News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Rapporto Compressione e Potenza

Aperto da GuiTTo, 06 Novembre 2007, 15:35:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GuiTTo

Ciao a tutti,
ho letto vari post sui pistoni speciali per aumentare il RdC ed ho capito 2 cose:
1) Meglio lasciarli perdere su motori vecchi, che rischiano di sfasciare tutto
2) Aumentano le prestazioni

a questo punto mi sorgono molte domande: (io mi riferisco al TTE 4GV, ma credo che il discorso sia abbastanza generale)

1) Che marche di pistoni speciali esistono e che RdC realizzano?
2) Basta solo sotituire il pistone per avere un vero incremento o occorre anche cambiare il carburatore, scarico...
2) Che rapporto esiste tra RdC e HP: Originale TTe 8,5:1-->40Hp     11,5:1-->???
3) esistono altri metodi economici di aumentare il RdC?

chi sà parli....
bye
G
StarTT Each Day With A Smile!  :bttr:

Zoarz

#1
in attesa che qualcuno ti risponda , ti dico cosa so'..

1) meglio lasciar perdere, op. rifare tutto il motore nuovo dal banco in su'..
2) aumentare SOLO il RdC  non fa' aumentare la potenza, o meglio la Coppia, forse qualcosina, ma non di tanto...

1) la Wiseco fa' dei pistoni per maggiorare la cilindrata (610 e 630 con relatica rettifica del cilindro)
2) di solito si inizia dallo scarico si da' piu' aria e si carbura, il secondo passo e' albero a cammes piu' spinto e aumento cilindrata.
3) una volta  sul XT si "spianava" la testa di un paio di decimi, op si sostituva la guarnizione alla base dal cilindro con una piu' sottile.

Personalmente te lo sconsiglio,
per mezzo CV in piu',  perdi un sacco in affidabilita'.




Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

UFO XT

Aumentando il rdc logicamente aumenti anche la prestazione, dimostrazione del fatto che i motori da competizione sono piu compressi.
Il consiglio che posso darti è di lasciar perdere questo tipo di modificha xkè ti ritroveresti con un motore piu delicato e piu soggetto ad usura.
Modifica la scatola filtro facendogli dei fori, montagli uno scarico "giusto" e dagli una bella CARBURATA DOC!!  :ok:

Christian

Aumentando la compressione dovrai usare benzina con valore di ontani più alti. Rispettivamente non poui più usare benzine scarse quando vai in paesi strani. Io sono riuscito a viaggiare con benza a 92 ontani con l'XT550.
L'idiozia umana non ha limiti

nikdr66

se vuoi una moto affidabile lascia perdere :bttr: :bttr: :bttr: :ciao: :ciao: :ciao:
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

rxman

aumentare il rdc non aumenta la potenza. o meglio, per un motore poco compresso come quello dell'xt forse qualcosina farà, ma in generale più si aumenta il rdc e più si acquista in coppia e tiro ai bassi, al contrario diminuendolo si acquista allungo (tutto entro certi parametri ovviamente). molto più importante del rdc è la forma della camera di scoppio e la zona di squish. un motore con un rdc elevato può avere una potenza inferiore allo stesso motore con rdc basso ma una forma pulita della camera di scoppio e una bella zona di squish, quest'ultimo poi avrà anche consumi inferiori e un miglior rendimento. inoltre con uno squish ottimale si ha una minore sensibilità all'anticipo di accensione, una minore esigenza di una carburazione perfetta. l'altezza ottimale dello squish dovrebbe essere compresa tra 0.05 e 0.07mm per ogni centimetro di alesaggio, nei motori di serie questo valore è molto più alto. per aumentare lo squish le uniche cose che si possono fare è abassare o la testa o il cilindro, si potrebbe anche montare un pistone con la stessa forma dell'originale ma più alto e non so se se ne trovano. sarebbe anche meglio aumentare le zone di squish, ma l'unico modo per farlo è riportare alluminio tramite saldatura nelle zone "morte" e poi passarlo su una fresa, non è una cosa da tutti. così facendo aumenta anche il rapporto di compressione, ovviamente, ma non di molto e l'affidabilità non ne risente, anzi. poi i migliori pistoni che si possano montare sono quelli leggermente concavi, cioè che sono un pò scavati, perchè così la pressione di combustione si concentra tutta sulla faccia-parte centrale del pistone, ottenendo una bella coppia. purtroppo non è sempre possibile montare pistoni di questo tipo perchè il rapporto di compressione rimarrebbe basso, quindi il pistone è meglio che sia il più piano possibile. molto pistoni che aumentano il rapporto di compressione hanno la parte centrale di molto rialzata, così la pressione inizialmente si distribuisce intorno al pistone e sulle pareti del cilindro, diminuendo la coppia.  :ciao: