News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Affidabilità motore

Aperto da Maso, 05 Novembre 2007, 10:51:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Maso

Sabato ho messo in garage una 43F, con 53.000Kmmi hanno detto che il motore, a causa della biella corta è molto sollecitato e farebbe solo 50.000 Km...
Ho provato a valutare la compressione con la leva dell'avviamento, considerando il rapporto di progetto 8.5:1, mi sembra si fiacco, ma accettabile.
Pensavo di utilizzare dell'olio FIAT HPX 20W50 per lenire eventuali mancanze, voi cosa dite???

Rendere difficile il facile, facendo l'inutile, perseguendo l'impossibole per realizzare il NULLA!

robo

COn una buona manutenzione arriva anche a superare i 100.000...

Usa olio psecifico per moto,non di derivazione automobilistica,perchè ha caratteristiche differentei ( si consuma prima!!!).
Adesos che sta vendendo il freschetto ti consiglierei di mettere il 15w50 o meglio il 10w40 se sei in zone più fredde!
D'estate il 20w50 va benissimo,ma adesso non te lo condsiglio,perchè il motore (Alemno il mio) ne risente...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Gna

robo, ma scrivi come rakim?
tornando al topic, forse e` da rifare la catena di distribuzione visti i 53k km
Luogo origini: Palermo

robo

Citazione di: gna il 05 Novembre 2007, 11:44:21
robo, ma scrivi come rakim?
tornando al topic, forse e` da rifare la catena di distribuzione visti i 53k km

M'ha contagiato...

:stamplllll:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Maso

Io sono un Maniaco della manutenzione, la faccio spesso e metto il meglio, ma l'XT che ho prelevato non ha avuto questa fortuna.
Oddio, se non altro è perfettamente originale, (manca solo l'adesivo sul parafango), i precedenti possessori, o meglio l'ultimo penso che non l'abbia neanche mai lavata...
Devo ancora metterla in moto, sabato provo, poi valuto se fargli la distribuzione.
Sapete dirmi se ci vogliono attrezzi specifici per l'operazione?
Grazie
Maso
Rendere difficile il facile, facendo l'inutile, perseguendo l'impossibole per realizzare il NULLA!

robo

Oltre alla dinamometrica i soliti attrezzi che s trovano in ogni cantina: brugola da 5, chiave da 19(se non sbaglio) epochi altri attrezzi ancora!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

F8

ti occorre l'estrattore per il volano, e magari la pistola pneumatica per "mollare" il dado. #hammer#

usa una chiave a brugola lunga e "professionale",
per i ricambi puoi chiedere a CHO, proprio qua sul forum!  :ok:

sibellius

Interessante la teoria sulla biella corta..."solo" 50.000km..  ;D
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Maso

Ok, provvederò a farmi l'estrattore.

La teoria della biella corta è questa:
BIELLA CORTA= maggior sollecitazione sulle pareti e sul pistone= maggior usura e maggior assorbimento di potenza
Rendere difficile il facile, facendo l'inutile, perseguendo l'impossibole per realizzare il NULLA!

Gna

prima controlla quanti dentini hai a disposizione sul tendicatena..saranno pochi mi immagino.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

nux

per l'olio devi prendere quelli specifici per frizioni in bagno d'olio...  quelli per auto non hanno questa caratteristica

Maso

Ciao GNA, la moto l'ho portata a casa sabato, devo ancora finire di pulirla e non l'ho minimamente "studiata"...
Immagino che il tendicatena della distribuzione ha dei dentini di riferimento, un po' come la freccetta indicatore d'usura del ceppo della ruota dietro...vero?

Qui nel forum c'è la procedura per la registrazione della catena di distribuzione?

Sabato, dovrei riuscire a controllare la distribuzione e a cambiargli l'olio, intanto mi documento.

Grazie
Maso


Rendere difficile il facile, facendo l'inutile, perseguendo l'impossibole per realizzare il NULLA!

Gna

qui c'e` una guida per registrare le valvole e controllare il tendicatena, grazie a Olivier.
http://digilander.libero.it/TTR600/valvole/valvole.htm
la sua pagina con altri tutorial (la moto e` un ttr ma per molte cose la procedura e` la stessa)
http://digilander.libero.it/TTR600/
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Maso

Rendere difficile il facile, facendo l'inutile, perseguendo l'impossibole per realizzare il NULLA!

nikdr66

ciao maso se posso darti un consiglio usa bardahl xtm 15w50 ,io louso nel 59x ed è perfetto(anche la mia ha parecchi kilometri) :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

Tsof

La procedura è perfettamente descritta nel Clymer, che ti consiglio caldamente di procurarti. Unico problema, è in inglese.

Si trova su Amazon (e anche in altri siti internazionali) a poche decine di euro.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!