News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

ubuntustudio

Aperto da Gna, 17 Ottobre 2007, 13:05:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gna

Ciao,
ho appena scoperto l'esistenza di questa versione di Ubuntu indirizzata verso le applicazioni audio e grafica
http://ubuntustudio.org/home
Mi pareva ragionevole postarla qui ma sarebbe anche interessante sotto Multimedia & Co (TL che ne pensi?)
In aggiunta, una interessante intervista con vari suggerimenti per l'uso di linux e programmi di editing audio:
http://www.audiosonica.com/it/audiolinux/post/342/Fare_musica_con_Linux_intervista_a_Emiliano_Grilli
http://www.audiosonica.com/it/
:ciao:
Luogo origini: Palermo

TestaLucente

ubuntustudio è fichissima!
tutti i tullettini per fare editing audio video...
supporti per file multimediali...
bella.

io sono in attesa di fluxbuntu!

:riez:

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

Luogo origini: Palermo

TestaLucente

Citazione di: gna il 17 Ottobre 2007, 13:13:28
allora mentre aspetti...
http://www.64studio.com/about

:miii:

non ci credo...
il 64bit è VIVO!
SI PUO' FAREEEEE!!!!

:riez: clap
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Fabio WM XT 600 IT

..mo' lo metto in "daunlod" :riez: clap
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

ORCODDUE!!! :acci: Il file é circa 800 Mb: sulla macchina Linux non ho il DVD ma solo il CD, come faccio?! "impazzisco" a cercare un CD da 800 Mb o devo x forza metterci un DVD?
Oppure, ancora meglio, se scompatto il file .ISO (con Izarc posso farlo facilmente..) in una sola cartella con i vari files/directory sul PC WIN (in locale con quello Linux) e poi...provo a "lanciare" (ma come...) l'installazione da là? Ci riesco? Seppoffa'? :dubbio:
Riepilogo Situazione: Voglio installare UbuntuStudio su una partizione del PC Linux ma non ho il lettore DVD sulla macchina Linux (solo CD) e non ho un CD da 800 Mb come invece sarebbe il file ISO della UbuntuStudio.
Dispongo di:
-PC Linux
-PC Win
Entrambe sono in rete LAN e con Samba si "vedono" bene, sul PC Win ho anche il DVD...
Suggerimenti?  -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

AndreaC

WM ma stai qui a fare l'asino e a loano oggi e domani c'è il linux day! Era la volta che imparavi qualcosa e smettevi di frignare qui...  :frustalo: ::)

Gna

Non hai bisogno di scaricare gli 800 Mb, puoi 'trasformare' in ubuntustudio la distro linux ubuntu.
Segui le istruzioni per fare l'upgrade, in pratica si scarica il kernel low latency, i pacchetti con i programmi
audio e video e quelli con il tema ubuntustudio di gnome e di avvio pc. Tutti i pacchetti li puoi installare e poi
disinstallare a piacimento nel caso non li vuoi piu` usare,
se usi i tools audio e` conveniente usare il kernel low latency, il vecchio kernel rimane
installato e lo puoi scegliere dal menu` di avvio di grub.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

#8
Citazione di: AndreaC il 27 Ottobre 2007, 13:32:07
WM ma stai qui a fare l'asino e a loano oggi e domani c'è il linux day! Era la volta che imparavi qualcosa e smettevi di frignare qui...  :frustalo: ::)
...sei "popo" come i politici contemporanei in Italia: trovato un problema che cosa fanno loro? Nulla! Pero' se possono criticano gli avversari e i cittadini e criticano e criticano e... proseguono a fare nulla! :nooo:
PS per tutti gli altri che leggeranno: io e AndreaC ci conosciamo di persona e solo per questo mi "permetto" di dargli certe risposte, scusatemi lo stesso... -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

#9
Citazione di: gna il 28 Ottobre 2007, 11:57:34
Non hai bisogno di scaricare gli 800 Mb, puoi 'trasformare' in ubuntustudio la distro linux ubuntu.
Segui le istruzioni per fare l'upgrade, in pratica si scarica il kernel low latency, i pacchetti con i programmi
audio e video e quelli con il tema ubuntustudio di gnome e di avvio pc. Tutti i pacchetti li puoi installare e poi
disinstallare a piacimento nel caso non li vuoi piu` usare,
se usi i tools audio e` conveniente usare il kernel low latency, il vecchio kernel rimane
installato e lo puoi scegliere dal menu` di avvio di grub.
:ciao:
...ottimo! #friends# Ora mi cerco una guida di "how-to" e vedo se ci riesco, grazie! :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

gionni

Citazione di: gna il 28 Ottobre 2007, 11:57:34
Non hai bisogno di scaricare gli 800 Mb, puoi 'trasformare' in ubuntustudio la distro linux ubuntu.

Volevo anch'io scaricare i pacchetti Ubuntustudio partendo da Ubuntu 7.10, ma non ho capito bene il metodo: bisogna usare l'installatore automatico di Ubuntu o scaricare da qualche server Ubuntustudio o che?
Ciao e grazie.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Gna

vai sulla pagina di ubuntustudio.org e segui le istruzioni di upgrade.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

...io sto facendo questo...
- apri il terminale
- ci incolli il codice
Citazionesudo aptitude install ubuntustudio-desktop ubuntustudio-audio ubuntustudio-audio-plugins ubuntustudio-graphics ubuntustudio-video
- invio
- rispondi alle varie domande che appaiono sul monitor (rispondi con Y e non con S alle domande per dire "si"...)
- tra 15 minuti sapro' se ha funzionato... :miii: :drog: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

...confermo...funziona semplicemente digitando quanto ho scritto poco sopra :rir: solo che...non so' ancora quanto diverso sia Ubuntustudio da Ubuntu (schermata di avvio a parte...) :dubbio: me lo devo ancora guardare un po'... computer;:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Novembre 2007, 15:48:38
...confermo...funziona semplicemente digitando quanto ho scritto poco sopra :rir: solo che...non so' ancora quanto diverso sia Ubuntustudio da Ubuntu (schermata di avvio a parte...) :dubbio: me lo devo ancora guardare un po'... computer;:
...prime notizie negative "sbemm" con UbuntuStudio 7.10 Amule non regge per piu' di 15 minuti e dopo si chiude da solo; stessi settings usati con la 7.04 o anche con settings molto piu' "cautelativi"...nulla, si chiude! :acci: :cry:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

gionni

NOTIZIE NEGATIVISSIME! Ho scaricato l'iso di Ubuntustudio e ho provato l'installazione da dvd: risultato, mi ha sballato la MBR e ho dovuto anche reinstallare Windows!
Ma vaffan***!
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Gna

strano, forse hai sbagliato la scelta della partizione dove installarlo? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
in pratica e` un ubuntu con alcuni pacchetti in piu` e un kernel low latency che in caso di upgrade si
aggiunge a quello gia` installato cosi` puoi scegliere all'avvio quale fare partire.. :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 02 Novembre 2007, 12:02:14
...prime notizie negative...
Adesso é connesso da oltre un'ora con la stessa configurazione...pare tenere...pero' non ho capito perche' prima si chiudesse sempre...boh?! :dubbio:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: gna il 02 Novembre 2007, 13:08:34
...cosi` puoi scegliere all'avvio quale fare partire...
...In pratica si avvia come UbuntuStudio con tanto di mega-logo e interfaccia di login cambiata. Nella fase iniziale (quando appare per un attimo Grub...) non é presente alcun menu' per scegliere diversi Kernel, forse é un'operazione fattibile a mano mettendosi a configurare menu.lst in /boot/grub/ come per l'avvio di altri S.O. ... :dubbio:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Gna

c'e` un parametro in /boot/grub/menu.list che indica quanti secondi aspettare prima di fare partire il S.O.
Forse le altre entry per il kernel gia` installato sono state commentate con un segno pound #
guarda il file menu.list e vedi cosa contiene.
Luogo origini: Palermo

grunf

Se apri il file /boot/grub/menu.lst  trovi la voce timeout con affianco un numero che indica il tempo in secondi che il menù di grub resta visibile.
Il menù è visibile solo se la voce hiddenmenu è commentata cioè preceduta da #,  altrimenti resta nascosto.
Puoi comunque vederlo se premi il tasto esc appena si avvia grub.

Fabio WM XT 600 IT

...grazie raga #friends# Ho modificato il file come incollo di seguito ed ora in effetti ho il menu' di Grub visibile e selezionabile comodamente... :1: :ciao:
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 15

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
# hiddenmenu

# Pretty colours
color cyan/blue white/blue
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT