News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

problema di intermittenza freccia

Aperto da wish, 30 Luglio 2007, 10:36:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

qualche giorno fa ho controllato l'impianto elettrico delle freccie, eliminando un paio di falsi contatti causati da faston allentati, e verificando che tutte le lampadine funzionano e sono da 21W.
però non riesco a spiegarmi come mai la freccia sinistra funzioni a dovere, mentre la destra lampeggia molto lentamente!
da che cosa potrebbe essere causata questa intermittenza lenta di una sola delle due freccie?

Gummo

La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

wish


erpantera

Dò per scontato che le frecce destre funzionino entrambe e ad occhio non si noti niente di anomalo, a parte quello che descrivi.
Dovrebbe essere un problema causato da una delle due frecce destre, anteriore o posteriore. Prova a sostituirle, una per volta, con una delle sinistre e dovresti riuscire a trovare molto velocemente quella che causa il problema

wish

Citazione di: erpantera il 05 Agosto 2007, 22:26:15
Dò per scontato che le frecce destre funzionino entrambe e ad occhio non si noti niente di anomalo, a parte quello che descrivi.
Dovrebbe essere un problema causato da una delle due frecce destre, anteriore o posteriore. Prova a sostituirle, una per volta, con una delle sinistre e dovresti riuscire a trovare molto velocemente quella che causa il problema

buona idea, è una prova veloce da fare, farò sapere l'esito...ma cosa potrebbe causare questo rallentamento? una dispersione di corrente?

Banzai

Sinceramente non ricordo come sia fatto il relais delle frecce, quindi al 50% dico una kazzata,  ma se per caso ha un connettore per le frecce sinistra e uno per le frecce destra potresti provare ad invertirli per vedere se e' il relais che non va...

martello

controlla di non avere montato una lampadina con una potenza diversa,se il consumo è differente lo è anche il tempo dell'intermittenza  :ciao:

wish

dò una risposta a tutti...le lampadine erano tutte giuste, ma questo lo sapevo già. invertire le freccie non ha sortito alcun effetto, quella che veniva collegata al circuito della freccia destra restava fissa comunque. l'intermittenza non ha un connettore per la dx e uno per la sx, almeno così sembra da osservazione visiva ed analisi dello schema elettrico.

intanto ho ravanato, spulciato, smosso tutti i contatti...e adesso la freccia dx lampeggia più velocemente  :rishock: non è ancora alla velocità della sx, ma almeno adesso lampeggia un pochino...questo fatto è davvero curioso!

martello

allora aveva ragione gummo,è pigrizia,se dopo la prima smossa è aumentata la velocità dagliene un'altra così si sveglia del tutto  :riez: :riez: :riez:

wish

rettifica: il lampeggiamento più veloce era dovuto all'aver spento i fari! se li riaccendo continua a restare fissa, se li spengo lampeggia lentamente...non so voi ma io non ci capisco un tubo...

martello

Citazione di: wish il 09 Agosto 2007, 19:17:50
rettifica: il lampeggiamento più veloce era dovuto all'aver spento i fari! se li riaccendo continua a restare fissa, se li spengo lampeggia lentamente...non so voi ma io non ci capisco un tubo...
:dubbio: allora se arriva meno corrente non lampeggia ,ma tu l'avevi cambiata l'intermittenza  :dubbio:

wish

Citazione di: martello il 09 Agosto 2007, 19:28:45
:dubbio: allora se arriva meno corrente non lampeggia ,ma tu l'avevi cambiata l'intermittenza  :dubbio:
non ne ho un'altra, e poi l'intermittenza lavora per entrambe le freccie, perché dovrebbe funzionare solo per una?

martello

Citazione di: wish il 09 Agosto 2007, 20:32:53
non ne ho un'altra, e poi l'intermittenza lavora per entrambe le freccie, perché dovrebbe funzionare solo per una?
-ninzo'- non si sa mai

theteacher

:rishock: :rishock:

Ciao ragazzi a me le frecce restano sempre accese si puo' smontare e pulire il rele' dell'intermittenza del 34 l ? E qual'e' ? Grazie a tutti ::feste::

erpantera

Per Wish: non è che ha un problema la batteria a far funzionare bene il relé? A motore acceso cosa succede?

Per Thetacher: mi sembra che l'intermittenza sia smontabile e ispezionabile. È quel coso inguainato nella gomma nera con 2 contatti messi ad "elle".
Però credo che sia meglio se apri un altro topic, sennò ci si ingarbuglia. Un topic un problema, credo funzioni così..... -ninzo'-

wish

Citazione di: martello il 09 Agosto 2007, 20:36:03
-ninzo'- non si sa mai
anche questo è vero...dopo le feste mi faccio prestare un'intermittenza da qualcun altro del forum e controllo.

wish

Citazione di: erpantera il 10 Agosto 2007, 13:48:09
Per Wish: non è che ha un problema la batteria a far funzionare bene il relé? A motore acceso cosa succede?

tutto quanto ho scritto è sempre da intendersi a motore acceso...

Banzai

Da come la descrivi sembra un problema di cavi.
Prova con un tester in ohm a misurare la resistenza tra il connettore lato relais e quello lato freccia, sia per la destra che per la sinistra, a rigor di logica ti dovrebbe dare una resistenza maggiore per il lato destro. Altra prova misura quando accendi le frecce che voltaggio ti arriva sulla freccia, sul lato destro dovrebbe essere minore. Se e' cosi' hai un cavo\connettore danneggiato su quel lato. 

wish

Citazione di: banzai il 10 Agosto 2007, 23:14:36
Da come la descrivi sembra un problema di cavi.
Prova con un tester in ohm a misurare la resistenza tra il connettore lato relais e quello lato freccia, sia per la destra che per la sinistra, a rigor di logica ti dovrebbe dare una resistenza maggiore per il lato destro. Altra prova misura quando accendi le frecce che voltaggio ti arriva sulla freccia, sul lato destro dovrebbe essere minore. Se e' cosi' hai un cavo\connettore danneggiato su quel lato. 
uhm, mi sa che questa prova slitta a dopo le vacanze, io non ho un tester...intanto vedrò se smuovendo i cavi scopro qualche falso contatto.

Banzai

Si puoi provare lungo tutta la linea a staccare connettori, pulire con lo spray, serrarli con una pinza e riattaccarli, cmq il tester lo trovi in qualsiasi grande magazzino o anche dagli stock house tra le cineserie a pochi neuri (china made).

ernest

Mi è successa una cosa simile quando ho montato le frecce nuove alla mia, solo che la luce non si accendeva proprio. I cavi che le portano la corrente si erano attorcigliati tra loro, li ho sciolti e la freccia ha cominciato a funzionare normalmente: potresti provare anche tu, se non lo hai già fatto...

Ragnetto

Wish se ti posso essere d'aiuto fai queste prove:

Spegni il motore, stacca la tua batteria.
Installa una batteria carica (a 12 V naturalmente) oppure usa i classici cavi da starter per auto collegando la tua auto ai morsetti della moto rispettando la polarità. Se così dovesse andare bene significache la batteria è giù ed il tuo alternatore della moto non carica più bene. Quindi sostituisci o ricarica la batteria poi esegui verifica col tester appena ce l'hai disponibile (alle fiere di elettronica vengono 5 euri e hanno un sacco di funzioni) dello stato di ricarica dell'alternatore.

Il relè delle frecce è a condensatore e sfrutta la massa come conduttore comune, appena il condensatore ha raggiunto la carica attacca la bobina del Relè provocando lo spegnimento della spia e l'accensione delle frecce, dopodichè la bobina del relè consuma la sua carica accumulata dal condensatore e cade per ricaricarsi attraverso la spia del cruscotto ed accendendo le freccie. Perdonami se non mi spiego bene...
Se la resistenza dei cavi che va alla freccie sinistre è diversa da quelle di destra, il lampeggio è diverso (come quando ti si brucia una lapadina che cambia la frequenza di lampeggio) perchè cambi la corrente che circola e quindi il tempo di carica-scarica del condensatore.
Yamaha XT600 (43F)
Kawasaki ZZR-600 (in vendita)
Vespa VNB-4T

Kimeran

Citazione di: wish il 30 Luglio 2007, 10:36:15
le lampadine funzionano e sono da 21W.
però non riesco a spiegarmi come mai la freccia sinistra funzioni a dovere, mentre la destra lampeggia molto lentamente!
da che cosa potrebbe essere causata questa intermittenza lenta di una sola delle due freccie?

Stessa identica situazione è successa anche a me in questi giorni....mi capita pure che una volta girato il pulsante della freccia questa si illumina dopo un bel po ed è molto fioca mentre il lato dx tutt'ok..
UNA SGOMMATA A TUTTI !!!

burnygio

ankio stesso "problema" da sempre , :drog:nonostante abbia rigenerato tutto l'impianto............ :acci:

l'impianto del 59x è strano!!!!! :nooo:
EX TT600 59X attualmente a piedi

Kimeran

Citazione di: burnygio il 09 Ottobre 2007, 20:32:21
ankio stesso "problema" da sempre , :drog:nonostante abbia rigenerato tutto l'impianto............ :acci:

l'impianto del 59x è strano!!!!! :nooo:

Embè e come pensi di risolvere??
Forza a lavoro ragà!  :riez:
UNA SGOMMATA A TUTTI !!!

wish

Citazione di: Kimeran il 09 Ottobre 2007, 22:59:16
Embè e come pensi di risolvere??
Forza a lavoro ragà!  :riez:
al momento sono preso da urgenze maggiori...tipo cuscinetti ruota e perdite d'olio dal motore...l'impianto elettrico frecce a parte (e a parte una probabile dispersione) funziona, quindi per il momento non lo sto toccando...

Kimeran

#26
Trovata la soluzione..però non m picchiate...per questo c'è già Mattia610 ke vorrebbe farlo..  #hammer#
Cmq assolutamente niente di complicato... il problema nel mio caso era la lampadina..  :acci:
UNA SGOMMATA A TUTTI !!!

Gummo

La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

wish

risolto!
nell'ordine, ho cambiato la treccia elettrica, ho cambiato regolatore di tensione, ho provato altre frecce, stavo già pensando a cambiare il blocchetto elettrico pensando a un falso contatto lì dentro, poi ho comprato un relais frecce aftermarket da 6 euro e...ora funziona tutto  :riez:
continuo a non capire come mai funzionasse una freccia sì e una no, in teoria il relais lavora per tutte e due le frecce, non ha dei connettori separati, almeno così sembra...mah!

nux

Citazione di: theteacher il 09 Agosto 2007, 23:39:02
:rishock: :rishock:

Ciao ragazzi a me le frecce restano sempre accese si puo' smontare e pulire il rele' dell'intermittenza del 34 l ? E qual'e' ? Grazie a tutti ::feste::
a me faceva pure così
poi non si sono manco più accese... alla fine trovai il relè squagliato...

controllalo, aprendo il guscio...

TROPPO FORTE

Citazione di: wish il 18 Novembre 2007, 21:19:56
ho comprato un relais frecce aftermarket da 6 euro e...ora funziona tutto  :riez:

Dove l'hai preso Valè  -ninzo'-

???
"....A Murè....'cca ce sta uno 'ca nun se caca sott'!!!..."

XT660Z TENERE'

wish

Citazione di: TROPPO FORTE il 18 Novembre 2007, 23:37:01
Dove l'hai preso Valè  -ninzo'-

???
caccese al vomero, ma ce l'hanno sicuramente tutti i ricambisti moto, come riccio alla ferrovia.

GalluraXT

Ciao, ho letto solo adesso la discussione......è successo anche a me. Alla Yamaha di Olbia, un rele' di T-Max adattabile alla 2kf......20e passa euri  #hammer# nel web....8 euro  :dance: la prossima volta non mi frega "sbemm"
E' veramente strano cmq che quando il rele' trapassi a miglior vita, lasci funzionante solo un lato delle frecce...........Se qualcuno ne capisce, puo' delucidarci?  :rock:
Ciao belli