News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Mi sono imbestialito col mecca perchè... [XT600 43F] il tagliando lo fò IO

Aperto da -m@x-, 29 Ottobre 2007, 15:23:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tsof

Scusa, non per fare il saputello, ma mi risulta (anche gli altri mi correggano se sbaglio) che usare benzina per pulire parti del motore sia una pratica piuttosto rischiosa.

Io uso quintalate di WD40, in alcuni casi petrolio bianco, insomma prodotti poco volatili e poco infiammabili ...

Ad esempio ne parla sul mio sito preferito di manutenzioni di moto ... http://www.dansmc.com/shopsafety.htm
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

-m@x-

no no aspè... avevo messo nel fondo di bottiglia una cosa come 1 dito di benzina e la moto era ferma da ieri sera... quindi non fredda ma ghiacciata.
Era questo che intendevi??? Tanta benza su motore bollente?  :miii:

wish

Citazione di: -m@x- il 14 Novembre 2007, 22:20:01
Ragazzi, della lista sopra, sapete cosa sono riuscito a portare a casa dal magazzino Yamaha???  :dubbio:
Solo l'O-R del tappo valvola... tutti gli altri o-r e rondelline sono state ordinate e dovrebbero arrivare martedì sera -acc e io che speravo di aver già tutto e avevo già preventivamente litigato con la donna perchè sabato avrei passato del tempo accanto alla moto!-

Cmq tornando a noi... appena arrivato a casa, verso le 19.30 ho montato immediatamente l'alogeno da 2000000000Watt, puntato contro la 43F... smontato il convogliatore d'aria... e attacco a sparare dello Svitol, convinto che il tappo valvola fosse "intortato" da paura.
Nel frattempo taglio un fondo di bottiglia per metterci della benza per pulire la zona, prima di attaccare a svitare.

faikata... arriva papà per darmi una mano! In 2 siamo certi che caviamo il risultato di uno capace  :rir: ... peccato che picchia contro il sacco con il pellet accanto alla moto e fà cadere la digitalina da battaglia a terra! Risultato??? Obbiettivo scrauso rotto  :acci: !!! Pace... fortunatamente era quella per le peggio guerre.

Va beh... spennello attorno al dadone e passo poi lo straccio.
Appoggio la tubolare da 17 e faccio per svitare. Resistenza? Nulla... come se volesse svitarsi da sola.
Tolgo il bulloncione... c'è il vecchio o-r cotto ma c'è anche tanta di quella pasta nera da far schifo lungo l'intero filetto  :miii: -cmq mi sono pentito di nn aver preso l'o-r anche per l'altro tappo. Credo rimedierò sett prox se disponibile... nn si sà mai- e lo pulisco per bene; con l'ausilio del cacciavite a taglio fine fine, elimino tutta la robaccia che c'è... pulisco poi la parte di coperchio valvole, ungo leggermente l'O-R e come per magia... in un batter d'occhio lo ritrovo avvitato  :miii: !!!

In conclusione, la cosa che maggiormente mi preoccupava è apparentemente OK!!! Domattina la riprenderò per andarci a lavoro e vediamo che succede e vi faccio sapere se perde ancoro o no.

E stase... prima soddisfazione... soddisfazione ottenuta prima di tutto... GRAZIE A VOI!!!

GRAZIE, siete veramente preziosi, GRAZIE ANCORA!!!

#friends#

clap clap clap clap clap clap clap

PS: per la benzina non c'è problema, se la si lascia asciugare prima di accendere il motore, altrimenti il motore si accende in un altro senso  :riez: però tieni presente che la benzina è aggressiva nei confronti delle guarnizioni, meglio lo chante clair che è fenomenale nel togliere la morchia, o in caso di sporco particolarmente ostinato il petrolio bianco (detto anche petrolio lampante, perché era usato nelle lampade a petrolio: la differenza è che il petrolio bianco puro puzza da fare schifo, quello lampante è profumato  :riez: ).

-m@x-

Grazie Valerio.
Cmq la moto è ferma da ieri sera... la accenderò domattina :D quindi no problem.
Che fosse aggressiva lo sapevo ma non immaginavo che avrei potuto metter a rischio le già tanto logorate guarnizioni... asserne stato cosciente prima non avrei mai commesso questo errore o cmq questa manovra non troppo ortodossa.

Ma tutto serve di lezione, no??? Almeno ora lo sò per il prox intervento! La benza la lascerò per il serbatoio mentre per la pulizia adopererò sgrassatore del gallo o gasolo!

Domani vi faccio sapere come va e se torna a perdere.
Ora saluto e salto a piè pari in branda.

Notte a domani ;)

Tsof

Citazione di: -m@x- il 14 Novembre 2007, 22:44:24
no no aspè... avevo messo nel fondo di bottiglia una cosa come 1 dito di benzina e la moto era ferma da ieri sera... quindi non fredda ma ghiacciata.
Era questo che intendevi??? Tanta benza su motore bollente?  :miii:

No, mi riferivo solo ai rischi generici di incendio. La benzina ha una volatilità molto alta (tanto è vero che si associa ad antidetonanti), il che significa un rischio elevato di incendio per il caso in cui si possa scoccare una scintilla (per mille diverse ragioni).
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

-m@x-

Citazione di: Tsof il 15 Novembre 2007, 00:21:35
No, mi riferivo solo ai rischi generici di incendio. La benzina ha una volatilità molto alta (tanto è vero che si associa ad antidetonanti), il che significa un rischio elevato di incendio per il caso in cui si possa scoccare una scintilla (per mille diverse ragioni).
Concetto chiarissimo!
Ne farò certamente tesoro nei prossimi interventi.
grazie #friends#

-m@x-

Ragazzi perde ancora dallo stesso posto!!!
Durante il pranzo ho riaperto per verificare... ho pulito nuovamente e richiuso!!!
Sono arrivato in ufficio e... perde ancora  "sbemm" :dubbio:

ciglio

Citazione di: -m@x- il 15 Novembre 2007, 13:55:07
Ragazzi perde ancora dallo stesso posto!!!
Durante il pranzo ho riaperto per verificare... ho pulito nuovamente e richiuso!!!
Sono arrivato in ufficio e... perde ancora  "sbemm" :dubbio:

ahia... che non ci sia una crepetta sul coperchio?

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

onestamente non sò che pensare... :(

stase, quando sarò a casa sostituisco l'o-r!
Prima di tornare in ufficio ho dato 1 occhio nella cassettina delle guarnizioni di papà e ne ho trovata una che a occhio, quindi nulla di certo... ha lo stesso Ø dell'o-r Yamaha nuovo montato ma con una sostanziale differenza!!! Il Ø della sezione è decisamente superiore.

Ho come l'impressione che il problema sia il seguente: se osservo il dadone lateralmente, con applicato nell'alloggiamento la guarnizione originale, quest'ultima è appena appena + alta della sua sede! Penso che questo causi la fuoriuscita di olio.
Non mi spiego la sottigliezza di tale guarnizione che, una volta in posizione, lascia cmq dello spazio verso l'esterno.

Ragazzi, tagliamo la testa al toro! Sono certo che il discorso sopra è decisamente poco chiaro! Xtanto è meglio se vi posto 1 schematico di come si è presentata la situazione. Così è certamente + chiaro.
Nell'immagine sotto notate la sezione dell'o-r a sinistra (originale YA) come si presenta praticamente e la perplessità che mi dà, data la scarsa sporgenza rispetto alla sede... mentre a dx vedete la sezione della guarnizione che ha papà, di dimensioni + generose!!!

Se la fortuna mi assiste e se il Ø è il medesimo, questa sera riapro, sostituisco e richiudo.

Cmq siae obiettivi... il mio ragionamento fila o no???

Grazie

ciglio

speriamo che l'OR del babbo sia resistente alle alte temp ;D

ps: è fatto con Catia?

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

l'o-r di papà è quello preso all'Obi nel reparto idraulica.

Fatto con Autocad... quanto darei per imparare a usare quella gran  < nud > di Catia o Pro-E o cmq programmi parametrici in generale...

UFO XT

ok per la soluzione dell OR un po piu grosso,
controlla bene il piano dove lavora!! :ok:
In quanto all uso della benza per pulire parti di motore e per togliere i residui di "pasta nera" è la migliore, logicamente attento alle guarniz, basta cmq evitare  di innondarle o al limite asciugale subito!! :ok:
:zot: ... cmq  CE NE VUOLE prima di saltare per aria causa vapori di benzina!!!
:ciapet:...E per il piccolo chimico, ripassati il "TRIANGOLO del FUOCO" !!!

-m@x-

ma dite che l'o-r di papà, quindi quello preso all'Obu fà una brutta fine???
Speriamo che qualcuno risponda entro le 18...

-m@x-

Ore 17.55... disperato scendo in officina alla ricerca spietata del manutentore... ero tipo droghello in astinenza... sudato e disperato!!!
Lo trovooooooooooooooooooooo e gli chiedo la pasta rossa! Gira che ti rigira... pasta rossa finita... gira che ti rigira... pasta nera idem... l'unica che è rimasta è quella bianca!  :acci:
Pace...
Lo "investo" allora e lo supplico di cercarmi qualche o-r tra i suoi cassetti e... che trovo??? Di tutto di +... o-r che adopera per sistemare il controllo a 3 assi... il paradiso... o-r di ttte le dimensioni, di tutte le sezioni... grande, piccole... mignon... enormi oltre il bracciale!!!

Si si si la mia ancora di salvezza!!! Hahahahaha gli ho scardinato i cassettini tipo rapinatore... tutto in aria a cercare l'o-r quotidiano e... me ne sono riempito una tasca senza ritegno!!! Ne avevo veramente di tutte le dimensioni.
Ero determinatissimo e ho detto... a questo gir axxo... vediamo chi vince!
Finita la rapina, mi vesto alla velocità della luce e tipo razzo supersonico timbro il carellino... 1/4 di scalciata e l'XT era già in moto!
Sapeva che fremevo e sgaloppavo per lei, non poteva farmi penare + di quanto stò soffrendo!

Si parte... volo in ferramenta e... scusi, un tubetto di pasta rossa!!! ancora con indosso il casco con mentoniera aperta MA passamontagna -sottocasco- da bandito sotto!!!!

Si vola a casa... saranno circa le 18.40... mollo la moto al centro del cortile, espostissima al vento gelido e penso... si raffredderà... le verrà il raffreddore ma almeno la "capoccia" si rinfrescherà potendo così intervenire!

Detto fatto... faccio passare del tempo, attacco il faro alla S.Siro e smonto.
Estraggo il dadone, tolgo l'o-r originale e apro uno straccio a terra, come se avessi delle mercanzie da vendere e... spargo o-r ovunque!!!
Eccoloooooooooooo... ecco l'o-r che fà per me!!! Si si si... è proprio lui. Lo appoggio da 1 lato nel suo posizionamento e lo riempie alla perfezione, come se fosse proprio il suo, al 100%. Finalmente il "canale" atto a ricevere l'o-r è pieno zeppo e sporge notevolmente!

Decido che è il caso di misurare il diamtero della sezione e vedo che quello Ya è 2mm mentre quello che ho portato a casa è 3.5mm! Ottimo.

Dopo averlo unto, averlo posizionato per bene e aver visto di quanto sporgeva rispetto al dado ho deciso di rimontare il tutto SENZA pasta rossa. Me la tengo di scorta se domani dovesse nuovamente rimettermi in crisi, ma non penso mi tradirà nuovamente sotto questo aspetto.

almeno spero

----------------

però una cosa la devo dire, una novità accaduta stasera in maniera esponenziale ma che avevo già notato questa mattina e percepito martedì sera e cioè:
tutto è iniziato a basse velocità, con bassi giri e rumore discretamente basso del motore. Praticamente la mia bella mi fà percepire un ticchettio ciclico, un tic tic tic continuo che però non è collegato ai giri motore bensì alla velocità!
Ho provato a lanciare la moto e pigiare la frizione e lui è lì... a andare a folle e lui si sente... ad accelerare a folle ma in discesa e lui mantiene sempre una certa frequenza correlata solo alla velocità... ho provato anche a far una discesa a motore spento per capire meglio e lui è sempre lì... a farmi compagnia.
E' un tic tic tic come se ci fosse qualcosa che picchietta contro i raggi, come quando da piccolino mettevo la cartolina a contatto con i raggi della bicicletta e inizialmente ho pensato che qualcosa toccasse e quindi ho verificato ma non ho trovato nulla.
Ok, ho continuato ad adoperare la moto e il rumore sempe lì quando poi... questa sera, nella fretta di arrivar a casa ho stiracchiato la V^ marcia e lì l'apoteosi, la catastrofe... il fisastro!!!
Dal tic tic tic... ora è grrrrrrrrrrrrrrrr continuo... come se qulcosa raschiasse ora... come rumore di un cuscinetto fottuto ( e non ruota)... come quando si ha un tenditore della cinghia dell'auto che stà per farsi friggere... come se ci fosse un continuo sfregamento!!!ù
Ho pensato alla catena ma che può avere? Ho pensato che potesse sfregare da qualche parte ma onestamente non mi è sembrato... ho pensato ai "rulletti" su cui passa la catena e li ho quindi lubrificati!!!

Ragazzi... in parole povere, questa sera vi ho storditi, + di quanto l'XT stia facendo con me ma... la domanda è spontanea... può centrare qualcosa il cambio??? Funziona bene e le marce entrano tutte; il folle sempre, sia in movimento che da fermo...  :dubbio:

Aiutoooooooooooooooooooooooooooooo

Tsof

Citazione di: UFO XT il 15 Novembre 2007, 16:50:04
In quanto all uso della benza per pulire parti di motore e per togliere i residui di "pasta nera" è la migliore, logicamente attento alle guarniz, basta cmq evitare  di innondarle o al limite asciugale subito!! :ok:
:zot: ... cmq  CE NE VUOLE prima di saltare per aria causa vapori di benzina!!!
:ciapet:...E per il piccolo chimico, ripassati il "TRIANGOLO del FUOCO" !!!

Sono io il piccolo chimico? ...
pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2

Il triangolo del fuoco ti dice solo che c'è bisogno di un combustibile (la benzina), un comburente (l'ossigeno) e un innesco. L'aspetto più importante non è quello, è il campo di infiammabilità, che indica in quali condizioni di miscelazione di combustibile e comburente si ha, in caso d'innesco (basta una scintilla di qualunque tipo) l'accensione.

Il campo di infiammabilità è dato dai limiti limite superiore e inferiore di infiammabilità, che indicano le concentrazioni in volume di vapore rispettivamente minima e massima, al di sotto e al di sopra delle quali non si
ha accensione in presenza di innesco per carenza di combustibile o per eccesso di combustibile.

Per la benzina si hanno i seguenti limiti: Li = 1%; Ls = 6.5. Ergo la benzina è praticamente sempre infiammabile.

Questo naturalmente dal pdv teorico, poi anche io capisco che ci possano essere dei casi in cui, facendo attenzione, si utilizza.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

-m@x-

 :incx: :incx: -dead- -dead- :spakk: -ninzo'- -ninzo'- :bazoo: :bazoo:

Ragazzi non sò + che pesci pigliare  "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Questa mattina OLIO... ancora OLIO... sempre OLIO!!!

Citazione di: ciglio il 15 Novembre 2007, 13:57:54
ahia... che non ci sia una crepetta sul coperchio?

ciao
R

E se fosse? Come posso venirne a capo?? Come posso constatarlo???

Sono veramente demoralizzato... qui ho necessità di trovare un'anima PIA che mi dia veramente una mano o cmq un consiglio visivo  ???

ciglio

Citazione di: -m@x- il 16 Novembre 2007, 08:23:22
Come posso constatarlo?

quando puoi fare a meno della moto per qualche ora levi il tappo e lo pulisci bene.
al suo posto ovviamente metti qualcosa, per non far entrare schifezze nel motore.

poi appoggi il tappino a testa in giù e lo riempi di olio ;D
se dopo qualche ora ha gocciolato, vuol dire che c'è una crepetta.

ciao
R

CCM went to India ;D

-m@x-

Ah axxo non avevo inteso... colpa mia!!!
Avevo pensato ti riferissi al coperchio valvole...

Cmq il tappo è perfettamente pulito... io vedo olio a dx di esso, guardano la moto dal davanti :(
Ma accidenti... con la nuova guarnizione questo problema non doveva + presentarsi... è lì da far paura e preme perfettamente contro!!!  :bazoo:

La prova la posso fare, ci mancherebbe altro, tanto ormai... svita e avvita... non mi cambia nulla!
Però mi sà che mi converrà ripulire nuovamente tutto e lasciar la moto accesa... mettermi lì con 1 sediolina e aspettare... aspettare e ancora aspettare :(  :cacc:

Credo che solo in questa maniera posso scoprire se è veramente questo o è la guarnizione del coperchio valvole!!! Il problema è che andando, se piscia da lì, con l'aria è capace che stò olio sale e mi inganna!!!
Uffaaaaaaaaaaaaaaaaa

--------
Cmq correggetemi se sbaglio ok???
Lì le perdite possono esser causate da:

1)tappo valvola che ormai è diventato come mio fratello dalle volte che l'ho visto
2)guarnizione coperchio valvole
3)crepa coperchio punteria
4)altro??? se non sbaglio non c'è + nulla vero??? Tubetti con olio dentro?? No vero??? Perchè quello di mandata è sotto, vicino al dado per scolare l'olio e quello di ritorno è dietro... altri che circolano lì, in quella zona non ce ne sono, vero???
-dead-

ciglio

incrocio le dita per te, e spero non sia lo stesso problema, ma...

io son diventato matto dei giorni prima di capire da dove arrivava l'olio sulla testa della mia.
poi ho trovato questo:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=34122.0

ma questo post non era nato perchè pensavi di dover cambiare guarnizione del coperchio valvole?

ciao
R

CCM went to India ;D

-m@x-

se così fosse... strappo gli incartamenti e il foglio rosa per far il patentino!
Passione appena iniziata... è meglio segargli le ali e tornare a viver nella mia monotonia... almeno quei 4 centesimi che mi rimangono in saccioccia... me li tengo :(

Cmq stò post è nato come sfogo... ma speravo fosse tutto + semplice. La moto parte... cambio l'olio e via e invece... non ho fatto i conti col diavolo  :incx:
Aveva forse ragione il mi babbo... cioè farla sparire :(

Sono very very very demoralizzato :(

Cmq ho visto la discussione... accidenti che crepa. Ma la mia non ha mai visto una pianta... non c'ho mai saltato, neppure mio frate accidenti...
:dubbio: chi vivrà vedrà!

Credo che già oggi pomeriggio farò cambio moto/auto e poi prenderò le decisioni del caso, se mi torna la voglia di rimettermi a smanettare

-m@x-

Hihihihihihih non ce l'ho fatta a lasciar la moto a casa e prender la macchina...  hahaha hahaha hahaha

Oggi ho mangiato con l'imbuto per tornare da quella bestia!!!

Ho pulito nuovamente l'area incriminata, ho messo in moto... me ne sono tornato in casa, guardato 1 pezzo di Forum ma senza il giudice SantiLicheNi... lavato i denti e sono tornato fuori a controllare.

NON è il coperchio valvole... o meglio, non è la guarnizione del coperchio bensì si vede perfettamente l'olio uscire dal lato destro del tappo valvole.

Ora le cose sono 2:
1)il tappo è sguarato -ma non penso dato che si vede proprio uscire l'olio tra questo e il coperchio valvole-
2)il coperchio valvole è crepo proprio lì... stardo maledetto... il giusto per depistare  "sbemm" :incx: !!!

Domattima procedo... smonto per la 100esima volta, pulisco e sgrasso e... a stò giro pasta rossa rulezzzzzzzz e non se ne parla +

Tsof

Citazione di: -m@x- il 16 Novembre 2007, 09:34:54
Sono very very very demoralizzato :(
:nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi:

Non demoralizzarti, abbi solo un po' di pazienza e vedrai che fra un po' la tua bella motina sarà in ordine!!!
:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

E poi non fare discorsi del tipo "Aveva forse ragione il mi babbo... cioè farla sparire"! Ricordati che sei in possesso di una delle moto più straordinarie di tutta la storia motociclistica, un modello che ha fatto la "storia" delle moto, un vero mito!!! Hai un piccolo gioiello (per chi lo sa apprezzare, naturalmente) che invece con pazienza e con determinazione devi rimettere in perfetto ordine! Altro che "farla sparire"!!!

Scommetto che come risolvi questi problemucci (con l'aiuto del forum, come Ciglio o Wish, che sono fra i più bravi che ci sono qui dentro) sarai felicissimo di scorrazzare con la tua moto!!!
:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

nux


-m@x-

Grazie ragazzi, grazie per il supporto!!!
Nel frattempo mi sono procurato altri o-r di scorta... di varie misure!!!

Domattina ci rimetteremo all'opera e giù nuovamente il coperchio... daglie con l'o-r e picchiamo dentro pasta rossa!
a questo giro non ha proprio scampo!!!

Cmq ero demoralizzato prima di pranzo... appena rimessa in moto mi è passato tutto e sono tornato il Max di prima... entusiasta del "carroarmato"!

Uhm la foto??? Ok, anche se è fatto col cellu!!!
Appena avrà ripreso la sua splendida forma, al primo giro serio con la patente  hahaha farò una foto come si deve.


nux

la foto della perdita...   :picchi:   quelle della moto fatte dal cell. ormai le conosciamo a memoria...  #risatona#

-m@x-

maubauhahahah scusa non avevo capito hahahaah!!!

Dai domattina mi porto la digitalone a casa da papà  -si si lascio a dormire la moto da papà almeno ha spazio e stà al coperto in garage- e faccio la foto.
Quella da battaglia purtroppo... come detto qualche post fà... e andata a farsi benedire.

nux

Citazione di: -m@x- il 16 Novembre 2007, 16:34:18
Quella da battaglia purtroppo... come detto qualche post fà... e andata a farsi benedire.


a quest'ora allora sarà diventata una santa... hahaha

-m@x-

e allora spero che vegli dall'alto della sua "santità" su di noi e tutti i nostri motori  #friends#

wish

una cosa non ho capito: quando hai sostituito l'oring l'hai sostituito con quello yamaha o con quello da idraulica? quello yamaha in effetti sembra strano, perché riempie solo metà gola del tappo...e invece deformandosi lo va a colmare tutto, facendo aderire perfettamente il tappo.
e poi con che chiave hai serrato il tappo? e con che forza?

-m@x-

Ciao Valerio.
Alla fine, ho provato con entrambe gli o-r, sia quello Yamaha, sia quello da idraulica. In questo momento c'è montato un o-r dal filo maggiore preso in officina da me.

Quello originale non riempiva la sede e, dopo averlo tolt dopo aver rilevato la perdita, è apparso intatto.
Quello non originale, ma dal filo superiore riempie perfettamente la sede del bullone sia da nuovo che da deformato.
Te lo mostro in foto ;)...
Insieme ad essa ti faccio vedere l'or originale come si alloggia nel bullone e poi mostro la perdita. Colava dalla parte dx del dado

Uhm... con che chiave? Tubolare da 17. Con che forza??? Acc con la speranza di non spaccare... senza dinamometrica quanto, a naso... mi sembrava il giusto  :puzza:

wish

per chiave tubolare cosa intendi? quelle stampate che sembrano un tubo cavo? se è così dubito che tu abbia serrato alla giusta forza...meglio un set di bussole.
cmq ti confermo che l'oring yamaha occupa metà della sede, anche a me sembrava strano, ma con il serraggio va a occuparla tutta alla perfezione.

-m@x-

ecco ho usato una di queste:

http://images.usag.it/l2_108x108/283n.jpg

cmq ho usato o-r non originale, + pasta rossa... + serraggio a naso...
domani saproò dire se perde ancora o no.
Oggi l'ho accesa 5 minuti scarsi e ho percorso 200mt...

Domani il verdetto.

grazie Valerio ;)

wish

Citazione di: -m@x- il 18 Novembre 2007, 18:27:19
ecco ho usato una di queste:

http://images.usag.it/l2_108x108/283n.jpg

cmq ho usato o-r non originale, + pasta rossa... + serraggio a naso...
domani saproò dire se perde ancora o no.
Oggi l'ho accesa 5 minuti scarsi e ho percorso 200mt...

Domani il verdetto.

grazie Valerio ;)
questa chiave va benone, si chiama chiave chiusa o a stella.
aspettiamo trepidanti buone notizie  :riez:

-m@x-

quindi dici che sarebbe stato meglio la chive a bussola, cioè il set che io chiamo a cricchetto tipo questo?

http://images.usag.it/l4_350x350/60714122.jpg
Ma scusa... che differenza passa, in questo caso, rispetto alla chiave che ho adoperato io?

e poi altra cosa... mi scrivi: per chiave tubolare cosa intendi? quelle stampate che sembrano un tubo cavo? se è così dubito che tu abbia serrato alla giusta forza... che tipo di chiave è? chiedo... almeno gli giro alla larga ;)

Cmq tanto per... ho intenzione di passare da Obi o Leroy Merlin appena posso per rendermi conto sui costi delle dinamometriche ;)

grazie

wish

Citazione di: -m@x- il 18 Novembre 2007, 19:06:09
quindi dici che sarebbe stato meglio la chive a bussola, cioè il set che io chiamo a cricchetto tipo questo?

http://images.usag.it/l4_350x350/60714122.jpg
Ma scusa... che differenza passa, in questo caso, rispetto alla chiave che ho adoperato io?

e poi altra cosa... mi scrivi: per chiave tubolare cosa intendi? quelle stampate che sembrano un tubo cavo? se è così dubito che tu abbia serrato alla giusta forza... che tipo di chiave è? chiedo... almeno gli giro alla larga ;)

Cmq tanto per... ho intenzione di passare da Obi o Leroy Merlin appena posso per rendermi conto sui costi delle dinamometriche ;)

grazie
la chiave che hai usato tu va benissimo, io credevo tu stessi usando appunto una chiave a tubo, ossia questa

queste non servono a nulla, sono soldi buttati. anche perché ormai trovi dei set di cricchetto e bussole a pochi spiccioli...