News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Leva rubinetto benza durissimo - 43f [RISOLTO]

Aperto da -m@x-, 22 Ottobre 2007, 10:36:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

ciao ragazzi

ho 1 problema con il rubinetto della benzina del mio 43f!
In parole povere, per manovrarlo devo usare una forza smisurata se no, col caspio che si muove!!!
Oltretutto ruotandolo emette un rumore fastidiosissimo tipo di attrito.

Secondo voi posso sistemarlo da me in qualche maniera o devo necessariamente sostituirlo?
se fosse per la seconda ipotesi, posso farlo io? Cioè, ordino il pezzo, svito le 2 viti sotto al serbatoio e il cambio lo faccio io o c'è da fare attenzione a qualcosa?
Vi prego fatemi sapere

Grazie

Banzai

forse puoi sistemarlo, togli la benzina dal serbatoio, smonta il rubinetto dal serbatoio. Sul lato dove c'e' la levetta per aprire la benzina, ci sono due viti, toglile. Pulisci tutte le parti in metallo con una spazzola metallica, se lo trovi uguale potresti anche cambiare l'o-ring che c'e' all'interno e sfilare il filtro in plastica della benzina (non ricordo se è solo infilato o avvitato). Passa del grasso di vaselina in giro e richiudi.

-m@x-

Citazione di: banzai il 22 Ottobre 2007, 11:28:48
forse puoi sistemarlo, togli la benzina dal serbatoio, smonta il rubinetto dal serbatoio. Sul lato dove c'e' la levetta per aprire la benzina, ci sono due viti, toglile. Pulisci tutte le parti in metallo con una spazzola metallica, se lo trovi uguale potresti anche cambiare l'o-ring che c'e' all'interno e sfilare il filtro in plastica della benzina (non ricordo se è solo infilato o avvitato). Passa del grasso di vaselina in giro e richiudi.
Uhm ieri per curiosità ho smontato la placchetta esterna con le 2 viti e ho estratto la levetta. Ok gli ridò dentro senza paura e proverò a fare come da te consigliato!!!

Ora solo una cosa devo chiederti... il rubinetto si smonta togliendo semplicemente le 2 viti che si trovano sotto al serbatoio o c'è anche 1 controdado o quache altro fissaggio imboscato magari interno al serbatoio? E per toglierlo, basta tirarlo?

Grazie e scusa l'interrogatorio.

Nel caso l'operazione non dovesse andar a buon fine, sai a quanto ammonta un nuovo rubinetto?

SNOOPY L'AFRICANO

no no, le viti sono esclusivamente quelle che vedi da fuori.
occhio a non rigare nulla altrimenti poi ti perde!!
ciao
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

-m@x-

wow
grazie ragazzi, siete a dir poco fantastici!

Allora questa sera mi toccherà operare senza perder tempo ;)
speriamo di ottenre riustati apprezzabili :)

Banzai

Per pulire il metallo, l'ideale è la spazzolina metallica del dremel, se ce l'hai.

-m@x-

#6
Citazione di: banzai il 22 Ottobre 2007, 11:28:48
Passa del grasso di vaselina in giro e richiudi.
dici che può andar bene anche del grasso siliconico?

Citazione di: banzai il 22 Ottobre 2007, 11:53:34
Per pulire il metallo, l'ideale è la spazzolina metallica del dremel, se ce l'hai.
uhm... devo ravanare tra gli attrezzi nel garage di papà!!! speriamo l'abbia se no mi tocca la spazzola normale

Citazione di: Snoopy il 22 Ottobre 2007, 11:36:27
no no, le viti sono esclusivamente quelle che vedi da fuori.
occhio a non rigare nulla altrimenti poi ti perde!!
ciao
intendi di nn rigare il serbatoio e il suo alloggiamento per il rubinetto o anche qualche altra parte di quest'ultimo?

Banzai

Citazione di: -m@x- il 22 Ottobre 2007, 11:56:09
dici che può andar bene anche del grasso siliconico?
uhm... devo ravanare tra gli attrezzi nel garage di papà!!! speriamo l'abbia se no mi tocca la spazzola normale
intendi di nn rigare il serbatoio e il suo alloggiamento per il rubinetto o anche qualche altra parte di quest'ultimo?

grasso siliconico ok

intende attento a non rigare l'interno del rubinetto, ah dimenticavo, cambia anche l'oring tra rubinetto e serbatoio. Dato che gli oring costano una kzt, comprane sempre qualcuno in più e mettili da parte in una bustina in plastica, con scritto a cosa servono, ti risparmia perdite di tempo la prox volta che fai manutenzione.

-m@x-

allora a stò giro fò così, forse mi evita il problema dell'OR da sostituire e che nn riesco a recuperare in tempi ragionevoli!
Provo ad operare con rubinetto montato ma smontando quello che posso attorno alla levetta. Fattibile?

Domanda stupidina e parecchio OT: pur essendo appassionato devo ancora entrar nell'ottica del motociclista, riparazioni e ricambi. Gli oring per intenderci li recupero in motofornitura o devo necessariamente andare in Yamaha? E poi quando andrò per prendere... devo speciaficare a cosa serve, portare il Ø, portare il campione o necessito di altre informazioni???

Banzai

si fattibile, ma se vedi che non riesci a svitare le due viti della levetta benzina, smonta tutto prima di rovinarne la testa. Appoggiati su un banco si lavora meglio.

Gli oring li trovi in parecchi posti, costano una KZT, meglio chi vende ricambi per pompe, al brico ne hanno anche scatole con una decina di misure diverse, meglio se vai con il campione perchè esistono infinite misure di OR, NON COMPRARLI ORIGINALI YAMAHA (minimo ti vendono il rubinetto completo, oppure 5 euro per ogni oring). Sarebbero meglio quelli specifici per carburanti, ma anche quelli normali van bene, al massimo dopo un pò sarà da cambiarlo.

-m@x-

#10
Allora ragazzi, eccomi rientrato dalla pausa pranzo!
Vi aggiorno un attimo postado la foto del rubinetto che tutti ben conosciamo

FoTo 1
-----------
La foto sotto è la stessa di prima ma, dove ci sono le spuzzatine gialle fatte col paint è evidenziato dove ho rilevato delle gocce di benzina. Ieri credevo dipendesse dalla vaschetta sottostante, quella di plastica, tant'è che l'ho smontata, riverificata e gli ho messo anche del teflon... senza però far molto caso all'imbrattamento che c'era anche sopra! Oggi esaminando bene ho trovato quando riportato in foto

FoTo 1_a
-----------
Ma la cosa + strana è che ho trovato anche della benzina dove c'è la punta del cacciavite qui sotto! Ora... analizzando molto velocemente, tra un cagno al panino e un'occhiata alla moto ho realizzato che potrebbe essere una perdita che arriva direttamente da sotto il serbatoio, all'innesto del rubinetto! Oltretutto le viti che lo tengono sono massacrate aspita!!!

FoTo 2
-----------
Finito il panino alla benzina, ho smontato la piatrina che regge la levetta del rubinetto e ho provato a manovrare in aperto, chiuso e riserva. La leva è sempre molto dura.

FoTo 3
-----------
ho estratto l'or e non presenta alcuna screpolatura e non mi è parsa neppure eccessivamente rigida. Ho dato una pulita veloce e una lubrificata con del grasso siliconico e ho posizionato nuovamente la levetta! Così facendo non cigola + e ruota con estrema facilità!

Felice e soddisfatto dell'operato, mettendo in conto che questa sera, al ritorno dall'ufficio analizzerò ancora + a fondo ripetendo l'operazione con maggior attenzione e passando la spazzolina metallica, ho rimontato la piastrina esterna, quella con aperto/chiuso/riserva! Senza neppure tirare le viti, ma mollando appena indurite, ho notato che la levetta è tornata ad esser dura, sicuramente non come all'inizio del pranzo ma diciamo una via di metto tra il duro e il molle ottenuto!

A questo punto che faccio? Stase vado giù di spazzola; con estrema probabilità devo giustamente togliere il zozzume che c'è tutto lì attorno, o sbaglio?

-----------
@ Banzai: grazie per le info e le dritte sugli or. Provvederò quanto prima!

X Tutti: sapete che tipo di guarnizione c'è tra serbatoio e rubinetto?
Grazie

Banzai

allora, tra rubinetto e serbatoio MI SEMBRA ci sia un oring ma non ci giurerei perchè potrei confondermi col serbatoio acerbis. Ma se ti scarichi gli esplosi del 43F dovresti vederlo.

Se è ancora duro, potrebbe esserci attrito nei punti di contatto tra la levetta ed il coperchio (quello tenuto dalle due viti) quindi spazzolina ed eventualmente pasta abrasiva per lucidare il tutto. quindi del grasso anche li.

-m@x-

Si penso anch'io, a questo punto, che ci sia dell'attrito! In pratica dopo aver lubrificato e senza piastrina, la leva sembra giri semplicemente soffiandoci sopra -cosa che prima nn faceva-... ora mi dovrò concentrare sulla piastina e levetta, nei punti in cui possono entrare in contatto e via di spazzola!

Uffa io nn vorrei sembrare uno scassa@@ e non sono abituato ad aver la pappa pronta ma qui mi tocca assolutamente non conoscendo ancora bene i segreti del forum e del sito... insomma è come quando arrivi in un posto nuovo e non conosci usanze e abitudini... dove posso trovare gli esplosi del 43F di cui hai parlato sopra?

GraSSie

-m@x-

#13
Attenzione!!
Travata: è la pos.6 nella foto allegata e part# 4X8-24512-00-00

Secondo voi è reperibile sono in assistenza o altrove???

Banzai

Uguale la trovi solo originale, non è un oring standard. Vai dal tuo fidato concessionario yamaha e prepara un assegno. Ad occhio, dai 5 ai 10 euro.


-m@x-

Citazione di: banzai il 22 Ottobre 2007, 15:26:20
Uguale la trovi solo originale, non è un oring standard. Vai dal tuo fidato concessionario yamaha e prepara un assegno. Ad occhio, dai 5 ai 10 euro.


ahpperò... le regalano stè gommine  :vomit:

Stase si smonta e analizzo ;)
Grazie 1000 per il preziosissimo aiuto

nux

volevo aiutarti convinto che il rubinetto della tua fosse simile a quello delle 3tb, ma in realtà è molto diverso, il tuo ha l'interno in plastica mentre la mia in ferro come la levetta...  ma sicuro che è il rubinetto originale?

-m@x-

Eh... onestamente questo non lo sò.
Mi auguro lo sia.
c'è un modo per verificarlo?

Banzai

semplice: visto che è identico a quello delle microfiche (belle donne di bassa statura) dicevo se è uguale alle microfiche, allora è originale!

gionni

ATTENZIONE! Le due viti che tengono fissato il rubinetto al serbatoio sono facili da spanare e di solito anche mezze incollate nella loro sede. Io, per toglierle, le ho innaffiate con WD40 (naturalemente si può usare anche altri svitatutto), ho aspettato qualche ora e poi si sono svitate abbastanza facilemente.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#20
Citazione di: banzai il 22 Ottobre 2007, 17:37:28
semplice: visto che è identico a quello delle microfiche (belle donne di bassa statura) dicevo se è uguale alle microfiche, allora è originale!
maubauhahahahahahaha :)
si apparentemente è uguale! Stase vediamo che salta fuori ;)

Citazione di: gionni il 22 Ottobre 2007, 17:47:19
ATTENZIONE! Le due viti che tengono fissato il rubinetto al serbatoio sono facili da spanare e di solito anche mezze incollate nella loro sede. Io, per toglierle, le ho innaffiate con WD40 (naturalemente si può usare anche altri svitatutto), ho aspettato qualche ora e poi si sono svitate abbastanza facilemente.
Ciao. Gionni
ottimo, grazie per la dritta!
ho tt a disposizione... dal WD40 che ho usato per svitare ecc ecc la valvola EGR dell'auto sabato... allo svitol che adopererò questa sera ;)

nux

Citazione di: gionni il 22 Ottobre 2007, 17:47:19
ATTENZIONE! Le due viti che tengono fissato il rubinetto al serbatoio sono facili da spanare e di solito anche mezze incollate nella loro sede. Io, per toglierle, le ho innaffiate con WD40 (naturalemente si può usare anche altri svitatutto), ho aspettato qualche ora e poi si sono svitate abbastanza facilemente.
Ciao. Gionni

ma la tua aveva l'interno in plastica??


gionni

Si, il rubinetto della mi a 43 f mi sembra identico al tuo.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

#23
oh ragazzi... stase per metterla in moto, pur facendo freddo, mi è toccato toglier la giacchina e il risultato... la schiena completamente baganata per la pedalata selvaggia!!! Uff che fatica ogni volta metterla in moto  "sbemm"!!! Ha girato 2000 meccanici e tt hanno sempre detto che è "bastarda" nell'avviamento ma... uff... a un certo punto la gambetta si rifiuta!!!

Cmq torniamo a noi!!!

Rubinetto smontato completamente, ripulito.
In prossimità della leva ho tirato via nuovamente tutto spennellando l'interno, pulendo l'OR e lubrificando il tutto. Ho pulito la levetta e grattato la parte interna della piastra aperto/chiuso/riserva soprattutto nella parte centrale, come per diminuire la parte che fà attrito con il diametro della leva. Rimontato tutto senza tirare eccessivamente le 2 vitine e la leva si muove talmente morbida che viene voglia di giocarci continuamente.  :rir:

Il rubinetto in se e le sue guarnizioni! Una volta in mano l'ho pulito e soffiato, poi spennellato.
La guarnizione è ok, non mi è parsa particolarmente secca tant'è che l'ho tolta, pulita e rimontata al contrario.
Il problema vero e proprio, la perdita era a ridosso di una delle 2 viti. In pratica c'è, in ordine di montaggio:
1)serbatorio
2)fissaggio rubinetto
3)or
4)vite

inizialmente nn mi ero reso conto del punto 3) e ho sostituito le viti al numero 4) con 2 nuove di pacca non Yamaha ma del bricolage che avevo a casa, stesso filetto e dalla testa buona ma dal diametro inferiore di quest'ultima. Ho applicato una rondella e ho rimontato tutto.
Bene... rimetto benza, e vedo cader le goccioline da sotto il serbatoio e ho pensato... va beh, pace... la guarnizione "speciale" sarà da cambiare.
Svuoto nuovamente il serbatoio e smonto nuovamente il rubinetto! Solo allora mi rendo conto dell'esistenza del punto 3, è un OR tipo quelle guarnizioni da idraulico, spesse e dalla superficie larga!!!
Ho dato una grattata sulla superficie con carta-vetro fine fine e ho rimontato le vecchie viti al punto 4)!!!
Riempito il serbatoio e pedalato da bestia per metterla in moto!!!

La fatica è stata cmq ripagata vedendo che nn c'è + alcuna perdita e che il rubinetto si manovra con estrema semplicità

Scusate per le foto eh? Fatte con il cellu :)

OT: quanto km fà con 1 LT di benza l'XT? Da quando è stata riconsegnata dal meccanico, dopo 6 lunghi anni di stop completo... io e mio frate non ricordiamo + 1 tubo... neppure che autonomia aveva con 1 pieno :(

Banzai

Io ci faccio dai 15 ai 18 con un litro... a seconda di quanto mi voglio divertire :akrd:

-m@x-

Citazione di: banzai il 23 Ottobre 2007, 00:30:22
Io ci faccio dai 15 ai 18 con un litro... a seconda di quanto mi voglio divertire :akrd:
hihihihi magari si riesce pure a far meno :D

Grazie 1000 per la risposta, almeno mi possa far 2 calcoli :D

gionni

Guarda che l'accensione di solito non è difficile ed è immediata, se non parte vuol dire che  qualcosa non và, a partire dal filtro e scatola aria, per finire col silenziatore, senza dimenticare il carburatore e la regolazione del cavo del decompressore.
Nel forum trovi tutti i consigli che ti servono.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Citazione di: gionni il 23 Ottobre 2007, 09:13:06
Guarda che l'accensione di solito non è difficile ed è immediata, se non parte vuol dire che  qualcosa non và, a partire dal filtro e scatola aria, per finire col silenziatore, senza dimenticare il carburatore e la regolazione del cavo del decompressore.
Nel forum trovi tutti i consigli che ti servono.
Ciao. Gionni
aspè aspè... andiamo per punti!
Io continuo ininterrottamente a visionare le discussioni del forum, quindi sotto questo aspetto niente paura! Piano piano cercherò di spulciare tutto però...
filtro e scatola cerco di escluderli a priori poichè sono pezzi originali e il filtro ha 20 giorni.
La marmitta è vecchiotta, vero, mentre il carburatore è stato pulito sempre una 20ina di giorni fà.
Al max può essere la regolazione del cavo di decompressione ma se fosse quello... non dovrebbe esser dura? La mia non lo è, le scalciate non sono faticosa. Il problema è che sono troppe per metterla in moto, e si arriva allo stremo!
Secondo me... canno io qualcosa...

gionni

Dovresti, ma la cosa si fa lunga, magari controllare il livello di benzina nella vaschetta carburatore, lo stato della candela, le connessioni dei cavi elettrici, lo stato dei getti e spilli vari nel carburatore, a volte pulirlo non è sufficiente. Come vedi, il lavoro no manca!
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

 :o :miii: :rishock: :shock: :confuso: :cry:
oddio mi devo preparare moralmente allora...  :frustalo:

burnygio

#30
se può interessare..........
quel rubinetto (uguale al 59x) costa originale yama 21 € :mvv:

EX TT600 59X attualmente a piedi

-m@x-

ottimo, non è da dissanguo!!!
Quasi quasi vedo di procurarmelo ;) e di tenermelo per qualunque evenienza :)

Tsof

Ancora rubinetto... ho smontato il mio, anch'io avevo la levetta durissima, e ora procedo a mettere grasso siliconico ... dovrebbe andare bene.

Il punto da ingrassare è il cilindretto selettore, che è connesso da un apposito incastro con la levetta, e tra i due pezzi c'è pure la molla. Dunque la pressione sul cilindretto (verso il blocco) è notevole, e se fa attrito (come accade ora) per girarlo quando ti finisce la benzina (in genere durante un sorpasso, per la legge di Murphy) ci vuole la forza di Maciste ...

Comunque ecco una immagine dei pezzi smontati.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

PapiOrso

Io le ho provate tutte ed alla fine l'ho comperato nuovo perchè comunque le manutenzioni duravano poco.

Se lo sapevo prima evitavo di farle e perdere tempo
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

-m@x-

Citazione di: Tsof il 04 Agosto 2008, 08:25:31
Ancora rubinetto... ho smontato il mio, anch'io avevo la levetta durissima, e ora procedo a mettere grasso siliconico ... dovrebbe andare bene.

Il punto da ingrassare è il cilindretto selettore, che è connesso da un apposito incastro con la levetta, e tra i due pezzi c'è pure la molla. Dunque la pressione sul cilindretto (verso il blocco) è notevole, e se fa attrito (come accade ora) per girarlo quando ti finisce la benzina (in genere durante un sorpasso, per la legge di Murphy) ci vuole la forza di Maciste ...

Comunque ecco una immagine dei pezzi smontati.
Hai risolto?
Sei riuscito a sistemare?

la mia per ora regge... si indurisce ma in maniera parecchio gestibile solo quando la moto è veramente calda ma non fatico + come 1 tempo a ruotare la levetta (la prima volta lo feci con la pinza per come era tosto  :miii: )