News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

comprare su ebay dalla cina

Aperto da turbo986, 20 Luglio 2009, 20:44:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

turbo986

ciao ragazzi, su ebay ho visto delle frecce a led ad un prezzo relativamente interessante, ma vengono spedite dalla cina....volevo sapere se oltre alle spese di spedizione,al costo del prodotto, si deve pagare qualcos'altro???? tipo tasse doganali ecc
nn so ditemi voi

ciao e grazie

AdrianoTTR

Un mio amico ha comprato dalla cina tempo fa, il venditore gli ha inviato il pacco come se fosse un regalo (non chiedermi in cosa consiste esattamente), ma il questo modo non ha pagato nessuna tassa doganale. Effettivamente tutte le volte che io ho acquistato fuori dall'europa, non mi sono mai trovato le tasse doganali nel conto (non saprei cosa si sono inventati i venditori)
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

malaspina

dalla cina mai pagato tasso doganali  :riez:

.........dall'america invece  :cry:

PaTrYcK

io a volte ho pagato, altre volte no...

cmq male che ti vada sono un 10/15% del valore reale dell'oggetto..

tra l'altro quando il venditore nn scrive esattamene cosa c'e nel pacco o scrive gift (regalo) capita che in dogana x verificare l'effettivo valore aprano il pacco x stabilire quanto far pagare..

filippop

Io compro parecchia roba fuori dalla CE tramite Ebay.
Il "trucco" è di far scrivere che è un GIFT oppure un SAMPLE, ma non tutti lo fanno specie se il venditore è un commerciante e non un privato.
Un'altro sistema è di far dichiarare un valore dell'oggetto più basso del valore vero. In questo modo il rischio però è che se va perso il pacco si viene rimborsati del valore dichiarato ... A me personalmente non è mai andato perso niente anche perchè mediamente le spedizioni internazionali sono fatte tramite corrieri.
Sulla dichiarazione del valore ovviamente suggerirei di usare un pò di buon senso.
Io per esempio ho comprato parecchi caschi (uno da pilota di jet anche dalla Cina) e normalmente faccio dichiarare che è un casco con omologazione scaduta (se è una casco stradale) oppure che è usato, così si può giustificare un valore più basso.
Ovvio che un casco anche usato a logica può valere magari 20-30$, non di certo 5$!
Poi è anche vero che senza una regola precisa, qualche volta verificano e ti chiedono le tasse sul valore dichiarato, altre volte no.
Quando fanno pagare le tasse, oltre ai soldi in più da spendere, tengono fermo il pacco una vita in dogana.
Una volta ho preso una giacca in Australia. E' arrivata alla dogana di Linate in 5 giorni ed è stata ferma lì ... DUE MESI!
Filippo (Monza & Modena) Yamaha TTRe 600 Desert 2003 e Honda Africa Twin 750 Rd07 2001

L'uomo che è stato nel deserto sarà un'altro uomo al suo ritorno! Anche perchè sicuramente avrà contratto il mal d'Africa e non potrà fare a meno di tornarci.