News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Cavo alzavalvole...

Aperto da Cecco2kf, 28 Giugno 2004, 18:32:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cecco2kf

Qualcuno sa dirmi se è una cosa complicata cambiare il cavo dell'alzavalvole?In attesa che arrivi il cavo di ricambio, così mi informo un po'...

maxxt

è abbastanza semplice da sostituire, l'unica cosa a cui devi fare molta attenzione però è di regolare il gioco a vuoto con precisione: se c'e troppo gioco, l'alzavalvole è come se non ci fosse ;D, ma se è troppo poco, rischi di bruciare la valvola di scarico :P. mi sembra (ripeto mi sembra) che il gioco a vuoto debba essere 1 o 2 mm

Lucariello

esatto ti hanno gia detto tutto
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

tizio

se non hai voglia di aspettare il ricambio o hai fretta c'è anche questo metodo, io lo ruppi dopo solo 1 anno >:(, tornato a casa l'ho subito sostituito con il filo del freno di una bicicletta che tra l'altro è il doppio + grosso ;D e fermato con un semplice morsetto , tieni la stessa guaina e infili il filo da sotto, fissi il morsetto sulla leva alzavalvola, il gioco lo regoli sui 3-5 mm max, tagli il filo in eccesso col tronchesino e così con 2 euro max e un 10 minuti di lavoro la tua bella è subito ok, non si nota nulla di diverso,  secondo me è meglio del pezzo originale, non si è + rotto   ;)    ???
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

Cecco2kf

Intanto grazie a tutti..smontato il carterino, in effetti è davvero stupido aspettare il ricambio...userò il filo del freno...da perfetto ignorante principiante mi sfugge un po' il concetto di "gioco" in questo caso ...nel senso...devo lasciare alla leva alzavalvole 3-5 mm di "libertà" prima di arrivare alla massima compressione della molla(posizione diciamo verticale della leva)? :P scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi, sia come motociclista che come meccanico..grazie e nel frattempo.. ???

tizio

#5
quella levetta sulla testa si chiama decompressore, in pratica è solo una leva che spinge leggermente una valvola di scarico sfogando la compressione e così puoi far girare il pistone che altrimenti è durissimo :P...come sicuramente avrai avuto modo di vedere :):  
sull'xt è automatico perchè agisce comandato dalla pedivella di accensione, il gioco che devi avere è quello affinchè la valvola non resti schiacciata sempre o troppo poco: allora,
metti in compressione il pistone ,  fissi leggermente il morsetto sul filo, poi  spingi forte  col dito o un cacciavite sulla levetta...devi sentire questo gioco di 4-5 mm della leva che tocca la valvola, quando è così allora stringi forte il morsetto e prova a far girare piano con  la leva di accensione e vedi come si muove...sentirai dei clik... e poi scalci e se si accende bene è ok,  se no ci sono sempre le viti di registrazione ;)... e non preoccuparti che tanto non fai danni ;) ciao e buon lavoro, + difficile a dirlo che a farsi.

e se il ricambio non è ancora arrivato annulla l'ordine o compra qualcos'altro ;)
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

VeroKit

...nella mia 2kf del'89, è da quando posseggo la moto (93) che sono abituato a vedere il filo in questione totalmente inservibile, perchè staccato; anche la levetta che lo deve azionare....è inesistente...
eppure riesco a mettere in moto tranquillamente la mia belva senza eccessivo sforzo.... che sia veramente bravo io o c'è qualcosa che a suo tempo venne modificato e io non l'ho mai saputo?

Lucariello

quando si rompera il carter motore non lamentarti che per un euro di spesa hai rovinato un carter in magnesio
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

BelRay

Citazione di: verokit il 29 Giugno 2004, 16:59:51
che sia veramente bravo io o c'è qualcosa che a suo tempo venne modificato e io non l'ho mai saputo?
...non te l'ha mai detto nessuno che da piccolo sei caduto nella pentola della pozione magica, Verokix??  ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Cecco2kf

Beh, io l'ho cambiato oggi, ed è veramente una vaccata, a prova di imbecille(se l'ho fatto io...)..grazie a tutti, tizio in testa, in effetti più facile a farsi che a dirsi...15 minuti di lavoro e due eurini di spesa!

tizio

 :D come MUCIACIA, fatto?...fatto!!! ;D ;D ;D ???
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

tepano

Citazione di: verokit il 29 Giugno 2004, 16:59:51
riesco a mettere in moto tranquillamente la mia belva senza eccessivo sforzo....

si maa... quanto pesi???
;D ;D

VeroKit

#12
c'è qualcosa che non mi torna......
peso 74 kg...... eppure a questo punto è impossibile a sentire a voi che x 11 anni mi è andata bene sia in termini di rottura carter ( :-[) sia in termini di rottura...caviglia  :o
eppure il filo c'è .....ed è rotto.
A questo punto mi chiedo che sia stato fatto qualche cambiamento, per il quale l'alzivalvola non serve piu...(collegata al gas.......noo!!) o sono davvero nato con la camicia!!
illuminatemi..... ???

tizio

Può essere spompata oppure hai imparato la tecnica giusta,  trovando  il punto di compressione e lo fai sfiatare comprimendo piano piano e poi scalci...dovrebbe andare e almeno sul mio 350 funziona ;).
verokit descrivici esattamente come fai ;).  
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

xenri

Dai Verokit rispa che mo' tutti volemo sape'...

VeroKit

...momenti di gloria...!!!
non penso che in questi anni la moto sia stata.. spompata, forse ora qualcosina...ma non penso più di tanto...
A questo punto si, penso di aver aquisito la tecnica giusta...
Comunque cerco il punto di massima compressione, che può essere subito o dopo due calcetti leggeri di sola gamba, poi ci salto sopra con tutto il peso del corpo....mai con l'uso del cavalletto perchè sennò con il tempo si storce tutto  ;)
??? ??? salute a tutti !!

BelRay

 :)beh, guarda...: secondo me qualcosa non quadra. Anche a me si è rotto, più volte, il cavo del decompressore... l'ultima volta la settimana scorsa, ero in giro con la CdT. Non è affatto facile mettere il moto il motore, se è in buono stato di compressione: semplicemente, i "colpetti" non gli fanno una p...a: non ne vuol sapere di passare oltre! Quando poi è calda... è un'impresa. E meno male che avevamo gli stivali da enduro!
Non voglio dire che è impossibile, eh?, ma non credo che si possa scambiare per una situazione "normale", a meno che il motore non difetti di compressione.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

tizio

 ::) anch'io me la ricordo mooolto dura da far girare :P, trovavo il punto di compressione e ci saltavo su con tutte le mie forze e il mio peso di 70 kg per andare oltre ma non si muoveva :o non volevo crederci!!!  la moto era nuova di qualche mese e quindi di compressione era perfetta, alla fine ho desistito anche perchè lo sforzo applicato alla leva era troppo e pensavo si potesse rompere qualcosa, e per accenderlo ho dovuto farmi trainare e mettere in 5 e poi scalare , la ruota si bloccava spesso sull'asfalto ma alla fine è andata.

però come si sa il bisogno aguzza l'ingegno e ci sono tecniche particolari sconosciute alla massa, ad es. ho sentito qui che basta mettere in 1 e spingere indietro la moto, quando si blocca il motore è pronto per scalciare o per essere spinto e parte subito senza sforzo ;) e con questo si accendono benissimo anche sulla terra dove pensavo impossibile  :o  
:D grande il forum,no!
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

VeroKit

NOVITA' !!
ieri ho scoperto che per tutti questi anni, sono stato bravo e basta...
Perchè? ....preso da curiosità   :o sono andato da un meccanico a risolvere l'enigma!
il cavo c'è ed era semplicemente staccato; me lo ha rimontato e lavora in automatico e senza levetta e........
.....quasi mi trovo male ora a mettere in moto perchè è troppo morbida e l'abitudine che ho a calciare deciso, mi fa dare delle briscole......



4GianniVirdis

Citazione di: verokit il 15 Luglio 2004, 15:45:25
NOVITA' !!
ieri ho scoperto che per tutti questi anni, sono stato bravo e basta...
Perchè? ....preso da curiosità   :o sono andato da un meccanico a risolvere l'enigma!
il cavo c'è ed era semplicemente staccato; me lo ha rimontato e lavora in automatico e senza levetta e........
.....quasi mi trovo male ora a mettere in moto perchè è troppo morbida e l'abitudine che ho a calciare deciso, mi fa dare delle briscole......
Anche a me è successo col 43F!!!! ;D
Se n'è accorto il meccanico che per poco non muore d'infarto a cercare di accenderla  ;D ;D ;D

wbonx

c'è veramente da impazzire senza il cavo, anche il mio 59X scorsa uscita non ne voleva sapere di passare il punto morto.

Un consiglio a tutti se vi si dovesse rompere: fate salire il pistone, raggiungete il punto morto (dove non va più avanti) e con un fazzoletto per non bruciarvi muovete leggermente il decompressore in modo da far sfiatare.
Dopodichè classico calcetto e va in moto.

Zio bel certo che potevamo pensarci quando è successo a te.
Io stesso prima della brillante idea mi sono distrutto cercando di accendere la moto.

BelRay

Citazione di: wbonx il 15 Luglio 2004, 20:58:32
Un consiglio a tutti se vi si dovesse rompere: fate salire il pistone, raggiungete il punto morto (dove non va più avanti) e con un fazzoletto per non bruciarvi muovete leggermente il decompressore in modo da far sfiatare.
Dopodichè classico calcetto e va in moto.

Zio bel certo che potevamo pensarci quando è successo a te.
Io stesso prima della brillante idea mi sono distrutto cercando di accendere la moto.

non vedo ragione di far tutto 'sto casino: io ho Andrea che me la mette in moto, senza tante pugnette...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

VeroKit


wbonx

Andrew Lo starter umano  ;D

leon_vl

ragazzi io che devo dire ho l'avviamento elettrico e l'alzavalvole nella mia moto nemmeno esiste se devo partire a spinta sò ca++i che dite sarebbe meglio montarlo??

Gio2kf

Ciao io non riesco a metterla i moto neanche se il cavo e' tiratissimo,magari ha dei problemi differenti fatto sta' che io ho addirittura rotto lo snodo della leva, anzi chiedevo se c'era la possibilita' di farla partire un po meglio la mia  ??? ??? 2kf