News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

carburo:out of order?

Aperto da fabrizio (fab2kf), 25 Maggio 2004, 22:21:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

#35
Si l'incavo l'ho visto ma la membrana sembra dilatata, tende ad uscire dall' alloggiamento ma sono riuscito a riposizionarla facendomi spuntare una terza mano  :P ma il lubrificante consigliatomi dal WM non l'ho trovato. Comunque la cosa peggiore che mi potesse capitare è quella di spaccare il getto da 125 nel polverizzatore questo mi è capitato purtroppo nella fase di rimontaggio nonostante abbia mantenuto la mano leggera nell'avvitare!!!!. Morale della storia per i ricambi dovro' aspettare almeno una settimana. Da sfaikato oggi ho fatto l'esame per la patente e non ho la moto  :(!!!!. Tra membrana e getto spaccato e contando che martedi mi sfrattano la moto dal garage che mi hanno prestato per lavorare, spero in un futuro migliore  :-\ ( Intanto medito sul dafarsi   ::)  ???

Antonello

 ...  :( immagino sia una seccatura aver la moto ferma.
Per rimontare il coperchietto mantenendo la membrana in posizione, sia nel secondo corpo che nell'arrichitore, la maniera migliore è "presentare" le parti già nella loro posizione definitiva.
Ossia, ad es nel carburatore, posizioni la membrana poggiata al suo posto, ci poggi sopra la molla, poggi sopra il coperchio già in posizione, allineato con i fori delle viti. Abbassi il coperchio comprimendo la molla, fino a portarlo a combaciare con i fori delle viti. Avviti.
Per il lubrifcante, non so cosa ci si possa mettere. Forse spray siliconico, o forse direttamente olio motore, nuovo. Forse ne prende dalla cassa filtro, quando sale di giri, chissà. Non mi stupirebbe. Nella mia (2kf '89) mi pare ci sia un tubo che dal motore butta nella cassa filtro l'olio in eccesso nel motore. Se così fosse dalla cassa filtro forse passa alla membrana del carburatore. O forse è solo tardi ...  ::)
Allla prossima   ???  ???

BelRay

Quella membrana lavora a diretto contatto coi vapori di benzina, che si portano via qualsiasi lubrificante applichiate! Secondo me non occorre proprio lubrificarla.  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#38
Quindi da quello che dici non va lubrificata!! Ma io quando l'ho smontata aveva un sottile strato di lubrificante, era viscida mentre adesso dopo che l'ho maneggiata e diventata secca (ogni allusione è casuale ;D)
Ma i vapori investono sia la parte interna che esterna?
Bel che tu sappia alpha centauri vende i ricambi che mi occorrono?

BelRay

parlo per parere personale, eh?
non mi preoccuperei + di tanto dell'aspetto secco: sarà la benzina a lubrificare il tutto. Se vuoi stare + tranquillo, prova con lo spray al silicone: lo trovi in una qualsiasi ferramenta, lo vendono come "silicone spray per stampi".
Alpha centauri procura, su richiesta, ricambi Yamaha, ma in genere non ha nulla in magazzino. Cosa ti serve? Solo il getto o anche il polverizzatore? E se tu cogliessi l'occasione per portare la moto ad un carburatorista? (ce n'è uno bravo e competente per il TK a Castenaso). Ai getti ci penserebbe lui, e ti ridarebbe la moto sfavillante. Certo che si fa pagare...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#40
E si magari è meglio mi spieghi dove sta?
Che bella parola "CARBURATORISTA" credevo non ne esistessero piu'
Quello che mi serve è il getto da 125 ed il polverizzatore, perchè il getto si e spaccato dentro il polv.  >:(

BelRay

devi cercarlo sulle pagine gialle... io non lo conosco, ma so che è competente delle ns. moto, e "sa fare". Telefonagli e spiegagli la situazione prima, perchè i getti credo li trovi senza difficoltà, ma per il polverizzatore potrebbe essere un'altra storia. Se te la vedi brutta, e Yamaha dovesse chiederti un prezzo assurdo, o fornire magari il carburatore completo: puoi utilizzare ricambi Gilera per la RC600, che utilizza un carburatore simile a quello del TTr. Non sono certo al 100% che la tua moto abbia compatibilità totale con quelli, a causa dei diversi diametri dei carb., ma scommetterei di si.
Alla peggio, puoi anche cercare un carburatore completo, usato qui sul forum, oppure nuovo, ex Gilera RC600 da Pirini a Gambettola (FC) :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Sulle pagine gialle alla parola carburatorista - castenaso non mi da' niente. alla Yamaha mi hanno chiesto 27 ero per getto + polverizzatore ma bisogna ordinarli e arriverebbero non prima di una settimana.

BelRay

Pagine gialle di carta, non On-line. Altrimenti telefona a 892424, sono certo che c'è, perchè gli ho telefonato un paio di mesi fa, poi ho deciso di pasticciare io... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Ti ricorda qualcosa Centro Carburazione SNc via 25 aprile 1945?
adesso vedo anche sulle pagine gialle!


fabrizio (fab2kf)

#46
Anche su quelle cartacee è l'unico a castenaso!!!
merXX spero nel carburatorista altrimenti mi tocca camminare a piedi.  :(

fabrizio (fab2kf)

Da quanto è il carburatore sul xt 2kf, 27, 28!!! bho  :-[

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#49
Non è uguale a quello del tt 59x?

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: BelRay il 30 Maggio 2004, 13:55:40
Quella membrana lavora a diretto contatto coi vapori di benzina, che si portano via qualsiasi lubrificante applichiate! Secondo me non occorre proprio lubrificarla.  :)
...dal lato opposto a quello "di lavoro" credo di no...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

si, è vero... ma... boh! non sono sicuro che "necessiti" di lubrificazione... ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Haa! almeno una cosa buona ogni tantanto tra 100 storte, ho liberato il il polverizzatore dal gambo del getto che si era spezzato, quindi adesso mi serve solo il getto. ;D


BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#54
Mi viene spontanea un'altra domanda da inesperto (cosi non faccio danni)
considerando che rimonti il carburatore, va fatto lo spurgo dell'olio dalla testa del cilindro?   :-X (io credo di NO!!)
sono sicuro che molti di voi rimarranno a bocca aperta  :o  :o per le mie domande, ma sono totalmente inesperto e questa storia dello spurgo sta diventando un ossessione, spurga di qui spurga di la!!!  ;D  ???

BelRay

[size=92]EEEEEEHHH?!?!?[/size]
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Appunto scherzavo  ;D  ;D  ;D

fabrizio (fab2kf)

La mia bestiolina è ritornata in vita con una carburazione più grassa, stamani ho recuperato un getto da 136, devo dire che pompa bene ma il difetto dello spegnimento rimane. Le ipotesi sono tre o non ho pulito bene i getti oppure un contatto o la centralina, boh!  :P
quello che mi fà incaXXare è che lo fa di sera per i primi cento duecento metri e poi non lo fà piu' o almeno cosi sembra  :P

BelRay

la centralina direi di no: per quanto ne so, i difetti di centralina si riscontrano da 4000rpm in su, mentre sotto va tutto normale... o qualcuno ha avuto esperienze diverse?

E butta dentro 'sta naftalina: se ti va fatta bene, ti pulisce il getto del minimo, alla peggio non ti fa nulla... :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#59
A Bel domani provo anche con la naftalina  ;)
Puo darsi che la bestiolina preferisce i sapori forti  ;D
sono appena andato a spostarla e si è rispenta, ma quello che mi meraviglia e che parte subito o quasi da 1 a 5 pedate, tutto dipende dalla velocità alla quale andavo prima di spegnersi. Non è che potrebbe dipendere dalla candela che il "simpatico" meccanico mi ha cambiato cosi tanto per sicurezza >:(
Anche io sapevo che i difetti di centralina si verificano ed un determinato numero di giri.
Un mistero  :'(
Riguardo la lubrificazione il meccanico che gentilmente mi ha offerto il getto mi ha detto che la membrana non necessita di lubrificazione ma che lui preferisce farla per scrupolo (un meccanico scrupoloso = rarità :o)





Fabio WM XT 600 IT

...cambiaci anche la candela (se almeno scoppietta o scoppia un po' dando gaaazzzz...) ma sopratutto compra un bel librone su come eliminare i...RITI WOO-DOO!!! ;D ;D ;D (PS: Si scherza eh'!?) ;) ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

fabrizio (fab2kf)

#61
Sicuro ;) avevo valutato anche l'ipotesi di qualche rituale, non si sa mai!!!!.
Magari provo con uno stura lavandino ;D
Magari potesse parlare dire cosa le dà noia, che so' un compagno una compagna!!! mah!!!

fabrizio (fab2kf)

#62
Bene, bene, sembra che la somministrazione di naftalina consigliatami da BelRay funzioni davvero!  ;D
A volte borbotta un po' ma non si spegne più.
Bel sei proprio un diavolo  ;)
??? ??? ???


BelRay

Bene, continua per un altro pieno!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

#64
Riesumo questo vecchio post, infatti dopo qualche cenno di miglioramento con la naftalina, dopo qualche settimana la moto e ritornata nel baratro del mal funzionamento. Quando non è ne calda e ne fredda parte male , ingolfa e poi si spegne fin quando poi decide lei di andare bene. In discesa utilizzando il freno motore dopo un po si ingolfa e si spegne, mentre sui 120 singhiozza epoi si riprende. Capita anche che qualche giorno  che va bene e non fa questi difetti. Devo dire che ho portato la moto da un mecca a sistemare il carburatore perche magari io non avevo fatto bene il lavoro, ma niente da fare. Inizio a pensare ed un guasto elettrico, come poi sostiene pure il mecca, centralina o pickup, rabbrividisco solo al pensiero. :( va be meglio una  ???

wbonx

cmq ti conviene toglierti il dubbio.... perchè escluso un problema di carburazione rimane solo quello.
Devi andare dati tecnici in mano, da qualcuno capace che con un tester in 5 minuti ti fa dormire sereno.

fabrizio (fab2kf)

#66
Quali sono i dati che mi servirebbero e sopratutto dove li posso reperire. Io so che l'unico modo per vedere se è la centralina sarebbe quello di montare una centralina funzionante e vedere se il difetto persiste. Mi sbaglio?
Intanto ???