News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Acciaio liquido??

Aperto da maxxt, 14 Giugno 2004, 20:19:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxxt

Qualche giorno fà, a seguito di una caduta dal cavalletto della mia vecchietta, mi si è rotto il carter SX del motore :'(. avuti consigli da vari membri del forum, ho fatto risaldare la crepa, ma la saldatura non ha tenuto :'( è venuta via un sol pezzo (forse perchè i carter sono in lega di alluminio e magnesio??), solo che al posto della piccola crepa ora ci sono due belle finestrelle :'(. ora ho ricostruito il tutto con "acciaio liquido bicomponente della Bostik, e volevo sapere se secondo voi può essere una soluzione definitiva o devo cercarmi un altro carter?? (per ora ho provato la moto accesa solo per circa 20min e sembra che tenga, ma... :-\)
cmq  ??? per tutti

Antonello

Io lo cercherei "nuovo", magari da uno sfascia carrozze ...
Sei più sereno mentre cammini ...

falco58

ciao, pure io ho avuto il tuo stesso problema, a causa di una caduta il carter si era crepato e perdeva. l'ho riparato con il bicomponente  e dopo un  anno tiene ancora, se quando lo hai applicato le superfici erano cartavetrate   e sgrassate   non dovresti piu' avere problemi

tepano

trovati un bel stemma in lamierino (o fattelo tu come ti piace) e avvitacelo sopra con un bel pò di pasta rossa (o nera).
;D ;D

4GianniVirdis

Anche io ho avuto occasione di usare l'acciaio liquido. Tiene di brutto; l'unico inconveniente è appunto che una volta messo non si stacca +. Certo che lo devi metterlo seguendo tutti i crismi.

Olivier

Rompendosi la catena sul mio vecchio tremmezzo si era formato un taglio sul carter sx, da dove zampillava l'olio. L'acciaio rapido tiene ancora adesso!  ;)
Bisogna sgrassare bene e magari rendere ruvida la superficie. L'AR, come tutte le colle epossidiche è morbido se "secca" a temperatura ambiente, e assume una consistenza molto più dura ma fragile (quasi vetrosa) e "asciuga" in temperauta (50-60°c).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Nessuno

#6
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Olivier

Io in generale l'ho sempre lasciato "morbido", anche perchè è bello rigido anche così. Mi sentirei di consigliare la "cottura" nei casi in cui si debba lavorarlo successivamente: se dovete farci dentro un foro, una filettatura, spianare una parte stuccata, ecc.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

voto per l'essiccatura a caldo!
Il metodo migliore che ho provato è stato di "tirare" l'acciaio liquido, prima che solidifichi, con il phon: raggiunge anche gli angolini, e diventa quasi vero metallo! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Leonardo

Citazione di: maxxt il 14 Giugno 2004, 20:19:29
Qualche giorno fà, a seguito di una caduta dal cavalletto della mia vecchietta, mi si è rotto il carter SX del motore :'(. avuti consigli da vari membri del forum, ho fatto risaldare la crepa, ma la saldatura non ha tenuto :'( è venuta via un sol pezzo (forse perchè i carter sono in lega di alluminio e magnesio??), solo che al posto della piccola crepa ora ci sono due belle finestrelle :'(. ora ho ricostruito il tutto con "acciaio liquido bicomponente della Bostik, e volevo sapere se secondo voi può essere una soluzione definitiva o devo cercarmi un altro carter?? (per ora ho provato la moto accesa solo per circa 20min e sembra che tenga, ma... :-\)
cmq  ??? per tutti

Chi ti ha fatto la saldatura è un cane o un incompetente, l'alluminio al magnesio del carter si salda senza problemi.

Quì ad Imperia c'è uno bravissimo e questi lavori li fa normalmente.

Io avevo un mozzo posteriore del Ténéré con una rottura e lui l'ha saldato in modo perfetto.  ???

lele74

Concordo in pieno con Leonardo: chi ha fatto la saldatura ha usato o l'elettrodo o il filo sbagliato favorendo (in fase di saldatura) nel punto di fusione la formazione ossido metallico che si è staccato in blocco dal pezzo in questione...nell'alluminio e nelle leghe leggere è prob. abbastanza comune.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Nessuno

#11
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Leonardo

Non pensare di avventurarti nella saldatura dell'alluminio, usando poi, saldatrici non idonee, faresti solo uno schifo.

A me a preso 5 euro.

Se puoi postare uan foto, posso farmi dire cosa dovresti spendere.

Non so in che zona abiti, ma sappi che dove ci sono delel barche, ci sono sempre officine che lavorano le leghe ed anche l'alluminio.

La saldatura dell'alluminio al magnesio delle nostre moto, non comporta grandi problemi nella saldatura.  ???

Nessuno

#13
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

coyote

vai da un carrozziere e lo fai chiudere kon la vetroresina, c'ho fatto 5 anni tempo fa con un ktm 250 (carter in magnesio) ed il buco era di 6 cm di diametro........
figghiu pessu