News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Condensatore... quale???

Aperto da Erpirata83, 06 Dicembre 2007, 20:51:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Erpirata83

Ciao Ragazzi


come alcuni di voi sanno sto chiudendo un TT350... ovviamente non volevo rimettere la batteria... posso lsciare il nulla??? O devo mettere il famoso condensatore???? E se si... quale????


Ciao

computer;:
https://xt600.eu/forum/im.jpg

Non sarò ne migliore ne peggiore, finchè sarò diverso... È Uno Tra I Vantaggi - Di Una Vita Imprecisa Ma Che Rifiuta Decisa L'ingiustizia Come La Divisa

TTgreat!

Puoi tranquillamente non metterla ma non funzioneranno più frecce e clacson....

Cerby

Non conosco bene l'impianto elettrico del TT350, ma se ha una centralina CDI (Condensor Discarger Ignition) è molto consigliato mettercelo.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Erpirata83

A me avevano detto che rovinavo tutto l'impianto elettrico...

Per quanto riguarga frecce ecc.. non ci sono quindi... non mi interessa!!!


allora lo posso lasciare cosi?!?!

#friends#
https://xt600.eu/forum/im.jpg

Non sarò ne migliore ne peggiore, finchè sarò diverso... È Uno Tra I Vantaggi - Di Una Vita Imprecisa Ma Che Rifiuta Decisa L'ingiustizia Come La Divisa

TTgreat!

Io da mò che ho staccato tutto......e vado a 12v.....

FOLCO

domanda:

ma le centraline della nostre moto come digeriscono il condensatore ?

non stabilizzando la tensione nn vorrei potessero cuocersi dopo un pò...   :dubbio:

illuminatemi (è il caso di dirlo...)

Cerby

Lo stabilizzatore e il condensatore sono 2 cose diverse (anche se il procedimento di stabilizazione si completa con il condensatore).... Chiaro che il condensatore aita tantisssssssimo a tenere la tensione stabile. Ma se lo stabilizzatore funzionasse in modo ideale (uso il condizionale perché è chiaro che non è ideale) per quanto riguarda l'impianto elettrico non ci dovrebbero essere problemi. Credo.

Anche per quanto riguarda la centralina non ci dovrebbero essere grossi problemi... la centralina assorbe pochissimo e  dubito che al suo interno non abbia una piccola capacità.
Il problema è per l'accenzione. Si sà che ai capi della candela si arriva a tenzioni prossime ai 70000V.... e magari per creare unesta tensione la bobina richiede un pò di corrente.

Comunque io non lo toglierei per nulla al Mondo. Tutt'al + raddoppierei la capacità!
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Erpirata83

Citazione di: Cerby il 10 Dicembre 2007, 14:24:46
Lo stabilizzatore e il condensatore sono 2 cose diverse (anche se il procedimento di stabilizazione si completa con il condensatore).... Chiaro che il condensatore aita tantisssssssimo a tenere la tensione stabile. Ma se lo stabilizzatore funzionasse in modo ideale (uso il condizionale perché è chiaro che non è ideale) per quanto riguarda l'impianto elettrico non ci dovrebbero essere problemi. Credo.

Anche per quanto riguarda la centralina non ci dovrebbero essere grossi problemi... la centralina assorbe pochissimo e  dubito che al suo interno non abbia una piccola capacità.
Il problema è per l'accenzione. Si sà che ai capi della candela si arriva a tenzioni prossime ai 70000V.... e magari per creare unesta tensione la bobina richiede un pò di corrente.

Comunque io non lo toglierei per nulla al Mondo. Tutt'al + raddoppierei la capacità!

E allora quale dovrei mettere???   :dubbio: :dubbio:
https://xt600.eu/forum/im.jpg

Non sarò ne migliore ne peggiore, finchè sarò diverso... È Uno Tra I Vantaggi - Di Una Vita Imprecisa Ma Che Rifiuta Decisa L'ingiustizia Come La Divisa

Cerby

Citazione di: Erpirata83 il 10 Dicembre 2007, 20:07:43
E allora quale dovrei mettere???   :dubbio: :dubbio:

Se, come dice TTgreat, va anche senza...... non lo DEVI mettere. Anche se io lo metterei (in ogni caso).
Per quanto riguarda "Quale" mettere... non lo sò uno qualsiasi va bene. Magari ti prendi uno di un'altra moto. O magari ne metti uno per elettronica (un elettrolitico all'alluminio per esempio)
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

marven

tt600 59x .... la batteria è volata viaaaaaaaa e quindi non la rimetto. Ora cosa doverei metterci ? La moto cammina lo stesso e va bene tranne il clacson fiacco e le frecce non so. Vorrei metterci un condensatore ma di che tipo e quanti mirofarad ????
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

10000 micro farad 40V

io ne ho uno... mi pare l'avessi pagato 17 + ss...
se ti serve posso farti 15 comprese ss (posta prioritaria)

billykid

puoi mettere 10000 mf 50 o 60 volt  di quelli con i morsetti a vite e sei a posto..
io non la lascerei senza, anche il regolatore di tensione non riesce a lavorare bene senza livellare .
non so che accensione hai ma se è cdi è alimentata a parte e non rischi in nessun modo.
ciao
Mauro

marven

#12
GRazie Gianfranco, è a morsetti ?
Scusate qual'è la differenza tra 40 v e 60 v ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

no 2 attacchi fast-on da un lato e un bullone fissaggio dall'altra...

la differenza da 40 a 60 è "nulla" in quanto non riuscirai a caricarlo neanche a 40

quello che conta invece è la sua capacità (e ovvio minimo 12V!)

se sai dove sta un negozio di componenti elettronici li trovi li... solitamente questi sono condensatori per finali...
volendo puoi metterlo anche da 18mila micro farad e 60v.... ma parliamo di una 50na di euriiiiiiii e passa

ho provato a ricercarlo su ebay per farti vedere quanto l'avevo pagato... ma non lo trovo...

ma se cerchi online.....
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/1909037/

il mio è praticamente questo ma blu e con fast-on.... e 25€ di meno....

marven

Citazione di: gianfranco1104 il 12 Novembre 2012, 09:23:39
no 2 attacchi fast-on da un lato e un bullone fissaggio dall'altra...

la differenza da 40 a 60 è "nulla" in quanto non riuscirai a caricarlo neanche a 40

quello che conta invece è la sua capacità (e ovvio minimo 12V!)

se sai dove sta un negozio di componenti elettronici li trovi li... solitamente questi sono condensatori per finali...
volendo puoi metterlo anche da 18mila micro farad e 60v.... ma parliamo di una 50na di euriiiiiiii e passa

ho provato a ricercarlo su ebay per farti vedere quanto l'avevo pagato... ma non lo trovo...

ma se cerchi online.....
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/1909037/

il mio è praticamente questo ma blu e con fast-on.... e 25€ di meno....

Gianfranco ma il mio è 6 volt  :rishock: se va bene dimmelo e ti mando subito l'indirizzo.  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

immagina il condensatore come un serbatoio...
l'altezza dei lati è il voltaggio... mentre la superficie è la capacità....

per aumentare l'altezza del livello dell'acqua hai bisogno di spinta che vinca la contropressione (diff di potenziale)

se hai una pompa X che ad esempio ha una prevalenza di 10 metri... questa ti riempirà un serbatoio con livello a 10 metri sia che abbia una superficie di 1 cm2 che di 1 km2...

nel caso del tt la pompa ha poca prevalenza... quindi conviene riempire un serbatoio molto largo...
con un'altezza bassa....

metti che quel serbatoio ha una superficie di 10mila mf e una altezza di 40 volt... cosa succederà?
succederà che tu lo riempirai fino a 6 volt...
naturalmente il tempo di scarica sarà inferiore se fosse stato riempito fino a 40....

per quello dicevo che al max puoi aumentare i farad... ma aumentare i volt non ha senso...
perchè tanto... oltre 6 non andrai.... mentre... puoi allagare una maggiore superficie....

per l'indirizzo manda pure via mail...
però come detto prima.... no ricariche postepay o carta paypal....
se vuoi o bonifico o pagamento paypal ma +1€...

per il pagamento non ho bisogno di ricevere i soldi e poi spedire...
se ti interessa mi fai sapere e domani che son libero spedisco...
per i soldi arriveranno...

seconda opzione....
ricarichi la postepay di fabiowm come sostegno al forum....
anzi quest'ultima è meglio

marven

#16
 :ok: Finalmente ho capito  :dubbio: ....credo  ;D
Grazie mille, spiegazione chiarissima.
Ok, ti mando MP  :ok:

....fatto !
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

billykid

Generalmente si abbonda con il voltaggio per sicurezza, anche perchè quello che arriva dal generatore
è un treno di impulsi ben più alto e agli elettrolitici non fa bene superare il limite.
io pensavo che fosse a 12 volt l'impianto ma se è a 6 puoi stare tranquillo.
ciao
Mauro



gianfranco1104

Citazione di: billykid il 12 Novembre 2012, 13:49:49
Generalmente si abbonda con il voltaggio per sicurezza, anche perchè quello che arriva dal generatore
è un treno di impulsi ben più alto e agli elettrolitici non fa bene superare il limite.
io pensavo che fosse a 12 volt l'impianto ma se è a 6 puoi stare tranquillo.
ciao
Mauro
anche fosse 12v 40v vanno più che bene...
il ragionamento sopra era per far capire come si comporta un condensatore... alla bene e meglio...
nel caso delle moto appurato che 40volt bastano... se si vuole avere un condensatore "migliore" bisogna aumentare la sua capacità in modo da avere più riserva... aumentarne il voltaggio non serve  a nulla

billykid

Infatti lo hai spiegato benissimo ! io tendevo a aumentare le dimensioni per avere un condensatore
più robusto come terminali ..
ciaoo
Mauro


NT1200

Ma la vite di fissaggio serve appunto per fissare il condensatore oppure va messa a massa sul telaio ?
In linea teorica direi che serve solo per fissarlo (visto che si comporta come una mini batteria) ma prima di fare una "belinata" chiedo lumi a voi.
;->
G
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

gianfranco1104


marven

Arrivato. Oggi devo trovare quei faston  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

castiglio

consiglio........................ magrebtzx
mi e' arrivato il condensatore che volevo mettere nel 43f,
e' per circuiti elettronici e non elettrici,
ma a detta di un utente sotto pou' andare,e poi al limite
come ha detto gianfranco si brucia e lo tolgo.
la domanda e' questa: :dubbio:
se il condensatore che funge in un certo senso da batteria,
non serve a nulla sull'impianto luci(motivo per il quale lo metto)
perche' se stacco la batteria mi si affievolisce la luce?
se metto il condensatore dovrebbe funzionare come con la batteria.
scusate l'ignioranza ma vorrei capire.
grazie :rock:
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

castiglio

mi sono rispo da  solo hahaha hahaha
l'ho provato,cinque minuti e ha iniziato a soffiare e buttare fuori acido,
quindi assolutamente non montare condensatori per circuiti elettronici,
come detto da gianfranco(aveva ragione l'uomo della merla) hahaha
pero' devo dire che per quei 5 minuti i fari hanno funzionato normalmente,
quindi presumo che con un condensatore appropriato funzioni tutto bene.
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

gianfranco1104


castiglio

a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

gianfranco1104

Citazione di: castiglio il 16 Novembre 2012, 13:32:02
:nooo:
perche' i fari funzionano
:ciapet:
perchè ti è esploso dopo un pò....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

castiglio

#28
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Novembre 2012, 13:50:11
perchè ti è esploso dopo un pò....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
volevo dire che funzionano con il condensatore collegato come quando c'e'
la batteria. :dance:
poi quello avevo preso e era assurdo non provarcelo.
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

AngeloFarina

#29
Pero', anche se era "per circuiti elettronici", mica doveva esplodere cosi' dopo 5 minuti...
Per che tensione massima era progettato?
La differenza fra i due tipi riguarda solo il "package" ed il sistema di fissaggio/collegamento elettrico...
Da quelli "elettronici" escono dei sottili fili stagnati, progettati per essere saldati in appositi fori su una basetta di vetronite, quelli "elettromeccanici" hanno faston o morsetti.
Ma se un condensatore è progettato, come si diceva, per una certa capacità (10000 uF) e per una certa tensione massima (40V), all'interno di tali valori dovrebbe "reggere" senza problemi...
La tensione massima è "di picco", mentre la tensione nominale dell'impianto è "media". Come già spiegato, i picchi possono raggiungere valori di tensione anche tripli del valore medio, quindi su un impianto a 6V si raccomanda un condensatore che "regga" almeno 18V, su un impianto a 12V serve un condensatore che "regga" almeno 36V...
Se il tuo è esploso in tale modo, evidentemente era dimensionato per una tensione massima troppo bassa rispetto al valore di picco che arriva dal motore...
L'altra possibilità è che, oltre alla batteria, tu abbia eliminato anche il raddrizzatore/stabilizzatore, nel qual caso hai mandato la corrente alternata sul condensatore (che invece deve lavorare in continua).
L'ultima possibilità, infine, è che tu lo abbia collegato "invertito". I condensatori elettrolitici hanno un "verso", una delle due armature va collegata al "positivo", l'altra al "negativo". Il filo di quest'ultima è normalmente identificato da una banda nera sul corpo del condensatore...
Ti dico tutto questo per evitare che te ne possa esplodere un altro....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

billykid

io avevo esagerato a consigliare un voltaggio alto oltre che per i picchi  per la robustezza dei terminali e una bassa resistenza interna esr.
anche se un 10000 mf 16 volt reggesse la tensione senza problemi, i suoi piccoli terminali non reggerebbero la corrente.

castiglio

Citazione di: AngeloFarina il 18 Novembre 2012, 12:21:21
Pero', anche se era "per circuiti elettronici", mica doveva esplodere cosi' dopo 5 minuti...
Per che tensione massima era progettato?
La differenza fra i due tipi riguarda solo il "package" ed il sistema di fissaggio/collegamento elettrico...
Da quelli "elettronici" escono dei sottili fili stagnati, progettati per essere saldati in appositi fori su una basetta di vetronite, quelli "elettromeccanici" hanno faston o morsetti.
Ma se un condensatore è progettato, come si diceva, per una certa capacità (10000 uF) e per una certa tensione massima (40V), all'interno di tali valori dovrebbe "reggere" senza problemi...
La tensione massima è "di picco", mentre la tensione nominale dell'impianto è "media". Come già spiegato, i picchi possono raggiungere valori di tensione anche tripli del valore medio, quindi su un impianto a 6V si raccomanda un condensatore che "regga" almeno 18V, su un impianto a 12V serve un condensatore che "regga" almeno 36V...
Se il tuo è esploso in tale modo, evidentemente era dimensionato per una tensione massima troppo bassa rispetto al valore di picco che arriva dal motore...
L'altra possibilità è che, oltre alla batteria, tu abbia eliminato anche il raddrizzatore/stabilizzatore, nel qual caso hai mandato la corrente alternata sul condensatore (che invece deve lavorare in continua).
L'ultima possibilità, infine, è che tu lo abbia collegato "invertito". I condensatori elettrolitici hanno un "verso", una delle due armature va collegata al "positivo", l'altra al "negativo". Il filo di quest'ultima è normalmente identificato da una banda nera s corpo del condensatore...
Ti dico tutto questo per evitare che te ne possa esplodere un altro....






Era da 25volts 1500 fu  invertito i poli no di sicuro perche ' era segnialato nel condensatore,
forse c'e ' qualcowa nell 'impinto allora.
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Franco_64

tante cose sono state dette, ma voglio chiarire una cosa:
se non c'è la batteria, il regolatore a 6 volt rischia di bruciare e ... se brucia... la tensione non
sarà più di 6 volt ma in accelerata arriva anche oltre i trenta volt, ecco perchè conviene mettere
un condensatore con un valore di tensione oltre i 40 volt.

TTgreat!

L'avrà mica montato al contrario?

castiglio

a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio