News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

1 lez. di rettifica

Aperto da benzo11, 19 Settembre 2007, 18:45:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

benzo11

Allora, chi dei guru si offre volontario per parlare un pò delle rettifiche, visto che ho parecchi dubbi..  magrebtzx
Tutto è ammesso e concesso... Avantii  :riez:

Prego astenersi pseudo-guru  :frustalo:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

CHO

Ma cosa vorresti sapere, tolleranze, metodi di lavorazione o cos'altro?
Una Yamaha è per sempre :):):)

benzo11

#2
esattamente! diciamo dalla B alla Z, la A la conosco  :riez:
casi in cui si effettua una rettifica,
metodi di lavorazione.... ecc... ecc
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

wish

Citazione di: benzo11 il 20 Settembre 2007, 13:15:44
esattamente! diciamo dalla B alla Z, la A la conosco  :riez:
casi in cui si effettua una rettifica,
metodi di lavorazione.... ecc... ecc
A. trovare un buon tornitore, che abbia possibilmente strumentazione a controllo numerico
B. portargli i pezzi
C. pagare e riportarsi a casa i pezzi

E' un'operazione delicata e complessa, che richiede macchinari costosi per evitare di fare lavori da scalzacani...

benzo11

#4
Ripeto con altre parole..! Chi non sa non parli!!

Qui hanno voce in capitolo solo gli Esperti, quindi per favore risparmiate commenti inutili o deduzioni ovvie!

Ho aperto questa discussione perchè mi piacerebbe imparare qualcosa di un argomento a me sconosciuto, e penso che tutte le risposte potrebbero essere utili a tutti coloro che come me volessero approfondire il discorso della "rettifica", se ben fatto diventerebbe un capitolo da spulciare sul forum, per permettere a chi è interessato di comprendere a livello teorico i casi in cui è necessario o consigliabile effettuare una rettifica, misurazioni, metodi di lavorazione, risultati finali ecc..ecc.ecc...

"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

wish

Citazione di: benzo11 il 21 Settembre 2007, 11:23:57
Ripeto con altre parole..! Chi non sa non parli!!

Qui hanno voce in capitolo solo gli Esperti, quindi per favore risparmiate commenti inutili o deduzioni ovvie!

Ho aperto questa discussione perchè mi piacerebbe imparare qualcosa di un argomento a me sconosciuto, e penso che tutte le risposte potrebbero essere utili a tutti coloro che come me vorrebbero approfondire il discorso della "rettifica", se ben fatto diventerebbe un capitolo da spulciare sul forum, per permettere a chi è interessato di comprendere a livello teorico i casi in cui è necessario o consigliabile effettuare una rettifica, misurazioni, metodi di lavorazione, risultati finali ecc..ecc.ecc...

Credimi che mi sono fatto una bella esperienza sull'argomento, causa rettifiche sbagliate sul mio motore, quindi prima di fare certe sparate magari sarebbe meglio fare un respiro profondo e calmarsi, perché non mi piace chi etichetta gli altri senza nemmeno conoscerli...poi sarebbe utile riflettere sul fatto che il tuo post era alquanto criptico, e che 99 volte su 100 chi chiede per una rettifica non lo fa per motivi di studio ma perché deve farla fare sul proprio motore.
Certi toni lasciamoli a soloxxx, qui una risata ce la si fa ovunque...

PEACE & LOVE  :bye:

martello

Citazione di: benzo11 il 21 Settembre 2007, 11:23:57
Ripeto con altre parole..! Chi non sa non parli!!

Qui hanno voce in capitolo solo gli Esperti, quindi per favore risparmiate commenti inutili o deduzioni ovvie!

Ho aperto questa discussione perchè mi piacerebbe imparare qualcosa di un argomento a me sconosciuto, e penso che tutte le risposte potrebbero essere utili a tutti coloro che come me vorrebbero approfondire il discorso della "rettifica", se ben fatto diventerebbe un capitolo da spulciare sul forum, per permettere a chi è interessato di comprendere a livello teorico i casi in cui è necessario o consigliabile effettuare una rettifica, misurazioni, metodi di lavorazione, risultati finali ecc..ecc.ecc...


non credo si possa imparare a fare delle lavorazioni meccaniche di precisione senza poter mettere mano alle macchine utensili,così come senza praticantato non si può imparare nessun altro mestiere  -ninzo'-

Luc59X

Credo che Benzo voglia avere un pò di informazioni sulla teoria e la cosa interessa anche me, chiaro che poi la rettifica la faccio fare in officina da qualcuno che si spera ne capisca, ma non ci vedo nulla di male a volerne sapere un pò di più

gionni

Interesserebbe anche a me sapere qualcosa di più sulle tolleranze e accoppiamenti pistone/cilindro, e anche su temi come equilibratura albero motore, accoppiamento masse su albero motore, ecc. Al di là del tono un pò brusco di Benzo, penso che sia interesse di molti approfondire questi tempi un pò, diciamo, specialistici, anche solo per non farsi fregare dalle officine nella malaugurata ipotesi che ci dobbiamo andare per rettifiche, ecc.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

wish

Citazione di: martello il 21 Settembre 2007, 18:42:36
non credo si possa imparare a fare delle lavorazioni meccaniche di precisione senza poter mettere mano alle macchine utensili,così come senza praticantato non si può imparare nessun altro mestiere  -ninzo'-
Però potrebbe cominciare dalle nozioni di accoppiamenti meccanici, per capire la questione delle tolleranze negli accoppiamenti, così poi vien da sé il concetto di usura e quindi il motivo per cui quando si superano certe valori è necessario tornare nei range previsti sostituendo alcuni pezzi e lavorandone altri.

martello

Citazione di: gionni il 21 Settembre 2007, 19:08:48
Al di là del tono un pò brusco di Benzo...........


la mia risposta era un po legata a questo -ninzo'-

Luc59X

Citazione di: benzo11 il 21 Settembre 2007, 11:23:57
Ripeto con altre parole..! Chi non sa non parli!!

Qui hanno voce in capitolo solo gli Esperti, quindi per favore risparmiate commenti inutili o deduzioni ovvie!



Scusate ma non ci vedo toni bruschi -ninzo'- ma dice semplicemente di evitare commenti inutili e scontati

martello

Citazione di: Luc59X il 21 Settembre 2007, 21:47:58
Scusate ma non ci vedo toni bruschi -ninzo'- ma dice semplicemente di evitare commenti inutili e scontati
si ma non si può generalizzare su di un  argomento così delicato e difficile,la domanda iniziale mi pareva veramente vaga e wish ha dato una risposta più che ovvia.



:ciao:

Luc59X

#13
Citazione di: martello il 21 Settembre 2007, 21:57:55
si ma non si può generalizzare su di un  argomento così delicato e difficile,la domanda iniziale mi pareva veramente vaga e wish ha dato una risposta più che ovvia.



:ciao:
La domanda non mi sembra vaga ma a me sembra che è solo desideroso di saperne un pò in più sull'argomento, poi forse mi sbaglio.

tororosso

Citazione di: benzo11 il 21 Settembre 2007, 11:23:57
Ripeto con altre parole..! Chi non sa non parli!!

Qui hanno voce in capitolo solo gli Esperti, quindi per favore risparmiate commenti inutili o deduzioni ovvie!

Un po' d'insofferenza ce la vedo eccome! :mvv:
Un plauso a Wish per l'urbanità della replica:

Citazione di: wish il 21 Settembre 2007, 18:32:13
Credimi che mi sono fatto una bella esperienza sull'argomento, causa rettifiche sbagliate sul mio motore, quindi prima di fare certe sparate magari sarebbe meglio fare un respiro profondo e calmarsi, perché non mi piace chi etichetta gli altri senza nemmeno conoscerli...poi sarebbe utile riflettere sul fatto che il tuo post era alquanto criptico, e che 99 volte su 100 chi chiede per una rettifica non lo fa per motivi di studio ma perché deve farla fare sul proprio motore.
Certi toni lasciamoli a soloxxx, qui una risata ce la si fa ovunque...

PEACE & LOVE  :bye:

Un vero signore! :ok:

Detto questo l'argomento è interessantissimo: più ne sappiamo meno andiamo incontro a spiacevoli sorprese da parte di artigiani maldestri.
Saludos :ciao:

benzo11

#15
Ci tengo a precisare che non era mia intenzione usare toni esagerati, volevo solamente mettere in chiaro le cose, se sono stato un pò brusco mi dispiace!!
Comunque dai wish non puoi fare una sparata del genere e affermare che quello che hai detto non è scontato!!

Citazione di: wish il 20 Settembre 2007, 19:32:56
A. trovare un buon tornitore, che abbia possibilmente strumentazione a controllo numerico
B. portargli i pezzi
C. pagare e riportarsi a casa i pezzi


Se devo comprare l'aspirina certo non vado in armeria, ma daaiiiiiiiiii!!!
Non voglio dire che tu non sai quello che dici, ma semplicemente volevo invitare tutti a non fare affermazioni tanto per postare!! puoi anche avere una cultura esagerata sull'argomento,ma così non lo dimostri...
Ti chiedo scusa se ti ho offeso non era mia intenzione  ???
Non sono uno di quelli che lasciano la moto dal mecca, pagano e la riprendoro senza neanche interessarsi... Se vado già informato è chiaro che do meno possibilità a lui di fregare me e sono in grado io di giudicare il lavoro svolto..o per lo meno in parte.

Non mi sembra di aver generalizzato, conosco ben poco dell'argomento quindi ho chiesto di spiegare a me e a chi è nelle stesse condizioni mie, in modo approfondito, tutto ciò che riguarda una rettifica, più chiaro di così!!

#friends#
Citazione di: martello il 21 Settembre 2007, 18:42:36
non credo si possa imparare a fare delle lavorazioni meccaniche di precisione senza poter mettere mano alle macchine utensili,così come senza praticantato non si può imparare nessun altro mestiere  -ninzo'-

Prima il libro,poi la chiave  #friends#
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

ciglio

1. procurarsi il Clymer e studiarlo (indica come prendere tutte le misure che ti interessano)
2. procurarsi il manuale d'officina e studiarlo (riporta le tolleranza di tutti gli accoppiamenti, non solo pistone-cilindro)
3. fare ricerche sul forum con le chiavi di ricerca "rettifica", "tolleranze+rettifica", "rettifica+senza+centri", "metodi+rettifica", "alesaggio"
4. prendersi 2gg di ferie e spulciare bene le sezioni "motore" e "progetti e modifiche"

so che sarebbe interessante, ma non è mica semplice (nè veloce) riassumere in un post la marea di info che comunque è già presente sul forum ;)

ciao e buono studio
R
CCM went to India ;D

wish

Citazione di: benzo11 il 22 Settembre 2007, 10:52:02
Ci tengo a precisare che non era mia intenzione usare toni esagerati, volevo solamente mettere in chiaro le cose, se sono stato un pò brusco mi dispiace!!
Comunque dai wish non puoi fare una sparata del genere e affermare che quello che hai detto non è scontato!!

Se devo comprare l'aspirina certo non vado in armeria, ma daaiiiiiiiiii!!!
Non voglio dire che tu non sai quello che dici, ma semplicemente volevo invitare tutti a non fare affermazioni tanto per postare!! puoi anche avere una cultura esagerata sull'argomento,ma così non lo dimostri...
Ti chiedo scusa se ti ho offeso non era mia intenzione  ???
Ciao Benzo,
per me l'incomprensione è chiusa, tranquillo. Il senso del mio post, data la vaghezza della tua domanda, era riassumibile in due concetti di base:
1. se stavi pensando di farti da solo il lavoro, scordatelo
2. cercati qualcuno che abbia macchinari seri, a controllo numerico, così avrai maggiori possibilità di non affidarti ad un delinquente come è capitato al sottoscritto  :incx:

Detto questo, segui il consiglio del mio post precedente e di Ciglio per cominciare a studiarti l'argomento. Scrivere sul forum su questo argomento in maniera non banale ed esaustiva è impossibile, ci sono interi volumi sull'argomento che potresti trovare in libreria.
Per quanto riguarda le rettifiche sui nostri motori, ti può bastare prendere confidenza col concetto di tolleranza, di usura e di dilatazione termica (l'avevo dimenticato nel post di prima). Poi su clymer e microfiches troverai un'infinità di range di tolleranza sugli elementi delle nostre moto.

Dopo di questo, se hai dei dubbi potrai porre al forum delle domande circostanziate che probabilmente scateneranno l'interesse di molti.

Ciao!  :bye:

X tororosso e martello: grazie  :ciao:

ifix

allora....
premesso che l'argomento andrebbe trattato in sedi appropriate mi permetto di buttare la pietra nello stagno....
Innanzitutto facciamo un distinguo: rettifica e lavorazione canna cilindro sono due cose differenti. La rettifica si fa con una macchina detta appunto RETTIFICATRICE o in gergo LAPIDELLO. C'è una pietra dura, in genere corindone (che è un ossido duro dell'alluminio) che serve appunto per riportare planarita, RETTIFICARE appunto. La lavorazione delle canne, invece si può fare in 2 modi: un utensile per interni, per lavorazioni grossolane (e si usa in una specie di tornio parallelo) e un LAPPATORE, una specie di ombrello senza tela, alle cui estremità ci sono le stesse famose pietre ( in genere 3) della rettifica ( e si usa in una specie di trapani a colonna che ha un sincronismo tra i giri e la velucita di salita/discesa). Le fasi della levigatura sono molteplici e si valuta in base alla macchina a cui appartene la canna la RUGOSITA' (cercatevelo su google), con uno strumento detto rugosimetro. La grana delle pietre è ovviamente differente, via via più sottile, al fine di arrivare alla superficie desiderata con l'ultima passata che si chiama HONING. La canna non dovrà essere a specchio, altrimente le molecole di lubrificante non si interporranno tra le superfici, ma verranno rasate vie come delle biglie su un pavimento di marmo, mancando di offrire il loro effetto volvente...
Le tolleranze: bhè io ho levigato per anni macchine che avevano un pistone di 250 mm: la canna da nuova aveva un alesaggio di 250,1mm e poteva essere accettata fino a 250,5mm. I nostri non puoi andare oltre 0,05 mm. Come vedi non c'è una proporzione..dipende dai diametri, materiali, giri, lubrificazione, ecc...
mo mi so stancato.....
prossimamente la  lession 2...

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

benzo11

Ok, una domanda per tolleranza ammessa significa, ad esempio che l'alesaggio della canna deve essere più grande di quello del pistone di max 0,05 mm? Da qui faccio una deduzione forse stupida, dimmi se sbaglio, minore è lo spazio fra i due maggiore è il rischio di grippaggio? dico a casaccio 0,02?
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

ciglio

Citazione di: ifix il 22 Settembre 2007, 19:28:47
premesso che l'argomento andrebbe trattato in sedi appropriate mi permetto di buttare la pietra nello stagno...

stica, hai visto alla fine cos'è uscito! denghiu ifix ;)

ciao
R


Citazione di: benzo11 il 23 Settembre 2007, 02:35:07
minore è lo spazio fra i due maggiore è il rischio di grippaggio? dico a casaccio 0,02?

esatto. soprattutto per la dilatazione termica.
il pistone (alu) si "allarga" più del cilindro (ghisa), quindi un po di gioco, misurato a feddo, ci vuole.

aspettiamo la lezione2 di ifix, poi magari copiamo in un altro post solo le robe utili ;D

ciao
R

CCM went to India ;D

ifix

Citazione di: benzo11 il 23 Settembre 2007, 02:35:07
Ok, una domanda per tolleranza ammessa significa, ad esempio che l'alesaggio della canna deve essere più grande di quello del pistone di max 0,05 mm? Da qui faccio una deduzione forse stupida, dimmi se sbaglio, minore è lo spazio fra i due maggiore è il rischio di grippaggio? dico a casaccio 0,02?

giusto......
il grippaggio non è solo dovuto al fatto che si riduce il gioco tra il pistone e la canna, ma può essere causato anche da corpi estranei che interferiscono.
Come diceva ciglio, la tolleranza è uno spazio purtroppo necessario, colmato dall'elasticità delle fasce elastiche...
Vedo di trovare un pò di docu tra le mie dispense.....
vado a prendere il caffè...
ifix....

CHO

Eeeeeeeeeeee lo sapevo che Luigi(Ifix) interveniva e di cosucce interessanti ne sà veramente tante.......................
Dico la mia poi se escono castronate, Luigi correggimi.
La rettifica è un'operazione per gli elementi in acciaio temperato, questo perchè avendo subito un processo di raffredamento, hanno di sicuro subito deformazioni più o meno importanti.
Con la rettifica è possibile correggere queste imperfezioni di natura geometrica causate dalla tempera come l'eccentricità di un'oggetto cilindrico oppure la rugosità di una superficie, etc.etc.
Cmq l'operazione può essere effettuata su materiali diversi, come acciaio, bronzo, ghisa, alluminio, etc.etc.
Il mezzo per asportare il materiale  e costituito da abrasivi che sono poi i materiali che costituiscono le mole che assumono varie forme per soddisfare le varie esigenze di lavorazione.
Le macchine rettificatrici si possono suddividere nelle seguenti categorie:
Per esterni
Per interni
Universali
Senza centri
Verticali
Orizzontali
Speciali
Nel campo motoristico sono necessarie alcune macchine speciali che sono quelle per la lavorazione degli alberi a gomito, per assi a camme e cilindri.



Vi sono degli organi meccanici che per i compiti che sono chiamati a svolgere necessitano di superfici estremamente levigate, le normali rettificatrici, entrano nell'ordine di precisione del millesimo di millimetro, ma per particolari utilizzi non basta e qui si possono utilizzare le lappatrici.
Chiaro che quanto più alto è il grado di finitura di una superficie tanto più grande sarà il grado di resistenza ad usura e corrosione.
Ma non è solo questa la particolarità della lappatura, un'altro scopo e quello di mettere a nudo il metallo privo di tensioni "pellicolari" ottenendo così una superficie estremamente più resistente all'usura.
La lappatura è una lavorazione meccanica per abrasione, che è possibile effetture su pezzi metallici di ogni tipo, come abrasivi si usano tantisimi materiali tra cui il diamante, alluminio, carburo di silicio, etc.etc.
La particolarità della lappatura e che l'abrasivo non è solido ma è misto ad un legante pastoso, questo composto viene inserito tra il supporto di lappatura e il pezzo in lavorazione.

Una Yamaha è per sempre :):):)

tororosso

EXPERT! :ok:


Veramente molto interessante. Chiari, concisi & precisi! clap
I need lesson two! magrebtzx

ifix

aggiungo qualche altra chiacchiera.....
x CHO: la rettifica serve per ridare planarità a tutto quanto ne abbia bisogno...e non soltanto acciai temprati, vedi ad esempio il monoblocco di un'automobile (di alluminio) o la testa (anch'essa in Al). E' vero che un processo di tempra molto spinto possa dare delle deformazioni, ma tale trattamento termico si fa sempre seguire da bonifica, al fine di ridurre le tensioni interne ed eventuali cricche. Tali componenti, se lavorati dopo tali trattamenti, vedrebbero venir meno lo strato sottile che si è voluto creare. Ecco perchè, in situazioni obbligate, si lavorano solo le parti che verranno poi soggette a contatto lubrificato (vedi albero motore zona banchi o colli d'oca.....), sempre limitandosi a togliere pochi micron, al fine di ridare le giuste dimensioni geometriche, senza però eliminare tutta la parte dura superficiale.

ps: indovinate dove sono nella foto?
pps: Christiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaan, le ruoteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....

ifix...

CHO

A Luigi......Semp' a faccia mia sott' e pier vuost'  :riez: :riez: :riez:
Hai ragione ma forse non sono stato chiarissimo io, ovvio che la rettifica si fà anche su altri materiali, il mio sui pezzi di acciaio temprato era un'esempio, infatti poi scrivo che si può fare e si fà anche sugli altri metalli.
Cmq verissimo che dopo la tempratura si può effettuare un processo di bonifica, ma cmq su questo punto non sono d'accordo, di frequente dopo tali trattamenti il pezzo viene lavorato e questo lo scrivi infatti anche tu, chiaramente con asportazione di piccolissime quantità di materiale altrimenti si perderebbero i benefici dei trattamenti precedenti................ed io che ho detto?
Per il resto tutto ok domattina preparo la spedissssssion'''''''''''''''''''''''''' poi ci sentiamo in pvt
:bye: :bye: :bye:
Una Yamaha è per sempre :):):)

ifix

giusto...giusto.... :rock:
comunque ripeto, se trovo qualche bella dispensa la posto per chi avesse volgia di leggere....

ciao...ifix,...

ifix

ah...a proposito qualche "ricchione" ha detto che sono brutto forte...... :spakk:
ma dove lo trovate un più bello di me? :riez:

korn

Citazione di: ifix il 24 Settembre 2007, 08:11:43
ah...a proposito qualche "ricchione" ha detto che sono brutto forte...... :spakk:
ma dove lo trovate un più bello di me? :riez:



se e mo uno perche cià un paio di gioielli è bello ?
lascia perdere diventa fotografo che è meglio.

genmarr

Citazione di: ifix il 23 Settembre 2007, 16:16:48
aggiungo qualche altra chiacchiera.....
x CHO: la rettifica serve per ridare planarità a tutto quanto ne abbia bisogno...e non soltanto acciai temprati, vedi ad esempio il monoblocco di un'automobile (di alluminio) o la testa (anch'essa in Al). E' vero che un processo di tempra molto spinto possa dare delle deformazioni, ma tale trattamento termico si fa sempre seguire da bonifica, al fine di ridurre le tensioni interne ed eventuali cricche. Tali componenti, se lavorati dopo tali trattamenti, vedrebbero venir meno lo strato sottile che si è voluto creare. Ecco perchè, in situazioni obbligate, si lavorano solo le parti che verranno poi soggette a contatto lubrificato (vedi albero motore zona banchi o colli d'oca.....), sempre limitandosi a togliere pochi micron, al fine di ridare le giuste dimensioni geometriche, senza però eliminare tutta la parte dura superficiale.

ps: indovinate dove sono nella foto?
pps: Christiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaan, le ruoteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....

ifix...


ma che stai nel motore?  :shock:  hahaha hahaha hahaha hahaha

certo che con i motori ci lavori proprio da vicino... hahaha hahaha hahaha hahaha

ma è un motore navale? magrebtzx
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

ifix

Citazione di: genmarr il 24 Settembre 2007, 11:59:35
ma che stai nel motore?  :shock:  hahaha hahaha hahaha hahaha

proprio dentro...... :riez:
comunque il motore è di derivazione navale, alimentato a gas metano, quindi non più ciclo Diesel ma Otto. Era la centrale dove lavoravo prima...lì si che mi divertivo....ora giacca e cravatta e niente grasso e olii profumati.... :cry:
comunque i motori sono questi
http://www.ffklubben.com/KVGS-18G2_TPS%20-%20Siemens%20retrusjert.JPG

ifix

scusate...ho fatto un quote di cacca......
ma si capisce....
ciao,
ifix..

CHO

Citazione di: ifix il 24 Settembre 2007, 08:11:43
ah...a proposito qualche "ricchione" ha detto che sono brutto forte...... :spakk:
ma dove lo trovate un più bello di me? :riez:

Ma perchè vuoi dire che non ho ragione?
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Una Yamaha è per sempre :):):)

martello

Citazione di: ifix il 22 Settembre 2007, 19:28:47
La lavorazione delle canne, invece si può fare in 2 .................
per quella basta e avanza XTETO  :sigaro: :sigaro: :sigaro: