di Baraurora, le foto non rendono benissimo, cmq nella foto dove è visibile la zona interna del pistone sono evidenti i segni di lavorazione, la mia domanda a Francesco(Baraurora) era semplicemente se era stato lui o chi per lui a fare quel lavoro e perchè.
Non se c'era da preoccuparsi oppure altro.

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: baraurora il 14 Agosto 2007, 13:24:49
Bhe' il pistone dal sotto sembra effettivamente che sia stato fresato (non so' sia una cosa normale in questi tipi di pistoni) nei pressi della biella.
Il motore e' stato comprato gia' con quel pistone (che e' da 100).

Per i 4 segni sulla cima mi sto' preoccupando, bisogna controllare come sono le valvole
Devo chiedere al CHO

Pensi dovrei cambiare il pistone ?  :rishock:
Non è normale fresare questi pistoni, cioè non obbligatorio ma a volte viene fatto.
No assolutamente non devi cambiare il pistone, altrimenti te lo dicevo prima, i segni in cima sono sicuramente di valvole che sono andate a picchiare sul cielo del pistone, ma non sono certo quelle che hai adesso perchè sono in perfetto stato, molto probabilmente, anzi sicuramente i segni sono stati fatti da altre valvole che forse montavano molle e piattelli standard.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: baraurora il 15 Agosto 2007, 13:12:55
Cavolo !!

Il motore andava benone, sicuramente non ho sbiellato.

mannaia la miseria, anche quest'altro dubbio !!


Non hai assolutamente sbiellato
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: wish il 15 Agosto 2007, 16:37:51
scusa ma di che moto stiamo parlando? un 595? no perché di serie hanno il pistone da 95, si trovano rettifiche fino a 97, arrivare fino a 100 mi pare quasi incredibile!!!  :rishock:

sono d'accordo con TTgreat, se fosse stato utilizzato un pistone non pensato per questo motore potrebbe essere plausibibile che le gole sul cielo del pistone non combacino poi con le valvole, e quindi che le valvole abbiano segnato il pistone stesso.

per lo sbiellamento se fosse accaduto te ne saresti accorto di sicuro, quindi tranquillo, però di certo un pistone così stressa in maniera anomala biella ed albero, poi la camicia del cilindro deve essere stata ridotta davvero all'osso per inserirlo...

fossi in te farei tornare il motore a condizioni più simili a quelle di serie, se ci tieni all'affidabilità.
Il motore in questione è un 4GV, i pistoni con differente RDC esistono da 95mm. a 102mm.
Fino a 98 è possibile anche usare la canna cilindro standard, per misure superiori è indispensabile sostituirla e barenare i carter per ospitarla.
Inoltre con modifiche ancora più drastiche è possibile andare anche oltre i 102mm.

Il pistone è per questo motore

Ovviamente se era sbiellato si sentiva eccome

Un pistone del genere sicuramente stressa in maniera superiore la biella ma non di certo tanto da metterla in crisi, la camicia cilindro è stata sostituita quindi ha uno spessore più che accettabile

Un motore come questo se tenuto bene non perde molto in affidabilità, conosco motori come questi che circolano tranquillamente ogni giorno senza aver subito rotture causate dall'aumento di cilindrata o compressione, solitamente i motivi delle rotture sono altri.
Inoltre quando parliamo di pistoni ad alta compressione per i nostri motori cmq non siamo proprio al limite, ma in realtà si può ancora salire con RDC
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: TTgreat! il 15 Agosto 2007, 17:24:42
A parte che non ho ancora capito che segni ci sono sotto......
Ma se il motore andava  bene allora perchè l'hai aperto? Comunque la rettifica a 100 è un tantinello esagerata....
Semmai usalo finchè non esplode e poi lo rimetti a posto....... :riez:
E perchè dovrebbe esplodere?
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Lu90 il 15 Agosto 2007, 17:56:47
Ci sta ci sta quel pistone, è un Arias e và molto bene. Il problema è che hai su il pistone massimo che può portare il cater così com'è (anzi, mi sa che li hai dovuti barenare perchè il cilindro non ci stava). Ora, se grippi devi per forza cambiare il cilindro perchè o hai una canna big bore (ad alto spessore, oppure le pareti del cilindro originale non raggono un'ulteriore rettifica.

Chiedete a CHO per conferma, ma vi dirà più o meno quello che vi ho detto io.

Per i segni delle valvole... mi sa che sono segni da fuori fase...
Confermo confermo
Una Yamaha è per sempre :):):)

TTgreat!

Chri, riassumo quello che pensavo. Ho parlato di possibile sbiellamento perchè di sicuro quel pistone ha toccato valvole. Oppure uno sfasamento della distribuzione, ma se viene da un altro motore e il suo è in buono stato può stare tranquillo.
Parlavo di esplosione in tono scherzoso, perchè di sicuro è un bombardone e magari a tirargli il collo qualche organo potrebbe cedere prima del normale...

CHO

Citazione di: TTgreat! il 16 Agosto 2007, 08:46:39
Chri, riassumo quello che pensavo. Ho parlato di possibile sbiellamento perchè di sicuro quel pistone ha toccato valvole. Oppure uno sfasamento della distribuzione, ma se viene da un altro motore e il suo è in buono stato può stare tranquillo.
Parlavo di esplosione in tono scherzoso, perchè di sicuro è un bombardone e magari a tirargli il collo qualche organo potrebbe cedere prima del normale...
Ciao Rob,
tutto giustissimo quel che hai detto e non ho assolutamente pensato che la frase "aspetta che esplode" era una critica nei miei confronti, tra l'altro questo motore non è stato preparato da me ed è fatto anche molto bene, ma lo stò solo rimontando, ma ci tengo sempre a specificare che questi motori non sono fatti proprio di cartone oppure burro, in passato e ancora oggi sento dire che se li pompi si sbiellano, si aprono i carter come un melone maturo, etc.etc. niente di più falso, infatti era una delle basi di partenza più usate per costruire i motori che equipaggiavano le moto partecipanti al campionato supermono.
L'errore che molti commettono e quello di voler stravolgere le prestazioni del motore 595 senza però prima procedere ad una totale revisione e in particolare dell'albero motore e cuscinetti di banco, ma è chiaro che le probabilità di rottura aumentano se su un motore con tanti km sulle spalle al momento di revisionarlo perchè magari sputa olio perchè il pistone e le fasce sono usurate si mette su un carciofone(inteso per pistone grosso) senza dare un'occhio alla biella ed hai cuscinetti che hanno lo stesso chilometraggio.
Una Yamaha è per sempre :):):)

baraurora

Ciao Christian

Grazie mi hai dato una buona notizia............stavo gia' pensando al pistone nuovo !!
e penso che non costi 2 lire  :nooo:
Skype: lisbona608

baraurora

#22
No Christian

Io non ho fatto nessun tipo di lavorazione.
Tempo addietro conoscevo un tale che si chiamava Fabrizio (di Milano), e' lui che mi ha fatto il tutto.
Gli mandai il motore mio sempre con lo stesso sistema Bartolini e lo andai a ritirare direttamente a milano in una zona periferica.

Fece praticamente tutto lui, lavoro' la testa, ci mise il pistone in questione, piatelli valvole riforzati, mi diede quel kehinin.
Ci mise anche quel radiatorino dell'olio, per quello infatti facemmo anche una mezza discussione in quanto io mi permisi di dire che "..del radiatorino se ne poteva fare almeno.." ma lo dissi solo per cercare di risparmiare sul prezzo, non mi aspettavo tutte quelle modifiche anche abbastanza visibili come l'inserimento del radiatorino esterno.
Mi disse che il motore era stato pensato per applicazioni motard...e che comunque potevo sempre togliere il radiatorino esterno in ogni caso anche se lo uso ovviamente in offroad il radiatorino non mi ha dato fastidio tenendo conto del mio offroad che non e' estramo.

Per la biella disse che non la sostitui' per questioni di affidabilita', mi disse che una biella in titanio poteva rompersi piu' di una originale (parole sue).
Mi disse anche che l'albero a camme lo aveva messo cementato (quello sul sito della rigo per intenderci) ed aveva allargato i condotti di aspirazione e scarico.
Effettivamente mi disse che aveva messo il pistone piu' grande quello da 100, anche se, poteva anche dirmi da 200 che per la mia conoscenza potevo dirgli anche "va bene". Sono comunque contento che non abbia detto bugie. Il pistone e' da cento, poi se ne avra' messo uno segnato per fregarmi o avra' fatto lui quei segni  per qualche ragione vista la lavorazione della testa, questo non lo so', lui mi disse che il pistone era nuovo.

Ora non so' se mi disse palle perche' sai quant'e' alta la mia conoscenza nel campo.
Fatto sta' che spesi 900 mila lire per quel lavoro (compresi i pezzi ed il carburatore con i collettori in ergal che era suo usato). Io ero felice perche' quando provai il motore era veramente da paura, si alzava di terza ed accennava ad alzarsi anche di quarta.

Il motore comunque ha girato ben poco perche' lo uso/avo solo quando ero in vacanza qui in calabria quindi diciamo 4 o 5 settimane all'anno.
Pultroppo ho rotto il mio vecchio telefono e dunque ho perduto il numero del tipo altrimenti si poteva chiedere a lui direttamente potrei comunque fare una ricerca e vedere se e' possibile rimediarlo per curiosita' piu' che altro.

Christian sono contento che tutto sta' procedendo bene per la chiusura..ma voglio incrociare le dita, anche se con te all'opera mi sento in una botte di ferro  :riez:.

f
Skype: lisbona608

Lu90

Mi sa che Fabrizio è Bicio del Frum, lavorava da Rigo e aveva pure lui un motore preparato allo stesso modo tuo Baraurora. Vendeva il motore completo 660cc con carburatore e radiatore e altre cosine a circa 1000€...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

TTgreat!

Citazione di: CHO il 16 Agosto 2007, 09:27:34
infatti era una delle basi di partenza più usate per costruire i motori che equipaggiavano le moto partecipanti al campionato supermono.


Quando stavo a Livorno e avevo il 550, il mio meccanico di fiducia (allora ricorrevo ancora al meccanico  :) ) era addirittura campione italiano supermono, uno spezzino, non ricordo il nome. Caratteraccio ma ottimo meccanico. Bè lui preferiva usare i basamenti del 550, dicevano che erano i migliori come base da elaborare....quindi lo so che un motore pompato ma ben fatto regge.
Se le tolleranze sono buone in partenza quei motori durano durano.....

baraurora

Ciao Lu

Non so' se lavorasse da Rigo pero' penso sia proprio lui che mi ha fatto il motore..mi ricordo bicio

Hai il suo numero che gli chiediamo che cavolo e' quella fresatura sotto il pistone ?

Io ho distrutto il telefono e non sono riuscito a recuperarlo



Skype: lisbona608

Lu90

Citazione di: baraurora il 16 Agosto 2007, 23:11:53
Ciao Lu

Non so' se lavorasse da Rigo pero' penso sia proprio lui che mi ha fatto il motore..mi ricordo bicio

Hai il suo numero che gli chiediamo che cavolo e' quella fresatura sotto il pistone ?

Io ho distrutto il telefono e non sono riuscito a recuperarlo

Oh Yeah #disco#

Tiè ;) 339-4120698
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Si è di sicuro Fabrizio(Bicio) e in passato lavorava da Rigo, oggi se non sbaglio lavora per conto suo.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: TTgreat! il 16 Agosto 2007, 19:45:29
Quando stavo a Livorno e avevo il 550, il mio meccanico di fiducia (allora ricorrevo ancora al meccanico  :) ) era addirittura campione italiano supermono, uno spezzino, non ricordo il nome. Caratteraccio ma ottimo meccanico. Bè lui preferiva usare i basamenti del 550, dicevano che erano i migliori come base da elaborare....quindi lo so che un motore pompato ma ben fatto regge.
Se le tolleranze sono buone in partenza quei motori durano durano.....

Molto interessante, non ricordi il nome?


Infatti sono di vitale importanza le tolleranze
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: baraurora il 16 Agosto 2007, 10:01:07
No Christian

Io non ho fatto nessun tipo di lavorazione.
Tempo addietro conoscevo un tale che si chiamava Fabrizio (di Milano), e' lui che mi ha fatto il tutto.
Gli mandai il motore mio sempre con lo stesso sistema Bartolini e lo andai a ritirare direttamente a milano in una zona periferica.

Fece praticamente tutto lui, lavoro' la testa, ci mise il pistone in questione, piatelli valvole riforzati, mi diede quel kehinin.
Ci mise anche quel radiatorino dell'olio, per quello infatti facemmo anche una mezza discussione in quanto io mi permisi di dire che "..del radiatorino se ne poteva fare almeno.." ma lo dissi solo per cercare di risparmiare sul prezzo, non mi aspettavo tutte quelle modifiche anche abbastanza visibili come l'inserimento del radiatorino esterno.
Mi disse che il motore era stato pensato per applicazioni motard...e che comunque potevo sempre togliere il radiatorino esterno in ogni caso anche se lo uso ovviamente in offroad il radiatorino non mi ha dato fastidio tenendo conto del mio offroad che non e' estramo.

Per la biella disse che non la sostitui' per questioni di affidabilita', mi disse che una biella in titanio poteva rompersi piu' di una originale (parole sue).
Mi disse anche che l'albero a camme lo aveva messo cementato (quello sul sito della rigo per intenderci) ed aveva allargato i condotti di aspirazione e scarico.
Effettivamente mi disse che aveva messo il pistone piu' grande quello da 100, anche se, poteva anche dirmi da 200 che per la mia conoscenza potevo dirgli anche "va bene". Sono comunque contento che non abbia detto bugie. Il pistone e' da cento, poi se ne avra' messo uno segnato per fregarmi o avra' fatto lui quei segni  per qualche ragione vista la lavorazione della testa, questo non lo so', lui mi disse che il pistone era nuovo.

Ora non so' se mi disse palle perche' sai quant'e' alta la mia conoscenza nel campo.
Fatto sta' che spesi 900 mila lire per quel lavoro (compresi i pezzi ed il carburatore con i collettori in ergal che era suo usato). Io ero felice perche' quando provai il motore era veramente da paura, si alzava di terza ed accennava ad alzarsi anche di quarta.

Il motore comunque ha girato ben poco perche' lo uso/avo solo quando ero in vacanza qui in calabria quindi diciamo 4 o 5 settimane all'anno.
Pultroppo ho rotto il mio vecchio telefono e dunque ho perduto il numero del tipo altrimenti si poteva chiedere a lui direttamente potrei comunque fare una ricerca e vedere se e' possibile rimediarlo per curiosita' piu' che altro.

Christian sono contento che tutto sta' procedendo bene per la chiusura..ma voglio incrociare le dita, anche se con te all'opera mi sento in una botte di ferro  :riez:.

f

Se il lavoro è stato fatto da Fabrizio, puoi fidarti, non lo mai conosciuto di persona ma ci siamo sentiti qualche volta per telefono e con msg vari mi è sempre sembrato una persona onesta ed affidabile, inoltre lo conferma anche il prezzo che ti chiese a suo tempo, il totale è veramente ottimo se si considera il materiale che ti ha dato ed i lavori eseguiti.

Christian


P.S.:più tardi rispondo alle tue e-mail
Una Yamaha è per sempre :):):)

TTgreat!

#30
Citazione di: CHO il 17 Agosto 2007, 07:48:25
Molto interessante, non ricordi il nome?

No e non riesco a trovare un elenco dei campioni supermono della fine anni 90....... era un tizio piccolino coi baffetti di la Spezia.... mannaggia! Mi piacerebbe trovare il modo di recuperare il nome... Sto provando a cercarlo.
Lui mi montò la ruota di un XT600 (col disco) sui foderi originali costruendo solo una staffa....

baraurora

#31
Grazie Lu

Quando quando ritorno a Trento provero' a contattarlo per saperne di piu' a proposito del pistone.

Grazie Christian..mi hai salvato la vita e tu sai perche'  8) 8)
Piu' passa il tempo e piu' mi convingo che il tipo qui in calabria a cui avevo affidato il motore non poteva essere in grado, ormai quelli vogliono solo vender moto.

Anzi vuoi sapere una cosa ? se la storia e' andata in quella maniera con il tipo che non voleva chiudere devo dire che sono stato fortunato.

f
Skype: lisbona608

Lu90

Citazione di: baraurora il 17 Agosto 2007, 08:59:59
Grazie Lu

Quando quando ritorno a Trento provero' a contattarlo per saperne di piu' a proposito del pistone.

Grazie Christian..mi hai salvato la vita e tu sai perche'  8) 8)
Piu' passa il tempo e piu' mi convingo che il tipo qui in calabria a cui avevo affidato il motore non poteva essere in grado, ormai quelli vogliono solo vender moto.

Anzi vuoi sapere una cosa ? se la storia e' andata in quella maniera con il tipo che non voleva chiudere devo dire che sono stato fortunato.

f

In Clabria conosco uno che lavora di fino sulle moto, fa parte del gruppo cento cavalli, il suo Nik è Frankikili. Mai sentito??
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

baraurora

seee forse fa' parte del gruppo 100 asini

no Lu mi dispiace non lo conosco..non lascerei manco un bullone ai meccanici qui dopo l' ultima storia che mi hanno tirato...

f
Skype: lisbona608