News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Mi sono imbestialito col mecca perchè... [XT600 43F] il tagliando lo fò IO

Aperto da -m@x-, 29 Ottobre 2007, 15:23:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gna

In omnia pericula tasta testicula  :mvv:


che hai fatto al braccio? 9 punti di sutura.. :rishock:
Luogo origini: Palermo

-m@x-

ho tolto uno "gnocco" sotto pelle di natura non definita.
L'11 dicembre, quando mi toglieranno i punti saprò di che si tratta...  :confuso:

Cmq domani sera, se mi sento in forma... vedo di rimontare il tappo valvola... oltretutto perchè l'auto mi stà già dando i nervi e da lunedì prox voglio tornare a cavalcare il mezzaccio  :sigaro: :rock: :rock: :sigaro:

-m@x-

Ben
domenica pomeriggio ho rimontato tutto :)!!!
Non ho ancora avuto modo di provarla però. Se tutto va come deve, spero di poterla ricavalcare da domattina ;)

Incrociamo le dita...  :spakk:

adrix

 :ok:

gesti scaramantici stile valentino prima di accenderla mi raccomando, sono essenziali  :rock:

MaTe

Citazione di: -m@x- il 04 Dicembre 2007, 09:03:51
Ben
domenica pomeriggio ho rimontato tutto :)!!!
Non ho ancora avuto modo di provarla però. Se tutto va come deve, spero di poterla ricavalcare da domattina ;)

Incrociamo le dita...  :spakk:

vedrai la bella non ti deluderà ... ciao bestia!

#friends# :ciao:



mi è sempre piaciuta l'xt nera-rossa, trattala bene ... altrimenti mazzzate  :spakk:
avere è nulla, fare è tutto .............................

http://i243.photobucket.com/albums/ff287/matededu/animali/splendida.jpg

-m@x-

Citazione di: adrix il 04 Dicembre 2007, 09:38:13
:ok:

gesti scaramantici stile valentino prima di accenderla mi raccomando, sono essenziali  :rock:
si si si di tutto di + :D

-m@x-

Citazione di: materesa il 04 Dicembre 2007, 09:39:18
vedrai la bella non ti deluderà ... ciao bestia!

#friends# :ciao:



mi è sempre piaciuta l'xt nera-rossa, trattala bene ... altrimenti mazzzate  :spakk:
hahashh speriamo in bene se no...  :spakk: :spakk: :spakk: :spakk: spacco tutto :D
anche a me è sempre piaciuta e + la guardo... + mi piace!!!
Ora l'ho "baulettata"... non è sicuramente stà gran faikata ma a questo giro tengo in considerazione solo la praticità :D  hahaha

Tsof

Beh, hai rimontato il tappo e acceso la moto per provarla? La perdita non c'è più?

:gnam:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

-m@x-

No, spiacente... questa prova non l'ho fatta!
La prima e ultima volta in cui ho fatto questa prova, con perdita visibile in movimento... a folle mi ha fatto tribulare per 2 motivi:

1)si è praticamente arroventato tutto  :miii:
2)prima che ricominciasse a perdere, a folle... c'è voluto troppo tempo!!!

Avevo notato invece che, a moto calda.... bastava 1 km per far uscire l'olio. La prova non l'ho fatta perchè non me la sentivo ancora con il braccio cucito dal chirurgo. ora mi sento meglio e non fà male quasi +. L'11 toglierò i punti ma non posso resistere fino ad allora senza moto e, se tutto va come deve... domattina la metto in moto e ci vengo a lavorare!!!

Sperém

-m@x-

Male, molto male... estremamente male... malissimo!!!  "sbemm"




Ho fatto la caxxata oggi!
Tornato a casa in moto per la pausa pranzo, decido che è il caso di verificare se c'è o meno la perdita!
Bene... verifico e vedo ancora 1 rigagnolino di olio MA... estremamente MENO rispetto ai giorni passati, praticamente poco!
Ho pensato tra me e me... ok Max, ci siamo quasi! Il problema era dunque il coperchio nei giorni passati e ora si tratta solo di dargli una sistematina e cioè... tirarlo ancora un po'. Il bullone mi chiamava proprio, non ho resistito  :acci:

Mi armo di chiave a cricchetto e mi attivo ma... mi sono fatto prender la mano, ho tirato e tutt'un tratto... CRACK... molla il colpo e giù tutta la chiave  :miii: :miii: :miii: !!!!

Risultato? Demolito il filetto del nuovo bullone  :cacc: :acci:

Presumo che a mio sfavore abbiano giocato 2 fattori:

1)ho la forza di Hulk
2)il colpo di grazia forse me lo ha tirato il bullone caldo. E' asatto?

Questa sera tornerò a prender il nuovo ricambio per la felicità della Ya  :rock: -anzi 2  :rock: :rock: hahaha non si sà mai- e mi ci rimetto nuovamente se lo hanno a disposizione, se no lo ordino!
al prox giro, se dovesse andarmi male mi auto :cens: !!!

ciglio

Citazione di: -m@x- il 05 Dicembre 2007, 14:15:04
1)ho la forza di Hulk
2)il colpo di grazia forse me lo ha tirato il bullone caldo. E' asatto?

nessuna delle due... lo sanno anche i sassi che quei coperchietti son fatti di burro congelato ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

eccolo :(
papà mi ha detto... vai in Ya questa sera e diglielo...
io molto semplicemente ho risposto... sai che mi dirà quello papà??? Hai usato la dinamometrica???

A questo punto, senza dinamometrica -vorrei evitare di prenderla e nn conosco nessuno che me la possa prestare-... come posso fare senza spaccare nuovamente???  :dubbio:

ciglio

tiralo a mano fin dove riesci, poi al max un altro 1/4 di giro

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

Grazie per la dritta Riccardo!

Speriamo di uscir quanto prima da questa odissea  ;:sgommia;: nn ne posso +  "sbemm"

-m@x-

Ragazzi, insieme all'o-r, in questi interventi stò usando anche del mastice rosso e per l'esattezza il Motorsil D originale rossa prodotta da Arexons.

Girando nel loro sito http://www.arexons.it e andando in "adesivi e sigillanti" ---> "system guarnizioni" c'è anche Motorbalck nera e cioè la pasta nera.

Leggendo e confrontando le caratteristiche emerge questa dicitura a favore della nera: • Ideale per tutti gli impieghi motoristici e dove è necessaria una guarnizione di tenuta

Cmq copio gli utilizzi:
Per la ROSSA -> APPLICAZIONE:Tenuta di accoppiamenti meccanici, termomeccanici, chimici, elettronici, elettromeccanici che operino in condizioni particolarmente difficili.
Per la NERA -> APPLICAZIONE:Sigillatura coppa olio motori fire e giunti dinamici, differenziale, scatolacambio, pompa acqua.

Ah si??? E la rossa non è idonea a questo??? E' per questo motivo che in orgine, sotto quell'accidente di coperchio c'era pasta nera e non rossa???

Cosa pensate in merito??? Se fosse il caso prendo anche la pasta nera...
Fatemi sapere... fino a poco tempo fà ignoravo l'esistenza di queste robe scoperte grazie a voi ;)


hihihih quasi quasi metto la canapa :)

-m@x-

piccolo aggiornamento:

ieri sera ho fatto le foto al tappo rotto e questo w.e. spero di riuscire a postarle, misure comprese.
Il nuovo tappo arriverà mercoledì sera teoricamente.
Ieri sera sono passato in motofornitura con il tappo rotto, l'o-r originale Ya e l'o-r che stò adoperando io... nnchè quello che avevo adoperato all'ultimo montaggio!

A parte il fatto che il tizio si è incazzato come 1 caprone quando ha visto i residui di pasta rossa... ha pure sputato sull'o-r Ya dicendomi che, anche se è quello originale, secondo lui non è assolutamente idoneo avendo il Ø del filo troppo ridotto.

Morale della favola mi ha vietato di rimontare il nuovo tappo con la pasta rossa e mi ha consigliato di montarlo solo con l'o-r che mi ha dato lui... o-r siliconico dal colore rossastro Benelli.

E rincrocio nuovamente le dita...  :acci: perchè mi sò cakat lù caxx

Gna

sembra che occorra un idraulico a questa XT! in bocca al lupo!
Luogo origini: Palermo

-m@x-

crepi il lupo!
Vero... sembra proprio così! Credo che interpellerò anche questa figura prima o poi...  :cacc:

-m@x-

ok ragazzi come anticipato vi posto le foto in cui si vede il tappo spaccato, si vede l'o-r originale Ya nell'alloggiamento e poi si vede quello siliconico che mi ha dato la motofornitura e che riempie meglio l'alloggiamento.

Che ne pensate?

-m@x-

Ragazzi AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Tappo rimontato ed è tutto ok MA... la perdita è anche dal coperchio valvole, come Riccardo aveva immaginato e ipotizzato  hahaha hahaha hahaha rido per non piangere...


Vi posto la foto... mi sono rimesso lì e ho verificato. La perdita è approssimativamente tra le 2 frecce gialle... deve essere una lesione micro perchè dopo aver pulito ce ne vuole prima che perda... a meno che non ci si vada per strada e a occhio nn si deve veramente 1 fico secco!!!

Che si fà???
Io da povero illuso ho messo la pasta rossa ma nn ha tenuto chiaramente nulla e la foto l'ho fatta dopo averla rimossa in parte.

Ho pensato a 2 cose prima di buttarmi sull'ultima ipotesi e cioè cambio coperchio...

1) acciaio liquido? o altro bicomponente??? che mi suggerite? di che materiale è il coperchio???
2) andare dal lattoniere/ferraiolo e far saldare. Ma può essere sufficiente saldare esternamente o devo necessariamente tirar giù il coperchio???

Aiutooooooooooooooooooo... preferirei la strada + semplice, + economica ed indolore... tipo il bicomponente.
Sono tutto orecchi ragazzi ;)

GRAZIE  #friends#

RttLuca

Il coperchio è di alluminio, se non vuoi cambiarlo metti del bicomponente è ottimo visto che l'olio viene sbattuto dall'albero a camme quindi non in pressione

per far ben presa raschia la vernice e vai con il bicomponete

Ciao Luca
RttLuca

Banzai

Acciaio liquido dubito che tenga applicato sopra... e a far saldare l'alluminio del coperchio c'e' rischio deformazioni, quindi dovresti tirar via tutto... Se pensi ad una sostituzione, come l'esperienza di ciglio insegna, non puoi sostituire solo il coperchio, devi cambiare entrambi.

Prova a ripulire bene, con un dremel con lo spazzolino metallico, togliendo anche la vernice nera in quell'area come ha detto luca, localizza bene la crepa, passata con trielina per sgrassare a fondo, e passa l'acciaio liquido, lascia solidificare per il tempo previsto.
Personalmente sono scettico sulla tenuta, nel caso non funzionasse, ripeti la pulizia e prova fare una saldatura con un saldatore a stagno. Sicuramente non deforma, al massimo lo stagno non attacca, pero' al tuo posto ci proverei.

-m@x-

Uffa si prospetta quindi una nuova avventura :(

Una curiosità... perchè non posso cambiar solo il coperchio? che succede? grippaggio??? ma perchè poi???
cmq mi armerò nuovamente di pazienza che si è ormai rigenerata... e gli dò dentro togliendo la vernice e dandogli dentro il bicomponente!!!
Boh speriamo in bene e che la fortuna mi assista... visto che non ne vuole sapere...

ciglioooooooooooooooooooooooooooooooo

RttLuca

Citazione di: -m@x- il 15 Dicembre 2007, 23:18:24
Uffa si prospetta quindi una nuova avventura :(

Una curiosità... perchè non posso cambiar solo il coperchio? che succede? grippaggio??? ma perchè poi???



L'albero a camme gira direttamente sull'alluminio , senza cuscinetti o bronzine per cui l'albero si è adattato, cambiando una parte è probabile che non giri bene come prima avendo la metà della sede sulla testa "rodata" e consumata su misura e la parte che si cambia è differente, con probabili usure precoci o difficoltà a girare


Ciao Luca
RttLuca

-m@x-

ok decisamente chiara la spiegazione, grazie!

quindi diciamo che dovrei trovare un motore usato?  :drog:
no no qui devo trovare un modo per sistemare nella maniera + economica possibile che i soldi che ci risparmio preferisco  :superck: ;:juha;: in compagnia ;)

-m@x-

Questa mattina sono andato da Leroy Merlin a vedere stì acciaia liquidi ecc ecc

ho trovato 2 marche produttrici e cioè Pattex e Saratoga.
Vi mostro la foto fatta anche se questi prodotti vo li conoscete già

Quale dei 2 devo prendere? o devo cercare altri prodotti ancora???
E poi io domando... è il caso di applicare sul coperchio valvole un strato di acciaio liquido e poi sopra ad esso applicare una lastrina di alluminio o altro... o non è necessario???

Cmq ecco la foto...
Aiutooooooooooooooooo


Banzai

lastrina alluminio non e' necessaria, penso che siano piu' o meno la stessa cosa, conosco il pattex ma non il saratoga. L'importante e' che tu pulisca STRABENE la zona, togliendo anche la vernice ed individuando esattamente la crepa, e passando piu' volte aria compressa e solvente, perche' ovviamente se rimane anche un atomo d'olio l'acciaio liquido non terra'... Aho belli gli smilies nuovi!  ;cinghialedance; øpaperinoø ;desperado;

ciglio

come ha detto RttLuca, testa e coperchio vengono lavorati insieme per ottenere la perfetta circolarità della sede dell'abero a camme (la semi-sede su testa e coperchio combaciano perfettamente insomma)

qui c'è una storiella interessante ;D
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=36412.0

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

letta tutta tutta...
dai mi sà che mi tocca provare con l'acciaio liquido e via, speriamo che tenga e che sia la soluzione + indolore che possa esserci!

Non dovesse andare... purtroppo credo di aver bisogno di qualche sostegno sia morale che manuale... se no stà moto non me la stò godendo per niente  :( :cry: :sob: :indif:

Cmq nn ho capito una cosa: la saldatura NO... ne con coperchio montato... e neppure smontato, giusto??? quindi è 1 ipotesi da scartare, esatto?

ciglio

Citazione di: -m@x- il 16 Dicembre 2007, 22:30:10
la saldatura NO... è 1 ipotesi da scartare, esatto?

beh, a me avevano proposto di saldarla (smontata) ma troppo tardi...
ormai avevo già fatto il mix con conseguente grippatura delle sedi :-\

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

ok molto chiaro.
Dai opero con l'acciaio liquido con la speranza che tenga e che possa esser la soluzione definitiva... oltretutto perchè la crepa è quasi invisibile!
Speriamo in bene, in questi giorni o sett prox mi metterò sotto 1 altra volta ;)
grazie
#friends#

-m@x-

Uhm questa sera sono andato dal preparatore che cura la mia bella macchinina e gli ho esposto il problema!!!
Mi ha detto che l'acciaio liquido è ok ma una volta applicato non è + possibile saldare.
E ok mi stà bene ma lui mi ha consigliato di smontargli il coperchio e di portarlo da lui!
Mi ha detto che con il suo sistema di saldatura particolare, che usa per realizzare "polmoni" per auto da rally e vaschette acqua/olio sempre per quelle auto... che poi è lo stesso sistema che ha usato sulla mia auto, esclude tassativamente deformazioni!!!

Piatto ricco... mi ci ficco!!!
Mi sà che vi cagh€rò il caxxo per avere prox info su come smontare tutto... ma appena ho + tempo vi posto le varie richieste.
Grazie

SNOOPY L'AFRICANO

quando lo fai saldare, fai fissre bene il coperchio ad un piano altrimenti si imbarca e dopo vai direttamente allo scasso
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

-m@x-

altro giro altra corsa...  ;desperado;

ieri sera ho smontato sella e serbatoio e... ho trovato 1 altro guaio  ;cinghialedance; in corrispondenza di un bulloncino coperchio valvole...
oggi faccio nuove foto... quelle di ieri sera sono schifose e col cellu non si vede nulla.
A dopo ragazzi :D

-m@x-

bene... in questi giorni sono uscito solo 2 volte in moto... e 2 volte mi sono ritrovato il pantalone bello che oliato!

Ho smontaot il serbatoio e collegato pericolosamente al carburaore. Messa in moto ho osservato e ho visto dell'unto -dopo aver pulito- attorno alla testa della vite marcata in giallo!
Ma io dico... come cavolo è anche questo???

uff... e come risolvo anche questa??? è possibile che l'olio "salga"???