News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Intel® Core™ 2 Duo T7500

Aperto da MangiaErba, 27 Novembre 2007, 18:19:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MangiaErba

Ho appena comprato un portatile che monta questo Intel ... AMD niente a meno di andare su portatilini di scarsa solidità


Ma sto processore che ho preso è a 32 o 64 ?
Pensavo 32 ma leggendo qua e la sembra essere a 64 ...

Ditemi ditemi ...

SandroTT

#1
Innanzitutto complimenti per l'acquisto  ;:juha;:

credo sia 32; non sono un esperto, ma credo che i dualcore siano una delle + grosse "drittate" degli ultimi anni. ;) 
Anzichè continuare ad aumentare la velocità di clock (con conseguenti problemi di riscaldamento->dissipazione calore=maggior consumo) metti 2 cpu con frequenze + basse e risparmi almeno un 30% di elettricità pazz2 ... e di conseguenza sono anche + silenziose (=ventole x raffreddarle) #disco#

Io ho una 6400, velocissima e silenziosa, però........  ::)  .... mi sa che ho toppato la MB  "sbemm"

Volevo approfittare della tua/vostra preparazione su Linux x chiedere una cosetta  :-[
(se sono OT me lo dite e posto altrove la domanda  ;))

Il mio problema è un chip di nome JMICRON  :contrar:  Ho un HD SATAII e la MB è una Asus P5WDH DeLuxe; dopo varie ricerche mi pare di aver capito che questa MB controlla direttamente le periferiche SATA, mentre x controllare le IDE si appoggia a questo malefico JMicron.  Manco a dirlo, è costruito su misura x winzoz :contrar:, x cui su XP non dà problemi. E' implementato nel kernel Linux solo a partire dal 2.6.18, però "implementato" è una parola grossa: diciamo che hanno tra di loro una conoscenza superficiale (buongiorno-e-buonasera)  :riez:
Intendo dire che kernel precedenti non se lo filano proprio, mentre i kernel successivi "possono" conoscerlo, a patto di usare l'opzione "IRQPOLL" all'avvio.
Cerco di spiegarmi: se faccio il boot da CD (ide) Linux parte (quindi fino a questo punto riconosce le ide), poi però quando va a caricare il SO "perde il contatto" con le ide, e comincia a dare "CdRom not found", "ide-cd timed out", "hde: lost interrupt" ecc (dipende dalle distro).
Se invece alla schermata iniziale dò, tra le opzioni da passare al kernel, IRQPOLL, fila tutto liscio.

Qualcuno mi sa spiegare che cosa è questa opzione IRQPOLL? :dubbio:

(se lo sapessi, potrei cercare di risolvere dei problemi che mi rimangono  -ninzo'-)





Dario_LC4

KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

f.rospo

Citazione di: Dario_LC4 il 27 Novembre 2007, 20:46:12
64...
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_2_Duo


non ne sarei tanto sicuro. sul mio portatile, ho un Core Duo T2050. convinto di avere un 64bit, ho provato a mettere la ubuntu 64bit per farlo girare in live ed ad un certo punto ubuntu si è fermato dicendo che dovevo mettere una versione per 32bit.
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

Dario_LC4

Citazione di: f.rospo il 27 Novembre 2007, 23:10:56
non ne sarei tanto sicuro. sul mio portatile, ho un Core Duo T2050. convinto di avere un 64bit, ho provato a mettere la ubuntu 64bit per farlo girare in live ed ad un certo punto ubuntu si è fermato dicendo che dovevo mettere una versione per 32bit.

La tua cpu (Core Duo T2050) non compare nella lista indicata su Wikipedia che parla di Core 2 Duo.

Qui trovi indicazioni su Core Duo che come set di istruzioni ha solo:    x86
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo

A differenza di quella citata da Mangiaerba che è Core 2 Duo T7500 e che come set di istruzioni prevede: :    x86, MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, x86-64

Poi magari mi sbaglio...  caffe
KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

MangiaErba

Questo è il mio primo messaggio col portatile nuovo ... ho installato la versione per Amd64 ed è andata su liscia come l'olio ... compresa la scheda di rete wireless

Con Vista mi sembrava lento ma poi con Linux è diventato una scheggia ... e non ho ancora ricompilato il kernel con le opzioni per questa CPU  :YUK: :YUK: :YUK:


Gna

Citazione di: SandroTT il 27 Novembre 2007, 19:06:51


Qualcuno mi sa spiegare che cosa è questa opzione IRQPOLL? :dubbio:

(se lo sapessi, potrei cercare di risolvere dei problemi che mi rimangono  -ninzo'-)



e` una opzione particolare da dare al kernel per usare quel tipo di chip,
ovvio che se il chip e` solo su alcune MB queste direttive IRQPOLL sono inutili o addirittura da evitare su altre MB.
Puoi fare cosi`: installi linux e poi editi il file di parametri (/boot/grub/menu.list oppure lilo.conf se usi uno o l'altro -se usi lilo dopo la modifica al file devi fare rigirare lilo-)
e metti questa opzione da passare al kernel.
chiaro?
:ciao:
Luogo origini: Palermo

f.rospo

Citazione di: Dario_LC4 il 27 Novembre 2007, 23:40:15
La tua cpu (Core Duo T2050) non compare nella lista indicata su Wikipedia che parla di Core 2 Duo.

Qui trovi indicazioni su Core Duo che come set di istruzioni ha solo:    x86
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo

A differenza di quella citata da Mangiaerba che è Core 2 Duo T7500 e che come set di istruzioni prevede: :    x86, MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, x86-64

Poi magari mi sbaglio...  caffe
:drog:
http://www.danasoft.com/sig/frosp.jpg

una donna brontolona affacciata alla finestra è più di quanto un uomo possa sopportare.  h.c.bukowski

burnygio

Citazione di: MangiaErba il 28 Novembre 2007, 03:36:35
Questo è il mio primo messaggio col portatile nuovo ... ho installato la versione per Amd64 ed è andata su liscia come l'olio ... compresa la scheda di rete wireless

Con Vista mi sembrava lento ma poi con Linux è diventato una scheggia ... e non ho ancora ricompilato il kernel con le opzioni per questa CPU  :YUK: :YUK: :YUK:


su second life chissà come gira bene! pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
EX TT600 59X attualmente a piedi

MangiaErba

Citazione di: burnygio il 28 Novembre 2007, 11:33:49
su second life chissà come gira bene! pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
Credo di si ma nn ho ancora provato ... sto installando e recuperando i dati dall'altro

SandroTT

Citazione di: gna il 28 Novembre 2007, 10:18:57
Puoi fare cosi`: installi linux e poi editi il file di parametri (/boot/grub/menu.list oppure lilo.conf se usi uno o l'altro -se usi lilo dopo la modifica al file devi fare rigirare lilo-)
e metti questa opzione da passare al kernel.
chiaro?
:ciao:

Ciao Gna, innnanzitutto grazie x la risposta  :ok:

quello che indichi qui sopra è il modo x rendere "stabile" questa opzione, senza doverla ri-digitare ogni volta. L'ho già fatto (anche se con i tullettini grafici di Mandriva  ;D)
:ok:

...non mi risolve però il problema delle Live da provare  (prima di procedere ad una eventuale installazione) :cry:

...e soprattutto non mi risolve il problema di fondo: cosa diamine fa IRQPOLL? :confuso:
Se riuscissi a capirlo, potrei capire (forse  ;D) perchè con alcune distro non funziona  :indif:


Citazione di: gna il 28 Novembre 2007, 10:18:57
e` una opzione particolare da dare al kernel per usare quel tipo di chip,
ovvio che se il chip e` solo su alcune MB queste direttive IRQPOLL sono inutili o addirittura da evitare su altre MB.

Credo che non sia così.... voglio dire che IRQPOLL esiste da molto tempo prima che nascesse questo malefico :contrar: JMicron.   Quindi non è una opzione che nasce x questo chip (o x questa MB)  :nonsi:
Neppure si fa cenno a questa opzione sul sito della JMicron:
(What Operating Systems are supported?) http://www.jmicron.com/Driver.htm

diciamo che.... provandole un pò tutte (sempre coi miei limiti di niubbo, of course  ;D), me la sono un pò inventata questa soluzione   :-[

Insomma, è una pezza che ci ho messo, non è LA soluzione.
Tanto è vero che con alcune Live funziona e con altre no  :confuso:

e volevo capire CHE TIPO di pezza ci avevo messo, x cercare di ovviare in altro modo

Faccio un esempio: se IRQPOLL significasse "prova + Irq e vedi quale ti risponde" potrei arrivare a sapere che il Bios assegna a quella risorsa (il JM) (ma è il Bios che le assegna?  -ninzo'-) l'irq 15, mentre con quella distro l'irq 15 viene già assegnato ad altra risorsa, x cui nasce un conflitto  #crazy#

... non so se sono riuscito a spiegare il senso della domanda :confuso:

:bye:

MangiaErba

Ciso Sandro, scusa se non ti ho risposto subito ma sto ancora finendo di installare i vari servizi per riprendere a lavorare al più ptresto


inoltre non sapevo risponderti  hahaha

Gna

@ Sandro: capisco quindi che hai provato con l'opzione IRQPOLL, se vuoi sapere di piu` su questa opzione e come
interagisce con Jmicron devi spulciar eun po` di doc del kernel e forse anche del driver jmicron  -ninzo'-
Per le live: forse esiste la maniera in avvio per dare manualmente l'opzione al kernel, un 'altra cosa che mi e` venuta in mente e`: hai frugato tra le opzioni del bios o hai letto la documentazione della scheda madre per
avere una soluzione indipendente dal S.O. che ci fai girare?
:ciao:
Luogo origini: Palermo

SandroTT

Citazione di: MangiaErba il 29 Novembre 2007, 16:28:25
Ciso Sandro, scusa se non ti ho risposto subito....

e mica mi devi chiedere scusa!  :nonsi:

... se vuoi farti perdonare leggi tutti quegli how-to che indica Gna e poi mi riferisci  hahaha


:bye:

martello

ecco perchè io non potrei mai e poi mai usare linux  :acci: :nooo: :nooo: :nooo:

SandroTT

Citazione di: gna il 29 Novembre 2007, 16:50:26
@ Sandro: capisco quindi che hai provato con l'opzione IRQPOLL,  :mvv:

se vuoi sapere di piu` su questa opzione e come interagisce con Jmicron devi spulciar eun po` di doc del kernel e forse anche del driver jmicron  -ninzo'-
:cry:


Citazione di: gna il 29 Novembre 2007, 16:50:26
Per le live: forse esiste la maniera in avvio per dare manualmente l'opzione al kernel, 

sissi, lo prevedono praticamente tutte (x la compatibilità con schede video, apic ecc)
il prob è che su alcune questa opzione non ha effetto  :indif:
(non gliene faccio una colpa, essendo una "pezza" imprevista che ci metto io)


Citazione di: gna il 29 Novembre 2007, 16:50:26
un 'altra cosa che mi e` venuta in mente e`: hai frugato tra le opzioni del bios o hai letto la documentazione della scheda madre per avere una soluzione indipendente dal S.O. che ci fai girare?
:ciao:

:mvv: .... ma non ho trovato nulla  :cry:

SandroTT

#16
Citazione di: martello il 29 Novembre 2007, 18:12:51
ecco perchè io non potrei mai e poi mai usare linux  :acci: :nooo: :nooo: :nooo:
:acci:

Però ti dirò.....  ::)  ..... ti dirò.....  ::)

lascia perde che usare la shell (quel triste riquadretto nero coi caratteri bianchi..... anche tu mi pare che non sei un ventenne, quindi ti ricorderai quando con il DOS esisteva solo quello, no?  :indif:) è da fighi: a noi che ce frega de esse fighi martè, abbasta che er computer funziona, no?  :ok:
(e con le distribuzioni recenti puoi anche non vederlo mai, quel riquadretto nero!  ;))

beh, anche da questo punto di vista (funzionamento dell'hardware) Linux secondo me ha parecchi vantaggi su winzozz.  Voglio dire: winzozz se non funziona, non funziona: ti attacchi  :contrar:

invece Linux ha una enorme quantità di varianti: ne provi una (gratis), se non va bene ne provi un'altra (gratis) e così via fino a che trovi quella che ti piace/ti funziona  :riez:
Sarebbero le varie distribuzioni, sai Ubuntu, Mandriva ( :rock:), Debian, Suse.......ecc

NON ESISTE un concetto simile in winzozz, è x questo che può risultare un pò difficile da spiegare. Ci provo: è come se esistesse WindowsXP, WindowsXQ, Windows XR (=Honda  ;D), Windows XS ecc ecc
Se non va una, ne metti un'altra e via  :bttr:           E tutto questo GRATIS!  :miii:

Guarda, ti faccio un altro esempio:
(in realtà lo faccio perchè così i guru hanno qualche parametro in + per aiutarmi  ;D)

Questa scheda madre (che a parte sto katzo di JMicron, ha delle prestazioni eccellenti.... anzi, di più) ha la possibilità di leggere gli Hd SATA sia come "Standard Ide", che come "Ahci", che come "Raid"  :ok:
(martè, x semplificà: ciai un disco veloce, e lo puoi mandare + piano (Ide), + veloce (Ahci) o .......... Raid è + complicato, lasciamo stà  ;D)

Orbene, se quando installi winzozz XP hai il bios settato come Standard-Ide......e poi dopo ti accorgi che potrebbe andare + veloce semplicemente settandolo come Ahci (perchè nel frattempo te sei letto quel manuale che non ti eri letto quando avevi comprato il Pc e ciavevi la smania de fallo funzionà)....... (tieni presente   che "settare il bios" è un'espressione altisonante, ma è 'na stupidata immane) ..... se lo fai....

XP NON FUNZIONA PIU' :indif: :indif: :contrar:

(lo stesso anche se fai l'inverso: era Ahci e lo vuoi spostare a Ide...... a Raid che te lo dico a fà)

Vedi martè, se usavi Linux mettevi sotto un'altra distro e risolvevi...... ma di XP ce n'è solo uno: o te magni 'sta minestra......
:bye:


(P.S.   GURUSSSS  help me, please  :cry:)

martello

Citazione di: SandroTT il 29 Novembre 2007, 18:58:57
:acci:

Però ti dirò.....  ::)  ..... ti dirò.....  ::)

lascia perde che usare la shell (quel triste riquadretto nero coi caratteri bianchi..... anche tu mi pare che non sei un ventenne, quindi ti ricorderai quando con il DOS esisteva solo quello, no?  :indif:) è da fighi: a noi che ce frega de esse fighi martè, abbasta che er computer funziona, no?  :ok:
(e con le distribuzioni recenti puoi anche non vederlo mai, quel riquadretto nero!  ;))

beh, anche da questo punto di vista (funzionamento dell'hardware) Linux secondo me ha parecchi vantaggi su winzozz.  Voglio dire: winzozz se non funziona, non funziona: ti attacchi  :contrar:

invece Linux ha una enorme quantità di varianti: ne provi una (gratis), se non va bene ne provi un'altra (gratis) e così via fino a che trovi quella che ti piace/ti funziona  :riez:
Sarebbero le varie distribuzioni, sai Ubuntu, Mandriva ( :rock:), Debian, Suse.......ecc

NON ESISTE un concetto simile in winzozz, è x questo che può risultare un pò difficile da spiegare. Ci provo: è come se esistesse WindowsXP, WindowsXQ, Windows XR (=Honda  ;D), Windows XS ecc ecc
Se non va una, ne metti un'altra e via  :bttr:           E tutto questo GRATIS!  :miii:

Guarda, ti faccio un altro esempio:
(in realtà lo faccio perchè così i guru hanno qualche parametro in + per aiutarmi  ;D)

Questa scheda madre (che a parte sto katzo di JMicron, ha delle prestazioni eccellenti.... anzi, di più) ha la possibilità di leggere gli Hd SATA sia come "Standard Ide", che come "Ahci", che come "Raid"  :ok:
(martè, x semplificà: ciai un disco veloce, e lo puoi mandare + piano (Ide), + veloce (Ahci) o ... Raid è + complicato, lasciamo stà  ;D)

Orbene, se quando installi winzozz XP hai il bios settato come Standard-Ide......e poi dopo ti accorgi che potrebbe andare + veloce semplicemente settandolo come Ahci (perchè nel frattempo te sei letto quel manuale che non ti eri letto quando avevi comprato il Pc e ciavevi la smania de fallo funzionà)....... (tieni presente   che "settare il bios" è un'espressione altisonante, ma è 'na stupidata immane) ..... se lo fai....

XP NON FUNZIONA PIU' :indif: :indif: :contrar:

(lo stesso anche se fai l'inverso: era Ahci e lo vuoi spostare a Ide...... a Raid che te lo dico a fà)

Vedi martè, se usavi Linux mettevi sotto un'altra distro e risolvevi...... ma di XP ce n'è solo uno: o te magni 'sta minestra......
:bye:


(P.S.   GURUSSSS  help me, please  :cry:)
clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap ...........un giorno ci provo...........................mollo la saldatrice ed il flessibile e ci provo  :mvv:

MangiaErba

Citazione di: SandroTT il 29 Novembre 2007, 18:08:48
e mica mi devi chiedere scusa!  :nonsi:

... se vuoi farti perdonare leggi tutti quegli how-to che indica Gna e poi mi riferisci  hahaha


:bye:
nono  :nonsi: sono sopravvissuto all'installazione di un kernel personalizzato per fare andare ad hoc il processore e ho dovuto capire come fare per installare a parte driver nvidia e per rete wifi ... sono due notti che faccio le 4 del mattino  :sciopp:

Il bello che appena finito invece di prendere a andare a riposare mi son messo dietro a kde4 (da cui scrivo) ... non so dire se è bello o brutto, al momento non si capisce

MangiaErba

Citazione di: SandroTT il 29 Novembre 2007, 18:58:57
:acci:

Però ti dirò.....  ::)  ..... ti dirò.....  ::)

lascia perde che usare la shell (quel triste riquadretto nero coi caratteri bianchi..... anche tu mi pare che non sei un ventenne, quindi ti ricorderai quando con il DOS esisteva solo quello, no?  :indif:) è da fighi: a noi che ce frega de esse fighi martè, abbasta che er computer funziona, no?  :ok:
(e con le distribuzioni recenti puoi anche non vederlo mai, quel riquadretto nero!  ;))

beh, anche da questo punto di vista (funzionamento dell'hardware) Linux secondo me ha parecchi vantaggi su winzozz.  Voglio dire: winzozz se non funziona, non funziona: ti attacchi  :contrar:

invece Linux ha una enorme quantità di varianti: ne provi una (gratis), se non va bene ne provi un'altra (gratis) e così via fino a che trovi quella che ti piace/ti funziona  :riez:
Sarebbero le varie distribuzioni, sai Ubuntu, Mandriva ( :rock:), Debian, Suse.......ecc

NON ESISTE un concetto simile in winzozz, è x questo che può risultare un pò difficile da spiegare. Ci provo: è come se esistesse WindowsXP, WindowsXQ, Windows XR (=Honda  ;D), Windows XS ecc ecc
Se non va una, ne metti un'altra e via  :bttr:           E tutto questo GRATIS!  :miii:

Guarda, ti faccio un altro esempio:
(in realtà lo faccio perchè così i guru hanno qualche parametro in + per aiutarmi  ;D)

Questa scheda madre (che a parte sto katzo di JMicron, ha delle prestazioni eccellenti.... anzi, di più) ha la possibilità di leggere gli Hd SATA sia come "Standard Ide", che come "Ahci", che come "Raid"  :ok:
(martè, x semplificà: ciai un disco veloce, e lo puoi mandare + piano (Ide), + veloce (Ahci) o .......... Raid è + complicato, lasciamo stà  ;D)

Orbene, se quando installi winzozz XP hai il bios settato come Standard-Ide......e poi dopo ti accorgi che potrebbe andare + veloce semplicemente settandolo come Ahci (perchè nel frattempo te sei letto quel manuale che non ti eri letto quando avevi comprato il Pc e ciavevi la smania de fallo funzionà)....... (tieni presente   che "settare il bios" è un'espressione altisonante, ma è 'na stupidata immane) ..... se lo fai....

XP NON FUNZIONA PIU' :indif: :indif: :contrar:

(lo stesso anche se fai l'inverso: era Ahci e lo vuoi spostare a Ide...... a Raid che te lo dico a fà)

Vedi martè, se usavi Linux mettevi sotto un'altra distro e risolvevi...... ma di XP ce n'è solo uno: o te magni 'sta minestra......
:bye:


(P.S.   GURUSSSS  help me, please  :cry:)
Cambi le distro per risolvere i èproblemi  :miii: ?
Quindi cambi auto ogni volta che finisci la benzina ?
hahaha hahaha hahaha hahaha

Sai cosa ti ci vorrebbe ? Sei mesi di Slackware ... li ogni cosa la devi fare tu ... impari in fretta (e dimagrisci)  ;D

SandroTT

#20
Citazione di: MangiaErba il 29 Novembre 2007, 19:18:07
Cambi le distro per risolvere i èproblemi  :miii: ?
ma no, si fa x dire   :soddisfatto: .....

comunque, x chi lo installa x la prima volta è un bel vantaggio, rispetto a winzoz  ;)

se quella distro che stai provando ti da dei problemi, ne provi un'altra dove tutto fila via liscio  :ok:


Citazione di: MangiaErba il 29 Novembre 2007, 19:18:07
Sai cosa ti ci vorrebbe ? Sei mesi di Slackware ...

:miii:

no, te prego  magrebtzx  ....posso convertire con qualche mese di carcere duro?  :indif:

SandroTT

Citazione di: MangiaErba il 29 Novembre 2007, 19:14:57
nono  :nonsi: sono sopravvissuto all' installazione di un kernel personalizzato per fare andare ad hoc il processore e ho dovuto capire come fare per installare a parte driver nvidia e per rete wifi ... sono due notti che faccio le 4 del mattino  :sciopp:

quindi adesso il kernel non ha più segreti x te  :akrd:

....e ti ricordi per caso cosa diceva il manuale a proposito di irqpollpazz2


Gna

ricompilare il kernel e` comunque ancora una cosa semplice, se ti serve per es. per ottimizzarlo per la cpu
oppure togliere dei drivers per hardware che non avrai mai in modo da alleggerirlo,
c'e` un tul grafico a menu con click&choice che e` semplice.
Io l'ho fatto per sfizio.
Altro invece dovere sbattere la testa su hardware e drivers linux ancora non pienamente supportati.
Tieni conto che in rete trovi a volte delle dritte...storte che servono solo a fare perdere tempo e pazienza.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

595

Citazione di: SandroTT il 27 Novembre 2007, 19:06:51

(se sono OT me lo dite e posto altrove la domanda  ;))



visto che l'OT non fa mai male....

MANGIA, MI E' TORNATO IL PORTATILE!!!!! Ora lo testo un pochino, per vedere che abbiano risolto, poi te lo lancio tipo Miva con i componenti del Jeeg

Citazione di: MangiaErba il 28 Novembre 2007, 03:36:35

Con Vista mi sembrava lento ma poi con Linux è diventato una scheggia ... e non ho ancora ricompilato il kernel con le opzioni per questa CPU  :YUK: :YUK: :YUK:



pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
Bravo, vedo che hai colto il nocciolo della questione

Citazione di: SandroTT il 30 Novembre 2007, 00:48:47
quindi adesso il kernel non ha più segreti x te  :akrd:




MangiaErba

Citazione di: SandroTT il 30 Novembre 2007, 00:48:47
quindi adesso il kernel non ha più segreti x te  :akrd:

....e ti ricordi per caso cosa diceva il manuale a proposito di irqpollpazz2


I kernel li compilo dal lontano 1992 ma da li a conoscerli il passo è lungoooooo
In realtà compilare il kernel è facilissimo ...
Scarichi i sorgenti
fai lspci e vedi che hardware hai
selezioni i moduli che sai che ti servono (da lspci) lasci quelli che non sai e togli quelli che sei sicuro che non ti servono (come tutte le schede audio/video/rete etc. che non sono quelle che hai.
Compili, installi e riavvii per provare ...

Nulla di + semplice.... su una Slackware ... diventa un pelino diverso (non + difficile) con la ububtu che ha il gestore di pacchetti ... alla fine devi solo conoscere il comando per ricompilare in ubuntu mode e DI SOLITO va tutto liscio

In merito al tuo irqpoll l'ho dovuto usare spesso ma non mi son mai preoccupato più di tanto di capire perchè dovevo usarlo ...  come anche NOAPIC ... so che hanno a che fare con interrupt hardware e bus ma più di questo ...

MangiaErba

Citazione di: gna il 30 Novembre 2007, 09:42:17
ricompilare il kernel e` comunque ancora una cosa semplice, se ti serve per es. per ottimizzarlo per la cpu
oppure togliere dei drivers per hardware che non avrai mai in modo da alleggerirlo,
c'e` un tul grafico a menu con click&choice che e` semplice.
Io l'ho fatto per sfizio.
hai del tempo da perdere vedo  :riez:

Citazione di: gna il 30 Novembre 2007, 09:42:17
Altro invece dovere sbattere la testa su hardware e drivers linux ancora non pienamente supportati.
Come la mia bellissima scheda audio integrata che apparentemente funziona ma non esce un suono manco a martellarla  :incx: ... è solo questione di tempo ... la vincerò io  :ok:

Citazione di: gna il 30 Novembre 2007, 09:42:17
Tieni conto che in rete trovi a volte delle dritte... storte che servono solo a fare perdere tempo e pazienza.
... e che poi quandofinalmente nella lista di Google trovi qualcosa che sembra li apposta per te, clicchi e .... 404  :contrar: :contrar: :contrar:

E' dura la vita di programmatori e sistemisti  :soddisfatto: il nostro è un lavoro usurante ma mica poco ... se non diventi pazzo ti vioene la cervicale, il carpale, e sei sempre incazzato col mondo  hahaha hahaha hahaha

Prossima vita faccio l'idraulico  :ok:

Gna

Citazione di: MangiaErba il 30 Novembre 2007, 16:42:12
... e che poi quandofinalmente nella lista di Google trovi qualcosa che sembra li apposta per te, clicchi e .... 404 

Prossima vita faccio l'idraulico  :ok:
una dritta dritta: io clicco sempre su cache dalla lista di gugol prima di click sul link cosi leggo la pagina in cache di gugol (magari iun po` vecchiotta ma c'e`).
:ciao:
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: gna il 30 Novembre 2007, 17:53:17
una dritta dritta: io clicco sempre su cache dalla lista di gugol prima di click sul link cosi leggo la pagina in cache di gugol (magari iun po` vecchiotta ma c'e`).
:ciao:
sisisi òlo faccio spesso anch'io, in molti casi trovi blog che nelk frattempo sono cambiati ... oppure il fatidico 404

Senti gna, tu sai come fare a vedere la configurazione del kernel originale di kububtu ?
Il fatto è che vorrei controllare le impostazioni del processore per vedere se per caso non possa già andare bene quello originale
Compilare un proprio kernel significa (almeno per me e adesso) rinunciare all'upgrade automatico di scheda di rete, video e kernel stesso e poi più standard rimane la configurazione e più funzioneranno le cose

Gna

quando installi i sorgenti del kernel controlla nella dir top dei files da compilare
se ci sia gia` il file di configurazione .config mi pare o roba simile, insomma
quello scritto da xmenuconfig. Oh, sono anni che non faccio queste cose, l'ultima volta con mandrake 8.2, mi pare un secolo.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Dario_LC4

Citazione di: MangiaErba il 01 Dicembre 2007, 11:36:58
tu sai come fare a vedere la configurazione del kernel originale di kububtu ?
Il fatto è che vorrei controllare le impostazioni del processore per vedere se per caso non possa già andare bene quello originale
Compilare un proprio kernel significa (almeno per me e adesso) rinunciare all'upgrade automatico di scheda di rete, video e kernel stesso e poi più standard rimane la configurazione e più funzioneranno le cose

Su Debian si trova su /boot/
I file si chiamano config-2.6.xxx
KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

MangiaErba

Grazie a tutti, ci guardo subbito  :ok:

e infatti ... il kernel di default supporta il dual core ma in maniera standard per intel e amd.

COnviene compilarlo in entrambi i casi  :mvv: