News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Olio "super" per cambio

Aperto da Giancarlo101, 08 Settembre 2003, 14:12:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giancarlo101

ragazzi, il cambio della mia XT DEL '98 è piuttosto brusco ed impreciso nel passaggio 1ma 2da  :( e gratta un pò negli altri passaggi. Cambiando sui 5000 giri migliora ma non del tutto.
Ho letto che esistono oli speciali per ridurre il problema: qualcuno sa dirmi se li ha provati, quali sono e quanto costano??
A furia di botte e grattate non vorrei trovarmi con un cambio "esploso". :'( :'( :'(
Datemi consigli o consolazioni del tipo: non preoccuparti, lo fa anche a me da una vita...
Ciao a tutti e abbasso gli spooter

Axel_TT600s

non preoccuparti l ofaceva anche a me fino ad una decina di giorni fa....

Merku

#2
non riesco a capire cosa intendi per grattare?
La mia non ha mai "grattato" come la macchina che si sentono proprio gli ingranaggi che sfregano tra loro perche non hai tirato bene la frizione ma solo un grosso "CLAK" magari anche uno di piu ma nulla di simile al "grattare" della macchina e sinceramente non ho mai sentito neanche che sia possibile visto che le marce durante le gare o in momenti particolari di off vengono cambiate senza tirare la frizione! Non so se sia preoccupante il clack che senti (la mia lo fa sempre da quando l'ho comprata ed è gia passato quasi un anno) pero so che i problemi nascono quando le marce saltano (oggi per la seconda volta in un anno mi è capitato) cioè quando magari sei in 3 e stai aprendo a manetta e la marcia ti salta o in folle o in seconda (a me è capitato)! Per la mia piccola esperienza penso che se si tratta di "CLACK" non dovresti preoccuparti ma magari nel prossimo post uno con molta piu esperienza di me mi corregge  ;D.

Aggiugo rileggendo il tuo post che il passaggio dalla prima alla seconda è anche un bel problema per me, sopratutto da fermo passare dalla prima alla folle, un operazione che molte volte non riesce (anche se negli ultimi tempi ho scoperto che tenendo accelerato un po riesco a centrarla  ;D) e mi tocca passare in seconda e da li in folle!
Cmq io ti consiglio di provare a tirare un po la frizione (come il WM a consigliato a me), l'ho fatto una settimana fa e personalmente mi sembra che la situazione generale del mio cambio sia migliorata!
P.S. stai attento a non tirarla troppo, alle marce altre ti potrebbe slittare la frizione creando "una coppia ritardata"!(Spero di essermi fatto capire)!

Leonardo

Esistono olii al PTFE e olii a base metallica
Quelli al PTFE (teflon) aiutano a ridurre gli atriti creando un velo che si fissa alle parti metalliche.

A motore caldo, dopo aver girato 10/15 minuti, versi la dose d'olio e poi giri per almeno un'ora; questo serve affinchè il teflon si fissi sulle parti.

I risultati possano andare da un minor atrito tra le parti, al miglioramento della compressione.

Gli olii a base metallica, vanno a fissarsi anch'essi sulle parti, creando un velo che ricostruisce (prendiamo il termine con beneficio d'inventario) le parti rovinate.

Io ho assistito ad una prova di questo genere.

Dopo il trattamento fatto con olio a base metallica e teflon e stata tolta la coppa del motore (si trattava di una macchina); il motore è stato acceso ed il mezzo ha percorso quasi 1.500 km. prima di fermarsi.

I casi di cui ho documentazione certa, sono sbalorditivi e subito si stenta a crederci.

L'unico neo è il costo, soprattutto per quelli a base metallica o PTFE puri.


Giancarlo101

Grazie ragazzi, in effetti quello che sento è un clack che comunque è indice di stress degli ingranaggi. A me la marcia non è mai saltata ma passando da 3a a 4a o da 4a a 5a mi è entrata la folle (che è un po la stessa cosa).
Qualcuno ha poi provato uno di questi olii "miracolosi" sulla XT???
Giancarlo

tizio

okkio  ::) agli additivi che poi la frizione vi slitta, sulle auto è diverso, è tutto separato, cambio , frizione, motore,  non hanno lo stesso olio ;)
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

Niku

Citazione di: Leonardo il 08 Settembre 2003, 22:37:26
Esistono olii al PTFE e olii a base metallica
Quelli al PTFE (teflon) aiutano a ridurre gli atriti creando un velo che si fissa alle parti metalliche.

A motore caldo, dopo aver girato 10/15 minuti, versi la dose d'olio e poi giri per almeno un'ora; questo serve affinchè il teflon si fissi sulle parti.

I risultati possano andare da un minor atrito tra le parti, al miglioramento della compressione.

Gli olii a base metallica, vanno a fissarsi anch'essi sulle parti, creando un velo che ricostruisce (prendiamo il termine con beneficio d'inventario) le parti rovinate.

Io ho assistito ad una prova di questo genere.

Dopo il trattamento fatto con olio a base metallica e teflon e stata tolta la coppa del motore (si trattava di una macchina); il motore è stato acceso ed il mezzo ha percorso quasi 1.500 km. prima di fermarsi.

I casi di cui ho documentazione certa, sono sbalorditivi e subito si stenta a crederci.

L'unico neo è il costo, soprattutto per quelli a base metallica o PTFE puri.



Aspetta Leo, quello che tu descrivi è il trattamento Sintoflon, non un olio al PTFE.
E' un trattamento che ha durata di almeno 50.000 km e non ha un costo proibitivo, anzi...
Io l'ho sempre usato su tutti i mezzi che ho, sia moto che l'auto.
I benefici son sempre stati gli stessi, il motore gira leggermente meglio, molto meno ruvido, vibra di meno e ha meno tendenza a murare dopo il regime di potenza massima.
Inoltre non ho mai avuto problemi alle frizioni, sia a secco che in bagno d'olio e anche il cambio ha gradito, rendendo più agevole la ricerca del folle da fermo, che sui Ducati è un pò "a sentimento".
Non miracoli dunque, ma se conti che nel frattempo preservi anche il motore, non è mica male, no??
Esistono due versioni, il Protector che si usa sui motori nuovi e il Sintoflon normale che ha anche una dose di detergente per pulire le superfici dei motori vecchiotti prima di formare la pellicola.

Leonardo

Il Sintoflon lo conosco, io parlo di altri additivi

Ci sono additivi al PTFE puro e di base diversa dal Sintoflon, che costano 5 o 6 volte tanto.

Uno degli additivi a base metallica, costava due anni e mezzo fa, oltre 200.000 lire per 125 cc.

Niku

Citazione di: Leonardo il 09 Settembre 2003, 12:33:00
Il Sintoflon lo conosco, io parlo di altri additivi

Ci sono additivi al PTFE puro e di base diversa dal Sintoflon, che costano 5 o 6 volte tanto.

Uno degli additivi a base metallica, costava due anni e mezzo fa, oltre 200.000 lire per 125 cc.

Appunto, ma sono addittivi, non olii.
T'immagini 200.000 un kg d'olio??  :)

junkman

Ciao Ragazzi .

il clack che si sente quando si innesta la prima da fermo dipende in massima parte dal tipo di olio . Mi spiego meglio : il Castrol in tutte o quasi le sue declinazioni ( cioe in tutte le gradazioni e tipi ) provoca il problema perche' ha la tendenza ad incollare i dischi delle frizioni . Piu' tempo e' passato dall'ultima accensione del motore e piu' il clack si sente . Al limite ti capita anche di fare il saltello e spegnere la moto al primo innesto .
Altre marche quasi non risentono del problema di incollaggio dei dischi . Io uso il MOBIL 1   ( 5W50 totalmente sintetico ) e non ho nessun problema .
E anche vero che il cambio dell'XT non e' un modello di precisione ma non e' neanche da buttare ed e' pure vero che l'olio , piu' invecchia e piu' perde le caratteristiche e , a quel punto , il cambio piu' presentare dei problemi come quelli descritti .
Circa la possibile esplosione del cambio , possibile solo sui 59X secondo me , era dovuta all'assoluta mancanza di parastrappi sia sulla campana frizione che alla ruota posteriore dei TT 600 .
Tutti i colpi li prendono gli ingranaggi  e benissimo non gli fa di sicuro .

ciao a tutti . mo vado a casa .

Giancarlo101

Junkman (ma sai cosa vuol dire junk?) la tua opinione mi convince.  Effettivamente riscontro a volte la sensazione che la frizione non stacchi sempre nello stesso punto e questo potrebbe essere la conferma di qualche incollamento.
Ci farò caso e vi dirò.
Giancarlo

Merku

Mi sa di avere il Castrol, quando lascio la moto ferma un paio di giorni appena metto la prima mi fa il "saltello"! Appena ho un po piu di soldi.......DEVO FARE UN MILIONE DI COSE, tra le quali cambiare l'olio alla moto  :P

junkman

Junkman deriva dalla mia pessima abitudine a frequentare Junkyard ovvero i rutamatt o rottamai in italiano da cui traggo , a volte , dei ricambi quasi nuovi !!!
Con questi ricambi sono uso intasare all'inverosimile il Box e la cantina .
Ultimamente ho recuperato una TT 350 quasi completa , mancano solo telaio e plastiche . In ogni caso non ho problemi col telaio perche' da un'altra parte ho trovato un KTM 250 dell'88 e sto pensando al trapianto del motore del TT su detto telaio .
Voi che dite , vi sembro suonato ??  Peccato che i rutamatt si stiano evolvendo coi prezzi  .
Tornando al discorso di ieri sull'olio mi sono scordato di dirvi di fare attenzione agli additivi modificatori di attrito che non fanno molto bene alla frizione in bagno d'olio .
ciao