News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Mi sono imbestialito col mecca perchè... [XT600 43F] il tagliando lo fò IO

Aperto da -m@x-, 29 Ottobre 2007, 15:23:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciglio

quello è il tubo di sfiato del carter, vai tranquillo e tienilo così.
se però presenta crepe "aperte" cambialo o riparalo.
il suo motivo d'esistere sono le pressioni che si generano nel basamento in conseguenza del moto del pistone (pressione/depressione)

catena/corona/pignone di solito si cambiano tutti insieme. circa 100/120 euro.

ciao
R
CCM went to India ;D

adrix

Se quel tubo finisce nella cassa filtro, ok è lui quello del ricircolo che unge il filtro aria.

Mai cambiato in 22 anni, il buonsenso porterebbe a sostituirlo se vedi che fa schifo.

Kit pignone-catena-corona di marca DID ce l'hanno + o - tutti i meccanici e ricambisti, mi sembra che sei tra i 100 e i 120 euri, vedi tu però se il pignone ha i denti a "pinna di squalo" e la corona ha i denti finissimi, altrimenti una bella pulitona generale (che hai già verificato) può bastare.

Io quella moto la usavo alla carlona e andava sempre, poi ho cominciato con modifiche di ogni tipo...
intanto se frena prova ad andarci in giro e vedi se servono lavori, no?

SNOOPY L'AFRICANO

quel tubo che hai fatto vedere è quello di sfiato che poi va nella cassa filtro
stai trnaquillo, dovevo preoccuparti se era quello a destra, in treccia di nylon, ma a quanto pare non è messo male, anche perchè quelli durano una vita.
tienilo cos', se poi ti fa qualche goccia (perchè di qualche goccia si tratta) lo sostituisci
ciaoo
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

-m@x-

Allora per il discorso tubo mi avete schiarito per bene le idee e quindi ora mi sento decisamente meglio  ??? ??? ??? !!!

X quanto concerne pignone, catena e corona... a questo punto vedo di pulire il pignone per bene e vedere come si presenta, idem verifico la corona!!!
Se fossero come dici tu, quindi a pinna di squalo per il pignone e a denti finissimi per la corona... provvedo al cambio!!!

Adrix hai ragione tu, devo provare ad andarci per vedere e capire che tipo di interventi necessita ma purtroppo ho da attendere 2 cose:
1) il giorno 2 consegnerò i documenti in motorizzazione per la patente A3 -acc nn sapevo che nn posso conseguirla con l'XT... :( -
2) sono in attesa dell'assicurazione

fatte stè 2 cose... aspiterina se inizierò a girarci :D

Grazie ancora ragazzi

Gna

Riguardo al pignone & co: devi lavare la catena con petrolio bianco (io uso pure la nafta) e poi dopo asciugata
spruzzi grasso spray per catene con o-ring, circa 6 eu la bomboletta da 1/2 lt se non ricordo male.
Per cambiare la catena la spesa e` sui 75-100 euros per il materiale + manodopera. Io l'ho fatto con
l'aiuto di una persona, la catena e` costata 75 eu. Qui le foto dell'operazione
Luogo origini: Palermo

nux

ragà... visto che siamo in tema ma il trittico catena/corna/pignone a 100 euro e dintorni dove lo trovate?

da cho?

Gna

io ho preso il trittico regina in negozio a 75 eu. CHO mi pare che venda quello AFAM sui 110. chiedete a lui
pero`.
Luogo origini: Palermo

-m@x-

Grande gna, ottimo reportage fotografico ;)

domani devo fare il cambio olio... spero di riuscire, mai fatto da me sulla moto, solo sulla macchina e lo ritengo + semplice onestamente... e verifico lo stato di tt il discorso ;)

in ogni caso grazie ancora per tt l'aiuto che mi avete dato e consigli/impresisoni comprese! Direi che la chiarezza e l'aiuto sia stata messa avanti a tutti, senza paura di aiutare il prossimo e senza paura di condividere ciò che sapete.
In parole povere... GRAZIE!!!

nux

Citazione di: gna il 31 Ottobre 2007, 16:55:37
io ho preso il trittico regina in negozio a 75 eu. CHO mi pare che venda quello AFAM sui 110. chiedete a lui
pero`.

:ok:

ero convinto che per il trittico si spendeva sui 200 euri...  -ninzo'-

wish

Citazione di: nux il 31 Ottobre 2007, 16:50:42
ragà... visto che siamo in tema ma il trittico catena/corna/pignone a 100 euro e dintorni dove lo trovate?

da cho?
in negozio...pignone e corona Pbr o chiaravalli, catena Did.

wish

Citazione di: -m@x- il 31 Ottobre 2007, 14:10:34
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiii chiedo umilmente SCUSA!!!

Credo di essermi allarmato inutilmente e di aver fatto allarmare inutilmente anche voi  "sbemm" ... ma da bravo novizio ho cag@to fuori dalla tazza in meniera plateale!!! Se ritenuto opportuno...  :frustalo: pure!!!

Vi posto le foto in cui, nella prima si vede il tubo incriminato con freccia gialla e spruzzatina sempre gialla in paint... e nella foto dopo allego 1 ingrandimento dove si vede un po' la screpolatura che ha!!!

A questo punto ammetto di aver confuso il tubo guardando l'esploso e mi metto il cuore in pace!
Il tubo con maglia è il ritorno dell'olio e si vede in foto, mentre quello incriminato è il famoso tubo del ricircolo olio che va nell'air box??? Giusto così vero??? Nulla di cui preoccuparsi quindi???
Metto anche l'esploso... è il tubo 10, vero??? è

Grazie anticipatamente e scusate se vi stresso e scrivo stì papiri ogni volta  :frustalo:


Te l'avevo detto che non era possibile che fosse il tubo di ritorno olio :riez:

Tsof

Citazione di: gna il 31 Ottobre 2007, 16:55:37
io ho preso il trittico regina in negozio a 75 eu. CHO mi pare che venda quello AFAM sui 110. chiedete a lui
pero`.
Io ho da poco cambiato il trio prendendolo da Cho, mi ha fornito più o meno al prezzo che avete detto voi materiale AFAM, veramente di ottima qualità. Sono molto contento.

Per una 43f, naturalmente. Dimensioni originali di pignone e corona.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

-m@x-

Ragazzi scusate l'assenza da questo 3d :)

Allora vi aggiorno! Alla fine il cambio olio nn l'ho fatto. Ho verificato l'olio presente, messo dal meccanico e mi è parso bello chiaro!!! E' evidente che è nuovo.
Ho xtanto deciso di percorreci 1 migliaio di km, max 2000 non di + e cambiarlo!!!

Ho però 1 dubbio che deve necessariamente esser fugato quanto prima: ho letto e riletto la guida per fare il cambio ma 1 cosa non mi è chiara!!! Lo spurgo del circuito tramite vitina posta sopra al filtro -spero il mecca lo abbia fatto!!!

Come procedo? svuoto dal vecchio olio... metto il nuovo e? prima di metterla in moto svito la vitina??? ecco, nn mi è chiaro quando devo effettuare lo spurgo :(

scusate la domanda stupida  :frustalo:

E poi altra domanda... con che frequenza verificate la quantità d'olio??? In media, ogni quanti km, su vostri cavalli fate il rabbocco?

ciglio

controllo olio ogni 500km circa, insieme alla pulizia catena ;D

spurgo olio - io faccio così:
dopo aver cambiato olio, levo la vitina di spurgo e tenendo un dito sopra al foro accendo (avviam elettrico ;D)
a moto accesa sollevo il dito. quando esce un piccolo fiotto d'olio ritappo (sempre col ditino) e spengo.
rimetto la vitina e via.

ciao
R
CCM went to India ;D

Gna

Luogo origini: Palermo

-m@x-

Grazie ragazzi, sempre presenti, molto geniti ed esaustivi!
Ancora grazie... state veramente fugando tt i dubbi che ho!!!

Cmq da martedì 06.11 ho messo ufficialmente la 43F per strada! E' inutile dire e parlare delle soffisfazioni che stò già avendo, è inutile dire e descrivere le sensazioni che mi trasmette alla guida... voi lo sapere meglio di me inquanto veterani!!! Ma una sola parola basta a dir tutto... sono FELICE  clap :rock: :dance: anche se alla mattina, dopo averla avviata devo farmi la doccia!!!

Ora, solo usandola posso capire cosa c'è che effettivamente non va e ho notato 2 cose:

1) solo alla mattina, a metà strada tra casa e ufficio, quindi percorsi 5km, allo stop che incrocia via X con via Y, stando fermo... sento puzza di olio!!! Questo odore è ciclico, lo sento ogni mattina, a ridosso del medesimo stop stando in coda -ma mai sentito passando da lì in auto  :dubbio: -! Passato quel punto basta, non sento + nessun odore neppure quando giungo in ufficio e appoggio il mio nasone (hahah gargamella mi fà 1 baffo) ovunque attorno alla moto. Ma che diavolo succede??? In quell'incrocio non vedo neppure macchie di olio per cui potrei incolpare qualche fattore esterno.

2) frenado, sento la leva dell'anteriore "pulsare"! E' la stessa sensazione che mi trasmette l'auto alla fine della mezz'ora dentro il circuito di Monza... quando esco con i Tar-ox ovalizzati!!! Con la moto è la stessa identica cosa??? Se pulsa la leva significa che forse il disco si è leggeremente ovalizzato??? Io presumo di si oltretutto perchè, se tengo lievemente premuto la sensazione è come se ci fosse un alternarsi di frena di + e frena di meno... capite che voglio dire??? Un disco, nel caso, quanto può venire after-market??? Vorrei sostituirlo oltretutto perchè, al momento, nn ho neppure ben chiaro che spessore abbia -se riesco oggi, durante la pausa pranzo sfodero il calibro ;)-.

Grazie anticipatamente

angelott

Ooooooooooooooooooh yeeeeeeeeeeeeeeees!   :rock:  :rock:  :rock:  :sigaro:  :sigaro:  :sigaro:   :rock:  :rock:  :rock:

Gna

Luogo origini: Palermo

-m@x-

Citazione di: gna il 08 Novembre 2007, 11:27:56
disco braking anteriore ~ 120 euros, l'ho cambiato 2 anni fa.
grazie per l'informazione! Speravo venisse 1 pelino meno e invece.
Ok allora quanto prima passerò in motofornitura e via di disco... Ø267mm vero? O non serve neppure che io lo dica?

Hihihihihi non maledicetemi per le 8000 domande che vi ho già fatto... al max  :frustalo: mi  #friends#

-m@x-

Trovato: http://83.211.94.164/catalogo/bk/catalogo/template.asp?cp=333&id_prod=2040&id_modello=1&id_tip=1

uhm vedo che posso ordinare online MA... c'è sempre un MA!!! Secondo la vs esperienza, vale la pena farlo o meglio andare in negozio, tanto il prezzo è cmq quello?  :dubbio:

angelott

Guarda spesso basta dire marca, modello e anno della moto, ed il gioco è fatto!

Del tipo..."mi serve il disco anteriore dell'Xt Yamaha del 19xx, lo hai disponibile? ...Ah si?...e quanto viene?...caxxo

così tanto? E se invece ti do due sberle me lo fai pagare meno? ...guarda che faccio karate...se voglio ti stendo

con la sola pressione di due dite...! vabbè dai dammelo..!  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha

Mannaggia a me!  hahaha  hahaha

Consulta sti siti e vedi un pochino se trovi quello che cerchi:

http://www.chospecialparts.it/pag.asp

http://www.crosshop.it/crosshop.htm

:ciao: :bye:

-m@x-

Citazione di: angelott il 08 Novembre 2007, 11:55:06
Guarda spesso basta dire marca, modello e anno della moto, ed il gioco è fatto!

Del tipo..."mi serve il disco anteriore dell'Xt Yamaha del 19xx, lo hai disponibile? ...Ah si?...e quanto viene?...caxxo

così tanto? E se invece ti do due sberle me lo fai pagare meno? ...guarda che faccio karate...se voglio ti stendo

con la sola pressione di due dite...! vabbè dai dammelo..!  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha

Mannaggia a me!  hahaha  hahaha

Consulta sti siti e vedi un pochino se trovi quello che cerchi:

http://www.chospecialparts.it/pag.asp

http://www.crosshop.it/crosshop.htm

:ciao: :bye:
hahahah ahahaahh hahahahah  hahaha hahaha mi hai fatto ridere come 1 baccalà avanti al monitor del pc qui in ufficio hahahahahahah mi prenderanno per pazzo ora :D

Cmq consulto immediatamente e cmq 1 giro in negozio lo faccio sicuro al 100%

grazie ;)

-m@x-

Eccomi.

Angelott ho verificato i 2 link che mi hai mandato ma, nel 2° noto che non appare l'XT. Mi copnfermate, se è così, che il TT anno 1986 monta stesso disco del XT 43F?

Dopo pranzo ho cmq verificato lo spessore del mio disco. Siamo leggermente sotto a 3.5mm! Al di là del cambio che voglio cmq fare quanto prima, 3.5mm è al limite o è inferiore?

#friends#

angelott

Citazione di: -m@x- il 08 Novembre 2007, 14:00:40
Angelott ho verificato i 2 link che mi hai mandato ma, nel 2° noto che non appare l'XT. Mi copnfermate, se è così, che il TT anno 1986 monta stesso disco del XT 43F? #friends#

Guarda sulla compatibilità tra i vari modelli XT non posso aiutarti!

Però qui nel forum ce ne sono di cervelloni!

Loro ti sapranno dire con certezza le compatibilità e le misure esatte!

:ciao: :bye:

angelott


-m@x-

Citazione di: angelott il 08 Novembre 2007, 20:31:30
Guarda sulla compatibilità tra i vari modelli XT non posso aiutarti!

Però qui nel forum ce ne sono di cervelloni!

Loro ti sapranno dire con certezza le compatibilità e le misure esatte!

:ciao: :bye:
Grazie cmq!!! Mi hai già dato info fondamentali ;)

Citazione di: angelott il 08 Novembre 2007, 20:38:16
Potrà tornarti utile questo link per le varie compatibilità:

https://xt600.eu/forum/storia.html

Link autorevole eh!!!
eh, qui è colpa mia  :frustalo: "sbemm" :acci: magrebtzx

-m@x-

Citazione di: -m@x- il 08 Novembre 2007, 10:41:19


1) solo alla mattina, a metà strada tra casa e ufficio, quindi percorsi 5km, allo stop che incrocia via X con via Y, stando fermo... sento puzza di olio!!! Questo odore è ciclico, lo sento ogni mattina, a ridosso del medesimo stop stando in coda -ma mai sentito passando da lì in auto  :dubbio: -! Passato quel punto basta, non sento + nessun odore neppure quando giungo in ufficio e appoggio il mio nasone (hahah gargamella mi fà 1 baffo) ovunque attorno alla moto. Ma che diavolo succede??? In quell'incrocio non vedo neppure macchie di olio per cui potrei incolpare qualche fattore esterno.
Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

forse ho capito... capito una ceppa!!!  "sbemm" "sbemm" "sbemm" ho capito che mi toccherà cacciar quattrini  :frustalo: :cacc: :acci: -dead- :picchi: :spakk:

Oggi, dopo pranzo sono andato bello e beato a bermi il caffè al bar... bevuto, sono uscito bello felice e contento e ho detto... dai che dò 1 ispezionata al motore  :frustalo: :cacc: e mi pare tt ok!!! Mi trovo sul lato sx della moto e decido di abbassarmi per scrutare meglio il gruppo termico!!!

Guardo in alto, verso la pipetta della candela e che trovo??? Tutto unto!!! Dico tra me e me... sarà unto vecchio e quindi decido di toccare!  :acci: eh no, non mi pare mica unto vecchio ma bello fresco fresco... bagnandomi le dita!

In parole povere, guardando la moto da davanti, rilevo dell'unto di olio a DX della candela!!!
Ragazzi??? Che è??? Devo iniziare a preoccuparmi e metter mano al portafogli??? Eh no eh... non è 1 periodo roseo... non poteri farcela!!!

Chi riesce ad illunimarmi??? Trasuda dalla testa??? Come funge???  "sbemm" sono preoccupato e molto triste in questo momento  :stamplllll:
Sicuro che se dovessi fargli metter mano sentirò qualche familiare che mi dirà... te lo avevo detto io di buttarla!!! Eh no axxo... anche questa no!  "sbemm"


ciglio

sembra una perdita dal coperchio valvole, nulla di grave.

come sai il motore è fatto da basamento (due gusci o carter divisi verticalmente), cilindro, testa e coperchio valvole.
tra i due carter del basamento si usa una guarnizione liquida (tipo pasta rossa).
tra basamento e cilindro c'è una guarnizione in metallo.
tra cilindro e testa c'è un'altra guarnizione in metallo.
tra testa e coperchio si usa guarnizione liquida.



per sostituire o riparare la guarnizione testa/coperchio non c'è nemmeno bisogno di tirar giù il motore.

ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

Oh mamma bella... che visione straordinaria!!!

grazie!!!

andando nel pratico però, dato che nn ci capisco 1 emerito... ceppo, come devo procedere per sistemare il tutto???
Se puoi aiutarmi, dicendomi come procedere, mi faresti veramente 1 grossissimo piacerone ;)

Cme nella mia mente, senza basi tecniche agirei così... tolgo i convogliatori, tolgo il serbatoio (necessario?), tolgo la candela... svito le viti del coperchio, apro... pulisco... metto la guarnizione liquida... richiudo... riavvito e rimonto.

Però è la mia idea dettata cmq da inesperienza spettaoclare. Puoi darmi qualche dritta? E sopratt quanto tempo ci vuole per questa operazione? Motore freddo?  :dubbio: hahaha mamma mia non maledicetemi... vi stò facendo di quegli interrogatori che fanno paura  "sbemm"

wish

lava bene la zona, camminaci un po' e vedrai esattamente da dove perde. se puoi fai una foto. potrebbe pure essere uno dei coperchietti d'ispezione valvole...

-m@x-

Citazione di: wish il 09 Novembre 2007, 15:03:21
lava bene la zona, camminaci un po' e vedrai esattamente da dove perde. se puoi fai una foto. potrebbe pure essere uno dei coperchietti d'ispezione valvole...
Uso benza e pennello??? E' ok o devo adoperare dell'altro?

gionni

Se devi aprire la testata (solo la parte superiore) fai molta attenzione a non spanare le viti a testa esagonale presenti (una quindicina), usa una chiave a brugola di buona qualità e chiave dinamometrica alla chiusura. Poi, una volta pulita per bene la superficie, metti UN FILO di pasta rossa al centro di tutto il bordo, non ne mettere tanta come nella foto, perchè, se ne esce un pò verso l'interno, si intrufola nei condotti dell'olio e sono guai seri....
NB: Nel 43f, per svitare tutte le viti a testa esagonale che ci sono sul coperchio testata, è necessario far basculare il motore in avanti, dopo aver svitato uno dei due perni che lo tengono fermo nella parte inferiore.
Se non hai mai lavorato su di un motore, ti consiglio di farti assistere da qualcuno esperto.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

-m@x-

Gionni grazie anche a te per le dritte!
No, mai lavorato così su un motore, solo per manutenzioni ordinarie su quello dell'auto!!!

In ogni caso mi servono parecchio le Vs. indicazioni! Le riporto tutte al mio collega tt-fare il quale sicuramente mi aiuterà lo farà lui e io guarderò  hahaha

Cmq mi sento già + tranquillo

ciglio

dice bene Wish... potrebbe essere anche solo un coperchietto.

nel caso serva, comunque, la procedura per levare il coperchio valvole è

1 - togliere sella e serbatoio.
2 - togliere i collettori di scarico.
3 - togliere il paramotore.
4 - allentare fascette dei collettori carb-testa.
5 - togliere i supporti motore superiore e anteriore. del supporto anteriore per ora lascia infilato un bullone.
6 - sfilare il perno forcellone, ma non del tutto. basta che liberi il motore, ma lascialo infilato per un pezzo nel forcellone.
7 - tenendo il motore, leva il bullone anteriore che manca.

il motore si inclinerà in avanti, appoggiandosi alla trave del telaio.
a questo punto puoi rimuovere le viti (brugole) e togliere il coperchio.

per non far casino con le posizioni dei bulloncini, ti consiglio il metodo Kuwabashi Akihabara Bukkake Iwata Special.
in italia è conosciuto anche come 'a scatola 'e cartò.



ciao
R
CCM went to India ;D

-m@x-

Ecco, molto bene!!!
Mò stampo la guida almeno ho tutto tutto ben chiaro!!!
Grazie 1000

Nel frattempo mi sono permesso di prendere la foto e fare aggiungere 1 schifossisimo "robo" giallo fatto col paint!!!
Immagina il coperchio montato... + o - in quella zona c'è 1 "rondellone ottonato" - che gergo tecnico, vero? - , speculare anche a sx!!!

Così, di primo acchito ho avuto la sensazione che la perdita provenisse da lì. Di che si tratta???
Non sono sicuro di esser capito ma ci provo. Purtroppo nn ho qui neppure la chiavetta bluetooth per fare 1 foto col cell e trasferirla al pc  :frustalo: "sbemm" , devo decidrmi a protarmela dietro SEMPRE!!!

Citazione di: ciglio il 09 Novembre 2007, 14:57:06
tra i due carter del basamento si usa una guarnizione liquida (tipo pasta rossa).

ma anche da qui può esserci fuoriuscita di olio??? Ho dell'unto, però secchissimo -vecchio quindi-, pare quasi grasso... sotto al motore, subito sopra al paracolpi