News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

il mio problema con ubuntu

Aperto da f.rospo, 09 Novembre 2007, 17:58:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

f.rospo

Sarà anche il suo pregio, ma quando entro in Sinaptic mi viene il mal di mare.
Mi spiego, se voglio installare un programma di grafica o audio o che so io, non ne trovo due o tre, ma tremila.
Per me che sono inesperto, è un grosso dilemma, Quindi ne scelgo uno a caso, che altro devo fare? Poi lo provo e il programma mi dice che non può fare una certa cosa perchè gli manca una lib o che altro. Vado sul forum, cerco  e vedo che invece di installare il programma che ho messo io era meglio un altro. Va bene, posso anche toglierlo, ma come si chiamavano le lib che mi ha chiesto di mettere?
Questo ovviamente vale anche per Aggiungi Rimuovi, anche se in forma più leggera...
Prova ne è la mia odissea per riuscire ad ascoltare i file MP3. Sul forum di ubuntu devo aver letto una decina di topic con soluzioni tutte diverse tra loro.
Ovviamente le ho provate ad oltranza fino a che non sono riuscito a farlo funzionare. Cos'altro potevo fare?
Il problema è con tutta quella serie di tentativi, adesso ubuntu 7.10 cosa è diventato, un OGM?
Male che vada formatto e reinstallo ad oltranza. Prima o poi riuscirò a farlo funzionare sto ca... di sistema operativo. :riez:

P.S. di stampante non se ne parla proprio. E mi sa che anche la webcam farà una brutta fine...
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

f.rospo

Una cosa che non ho capito:
Sul terminale, ogni tanto mi chiede la password, io la digito e continuo.
A volte però mi chiede Parola d'ordine. Quale sarebbe? io una ne ho inserita durante l'installazione, ma quando la digito non l'accetta.
Tante volte mi son dovuto arrestare durante le mie peripezie grazie a questa cosa...
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

wish

Citazione di: f.rospo il 09 Novembre 2007, 17:58:41
Sarà anche il suo pregio, ma quando entro in Sinaptic mi viene il mal di mare.
Mi spiego, se voglio installare un programma di grafica o audio o che so io, non ne trovo due o tre, ma tremila.
Per me che sono inesperto, è un grosso dilemma, Quindi ne scelgo uno a caso, che altro devo fare? Poi lo provo e il programma mi dice che non può fare una certa cosa perchè gli manca una lib o che altro. Vado sul forum, cerco  e vedo che invece di installare il programma che ho messo io era meglio un altro. Va bene, posso anche toglierlo, ma come si chiamavano le lib che mi ha chiesto di mettere?
Questo ovviamente vale anche per Aggiungi Rimuovi, anche se in forma più leggera...
Prova ne è la mia odissea per riuscire ad ascoltare i file MP3. Sul forum di ubuntu devo aver letto una decina di topic con soluzioni tutte diverse tra loro.
Ovviamente le ho provate ad oltranza fino a che non sono riuscito a farlo funzionare. Cos'altro potevo fare?
Il problema è con tutta quella serie di tentativi, adesso ubuntu 7.10 cosa è diventato, un OGM?
Male che vada formatto e reinstallo ad oltranza. Prima o poi riuscirò a farlo funzionare sto ca... di sistema operativo. :riez:

P.S. di stampante non se ne parla proprio. E mi sa che anche la webcam farà una brutta fine...

se stai lavorando sull'audio/video è normale, molti codec sono in formati proprietari e ci sono problemi di diritti...innanzitutto NON usare synaptic, per chi è alle prime armi molto meglio aggiungi/rimuovi...
hai installato i plugin di GStreamer e il pacchetto "Ubuntu restricted extras"?  ;)

f.rospo

Non mi ricordo dove, ho trovato questa cosa :http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Gutsy#Browser_Plug-ins , e sono andato avanti ad oltranza...
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

wish

Citazione di: f.rospo il 09 Novembre 2007, 18:53:26
Non mi ricordo dove, ho trovato questa cosa :http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Gutsy#Browser_Plug-ins , e sono andato avanti ad oltranza...
ma questi sono solo i plugin per firefox...io mi riferivo ai plugin per il player multimediale...

f.rospo

No, no, l'indirizzo è quello giusto Se guardi a circa metà pagina, trovi i le istruzioni per mplayer e affini.
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

wish

Citazione di: f.rospo il 09 Novembre 2007, 19:17:58
No, no, l'indirizzo è quello giusto Se guardi a circa metà pagina, trovi i le istruzioni per mplayer e affini.
visto...secondo me fanno solo un inutile pasticcio, l'installer di ubuntu funziona benissimo da solo, se ti metti a pasticciare con i pacchetti non ne esci più...seleziona "tutte le applicazioni disponibili" e fidati. Installa Mplayer con i pacchetti di plugin di GStreamer che ti ho indicato, e non avrai problemi a sentire Mp3 o vedere video, senza quelle inutili complicazioni di quella guida.
Devi sapere che noi linuxari ci sentiamo fighi se usiamo la console testuale  :riez: , ma in realtà è indispensabile solo per risolvere problemi...per la gestione ordinaria del SO si possono tranquillamente usare i comodi strumenti grafici di ubuntu, che funzionano a meraviglia.

Gna

rospo due dritte:
per gli mp3, mpg, flv, avi, scatolette di tonno e pelati:
>sudo apt-get install mplayer gmplayer ffmpeg
mplayer apre tutto, ffmpeg converte filmati di un tipo in altro tipo.
per la grafica:
>sudo apt-get install gimp* (forse e` gia` installato di default)
ti vuoi dilettare con il rendering 3D
>sudo apt-get install blender
per editare audio
>sudo apt-get install audacity (oppure ardour)
per masterizzare cd/dvd:
>sudo apt-get install xcdroast
NON usare piu` totem e movieplayer, i default che trovi in gnome
:ciao:
Luogo origini: Palermo

wish

Citazione di: gna il 10 Novembre 2007, 21:46:54
rospo due dritte:
per gli mp3, mpg, flv, avi, scatolette di tonno e pelati:
>sudo apt-get install mplayer gmplayer ffmpeg
mplayer apre tutto, ffmpeg converte filmati di un tipo in altro tipo.
per la grafica:
>sudo apt-get install gimp* (forse e` gia` installato di default)
ti vuoi dilettare con il rendering 3D
>sudo apt-get install blender
per editare audio
>sudo apt-get install audacity (oppure ardour)
per masterizzare cd/dvd:
>sudo apt-get install xcdroast
NON usare piu` totem e movieplayer, i default che trovi in gnome
:ciao:
totem si può utilizzare anche con Mplayer...basta installare il pacchetto "movie player totem (xine backend)" oltre ai pacchetti di mplayer...et volà, l'installer rimuove GStreamer (il programma di cui totem fa da frontend di default) e configura il tutto con mplayer.
semplice, veloce, pulito.
ribadisco un concetto: non sono affatto convinto che sia d'aiuto per un utente alle prime armi in difficoltà il ricorso alla console, meglio prendere confidenza con le interfacce grafiche, più facili e meno a rischio di pasticci.

Gna

Citazione di: wish il 09 Novembre 2007, 18:34:24
...innanzitutto NON usare synaptic, per chi è alle prime armi molto meglio aggiungi/rimuovi...

Wish forse volevi dire: usare la GUI synaptic?
Luogo origini: Palermo

wish

Citazione di: gna il 11 Novembre 2007, 12:14:05
Wish forse volevi dire: usare la GUI synaptic?
no, mi riferivo pure alla GUI synaptic...per chi è totalmente a zero l'applicazione aggiungi/rimuovi è il modo migliore di pasticciare il meno possibile coi pacchetti.

f.rospo

Citazione di: wish il 09 Novembre 2007, 19:28:53
visto...secondo me fanno solo un inutile pasticcio, l'installer di ubuntu funziona benissimo da solo, se ti metti a pasticciare con i pacchetti non ne esci più...seleziona "tutte le applicazioni disponibili" e fidati. Installa Mplayer con i pacchetti di plugin di GStreamer che ti ho indicato, e non avrai problemi a sentire Mp3 o vedere video, senza quelle inutili complicazioni di quella guida.
Devi sapere che noi linuxari ci sentiamo fighi se usiamo la console testuale  :riez: , ma in realtà è indispensabile solo per risolvere problemi...per la gestione ordinaria del SO si possono tranquillamente usare i comodi strumenti grafici di ubuntu, che funzionano a meraviglia.
Mi sa che il danno ormai l'ho già fatto. Ossia non so come, ma seguendo quella guida sono riuscito a far funzionare gli MP3 provando ad oltranza... :riez:
Adesso mi ritrovo con:Helix player, Kaffeine, MPlayer, Rhythmbox. La musica la sento solo con l'ultimo perchè gli altri mi danno ancora errore quando gli chiedo gli MP3. Ho la tentazione di togliere i primi tre visto che non mi servono ma ho paura di far danni e quindi li lascio li... :riez:
Probabilmente lo farò quando avrò acquistato un po di pratica. Per adesso non sveglio can che dorme! :riez:
Citazione di: f.rospo il 09 Novembre 2007, 18:08:46
Una cosa che non ho capito:
Sul terminale, ogni tanto mi chiede la password, io la digito e continuo.
A volte però mi chiede Parola d'ordine. Quale sarebbe? io una ne ho inserita durante l'installazione, ma quando la digito non l'accetta.
Tante volte mi son dovuto arrestare durante le mie peripezie grazie a questa cosa...
Di questo cosa mi dite?
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

wish

per il secondo problema l'ho avuto pure io, ho risolto reimpostando la password di root.
ti linko direttamente il thread che aprii sul forum ubuntu, la soluzione l'ho trovata da solo, ma la spiegazione data da un utente è istruttiva:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=75676.0