News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

geko+portatile possibile?

Aperto da mrpaul, 11 Giugno 2004, 20:14:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mrpaul

ciao ragazzi ho letto cose interessantissime sul forum ma ne ho capite circa la metà.
Ci sono gps cartografici e non,
questi ultimi sono + adatti nell'uso off-road che a noi interessa.
Dal momento che da poco sono anche camperista mi chiedevo se un gps tipo geko interfacciabile con pc o palmare può essere utile anche in viaggi stradali.
Eventualmente conoscete una soluzione per far questo e quello ovviamente a costi ragionevoli senza dover avere 2 sistemi gps?  ;)

BelRay

si, io lo uso anch ein auto (ho un Vista). Quello che ti serve è il programma che ti calcola i percorsi, che sia interfacciabile col tuo Garmin. Io uso Mapsource (Garmin, nel caso acquistalo insieme al GPS, spenderai meno) e Oziexplorer (su cui infili tu le scansioni delle tue mappe, ma non "riconosce" le strade). Faccio girare tutto su un portatile (deve avere laporta seriale, perchè i Garmin adottano solo quella) e lo do al passeggero-navigatore... Niente cavo alimentatore per pc (costosissimo), ma inverter, che ti da la 220 attaccandoti all'accendino.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

DJFranco

Caro Mister,

ci sono un'enormità di soluzioni diverse in commercio, e la tua richiesta manca di alcuni dettagli necessari per poter individuare la soluzione migliore per te.
Ad esempio: quanto vuoi spendere? hai già un palmare? se si, Palm o PocketPC o un classico PC? preferisci un palmarino da 4 soldi a cui eventualmente aggiungere la cartografia tramite PC palmare? oppure preferisci un GPS completo di tutto quello che ti serve? Vuoi installarlo anche in moto?

Io personalmente non amo le soluzioni troppo complesse e con troppi cavi: immagina di dover piazzare sul cruscotto del camper un GPS con il suo cavo di alimentazione... ed un cavo per interfacciarlo con palmare... il quale palmare deve essere a sua volta alimentato... e devi anche trovare un supportino comodo per il cruscotto...  insomma, il tutto diventa un po' un'albero di natale...

Una soluzione integrata GPS + cartografia la trovo invece + facilmente sfruttabile.
Garmin ha parecchie soluzioni. Dai un'occhiata a www.garmin.com
In particolare la serie eTrex è piccolina e esteticamente riuscita, in particolare il Legend (listino €245+iva) ed il Vista (list. €270+iva) possono avere anche la cartografia (?? list ca €150+iva??, bho? ), quest'ultimo in più ha altimetro e bussola, molto comodi quando sei a piedi.
Gli eTrex però non possono avere antenna esterna, cosa che tra l'altro non uso quasi mai ma forse su un camper potrebbe risultare utile visto che il parabrezza è praticamente verticale e la visibilità all'orizzonte è particolarmente limitata.
Anche il GPS-V (sempre Garmin, list €542+iva inclusa cartografia) è molto ben fatto anche se ormai ha qualche anno sulle spalle. Può avere antenna esterna. La cartografia ti dà anche le indicazioni destra/sinistra.

Se invece cerchi qualcosa di + versatile e completo (e perchè no, anche un po' "Trendy") l' iQue è un gran bel giocattolo. E' un palmare (ancora Garmin) con sistema operativo Palm e GPS con cartografia e guida vocale integrato. Unica pecca: quando il GPS è acceso sdraia le batterie in un paio d'ore.

Se vuoi invece stare sulla soluzione GPS+palmare, allora qualsiasi gpssino va bene (scegli il + economico, es. eTrex Camo list €170+iva + cavo ??€60+iva), e prendi uno dei software + diffusi, tipo tomtom (www.tomtom.com) o mapsonic di Michelin (http://www.shop.viamichelin.it/shopexd.asp?catalogid=193). Sono i software + diffusi, per cui sono costantemente aggiornati e trovi anche degli applicativi interessanti. Ad esempio per tomtom esiste l'elenco degli autovelox in italia...!! (http://www.pocketpcitalia.com/tomtom/tomtom_poi.asp)

Vabbè, mi sono già dilungato troppo...  anzi, forse ho esagerato...!!!

Ciao,
DJF

P.S.
i prezzi indicati sono tutti di listino senza iva. Sul mercato si tovano a prezzi + bassi del listino. Prova www.costameno.it
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Personalmente direi che è da escludere un GPS cartografico. Il motivo è che, in genere, la cartografia comprende le strade principali e secondarie. Difficilmente è particolaregiata nel modo necessario a chi va "fuoristrada". Altro motivo è che si possono inserire solo gli aggiornamenti creati dalla casa produtrice di quel GPS (vedi garmin), con dei costi notevoli e scarsa versatilità. Su un palmare puoi inserire il software che ti pare (ozyexplorer e altri prodotti molto + validi di mapsource) a prezzi veramente concorrenziali, puoi inserire mappe in svariati formati. Se poi non ti piaciono fili e collegamenti, puoi (miracolo della tecnologia) rivolgerti verso il bluetooth; metti il palmare sul cruscotto (o sul manubrio della moto) e il gps bluetooth (grande come una scatola di fiammiferi) in tasca. Le soluzioni sono infinite dipende dai soldi e da cosa ci serve. Comunque io escluderei a priori un GPS cartografico, per lo + inutile e molto + costoso di uno non cartografico.

DJFranco

#4
Gianni,

sono d'accordo con te al 100% se parli solo di fuoristrada.
Se invece con il Camper vuoi raggiungere un campeggio ad un determinato indirizzo, e se magari per strada cerchi anche una trattoria, allora ti posso dire che la cartografia è MOLTO utile.
Sw come Oziexplorer (che tra l'altro usiamo anche noi per altre cose) gestiscono le mappe come una fotografia, mancano quindi di una banca dati stradale che ti consente di calcolare percorsi, tempi di percorrenza, punti di interesse, ecc...  

La cortografia per tutti (GPS completi, palmari Palm o PocketPC, navigatori per auto, ecc...) è fatta sempre dalle stesse due case che si contendono il mercato: TeleAtlas e Navtech (ora Navteq). Il loro business è proprio quello di tenere aggiornate le mappe con i sensi unici, i punti di interesse ecc... cosa che con la tua mappa rasterizzata non puoi avere.

Insomma, sono due cose diverse...

Ciao!
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Io dico che su un palmare puoi mettere ambo i programmi (ozyexplorer e navigatore con vie e sensi unici). Se prendi un GPS cartografico avrai un compromesso per ambo gli utilizi, spendi molto per l'acquisto e per gli aggiornamenti. Ultimamente ho visto in vendita un GPS "Cobra 500" che mi sembra abbastanza figo, ad un prezzo abbordabile. Ma siamo sempre li.
Io, potendo, prenderei un palmare e un gps bluetooth.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4668&item=5703646693&rd=1

mrpaul

 :o ragazzi non ho parole!!
mi ci vorrà qualche giorno per digerire questa mole di tecnologia in pillole, grazie!!
E pensare che ho appena acquistato il mio primo pc (portatile) :-[ :-[, ho parlato di palmare senza troppo conoscere le sue potenzialità, in parole povere quello che a me piacerebbe fare, investendo diciamo pochino, è avere un gps per le uscite off-road (tt, mtb, trek.) e utilizzarlo magari associato al pc sfruttando qualche programma freeware o giù di lì quando vado con il camper (messa così sembra che faccia un casino di robe... sono proprio uno sborone...in realtà faccio tutto male, ma quanto me la godo...).
Comunque appena faccio un pò di luce nel mio cono d'ombra tecnologico mi rifaccio vivo con domande ???

4GianniVirdis

Citazione di: mrpaul il 14 Giugno 2004, 22:20:54
E pensare che ho appena acquistato il mio primo pc (portatile) :-[ :-[, ho parlato di palmare senza troppo conoscere le sue potenzialità, in parole povere quello che a me piacerebbe fare, investendo diciamo pochino, è avere un gps per le uscite off-road (tt, mtb, trek.) e utilizzarlo magari associato al pc sfruttando qualche programma freeware o giù di lì
Per l'utilizo che intendi farne tu direi che il migliore è l'etrex base (quello giallo). Non stò a dilungarmi sul perchè, anche se ho i miei perchè (e sono tanti).  

mrpaul

 :D apprezzo il pragmatismo della tua ultima risposta 4gianni,infatti sono momentaneamente poco disposto a grandi investimenti per il gps anche xè devo prima capire se le sue potenzialità siano veramente utili per quello che faccio.

Mi consigli l'entry level della garmin con cui gironzolare off-road e fin qui credo di esserci arrivato, se son rose...

Quello che mi piacerebbe capire meglio è quali info mi può dare ad es. il mod.etrex interfacciato con il pc con un programma comune ed economico (consiglia quale...tomtom può andare? mi piace il discorso autovelox >:(), per l'uso in camper.
Almeno inizialmente non mi farebbe schifo neanche "l'albero di natale" come dice l'espertissimo djf (pc+gps+relativi alimentatori, tanto nel mio vecchio camper + casino di così...), byke ???

4GianniVirdis

Vorrei farti rispondere dal mio amico col quale faccio trekking. Lui ha l'Etrex giallo. Per il trekking, abbinato ad una IGM è uno spettacolo. Ci puoi caricare le rotte e i waypoints. In macchina lo usa con il portatile sul quale ha installato un programma a cittàmercato sulle strade d'italia, pagato 20 euro. Parlante :o e veramente detagliatissimo, oltre a tutte le strade asfaltate, ci sono anche le principali strade sterrate. L'unica cosa della quale si lamenta sono i fili in giro. Un altro tizio che stà insieme a me nel Soccorso Alpino ha lo stesso sistema, però al posto del portatile ha il palmare. Questo è ancora + spettacolare. L'unica rottura sono le pile che consumi, ma se lo usi sul camper o la moto, lo puoi alimentare (c'è un thread che spiega come fare). Un altro mio amico ha il cartografico con il quale ci si pulisce il cu*o, visto che la cartografia fa cagare, nata per la navigazione marina o al massimo stradale (io sulle strade statali o giù di lì non ho bisogno del gps, leggo i cartelli).

mrpaul

4virdis sei una miniera:
Citazioneun programma a cittàmercato sulle strade d'italia, pagato 20 euro. Parlante  e veramente detagliatissimo, oltre a tutte le strade asfaltate, ci sono anche le principali strade sterrate.
principali sterrate??? Ma è un sogno  o un programma?
dimmi dov'è la fregatura sennò attendo dati più precisi thanks!

DJFranco

#11
Caro Gianni,

l'esistenza di una grande varietà di prodotti e soluzioni GPS significa che è possibile soddisfare le esigenze di tutti. Ed il fatto che le diverse soluzioni siano sul mercato da quasi un decennio, significa che la gente le compra...  e le usa...
La tua soluzione è sicuramente adatta a te, e magari a mrpaul, ma non necessariamente a tutti.

Un esempio: se devo andare da un cliente a Catania in piazzale Roma al n. 1, prendo l'aereo, poi una macchina a noleggio, sfodero il mio piccolo GPS (che con 4 batterie a stilo lavora per 20/25 ore), lo sbatto sul cruscotto (trovo sempre una sistemazione grazie al rivestimento in gomma) e arrivo a destinazione.
Niente fili, no problemi di alimentazione, no problemi di installazione...  e se cade...  chi se ne frega...

Se invece mi faccio male in fuoristrada e non voglio passare la notte in campeggio, sfodero dalla tasca il solito gpssino, gli chiedo gli alberghi + vicini, telefono, prenoto e mi ci faccio guidare. Piccolo, compatto, efficiente.

Certo, queste cose si possono fare anche con un GPS+PC, PocketPC, Palm, Simbian... ma...

Tra l'altro io stesso consiglio cose diverse ad utenti diversi: ad esempio, al WM che voleva solo usarlo in fuoristrada per tenere traccia dei percorsi fatti, a proposito della cartografia ho scritto:

Citazione di: DJFranco il 19 Febbraio 2004, 12:09:25
Per quanto riguarda la cartografia, questa proprio non ti serve: è già incompleta con le strade asfaltate di periferia, figurati per gli sterrati. A meno ch tu non lo voglia usare anche in macchina per andare da qualche parte in qualche via di qualche città, ma in questo caso ricordati che al prezzo dello strumento devi aggiungere il costo della cartografia, quasi mai inclusa.
Inoltre, anche nei gpssini + semplici puoi visualizzare graficamente il percorso fatto e i tuo punti di interesse.

a proposito dei tuoi amici:

Citazione di: 4GianniVirdis il 16 Giugno 2004, 13:36:33
Un altro mio amico ha il cartografico con il quale ci si pulisce il cu*o, visto che la cartografia fa cagare, nata per la navigazione marina o al massimo stradale (io sulle strade statali o giù di lì non ho bisogno del gps, leggo i cartelli).

L'esperienza del tuo amico potrebbe essere legata ad un problema del suo GPS. Innanzitutto non è sufficiente acquistare un GPS cartografico...  devi comprare anche la cartografia. E poi dipende dalla cartografia, alcune si limitano alla mappa così com'è, senza database delle strade per indicarti la via con indicazioni "destra-sinistra".
Anche il GPS deve essere in grado di gestirla la cartografia con informazioni "TurnByTurn".
Probabilmente il tuo amico non si è rivolto a me per un consiglio prima di acquistare  ;)

Citazione di: 4GianniVirdis il 16 Giugno 2004, 13:36:33
In macchina lo usa con il portatile sul quale ha installato un programma a cittàmercato sulle strade d'italia, pagato 20 euro. Parlante :o e veramente detagliatissimo, oltre a tutte le strade asfaltate, ci sono anche le principali strade sterrate.

Nel mondo esistono due società che fanno questo genere di cartografia. La vendono a tutti gli altri: TomTom, Tuttocittà, Viamichelin, Garmin, Blaupunkt, Toyota, Volkswagen, Cittàmercato, ecc... (ce ne uno anche allegato al prossimo numero di Panorama, ma non so se ci si può interfacciare il GPS). Per cui il software "dettagliatissimo" del tuo amico ha il 50% di probabilità di utilizzare la stessa banca dati del cartografico dell'altro tuo amico con cui "si pulisce il..."
Una delle due (Navteq) è molto valida per le città, le grandi arterie e per completezza delle informazioni aggiuntive (alberghi, ristoranti, numeri civici, ecc...). L'altra (TeleAtlas) è un po' più grossolana, ma ha una maggiore quantità di strade a disposizione, compresi sterrati (sempre che siano gestiti e mantenuti almeno dal comune di appartenenza, dimenticatevi i sentieri...)

A causa del mio lavoro, di GPS ne ho avuti tra le mani molti..., troppi..., tutti... (vi potrei stupire con effetti speciali...) ma il mio GarminV + cartografia Navteq acquistati 5 anni fa non li mollo!!! 8)

Un consiglio: comprate il GPS (o la soluzione GPS) che più va bene per i vostri impieghi e le vostre tasche...  sembra banale, ma...

Ciao!  ??? ??? ???

DJFranco



[allegato eliminato dall\' amministratore]
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Ti appoggio in tutto. Infatti le mie risposte erano in relazione alle domande ed al presunto utilizzo di mrpaul. Infatti non mi sognerei di dare lo stesso consiglio a chi usa il GPS in barca, al quale consiglierei il Magellan (complettamente impermeabile). Il tuo è uno strumento eccezionale, ma se permetti, il prezzo è elevato, e sei legato mani e piedi alla Garmin. Poi io non ho mai detto di essere un dio del GPS, ne ho usati e visti parecchi (ero Ufficiale di coperta sui traghetti della Tirrenia), ed in base alla mia esperienza mi sento di consigliare in quel modo. Sono anche convinto che mrpaul ascoltati i nostri consigli si farà la sua idea ed un giro di conti, e procederà sulla sua strada.

DJFranco

OK!!!
SIAMO SULLA STESSA LUNGHEZZA D'ONDA!!!

??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

LEO del dosso

Siete fortissimi, per me è tutto arabo, ho solo un bussola con il mirino, ma se un giorno deciderò so già a chi rivolgermi. ;D
Ciao
;)
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

DJFranco

#15
Apprezzo che tu apprezzi...  ;)
???


Ora sono proprio curioso di vedere cosa si prenderà mrpaul...  ;D ;D ;D
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Citazione di: LEO del dosso il 17 Giugno 2004, 14:16:54
Siete fortissimi, per me è tutto arabo, ho solo un bussola con il mirino, ma se un giorno deciderò so già a chi rivolgermi. ;D
Ciao
;)

8) ;)
??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

mrpaul

Cari 4gianni e DJF,
vi ascolterei (leggerei) per ore  :o proprio come i migliori docenti (ma avrei il terrore ad essere interrogato da voi, magari assieme!  ;D).
Il vostro dualismo esalta il livello di interesse del forum e sarei tentato di porvi quesiti + disparati data la brillantezza.
Se non vi incacchiate con me...vi confesso che sono ancora un pò confuso :-[ :-[.
Sto pensando che con il TT giro perlopiù attorno a casa e di fare resoconti visti i divieti (potrebbero essere poi usati contro di me ;)), mi interessa relativamente.
In effetti i problemi + "grossi" fino ad ora gli ho avuti su strada con il camper ma qui sto andando fuori tema, o no?
allora vi faccio un esempio pratico che per voi potrebbe essere un esercizio di stile.
-Problemino:
Paolo vive al nord, prende camper +carrello con su il tt e va in umbria sulle colline X, ha un gps(quale?) e un pc portatile.
a) Cerca un campeggio e da lì,
b) parte per alcune gite off-road con il TT in zone di cui ha solo sentito parlare su un certo forum (che chiameremo con la variabile XT!).
Quante probabilità ha il nostro amico Paolo (che ha pochi soldini) di azzeccare tutte le strade giuste sia in on che offroad.
Di quale strumentazione deve essere dotato pc a parte per intraprendere la retta via?

(Ovviamente qui si da per scontata l'esistenza di una qualche cartografia di giri con punti gps)
Passo e chiudo (era ora!!) ???  

thomas

.........se hai la topografica della zona, e sai leggerla, date le coordinate dei percorsi non ti serve altro.............. ;)
con un gps "economico" puoi trovare "esattamente" il punto a cui si fa riferimento, ma lo fai anche senza...righello e bussola.
Se hai "caricato" un programma cartografico nel computer puoi visualizzare punti e percorsi sul video................più che sufficente per poterti orientare con il camper sulla normale viabilità, se ci colleghi anche il Gps, lo fai in tempo reale e mantieni memoria dei percorsi fatti senza inserirli o trascriverli manualmente. Puoi "caricare" le topografiche, tararle con uno dei programmi adatti e visualizzare i percorsi in off, dei quali hai le coordinate.
Perugia

4GianniVirdis

Sarò lungo.  ;D
Allora, facciamo questo esercizio di stile.
Dividiamo in due parti il problema.

  • Da casa al campeggio col camper
  • In giro per i boschi col TT
Prima parte con GPS normale: Colleghi il GPS al portatile (che stà sul cruscotto). Sul portatile è installato un programma che dialoga col GPS e che hai scaricato gratuitamente da internet (tipo autorouter 66). Imposti l'indirizzo di partenza, quello di arrivo, se lo conosci, se non lo conosci fai una ricerca sui punti d'interesse del suo database e trovi dove voler andare. Una volta stabilito dove andare, il programma calcolerà il percorso (migliore) del viaggio, e ti guiderà fino a destinazione.
Prima parte con GPS cartografico: è tutto uguale tranne per il fatto che non hai bisogno del portatile, ma hai bisogno della cartografia di quel GPS, che può essere + o - costosa. In genere col GPS cartografico viene fornito anche un certo software e della cartografia, ma è roba veramente modello base. Per gli aggiornamenti son dolori. Inoltre reperire sta roba aftermarket (capisci a me) non è cosi semplice.
Piccolo appunto per il tipo di GPS: dovrebbe avere la possibilità di attacare l'antenna esterna, perchè dentro l'abitacolo non ha una buona ricezione

4GianniVirdis

Seconda parte del problema (in giro per boschi col TT):
A questo punto direi di togliere la differenza tra cartografico e non, perchè la cartografia sui sentieri non esiste (intendo quella da inserire direttamente nel GPS).
Hai varie possibilità. Se qualcuno ti da la traccia già fatta con un altro GPS, la inserisci sul tuo e non devi fare altro che seguirla. Puoi fare la traccia da te con la cartina e il rigello e impostarla sul GPS. Puoi creartela sul PC con programmi tipo OzyExplorer e poi trasferirla sul GPS. Puoi fartella con l'ausilio del sito http://ww3.atlanteitaliano.it/atlante/default2.htm .
Isomma c'è ne per tutti i gusti. Fissi il GPS sul manubrio della moto e ti guiderà lui (comunque è sempre meglio avere con se la carta (IGM??) per possibili variazioni al percorso non preventivate).
Se invece del portatile hai il palmare, la cosa cambia di brutto. Colleghi il palmare, con installato Ozy, al GPS. Avrai la carta IGM che hai scannerizato, (si trovano facilmente, io ho un CD con le IGM di tutta la Sardegna) sulla quale c'è un pallino che si muove (saresti tu) e ti indica sempre dove ti trovi. UNO SPETACOLO.
Questa è la mia soluzione ideale, costa all'inizio ma risparmi dopo sui vari aggiornamenti ed hai uno strumento veramente valido.

4GianniVirdis


GiorgioXT

Attenzione però , Palmare+GPS é una combinazione un pò "delicata" per fare fuoristrada ! dei GPS Garmin solo alcuni (GPS II -V) sono completamente stagni IPX7 ...questo può fare la differenza eccome ...
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

4GianniVirdis

Ieri ho sentito dal mio amico trekkista (ke ha vari allaci con la ditta che importa i garmin in italia) che sarà in commercio a presto la cartografia topografica per il Vista. Da chiarire la data e il prezzo. In breve, si avrà un CD con la topografia di tutta Italia e con il loro software se ne può scegliere una frazione di 24MB da caricare sul Vista.

BelRay

azz! interessante! :D
tienici informati, eh? ???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pippi

Citazione di: 4GianniVirdis il 21 Giugno 2004, 10:50:00
una frazione di 24MB da caricare sul Vista.

anche una sub-porzione da 8 MB per il Legend?!?  ;D
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

4GianniVirdis

Citazione di: Pippi il 30 Giugno 2004, 11:21:59
anche una sub-porzione da 8 MB per il Legend?!?  ;D
Dalle info che ho, purtoppo solo per il Vista (cioè 24MB).

thomas

...anche a me interessa la cartografia, ho il vista. Ci tieni informati?
Perugia

4GianniVirdis


Pippi

Citazione di: 4GianniVirdis il 30 Giugno 2004, 12:10:01
Dalle info che ho, purtoppo solo per il Vista (cioè 24MB).

ma nooooooooo, cazz....ma vuoi che non si possa caricare solo una parte?!?
insomma...che me ne faccio del sentiero della sicilia se sto girando in 3 km quadrati con i tortellini nel bolognese?!?  :o
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

DJFranco

La cartografia (limitata a 8Mbyte) si può caricare anche sul Legend.
La serie eTrex, però, non gestisce le indicazioni "Destra/Sinistra" per cui ti devi limitare al CD MetroGuide Europa che costa 145,6 € + iva.

In aggiunta, "CREDO" (e sottolineo CREDO) che sia possibile comunque creare un percorso "Destra/Sinistra" sul PC, dopodichè si creano delle rotte che vengono caricate sul Vista o Legend per avere una "specie" di indicazione Turn-by-Turn.

Ciao!

Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

4GianniVirdis

Citazione di: DJFranco il 01 Luglio 2004, 10:35:03
La cartografia (limitata a 8Mbyte) si può caricare anche sul Legend.
La serie eTrex, però, non gestisce le indicazioni "Destra/Sinistra" per cui ti devi limitare al CD MetroGuide Europa che costa 145,6 € + iva.
Metroguide tratta una cartografia veramente semplice, in pratica ci sono solo le strade in bianco su un terreno nero indefinito. La cartografia della quale parlo io è topografica; cioé una cartina come può essere una carta IGM. Con linee di livello, rilievi, fiumi, stradine strerrate; insomma la cartografia per chi va in fuoristrada.
Una cartografia del genere è ovviamente + pesante e con 8MB ci vedi il cortile di casa. Infatti credo che si avrà un CD con tutta l'Ialia, e con il software,fornito unitamente al CD, se ne ritaglierà un pezzo di 24MB del luogo che ti interessa (dove vai con la CdT, non la Sicilia). Tutto queso, ribadisco, a livello di chiacchere di corridoio.

mrpaul

 :o le novità si sprecano a quanto pare,
mentre io sono ancora alla finesta, con l'acquisto gps attendo sviluppi di gianni e fabio con l'estero.
Intanto che aspetto la prova dei maestri c'è qualcuno che sa indicarmi-"prestarmi" qualche programmino da provare su pc quanto a cartografia italiana e non, giusto per capire il grado di dettaglio e le info che si possono ottenere, una volta acquistato il gps non vorrei trovarmi soltanto a disegnare traccie di dubbio interesse?

4GianniVirdis

Vai sul sito www.gpscomefare.com
Li troverai qualche informazione