News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Recupero XT 600 2KF...aiuto!!!...CE L'HO FATTA!!!!!

Aperto da windrob73, 09 Gennaio 2008, 10:00:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

windrob73

la vite pilota a contatto con la testata? non credo...
Rob

Banzai

probabilmente dato che parlavamo di collettori sopra avrà pensato che parlavamo degli oring dei collettori... Perchè hai rimesso gli oring sui collettori vero? :riez:

canamo

Citazione di: banzai il 17 Gennaio 2008, 15:59:30
probabilmente dato che parlavamo di collettori sopra avrà pensato che parlavamo degli oring dei collettori... Perchè hai rimesso gli oring sui collettori vero? :riez:

:ok: ??? ???

windrob73

uff...ma con chi credete di avere a che fare?  hahaha

si si...gli oring ai collettori ci sono...ho trovato un oring per la vite pilota (3,5 mm)..l'ho rimontata, un giro e mezzo da tutto chiuso...ho riacceso la moto...però nulla di nuovo...se tolgo l'aria o accelero si spegne...probabilmente il filtro dell'aria non è in condizioni ottime...luned lo smonto di nuovo e lo soffio...non so che pensare... :dubbio:
Rob

Banzai

Alura, rileggendo dall'inizio, hai pulito il carburatore, ma non hai tirato giù i getti. Mi sa che ti tocca di nuovo tirarlo giù.. Il problema che hai sembra come se la benzina non affluisca.

Quindi

1) togli il tubo dal carburatore, metti sotto una bottiglia trasparente, e apri il rubinetto, la benza deve venir giù bene, in caso contrario potrebbe esser sporco il filtro a monte del rubinetto oppure la valvola del tappo benzina non lascia passar l'aria (basta togliere il tappo per vedere se risolve).

2) rismonta tutto il carburatore, mettiti a tavolino ben pulito, e smonta tutti i getti, primario e secondario, ed anche quello sotto alla vite del minimo. Guardali con una luce dietro, devi vedere il forellino. Smonta anche la parte superiore dei carburatori e controlla che la membrana del pistoncino non sia lacerata.

Si trova in commercio uno spray specifico per la pulizia dei corpi farfallati dei carburatori, pulisce ALLA GRANDE.

windrob73

1) togli il tubo dal carburatore, metti sotto una bottiglia trasparente, e apri il rubinetto, la benza deve venir giù bene, in caso contrario potrebbe esser sporco il filtro a monte del rubinetto oppure la valvola del tappo benzina non lascia passar l'aria (basta togliere il tappo per vedere se risolve).

--- la benzina arriva copiosa al carburatore, di questo sono sicuro...ho messo il tubo benzina nuovo, è trasparente e si vede che scende...ho provato anche a vedere come esce dal rubinetto benzina, senza tubo, ed esce bene...quindi questa la escluderei...anche perchè la moto, con l'aria tirata, resta accesa...poi dopo un pò si spegne, magari prima, se tolgo l'aria o accelero...

2) rismonta tutto il carburatore, mettiti a tavolino ben pulito, e smonta tutti i getti, primario e secondario, ed anche quello sotto alla vite del minimo. Guardali con una luce dietro, devi vedere il forellino. Smonta anche la parte superiore dei carburatori e controlla che la membrana del pistoncino non sia lacerata.

--- mi sa che mi tocca smontare tutto da capo...in realtà seguendo il tutorial di Oliver, non avevo smontato l'insieme vite pilota...forse ho saltato qualche passo... :dubbio: per vite del minimo intendi la n.9, giusto?

grazie di tutto, apprezzo molto...
Rob

Banzai

#41
si intendo quella, la vite che si regola per la carburazione al minimo, devi toglierla e controllare, sotto a quella dovrebbe esserci il getto del minimo, da togliere e pulire. poi il gruppo 15 16 e il gruppo  6 7 8. tutte da guardare con la luce dietro e controllare che il foro sia privo di ostruzioni, eventualmente pulire con filo di acciaio stando MOLTO attenti a non modificare il diametro del forellino. Ma se c'e un problema di sporco sui getti dovrebbero essere quelli 6 7 8 .
Cerca di seguire tutto il percorso della benza, apri anche la zona 4, smonta le parti e pulisci bene con aria compressa il carbu smontato. Se trovi da un autoricambi il pulitore che ti dicevo prima per i corpi farfallati, prendilo che e' miracoloso.

windrob73

ok...esguirò... magrebtzx

ora forse dico una fesseria: ma se la benza non arrivasse, non dovrebbe proprio accendersi neanche con l'aria tirata, o sbaglio? confesso che non ho ben chiaro il percorso della benzina e non so bene come funziona il carburatore, perchè ha due corpi e come si attivano uno e l'altro...credo che sia arrivato il momento di capirci qualcosa...

lunedi smonto e vado a cercare lo spray dei miracoli...

ciao ciao
Rob

TTgreat!

Se il percorso della benza è strozzato da qualche parte ne arriva poca ma sufficiente per farlo girare. Quando tiri l'aria ristabilisci il rapporto stechiometrico ma se la benzina è poca è come se avessi un carburatore che funziona ma più piccolo....

Banzai

Citazione di: windrob73 il 19 Gennaio 2008, 09:48:42

perchè ha due corpi e come si attivano uno e l'altro...

Semplice:

Il secondo corpo interviene ai regimi piu' alti. Intanto ha un ritardo, quando lo smonti vedrai che la farfalla del secondario si apre quando il pistone del primario e' gia parzialmente sollevato. Il service manual da il valore (regolabile tramite una vite, vedrai e' molto semplice) di ritardo del secondario, praticamente ti dice di regolare l'apertura del secondario in modo che inizi  quando il primario e' a 6 o 7 mm (se ben ricordo-verifica) Poi quando la farfalla si apre, il pistone del secondario ha una membrana che lo fa muovere verso l'alto grazie alla depressione che si forma nei collettori di aspirazione.


tororosso

Citazione di: banzai il 19 Gennaio 2008, 13:57:09
Tieni pulito il tuo forum:  øpaperinoø
per seguire la discussione basta clikkare sul bottone "NOTIFICA" tra "RISPOSTA" e "MARCA COME NON LETTO". Funziona come un interruttore, ogni volta che lo clikki cambia da on a off. Per cancellare un post non piu' necessario invece basta clikkare su "Rimuovi" vicino a "citazione" e "Modifica" del post da eliminare.

questo post invece si autocancellera' appena dopo il tuo... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


Tenchiu! ÉanannaÉ

windrob73

oggi ho ricevuto il filtro aria nuovo...spero di riuscire a smontare carburatore e cassa filtro, pulire tutto di nuovo e rimontare entro questo fine settimana...vi farò sapere...

ciao a tutti
Rob

windrob73

ho trovato una piccola lesione nella membrana (di circa 2 mm), che ho riparato, ed il getto principale otturato...ho pulito tutto...ho soffiato aria dappertutto per verificare che non ci fossero intasamenti... e ho rimontato....non ho messo il filtro aria perchè stava asciugando...ho provato e si è accesa, ma quando accelero fa BOOOOOOOO e si spegne  e se tolgo l'aria si spegne...e gocciola un pò di benzina dalla vite pilota (8- 9- 10) che ho aperto a 1 giro e mezzo da tutto chiuso, come da manuale d'officina..

il secondario credo che si apra bene, inizia ad aprirsi quando la ghigliottina del primario è aperta di circa 6 - 7 mm...

avete qualche altra idea?  :picchi: stasera monto il filtro e riprovo...

grazie...   :(

Rob

Banzai

senza filtro è normale che arrivi troppa aria!  :frustalo:

windrob73

ok....immaginavo la risposta...mi tengo le frustate...  "sbemm"...allora posso essere ottimista...stasera monto il filtro...

ma il gocciolamento dalla vite pilota?

grazie

:birra:
Rob

Banzai

#50
li c'era un oring da cambiare se ben ricordo.. visto che l'hai cambiato, evidentemente non va bene....

windrob73

niente da fare...

:nooo:

che pa@@e...dal meccanico non ci volevo proprio andare...  -ninzo'-
Rob

windrob73

aggiorno...

ho rimontato tutto per benino...filtro aria nuovo, con olio per filtro e ben strizzato, ho pulito la valvolina che gestita dal galleggiante con la sua molla piccolissima...una paura, a fare 'ste cose sul balcone!...

risultato:

1) la moto si accende senza problemi, con l'aria tirata non si spegne più quando accelero, anzi risponde bene all'acceleratore, ma fatica a stare accesa quando tolgo l'aria...ho messo la vite pilota a 1 e 1/2 da tutto chiuso, e ho fatto qualche tentativo ad avvitarla e svitarla mentre toglievo progressivamente e lentamente l'aria...alla fine sono riuscito a tenerla accesa al minimo, ma con la vite dei giri del minimo (quella che si gira a mano, per intenderci) tutta avvitata e con un numero di giri della vite pilota che non saprei dire...ma non così non va bene, non mi piace, il motore gira male, e il rumore è brutto e scoppietta un bel pò...aggiungo inoltre che dalla guarnizione in grafite che sta tra il terminale di scarico e il collettore esce del fumo...

l'unica cosa che nel carburatore non ho pulito è il gruppo di arricchimento...ho pulito la membranina ma avevo paura a smontarlo...quando entre in gioco? può essere determinante al minimo?

qualche passo avanti comunque l'ho fatto...

che ne pensate degli additivi che si usano nei motori delle auto? puliscono un pò tutto il circuito, sedi valvole ecc...

:dubbio:
Rob

Banzai

#53
Se la perdita tra collettore e silenziatore è notevole, può essere una causa dei problemi, cambiala. Al posto degli additivi per la benziana, cerca sul forum la parola "naftalina".

Naturalmente da fredda la moto è normale che non prenda giri perfettamente, falla scaldare al minimo due tre minuti prima di togliere l'aria

windrob73

ho letto i 3D sulla naftalina, non me la sono sentita di provare...filtrare le parti solide, il rischio di eccedere e rigare cilindro, camicia...i pareri contrastanti...ho preferito provare l'additivo STP per gli iniettori...adesso la moto resta accesa senza aria e mantiene il minimo, ma "spara" ancora e il rumore non è rotondo; inoltre all'inizio i collettori sono diventati rossi...poi però è passato...probabilmente la carburazione è magra, dico bene? ho notato che al minimo l'intensità della luce del neutral aumentava e diminuiva insieme ai giri motore...

stasera provo a ingrassare un pò, devo svitare, vero?

per il collettore dello scarico tempo fa ruppi la testa della vite che lo tiene al telaio, che era tutta arrugginita...quindi ho difficoltà a smontare per vedere in che condizioni è il terminale, certamente la guarnizione sarà da cambiare...

vabbè...per ora grazie di tutto...fra un pò disturberò di nuovo per altro..

magrebtzx
Rob

windrob73

non riesco a carburare...  :-[

finchè ho l'aria tirata ok...il rumore è anche buono...poi però se tolgo l'aria diventa irregolare...e per tenerla accesa devo avvitare la vite dei giri del minimo molto piu del solito...e continua a scoppiettare...ho provato a svitare la vite della miscela per arricchirla, ma non sembra sortire effetti partricolari...

che altro può essere?

  :cry:
Rob

TTgreat!


windrob73

allora mi sa che prende aria dall'innesto dei collettori del carburatore nell'airbox...stasera li silicono...sarà un casino senza smontare tutto...

grazie  :ok:
Rob

TTgreat!

Dunque: metodo empirico ma buono per regolare la vite miscela minimo (quella capovolta): Stabilisci una posizione per la vite del minimo (quello vero, vite a mano) e regola la vite capovolta. Sentirai il minimo che si alza e si abbassa a seconda della sua posizione. Quando il minimo è al massimo  :riez: è il punto giusto.

Dificile che prenda aria dai collettori air-box. Piuttosto, sicuro che l'impianto di scarico sia a tenuta?


windrob73

come scrivevo qualche messaggio fa, la guarnizione in grafite tra il collettore e lo scarico non tiene bene e si vede uscire un pò di fumo (condensa?) da lì...ma ho difficoltà a smontare, perchè la testa della vite è saltata tempo fa a causa della ruggine...potrebbe essere quello il motivo? come posso fare a sigillare? giusto per provare...
Rob

gionni

Cerca di far uscire la vite che chiude il collare e sostituiscila, poi cambia la guarnizione tra marmitta e silenziatore, non ci devono essere perdite di gas di scarico da lì, altrimenti la carburazione si sballa.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Banzai

Citazione di: windrob73 il 12 Febbraio 2008, 13:02:28
come scrivevo qualche messaggio fa, la guarnizione in grafite tra il collettore e lo scarico non tiene bene e si vede uscire un pò di fumo (condensa?) da lì...ma ho difficoltà a smontare, perchè la testa della vite è saltata tempo fa a causa della ruggine...potrebbe essere quello il motivo? come posso fare a sigillare? giusto per provare...

Se è la vite della fascetta tra collettori di scarico e silenziatore (marmitta), trapana via tutto e metti una vite nuova o una fascetta nuova. Come ti ha già detto gionni, lo scarico deve essere integro altrimenti la carburazione è sballata.

TTgreat!

Citazione di: banzai il 12 Febbraio 2008, 16:13:53
Se è la vite della fascetta tra collettori di scarico e silenziatore (marmitta), trapana via tutto e metti una vite nuova o una fascetta nuova. Come ti ha già detto gionni, lo scarico deve essere integro altrimenti la carburazione è sballata.


:mvv: :mvv: :mvv:

windrob73

ok...appena trovo il modo di calare 30 metri di prolunga per il trapano dal 6° piano fino al posto auto, trapano via tutto e sostituisco viti e guarnizioni...e allora credo che avrò finito con il motore e potrò dedicarmi alla ciclistica...

#friends# grazie a tutti

Roberto
Rob

Banzai


windrob73

scherzo, scherzo....non sto messo così male...  #risatona#

Rob

Banzai

#66
Allora, intanto complimenti per i progressi... riguardo alle difficoltà di accensione, anche la mia lo fa, specie se è qualche giorno che non la uso.

Come diceva nux, se perde colpi con il minimo troppo basso, no problem, è normale,  se invece lo fa con il minimo al giusto regime allora no.

Che vuoi dire poco sensibile alla vite miscela? Non è che intendi la vite della regolazione del minimo?
La prima è quella che ti fa bestemmiare per girarla e regola la carburazione del minimo, la seconda è quella che giri a mano ed agisce sul comando acceleratore...

windrob73

ok...intendevo quella della regolazione del minimo...anzi, chiamiamola VITE PILOTA, come sul manuale d'officina, e non se ne parli più...

grazie per i complimenti...

le difficoltà non sono nell'accensione, ma nel fatto che rimanga accesa...è una cosa che prima ( e intendo prima dell'abbandono, cioè nel periodo 1994 - 2003) non aveva mai fatto...

attualmente è avvitata a un giro e mezzo, come da impostazioni di fabbrica...per fortuna ho un giravite corto e cicciotto che rende l'operazione abbastanza agevole...cercherò di carburare seguendo le indicazioni trovate sul forum, svitare fino a che i giri aumentano e quando non aumentano piu, agire sulla vite del comando acceleratore e cosi via...

altre indicazioni?

:ok:

Rob

Banzai

Non ho il service manual del 2kf con me ora, ma la regolazione di solito è presa contando i giri dalla posizione tutto chiuso (magra al massimo) e da lì contando il numero di giri completi, svitando la vite, non avvitando...

windrob73

si si, mi sono espresso male...volevo dire "svitata" di un giro e mezzo dalla posizione di tutto chiuso...


Rob