News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Riverniciare il motore

Aperto da wbonx, 17 Giugno 2004, 11:53:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wbonx

Ho da poco smontato la termica della mia moto e visto che la ho sulla scrivania ho pensato di dargli una ringiovanita.
Cosa mi consigliate per ottenere un buon risultato (che non sia il classico nero)?
Mi piacerebbe fare qualcosa che somigli a quello del TTr o altrimenti semplicemente color ferro.

Io ho pensato di andar giù di sabbiatrice o sverniciatore, ma non ho mai fatto lavori del genere...

Ale XTz

Per farlo si può fare... xò  con la sabbiatrice devi Tappare moooolto bene i vari passaggi del cilindro etc etc... xchè se no sabbi tutto!!! ;D ???
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

wbonx

#2
Citazione di: Ale XTz il 17 Giugno 2004, 12:58:11
Per farlo si può fare... xò  con la sabbiatrice devi Tappare moooolto bene i vari passaggi del cilindro etc etc... xchè se no sabbi tutto!!! ;D ???

devo metter su anche i bulloni o basta che proteggo interno cilindro e zona cat distruibuzione?

Come risultato cos'ho un grigio scuro? Poi non devo proteggerlo con qualcosa?

ZetaXT

certo che devi protegerlo se lo sabbi:

Con la sabbiatura esponi del metallo"vivo"cioe' non protetto da nulla(nemmeno dallo strato di ossido che si forma normalmente) lo esponi all'aria e il minimo che puo' fare e' ossidarsi...Nel caso fosse in alluminio sarebbe ottimale inquanto l'allumina cioe' l'ossido di alluminio protegge gli strati interni ma nella ghisa e nell' aciaio l'ossido ha il brutto vizio di avanzare...un bella verniciatina e' il minimo...
Ti propongo una soluzione audace: CROMATURA!!! una bella testa lucente ;Dfa effetto no?

wbonx

Citazione di: ZetaXT il 17 Giugno 2004, 14:05:15
certo che devi protegerlo se lo sabbi:

Con la sabbiatura esponi del metallo"vivo"cioe' non protetto da nulla(nemmeno dallo strato di ossido che si forma normalmente) lo esponi all'aria e il minimo che puo' fare e' ossidarsi...Nel caso fosse in alluminio sarebbe ottimale inquanto l'allumina cioe' l'ossido di alluminio protegge gli strati interni ma nella ghisa e nell' aciaio l'ossido ha il brutto vizio di avanzare...un bella verniciatina e' il minimo...
Ti propongo una soluzione audace: CROMATURA!!! una bella testa lucente ;Dfa effetto no?

;D  ;D

mi "accontento" di questo:



Come faccio ad ottenere un risultato del genere?
Se non sbaglio il cilindro del mio TT88 è in ghisa, soprattutto a giudicare dal peso.

rhcp

questo e' il risultato che ho ottenuto sulla mia
vernice ad alta temperatura una bomba

[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

ma parli del basamento?
Io devo riverniciare la termica.... per il basamento che procedimento hai seguito ?

rhcp

SCUSA PENSAVO LA TESTATA PER IL BASAMENTO NON SO CMQ LA FOTO DEL TT E' DA PAURA

Ale XTz

Citazione di: wbonx il 17 Giugno 2004, 13:01:19
devo metter su anche i bulloni o basta che proteggo interno cilindro e zona cat distruibuzione?

Come risultato cos'ho un grigio scuro? Poi non devo proteggerlo con qualcosa?

Come ha giustamente detto ZetaXT lo devi proteggere, se ti piace  il colore del metallo grezzo, credo che la vernicetta trasparente x le marmitte saldate a mano vada bene... ;D

Quando sabbi, non lesinare sui metodi di chiusura.. la sabbiatrice è una bella bestia!!! ;D

???
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

PaTrYcK

io non sabbierei...ci avevo pensato anche io..ma mi e stato sconsigliato da molti..in efetti ci sono troppe parti che potresti rovinare...io ho usato solo olio di gomito e mi sono aiutato in alcune parti con trapano e fresa con setole in metallo...il risultato e garantito...

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Ale XTz

Citazione di: PaTrYcK il 18 Giugno 2004, 01:56:14
io non sabbierei...ci avevo pensato anche io..ma mi e stato sconsigliato da molti..in efetti ci sono troppe parti che potresti rovinare...io ho usato solo olio di gomito e mi sono aiutato in alcune parti con trapano e fresa con setole in metallo...il risultato e garantito...
Complimenti x il risultato... davvero notevole!!!
???
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

piuiva

Citazione di: PaTrYcK il 18 Giugno 2004, 01:56:14
io non sabbierei...ci avevo pensato anche io..ma mi e stato sconsigliato da molti..in efetti ci sono troppe parti che potresti rovinare...io ho usato solo olio di gomito e mi sono aiutato in alcune parti con trapano e fresa con setole in metallo...il risultato e garantito...
Cioa PaTrYcK, potresti darmi maggiori dettagli sul lavoro che hai fatto alla tua XT, del tipo l'hai fatto a motore chiuso oppure hai lavorato pezzo x pezzo? olio di gomito con cosa? che tipo di setole della fresa (lunghe,  corte, magari una foto dell'arnese)? tempi, precauzioni ecc. ecc.
Per la termica invece come hai proceduto?



Meni meni tenchs.... ???

+

PaTrYcK

#12
e un lavoro che ho fatto 2 anni fa quando ho rifatto tutto il motore...

una volta finito..e richiuso il tutto ho utilizzato le classiche spazzole con setole medie in metallo,..di varie dimensioni x arrivare in ogni punto...poi con ho dato una mano di fondo (ma questo solo nei carter, la parte grigia) e verniciato il tutto con buona vernice termoresistente...
nella foto che vedi ho dato solo una mano di nero sulla testata...il grigio e' rimasto perfetto...
come tempi?in una giornata fai tutto...e la notte lasci asciugare la vernice al calduccio...
assolutamente non sabbiare xche rischi di rovinare i carter...se hai pazienza e usi bene setole e trapano il lavoro ti esce perfetto..se hai bisogno di info piu precise chiedi pure..

piuiva

Citazione di: PaTrYcK il 27 Agosto 2004, 19:20:09
e un lavoro che ho fatto 2 anni fa quando ho rifatto tutto il motore...

una volta finito..e richiuso il tutto ho utilizzato le classiche spazzole con setole medie in metallo,..di varie dimensioni x arrivare in ogni punto...poi con ho dato una mano di fondo (ma questo solo nei carter, la parte grigia) e verniciato il tutto con buona vernice termoresistente...
nella foto che vedi ho dato solo una mano di nero sulla testata...il grigio e' rimasto perfetto...
come tempi?in una giornata fai tutto...e la notte lasci asciugare la vernice al calduccio...
assolutamente non sabbiare xche rischi di rovinare i carter...se hai pazienza e usi bene setole e trapano il lavoro ti esce perfetto..se hai bisogno di info piu precise chiedi pure..
SI grazie, siccome vorrei fare anch'io lo stesso lavoro + informazioni riesco ad ottenere + riduco il rischio di fare cappelle e siccome io sono un cappellaro de natura....
Allora io vorrei ottenere lo stesso risultato del tuo basamento anche per la termica, pensi che si possa fare?
Le spazzolesono quelle normali da trapano no? quindi setole medie di metallo ok, ma non si rischia di rovinare i carter?
"poi con hai dato una mano di fondo" scusa ma potresti spiegarmi meglio cosa hai dato (fondo?) e con cosa?
"e verniciato il tutto con una buona vernice termoresistente" qui non ho capito se il basamento lo hai verniciato oppure questo risultato si ottiene semplicemente "fresando" con le spazzole? io vorrei ottenere proprio quel grigio.

Grazie.

+

ginio

Ciao
Ho fatto lo stesso lavoro sulla mia 550, devi usare delle spazzole in ottone, per non rischiare di rovinare l'alluminio, penso che sia alluminio, del carter.
Per il carter ho usato spazzole a tazza da mettere sulle molette circolari, quelle che si usano per tagliare il ferro o pulire le ringhiere prima di verniciare, ecc.
Per la testa e il cilindro ho usato le spazzole tonde e molto sottili messe sul trapano, questo perche' devi entrare nelle alette di raffreddamento.
Ad essere sincero il cilindro non sono riuscito a tirarlo lucido del tutto, alcune parti sono rimaste un po' nere, ma mi ero stufato.
Se pero' ti impegni riesci a tirarlo lucido.
Prima volevo verniciarlo tutto con una vernice trasparente in modo da lasciare il colore alluminio, ma poi ho visto che sta bene cosi',
sono passati 2 mesi ed e ' ancora bello lucido come quello della foto di PaTrYxK

piuiva

Citazione di: ginio il 27 Agosto 2004, 22:04:30
Ciao
Ho fatto lo stesso lavoro sulla mia 550, devi usare delle spazzole in ottone, per non rischiare di rovinare l'alluminio, penso che sia alluminio, del carter.
Per il carter ho usato spazzole a tazza da mettere sulle molette circolari, quelle che si usano per tagliare il ferro o pulire le ringhiere prima di verniciare, ecc.
Per la testa e il cilindro ho usato le spazzole tonde e molto sottili messe sul trapano, questo perche' devi entrare nelle alette di raffreddamento.
Ad essere sincero il cilindro non sono riuscito a tirarlo lucido del tutto, alcune parti sono rimaste un po' nere, ma mi ero stufato.
Se pero' ti impegni riesci a tirarlo lucido.
Prima volevo verniciarlo tutto con una vernice trasparente in modo da lasciare il colore alluminio, ma poi ho visto che sta bene cosi',
sono passati 2 mesi ed e ' ancora bello lucido come quello della foto di PaTrYxK

Innanzi tutto ti ringrazio della testimonianza gigio.
Riguardo al materiale dei carter i coperchi laterali sono in magnesio mentre i due semicarter centrali sinceramnete non lo so. Ho però letto da qualche parte che sarebbe meglio riverniciare il motore per proteggeri i vari metalli che lo compongono dagli agenti aggressivi che possono rovinarli.
Another question, tu dici di aver sverniciato i carter con la spazzoal a tazza quindi lo hai fatto col motore smontato giusto?

Meni meni tenchs.

+

ginio

il motore era tutto montato, ma era giu' dalla moto.
Comunque hai bisogno di spazzole di varie misure per arrivare nei vari spazi, le trovi facilmente anche nei supermarcati.
Riguardo al materiale, effettivamente c'e' scritto MAGNESIUM anche sulla mia, i centrali mi sembrano dello stesso materiale.
Per la vernice, 2 anni fa avevo fatto lo stesso lavoro sul forcellone
dietro, era diventato lucido come uno specchio, poi mi avevano detto di mettere su una lacca di protezione, quella che si mette sulle macchine metallizzate.
L'ho fatto e dopo 6-7 mesi ha cominciato a scurirsi, adesso ho il forcellone dietro color grigio topo da fogna !  >:(
Il motore l'avevo verniciato con gli spray in bomboletta, ma se cade la benzina ti si scioglie e lascia le righe.
Quindi o lo vernici a caldo, come ha fatto il tizio delle foto, oppure
lo lasci cosi'.
In piu' se lo vernici, dopo un po' vicino alla leva freno dietro e alla leva delle marce, va via la vernice per lo sfregamento e ti rasta il buco grigio.
Ciao

piuiva

Domani chiudo il sarcofago e se tutto andrà bene dovrei affrontare il problema verniciatura.
Sempre riguardo alla TT della foto postata da Wbonx il tizio che fece il lavoro trovò il motore in queste condizioni: chiaramante era già stato verniciato. Trattasi infatti di un motore pre 1989 presumibilmente coloro nero (vedi le boccole delle sedi dei cuscinetti di banco senza corona di rinforzo) e devo dire che il risultato ottenuto verniciandolo argento mi garba molto. Ieri mi sono recato da un riveditore di vernici che mi ha fatto vedere una bomoletta spray di vernice x motori resistente fino a 800° nei colori nero e grigio (non così brillante però ma nemmeno uguale al grigio ufficiale Yamaha post 1989) che dite potri ottenere un risultato simile a questo?

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

piuiva

...


+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

piuiva

...

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Lucariello

Giancarlo non vorrei demoralizzarti ma la vernice delle mombolette monocomponente avra una durata limitatissima e non per il calore.....
anche eventuali sgarssatori degli autolavaggi la intaccano

devi farlo verniciare a forno con vernici bicomponente....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

piuiva

Citazione di: Lucariel il 03 Settembre 2004, 16:05:42
Giancarlo non vorrei demoralizzarti ma la vernice delle mombolette monocomponente avra una durata limitatissima e non per il calore.....
anche eventuali sgarssatori degli autolavaggi la intaccano

devi farlo verniciare a forno con vernici bicomponente....
Ehh già Luca, cercando in rete ho capito che con quel tipo di prodotto si rischia molto. Secondo molti la corretta procedura dovrebbe essere + o - questa:
"primer epossidico oppure cataforesi e poi vernice per carrozzeria poliacrilica oppure poliuretanica(sono tutti prodotti bicomponenti a reticolazione chimica)"
Ed inoltre si può terminare con trasparente.
Ma questi prodotti si trovano in versione faidate, oppure bisogna rivolgersi per forza al carrozziere? se possibile vorrei fare da solo.

+

Lucariello

c'e` anche una soluzione ancora piu resistente.... vernici alla polveri epossidiche ma e` un processo complicato.....

per quanto riguarda la verniciaTURA BICOMPONENTE,.. LA PUOI FARE TRANQUILLAMENTE.....

ma devi avere una pistola decente e prendere un po di mano......

fai qualche prova  poiche la cosa piu iportante e` l'esperienza.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

piuiva

Citazione di: Lucariel il 03 Settembre 2004, 16:38:55
c'e` anche una soluzione ancora piu resistente.... vernici alla polveri epossidiche ma e` un processo complicato.....

per quanto riguarda la verniciaTURA BICOMPONENTE,.. LA PUOI FARE TRANQUILLAMENTE.....

ma devi avere una pistola decente e prendere un po di mano......

fai qualche prova  poiche la cosa piu iportante e` l'esperienza.....
L'epossidica l'ha usata il tuo conterraneo però è troppo complicata.
Per la bicomponente dici che la si può trovare? e dove? dal carrozziere o da un rivenditore di vernici? quello dove sono stato ieri mi ha accennato a qualcosa ma mi ha anche detto che x mezzo chilo di vernice + aggrappante + prodotto x finitura + altre cosucce alla fine avrei dovuto cacciare sui 100 euri mentre la bomboletta viene 12,50 neuri.... ::) ::) ::)

+

piuiva

#24
Di questi prodotti che ne pensi?

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

piuiva

#25
...

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

maxxt

se ti può interessare, io ho usato una vernice spray Arexons colore argento resistente fino ad 850° per rifare i collettori di scarico (direi che scaldino un tantino in più rispetto al blocco motore) e a distanza di sei mesi la verniciatura non fa una piega ;) se vuoi puoi vedere una foto del risultato nel 3ad "foto vostre moto" in una delle ultime pagine. l'unica accortezza è "cuocere" il prodotto per ottenerne la completa essiccazione (io l'ho "cotto" con un soffiatore ad alta temperatura) ;D