News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TT350 a 12v (senza batteria)

Aperto da TTgreat!, 19 Agosto 2007, 18:15:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Questo post riguarda chi ha già escluso dall'impianto la batteria.
Erano mesi che giravo senza luci. Avevo già da tempo escluso la batteria e quindi frecce e clacson.
Sono un paio di giorni che studio e oggi ho avuto le conferme alle mie ipotesi.
Dunque, innanzitutto io le frecce le ho fisicamente eliminate, quindi non mi interessano, di conseguenza ho scoperto che l'impianto si può estremamente semplificare e farlo a 12v.
Punto di partenza il primo connettore del fascio di cavi che esce dal volano, quello che sta più o meno tra serbatoio e sella.
Si lascia perdere la coppia di fili nero e bianco-rosso che riguardano la centralina e concentriamo l'attenzione sul connettore bianco. Quattro fili: bianco, giallo-rosso, celeste e nero. Il celeste sinceramente non ho ancora capito a che serve ma non importa. Noi che abbiamo escluso la batteria ovviamente abbiamo in uso solo i fari, giusto? Non ci interessa più la parte del circuito che va allo stabilizzatore di tensione, al diodo raddrizzatore e al relais delle frecce, ok?
Quindi, di base, ci serve solo l'alimentazione e la massa.
Innanzitutto bisogna creare un interruttore-deviatore a parte, perchè escluderemo anche il devioluci. Creiamo una piccola treccia che sarà costituita dalla coppia massa-alimentazione. La si fa arrivare al deviatore che avrà al centro l'alimentazione e la ripartirà o all'abbagliante o all'anabbagliante. Fondamentale fare arrivare la corrente anche al filo blu che porta l'alimentazione al faro posteriore. Poi si farà arrivare direttamente l'alimentazione al clacson staccando il filo bianco e collegando un interruttore al filo rosa (che poi non fa altro che dare la massa al clacson), oppure si lascerà in uso il devioluci staccando tutto tranne il comando clacson.
Ora la parte più interessante.....l'alimentazione.
In origine i fari sono alimentati dal filo giallo-rosso, che troviamo già dal primo connettore e poi al connettore accanto al cannotto. A questo punto basta collegare il tutto al nero e al giallo-rosso del primo connettore...
Sorpresa! Se anzichè al giallo-rosso ci attacchiamo al bianco.........abbiamo i 12v!
In effetti studiando lo schema elettrico dalla bobina luci partono due fili: il giallo-rosso dal centro bobina e il bianco dall'estremità dell'avvolgimento. Questo mi aveva fatto venire il dubbio che portasse 12v ed in effetti va a finire sul raddrizzatore per la batteria, ergo: 12v non stabilizzati passando per il diodo diventano....6 raddrizzati. Semplice no?
A questo punto con un pò di attenzione e buona volontà chi vuole può escludere: buona parte di fili inutili; diodo raddrizzatore, stabilizzatore di tensione e relais delle frecce, perchè a noi serviranno: massa (dappertutto); alimentazione (ai fari e al clacson) e filo blu per il faro posteriore. Lo stop dovrebbe funzionare ma è una parte che ancora non ho studiato e comunque è di facile soluzione.
Per ora ho fatto solo le prove perchè non ho il deviatore giusto.
Work in progress......


P.S. per chi fosse interessato solo al clacson non deve far altro che portare un filo diretto dal giallo-rosso al clacson al posto di quello bianco.

Stefano80

avevo provato anche io.. ma su quel filo mi uscivano 9 volt al minimo e quasi 12 accelerando..
troppo pochi per essere stabilizzati decentemente ed utilizzati per i fari.

secondo me la soluzione migliore resta quella di montare lo statore del XT350 che ha una bobina in più!!
hai decisamente più potenza a disposizione!

ma se così i fari ti si accendono bene tanto meglio!!

TTgreat!

#2
Guarda che anche i 6 non sono stabilizzati. E poi è chiaro che al minimo non sono 12, anche nell'impianto originale a minimo non sono 6......
Lo statore dell'xt non ce l'ho, ma ho un'altra bobina luci, anche se non credo che servirà...
Comunque il faro si accendeva bello forte, tanto che ho avuto paura di accelerare troppo per non bruciare la lampadina.
Comunque appena completerò l'impianto riferirò.

TTgreat!

Fatto! Faro a 12v ma ho lasciato il clacson a 6. Per ora solo il faro davanti visto che dietro la lampadina è tutta bruciata e non avevo il ricambio.
Il faro fa una luce della madonna, sembra che ci siano anche più di 12v, ma non c'è il carico della lampadina posteriore. Ora devo collaudarla a lungo pervedere se dura abbastanza.
Per ora ho semplicemente invertito due fili, l'impianto lo alleggerirò in un altro periodo storico.....
In pratica allo spinotto nero di fianco al cannotto nella parte che va al devioluci ho collegato il filo giallo-rosso a quello bianco che arriva dal volano. Ho staccato il filo giallo-bianco (che serve per la batteria) e lo spinotto bianco che serve le frecce. Nient'altro......

erpantera

Grande!!!!
Ora riferirò a pierott che è in ferie e non legge il forum e poi passeremo all'azione.
Se questo tempo dimmerxx ci darà ancora qualche scampolo d'estate testeremo la modifiica in notturna!!
clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap

TTgreat!

Qua siamo ancora sui 36 gradi con uno scirocco bestiale. A stare fermi si squaglia. Se fai un movimento svieni.  barellaæ

Quando avrò tempo rifarò completamente l'impianto elettrico togliendo tutto l'inutile. (che è un sacco di roba...)

martello

ma togliendo il regolatore di tensione rischi di bruciare le lampadine appena vai su di giri  -ninzo'-

TTgreat!

Ecco perchè ho detto che devo collaudare il tutto. Ma non credo che la bobina dia troppi volts e la lampadina fino ai 14 dovrebbe reggere......Comunque dovrei mettere anche la lampadina posteriore in modo da dare il carico giusto all'impianto. In ogni caso potrei mettere un regolatore da 12v. Con un pò di pazienza vi darò notizie.
Per ora ho una bella luce dopo tanto tempo.... :riez:

erpantera

Citazione di: TTgreat! il 24 Agosto 2007, 18:36:13
Qua siamo ancora sui 36 gradi con uno scirocco bestiale. A stare fermi si squaglia. Se fai un movimento svieni.  barellaæ

Quando avrò tempo rifarò completamente l'impianto elettrico togliendo tutto l'inutile. (che è un sacco di roba...)
.........qui sembra novembre.......oggi ho lavorato con la felpa tutto il giorno, un po' anche per le zanzaracce tigracce dimmerxx, cmq non c'erano più di 22-23 gradi....

martello

quì abbiamo passato tre giorni sui 18/20 gradi ora è tornato il calduccio  :riez:

ma dormo con la copertina  :riez:

TTgreat!

Citazione di: martello il 24 Agosto 2007, 22:26:30
quì abbiamo passato tre giorni sui 18/20 gradi ora è tornato il calduccio  :riez:

ma dormo con la copertina  :riez:

Qui se vai in giro in canottiera sembra che hai appena fatto la doccia ed è sudore. Un'umidità teribbbilee.
Io invece dormo (se ci riesco) in un bagno di sudore nonostante un ventilatore a soffitto.
Avete presente quelle scene dei film dove tutti sono sudati, i ventilatori girano e nessuno si vuole muovere? Ecco, sembra il Messico....
E si ha paura a tirar troppo il motore perchè si teme il grippaggio.....

martello

Citazione di: TTgreat! il 24 Agosto 2007, 22:42:25
Qui se vai in giro in canottiera sembra che hai appena fatto la doccia ed è sudore. Un'umidità teribbbilee.
Io invece dormo (se ci riesco) in un bagno di sudore nonostante un ventilatore a soffitto.
Avete presente quelle scene dei film dove tutti sono sudati, i ventilatori girano e nessuno si vuole muovere? Ecco, sembra il Messico....
E si ha paura a tirar troppo il motore perchè si teme il grippaggio.....
ricordo bene quelle sere con lo scirocco passate a lizzano,le strade bagnate dall'umidità  :rishock: :rishock: :rishock:

erpantera

Eh no, con l'umidità così elevata si sta male....
Io vorrei qualche gradino in più, ma con l'asciutto. Come a luglio, tutti dicevano che si moriva dal caldo, ma io stavo benissimo........

TTgreat!

Spero che cambi il vento...

Dove lo trovo un regolatore a 12v che lavori come quello del 350 che ha un solo filo? Qualcuno per il 59X ha usato quello del Beverly, ma cambiando lo statore. Mmmmhhhh.....chissà se così col regolatore staccato le lampadine durano......
tra l'altro sulle microfiches che ho hanno anche sbagliato qualcosa sui colori dei fili....

lele74

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

TTgreat!

Citazione di: lele74 il 25 Agosto 2007, 15:12:55
prova a guardare qua: 19 dollari ;)

http://www.procycle-online.com/main/dskit.htm
:dubbio: Non lo trovo....
Fatto un girettino stamattina dopo aver montato la lampadina posteriore. Pare che reggano. L'unica che poverina alla prima accelerata seria ha brillato un attimo come una supernova e poi mi ha lasciato è stata la lampadina della strumentazione che avevo lasciato sola soletta di 6v.....

lele74

#16
questo

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

erpantera

Citazione di: TTgreat! il 26 Agosto 2007, 15:52:41
:dubbio: Non lo trovo....
Fatto un girettino stamattina dopo aver montato la lampadina posteriore. Pare che reggano. L'unica che poverina alla prima accelerata seria ha brillato un attimo come una supernova e poi mi ha lasciato è stata la lampadina della strumentazione che avevo lasciato sola soletta di 6v.....
Ma di notte?
Si vede davvero parecchio meglio?
Ora hai tutte le lampadine da 12V, vero?

TTgreat!

Yessir...tutte a 12 tranne la buonanima della strumentazione. Di notte non ho ancora girato, ma in un garage buio si. Ed è tutta un'altra storia rispetto a prima. Ora sembra una moto seria come luce. Speriamo che durino. Comunque metterò un regolatore. Ne ho uno a 4 fili, devo scoprire se si può usare.

martello

se funziona ho intenzione di mettere la mascherina con i faretti dicroici  :mvv:

TTgreat!

Teniamoci bassi con i wattaggi......io ho messo una lampada da 35w, i dicroici mi sa che vanno sui 55..........

martello

Citazione di: TTgreat! il 27 Agosto 2007, 18:33:49
Teniamoci bassi con i wattaggi......io ho messo una lampada da 35w, i dicroici mi sa che vanno sui 55..........
assorbirebbero troppo vero........................ :dubbio:




OT. questa è la mia scatola filtro,ieri mi sembrava magra in alto e grassa sotto è possibile  :dubbio:

TTgreat!

Citazione di: martello il 27 Agosto 2007, 18:36:39

OT. questa è la mia scatola filtro,ieri mi sembrava magra in alto e grassa sotto è possibile  :dubbio:
Possibile si, bisognerebbe aumentare i getti.
Hai alzato lo spillo? Hai anticipato l'apertura del secondario?

martello

Citazione di: TTgreat! il 27 Agosto 2007, 18:39:39
Possibile si, bisognerebbe aumentare i getti.
Hai alzato lo spillo? Hai anticipato l'apertura del secondario?
non ho avuto il coraggio di aprire il carb,temo di combinare un disastro............ :acci:

erpantera

Citazione di: martello il 27 Agosto 2007, 17:22:32
se funziona ho intenzione di mettere la mascherina con i faretti dicroici  :mvv:
Senti, siccome è già la seconda volta che ti sento nominare questi faretti dispro....ditro.....dicroici, mi spiegheresti cosa sono??
:soddisfatto:

martello

Citazione di: erpantera il 27 Agosto 2007, 20:14:14
Senti, siccome è già la seconda volta che ti sento nominare questi faretti dispro....ditro.....dicroici, mi spiegheresti cosa sono??
:soddisfatto:
semplicemente,sono quei faretti a 12v per lampade che hanno la parabola tutta sfaccettata  :soddisfatto:

sono usati anche su di alcune mascerine da off  :ciao:

TTgreat!

Qualcuno sa se si può usare un regolatore (12v) a 4 fili al posto del nostro che ne ha uno solo? Ho intenzione di fare delle prove, ma se qualcuno mi aiuta faccio prima. Ne ho uno di un 125 e ha 4 fili: nero (la massa), giallo. bianco e rosso (che dovrebbe essere quello che forse stabilizza...).

Un aiutino??  :riez:

Stefano80

per stabilizzati intendevo "regolati" .. cioè togliendo i picchi..

quello a 4 fili che hai tu è un raddrizzatore monofase...

quello di serie del TT è solo uno zener..

in quello a 4 fili all'interno c'è un ponte di diodi e uno zener..
quindi se l'uscita dello statore ti esce con la massa separato lo puoi usare, altrimenti no..

praticamente dovresti attaccare i due poli della bobina ai due fili giallo e bianco del regolatore...
quindi dal regolatore ti esce il filo che andrà a massa e quello che fornirà il positivo..
ma ora non ricordo se uno dei due poli della bobina è a massa sul motore oppure no!!

TTgreat!

#28
Citazione di: Stefano80 il 28 Agosto 2007, 15:01:41

quindi se l'uscita dello statore ti esce con la massa separato lo puoi usare, altrimenti no..

ma ora non ricordo se uno dei due poli della bobina è a massa sul motore oppure no!!


:mvv: :mvv:
E' il filo nero.
Quindi, riassumendo, al primo connettore arrivano: giallo-rosso (6v); bianco (12v); nero (massa bobina) e celeste (massa generale).
Allora:bianco e nero della bobina ai giallo e bianco del regolatore (senza polarità vero?), da cui usciranno il celeste sulla massa generale e il rosso con i 12v regolati. Giusto?

Sinceramente ho le idee confuse con le masse. Il nero esce dalla bobina, il celeste è quello avvitato sul carter in zona pignone. Ma perchè due masse diverse? :dubbio: :dubbio:

Pietronik

Una piccola domanda.....ma ponticellando solo i fari anteriori e posteriori.....è possiblile lasciare le frecce e il povero clacson a 6v?
Senza il regolatore le lampade quanto durano?

TTgreat!

#30
Allora: ho trovato da tempo il regolatore 12v monofilo. E' come quello della foto di lele74 ma solo col filo giallo, quindi va messo il corpo a massa. Dopo una tirata a morte le lampadine sono andate.... -dead-
ora devo completamente riproggettare l'impianto elettrico. Tolgo il treccione originale e semplifico tutto con solo due fili che fanno 12v e massa, lasecerò i 6v solo al clacson.
Devo trovare un interruttore per i fari perchè ho intenzione di togliere il devio luci. Come comando clacson ci metto un altro interruttore come quello rosso per la massa.
Ho il problema che non so dove piazzare il regolatore, ha una forma scomoda....

erpantera

Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2007, 19:55:41
Allora: ho trovato da tempo il regolatore 12v monofilo. E' come quello della foto di lele74 ma solo col filo giallo, quindi va messo il corpo a massa. Dopo una tirata a morte le lampadine sono andate.... -dead-
ora devo completamente riproggettare l'impianto elettrico. Tolgo il treccione originale e semplifico tutto con solo due fili che fanno 12v e massa, lasecerò i 6v solo al clacson.
Devo trovare un interruttore per i fari perchè ho intenzione di togliere il devio luci. Come comando clacson ci metto un altro interruttore come quello rosso per la massa.
Ho il problema che non so dove piazzare il regolatore, ha una forma scomoda....

Ma le lampadine sono morte NONOSTANTE il regolatore?
Com'è possibile?
Il regolatore non ha regolato..... :dubbio:
È inutile, in questo tipo di interventi se non hai l'oscilloscopio si va sempre a tentativi....

TTgreat!

Citazione di: erpantera il 06 Ottobre 2007, 00:01:55
Ma le lampadine sono morte NONOSTANTE il regolatore?
Com'è possibile?
Il regolatore non ha regolato..... :dubbio:
È inutile, in questo tipo di interventi se non hai l'oscilloscopio si va sempre a tentativi....
Noooo.....il regolatore ancora non l'ho messo. Forse stamattina mi ci dedico....

erpantera

Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2007, 08:04:13
Noooo.....il regolatore ancora non l'ho messo. Forse stamattina mi ci dedico....

Ah beh....allora è normale!!
Se fai una bella tirata la tensione va a 13, 14, 15, 16......e le lampadine....puff!!

Dai, sono impaziente di sapere!! :YUK: :YUK: :YUK:

Pietronik

TTgreat....potrei sapere dove hai trovato il regolatore? e quanto....lo hai pagato...così per farmi un'idea! Grazie!