News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

cambio scheda video in ubuntu

Aperto da Zendar, 20 Gennaio 2008, 13:58:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Zendar

ho un pc muletto con il dual boot (XP e Ubuntu) ora ho cambiato la scheda video e ne ho messa una ATI (so che ubuntu e le schede video ATI non hanno un buon rapporto) e "ovviamente" ora che l'ho cambiata non mi si avvia più...che faccio per ripristinare l'avvio senza sp..anare il dual boot?

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 20 Gennaio 2008, 13:58:47
ho un pc muletto con il dual boot (XP e Ubuntu) ora ho cambiato la scheda video e ne ho messa una ATI (so che ubuntu e le schede video ATI non hanno un buon rapporto) e "ovviamente" ora che l'ho cambiata non mi si avvia più...che faccio per ripristinare l'avvio senza sp..anare il dual boot?
Entra in modalità amministrativa (dovresti avere due voci al boot) e da console fai
> sudo nano /etc/X11/xorg.conf

Sostituisci il driver attuale con "vesa"

Quindi lancia il server grafico che dovrebbe funzionare e potrai comodamente installare il supporto ATI


grunf

#2
Citazione di: Zendar il 20 Gennaio 2008, 13:58:47
ho un pc muletto con il dual boot (XP e Ubuntu) ora ho cambiato la scheda video e ne ho messa una ATI (so che ubuntu e le schede video ATI non hanno un buon rapporto) e "ovviamente" ora che l'ho cambiata non mi si avvia più...che faccio per ripristinare l'avvio senza sp..anare il dual boot?
Cerca la riga  Section "Device"
poco sotto trovi la voce Driver ed affianco  "ati" o "radeon" o ciò che c'era prima, sostituisci
con "vesa" come indicato da Mangiaerba.
Ti consiglio di scaricarti il programma envy che si occupa di scaricare e installare i driver adatti alla tua scheda.

wish

se si pasticcia con la configurazione della grafica, o si cambia la scheda e al riavvio parte solo il terminale, ho trovato su vari forum questo comando per riconfigurare da console l'interfaccia grafica:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

prova un po' e vedi se funziona

Zendar

oook!!!!
il comando di Wish era quello giusto epr il mio caso..riconfigurato e risolto!  :dance:
ora però ho un po' di problemini con le periferiche (la cosa che più temevo di ubuntu..la gestione dei dispositivi e dei drivers  :confuso:)..non mi vede la scheda audio integrata (almeno credo che non la riesca a configurare dato che ho l'altoparlantino abarrato rosso e mi dice che non riesce a riprodurre nulla e soprattutto non ho l'acccesso a internet e alla rete  tramite wireless  :incx:
mi identifica il dispositivo (Atheros AR5006X 802.11abg NIC)  nella gestione dei devices ma se vado in network settings ho solo le opzioni WIRED e MODEM niente che riguardi il wireless e anche nei Network tools come device ho Loopback e Ethernet...e mo come la configuro sta scheda?

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 01:03:33
oook!!!!
il comando di Wish era quello giusto epr il mio caso..riconfigurato e risolto!  :dance:
ora però ho un po' di problemini con le periferiche (la cosa che più temevo di ubuntu..la gestione dei dispositivi e dei drivers  :confuso:)..non mi vede la scheda audio integrata (almeno credo che non la riesca a configurare dato che ho l'altoparlantino abarrato rosso e mi dice che non riesce a riprodurre nulla e soprattutto non ho l'acccesso a internet e alla rete  tramite wireless  :incx:
mi identifica il dispositivo (Atheros AR5006X 802.11abg NIC)  nella gestione dei devices ma se vado in network settings ho solo le opzioni WIRED e MODEM niente che riguardi il wireless e anche nei Network tools come device ho Loopback e Ethernet...e mo come la configuro sta scheda?

Mmmm posta qui il risultato del comando

lsmod

e poi quello del comando

lspci

...

Zendar

uhm...ehm...presumo dovrie digitare quei comandi da un prompt..ma dove sta?  :confuso:

Gna

devi aprire una finestra di terminale con il prompt, cercala tra i menu in alto
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Se hai attivo il server grafico con Kde puoi fare ALT+F2 e lanciare konsole per aprire un terminale

Zendar

oook..stasera ic provo..
altra domandina (dovrebbe esser facile questa)..giocando col desktop cercavo di attivare quella funziona da  :zot: del desktop come cubo-3d ho attivato gli effetti del desktop è ho le finestre che sono diventate elastiche (altor che windows vista  prrrrrrrr ) e c'era anche quella di "cubo"..provata e praticamente mi "scorrevano" le facce di 4 desktop (almeno così mi sembrava di aver capito) cioè quei quadratini in basso a destra che rappresentavano i 4 desktop virtuali appunto ..però ho fatto qualche azzata e li ho cancellati...ora ne ho solo 1 per cui non mi funge st'effetto e non ho altri desktop...come li rimetto?

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 14:04:49
oook..stasera ic provo..
altra domandina (dovrebbe esser facile questa)..giocando col desktop cercavo di attivare quella funziona da  :zot: del desktop come cubo-3d ho attivato gli effetti del desktop è ho le finestre che sono diventate elastiche (altor che windows vista  prrrrrrrr ) e c'era anche quella di "cubo"..provata e praticamente mi "scorrevano" le facce di 4 desktop (almeno così mi sembrava di aver capito) cioè quei quadratini in basso a destra che rappresentavano i 4 desktop virtuali appunto ..però ho fatto qualche azzata e li ho cancellati...ora ne ho solo 1 per cui non mi funge st'effetto e non ho altri desktop...come li rimetto?
Dal centro di controllo di Kde mettine 2
Quindi apri il configuratore di Beryl o Compiz e ... da qualche parte ... definisci 2 desktop virtuali ...
Mi ci sono incasinato anch'io ...

Ti consiglierei di provare Kde4 ... non ha bisogno di Compiz ... niente cubi ma un sacco di cose utili ... come la panoramica dei task attivi stile OSX ... però okkio ... Kde4 è ancora instabile (anche se lo uso con pochissimi problemi da una quindicina di giorni)

Se vuoi tentare ti do il link con le istruzioni (facilissimo ... a meno che non si incrocchi qualcosa ... come sempre)

Zendar

Mangia..ma...
Beryl, Compiz, Kde4, server grafico Kde....cosa sono esattamente? (mi piace capire ciò che faccio :) ) mi spiegate?
(non fatemi andare su wiki so piiigroo  :acci: )

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 19:57:57
Mangia..ma...
Beryl, Compiz, Kde4, server grafico Kde....cosa sono esattamente? (mi piace capire ciò che faccio :) ) mi spiegate?
(non fatemi andare su wiki so piiigroo  :acci: )
Allora ... un sistema operativo non ha bisogno per forza di icone, mouse, desktop etc. ... una riga di comando basta e avanza per fare quello che un sistema operativo deve fare (far funzionare l'hardware per dirla in breve)
Per agevolare gli utenti e gli sviluppatori, sono stati creati dei 'gestori di finestre' che si occupano di fare in modo che si possa usare il PC col mouse, le finestre, le icone etc.
inoltre gli sviluppatori non dovranno più preoccuparsi dell'interfaccia dei programmi dato che i vari gestori grafici ne offrono una standard (a vantaggio di tutti) ...
Windows ha un solo gestore grafico integrato ... quello e basta
Linux ne offre vari ... Gnome, Kde, Xfce ed altri meno comuni ma non  per questo non interessanti
Usando Linux hai quindi facoltà di decidere che tipo di 'gestore grafico' adottare

Linux da sempre si ispira alle cose buone (a volte meno) dei sistemi Microsoft e Apple ... Apple in particolare ha una caXXo di interfaccia grafica che mi viene duro solo a pensarci ...
Vista ha un'interfaccia grafica interessante (è il resto che lascia perplessi)

Compiz e beryl sono due moduli che aggiungono alle normali funzionalità di Kde (finestre, icone, desktop ...) qualche fronzolo in più, come per esempio i 4 desktop su un cubo e la funzione di preview panoramica delle finestre aperte)

Kde4 è la nuova, attesissima release di Kde che sarà resa disponibile a fine mese e che incorpora alcune funzionalità (a mio avviso le più utili) di Compiz/Beryl e avvicinano questo 'desktop' ai recenti Vista e MacOs



Zendar

 magrebtzx magrebtzx
tutto chiaro!
quello che secondo me è "sbagliato" (proprio tra virgolette") del mondo linux, unix ecc ecc è che ci sono 350mila versioni diverse...credo creino troppa confusione in chi si vuole avvicinare a questo universo, tipo tempo fa usai (e ce l'ho ancora su cd) una relase di Knoppix che già mi fece sbaldordire per il fatto di avviarsi da cd ed essere al 100% funzionante senza alcuna installazione e mi permise di accedere agli hard disk e recuperare tutto..ma..quando cercai di capire cos'era knoppix mi persi nel mare di versioni che circolano...ora c'è ubuntu che sembra una buona strada da seguire...speriamo bene!!

intanto vado a provare lsmod e posto  :riez:

TestaLucente

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 22:20:26
[...] quello che secondo me è "sbagliato" (proprio tra virgolette") del mondo linux, unix ecc ecc è che ci sono 350mila versioni diverse...credo creino troppa confusione in chi si vuole avvicinare a questo universo, [...]

fantastico!
questa cosa che per te è "sbagliata" è l'essenza stessa di una comunità partecipe.

immagina un paese di 100 motociclisti ognuno dei quali ha il permesso tacito e coinvolto di analizzare, studiare, modificare e spesso migliorare la moto di tutti. condivisione, rispetto e spirito di gruppo. la costante ricerca della soluzione migliore. l'eden.

ahh... m'hai fatto sognà.

:sigaro:



PS: domani ti posto delle schermate di sistemi operativi senza gestore di finestre. CLIt.

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


MangiaErba

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 22:20:26
magrebtzx magrebtzx
tutto chiaro!
quello che secondo me è "sbagliato" (proprio tra virgolette") del mondo linux, unix ecc ecc è che ci sono 350mila versioni diverse...credo creino troppa confusione in chi si vuole avvicinare a questo universo, tipo tempo fa usai (e ce l'ho ancora su cd) una relase di Knoppix che già mi fece sbaldordire per il fatto di avviarsi da cd ed essere al 100% funzionante senza alcuna installazione e mi permise di accedere agli hard disk e recuperare tutto..ma..quando cercai di capire cos'era knoppix mi persi nel mare di versioni che circolano...ora c'è ubuntu che sembra una buona strada da seguire...speriamo bene!!

intanto vado a provare lsmod e posto  :riez:
Quello è il Bene di Linux ... non dipendi da nessuno ... hai sempre più alternative possibili ... sia dal punto di vista 'tecnico' che 'politico'

Se sei nuovo è sempre consigliabile usare la distro più usata (al momento Ubuntu) ... le altre sono tyentativi evolutivi che a volte muoiono, altre volte stanno li latenti per anni e poi scoppiano e diventano 'la nuova distro più usata' ...
FreeBsd non era male ... però si è estinto  -ninzo'-

Zendar

ma noooo
TL lo so che è quella l'essenza del software libero..cito MangiaErba..

.."e altre sono tentativi evolutivi che a volte muoiono, altre volte stanno li latenti per anni.."

intendevo questo..una persona che prova a scappare da windows e si imbatte in una di queste versioni che dopo un poì muiono..secondo me ci resta "traumatizzato"..anche si concetti base saranno gli stessi.
Volevo dire che ci vorrebbe una base da cui partire come in questo momento lo è Ubuntu..che sta riscuotendo successo soprattutto per la facilità di installazione, utilizzo, configurazione e per l'interfaccia grafica.
Un punto di riferimento al quale si possono affiancare anche 2milioni di versioni diverse ma prima di ubuntu..se si parlava di unix-linux c'erano (e ci sono ma uby è il riferimento + noto ora) una marea di versioni diverse e uno che proviene da microsoft dove c'è 1 versione e quella è per tutti..si sente spiazzato ovviamente parlo IMHO

wish

naturale che si senta spiazzato, ma quella che porta avanti linux è una comunità, non c'è un consiglio di amministrazione in cui mettere ai voti  la distribuzione perfetta, si segue il modello dell'evoluzione, c'è una selezione naturale.
io ad esempio prima di ubuntu puntavo tutto su mandrake, debian era interessante ma non era molto intuitiva per certe cose. poi è arrivata ubuntu, ed è stato amore, perché è facile, intuitiva, efficiente, ed ha il meglio di debian, il sistema di pacchetti.
ma mandrake (ora mandriva) è viva e vegeta, non è che è stata abbandonata.
semplicemente ognuno trova la sua strada, provando e riprovando trovi la distribuzione più adatta a te.
questo, per dirla tutta, fa anche bene al classico ex utente windows, affinché capisca che il pc NON è un elettrodomestico, ma un apparato che va compreso in fondo, per usarlo a dovere e non danneggiare sé stessi e la comunità mondiale (come si fa quando si consente, con la propria incuria, che il proprio pc diventi uno zombie nelle mani di un malintenzionato).

TestaLucente

Citazione di: Zendar il 22 Gennaio 2008, 23:24:04
ma noooo
TL lo so che è quella l'essenza del software libero..

sisi Zè...
è solo che ieri sera m'hai dato lo spunto per una considerazione mistico-sociale...
si, lo so, devo smettere.

:soddisfatto:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Zendar

mi ero dimenticato del log da postare.... lungo ma..spero ci capiate qualcosa così riesco a mandare su internet uby

livan@ubuntu:~$ lsmod
Module                  Size  Used by
nls_iso8859_1           5120  1
nls_cp437               6784  1
vfat                   14208  1
fat                    53916  1 vfat
usb_storage            72256  1
libusual               17936  1 usb_storage
ipv6                  268704  8
binfmt_misc            12680  1
rfcomm                 40856  0
l2cap                  25728  5 rfcomm
bluetooth              55908  4 rfcomm,l2cap
ppdev                  10116  0
radeon                124576  3
drm                    81044  4 radeon
cpufreq_powersave       2688  0
cpufreq_userspace       5408  0
cpufreq_stats           7360  0
cpufreq_ondemand        9228  0
freq_table              5792  2 cpufreq_stats,cpufreq_ondemand
cpufreq_conservative     8200  0
pcc_acpi               13184  0
tc1100_wmi              8068  0
sony_acpi               6284  0
dev_acpi               12292  0
container               5248  0
sbs                    15652  0
video                  16388  0
ac                      6020  0
i2c_ec                  5888  1 sbs
battery                10756  0
asus_acpi              17308  0
backlight               7040  1 asus_acpi
button                  8720  0
dock                   10268  0
nls_utf8                3072  1
ntfs                  107764  1
parport_pc             36388  0
lp                     12452  0
parport                36936  3 ppdev,parport_pc,lp
serio_raw               7940  0
pcspkr                  4224  0
sis_agp                 9604  1
ath_pci                97312  0
wlan                  204484  1 ath_pci
psmouse                38920  0
shpchp                 34324  0
pci_hotplug            32576  1 shpchp
i2c_sis96x              6532  0
agpgart                35400  2 drm,sis_agp
i2c_sis630              8588  0
i2c_core               22784  3 i2c_ec,i2c_sis96x,i2c_sis630
ath_hal               192592  1 ath_pci
tsdev                   8768  0
evdev                  11008  3
ext3                  133128  2
jbd                    59816  1 ext3
mbcache                 9604  1 ext3
sg                     36252  0
sr_mod                 17060  0
cdrom                  37664  1 sr_mod
sd_mod                 23428  7
generic                 5124  0 [permanent]
sis5513                14856  0 [permanent]
ata_generic             9092  0
floppy                 59524  0
sis900                 24704  0
mii                     6528  1 sis900
pata_sis               14220  4
libata                125720  2 ata_generic,pata_sis
scsi_mod              142348  5 usb_storage,sg,sr_mod,sd_mod,libata
ohci_hcd               22532  0
usbcore               134280  4 usb_storage,libusual,ohci_hcd
thermal                14856  0
processor              31048  1 thermal
fan                     5636  0
fbcon                  42656  0
tileblit                3584  1 fbcon
font                    9216  1 fbcon
bitblit                 6912  1 fbcon
softcursor              3200  1 bitblit
vesafb                  9220  0
capability              5896  0
commoncap               8192  1 capability
ivan@ubuntu:~$

MangiaErba


Zendar

domani posto l'altro comando...guardato già il forum di ubuntu (mi ero già registrato tempo fa  :riez: ) ma...quel link non funziona più  :acci:
ho scritto a quel tipo che l'aveva postato...magari me aiuta!
intanto grassssie!!!
(maledetti driver!)

Inigo

Ciao ho letto dei tuoi problemi e hai tutta la mia comprensione (anche io fino a qualche tempo fa sotto linux bestemmiano appresso alla Ati). La colpa è della Ati stessa che non rilascia i sorgenti dei driver e quindi i mitici smanettoni linuxiani devono fare reverse engineering per poter sfornare driver migliori di quelli della casa (che per linux fanno davvero schifo).
Per quel che riguarda i tuoi problemi potresti dirmi che versione di ubuntu usi? Con la nuova (gutsy gibbon) molti dei problemi dovrebbero essere risolti a meno che tu non abbia una scheda video non supportata (ma dovrebbe essere molto vecchia).
Learn to fly

Gna

credo che i problemi con la ATI li abbia superati, ora ha problemi con la scheda wireless, per la wifi
consiglio di usare nm-applet , per usarlo commentare in /etc/network/interfaces tutte le righe con
un simbolo # tranne le righe relative a "interface lo" in modo da lasciare a nm-applet la gestione
delle interfacce di rete. Cerca in rete dettagli su nm-appler e NetworkManager
:ciao:
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 25 Gennaio 2008, 00:26:27
domani posto l'altro comando...guardato già il forum di ubuntu (mi ero già registrato tempo fa  :riez: ) ma...quel link non funziona più  :acci:
ho scritto a quel tipo che l'aveva postato...magari me aiuta!
intanto grassssie!!!
(maledetti driver!)
Guarda che io risolvo tutto con google ... metti UBUNTU e poi il nome dell'hardware che crea problemi ... di solito se non va una soluzione ne va un'altra.

Zendar

tra poco a vado a provare cmq mi sembra di aver capito (leggendo in giro) che sta scheda fa proprio tribolare nelle installazioni ...che sfaika!
(quasi quasi provo con la zyxel usb)
ah sempre sui drivers... sin da quando stavo per installare ubuntu mi chiedevo come funzionasse la questione dei drivers..con i windows è un attimo..ti colleghi al sito del produttore, scarichi e installi (e incroci le dita che non ci siano altri problemi  :akrd: ) con Ubuntu..conme funziona? esistono drivers forniti dai produttori hardware? (mi sa di no...delle ati sapevo che c'erano problemi di compatibilità..ma sono riuscito a procurarmi 2 schede video...entrambe ati  "sbemm" ) come si installano? ecc ecc

Zendar

GNA non ho la minima idea di dove trovare quel file...  "sbemm"

cmq sto rpovadno ndiswrapper...l'ho scaricato am non so come "installarlo"...ho provato con i pacchetti synaptycs ma mi chiede il cd di ubuntu...che ho avuto sotto il naso per mesi. e che ovviamente ora non ritrovo più  :incx: ora lo sto ri-scaricando ma tanto non riuscirò nell'impresa...sono mooolto scettico  :nooo:

TestaLucente

Citazione di: Zendar il 25 Gennaio 2008, 23:32:15
ho provato con i pacchetti synaptycs ma mi chiede il cd di ubuntu...

perchè hai il cd nella lista dei repositories, levalo.


:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Zendar

si ma se tolgo la spunta da li...mi dice che praticamente non trova il sorgente da nessuna parte.
cmq masterizzo il cd e provo...tanto non ancora cpiasco come cacchio si installa l' ndiswrapper manualmente  "sbemm" "sbemm"

Zendar

mannaggia alla...!!!!mi richiede il cd della stessa versione di fety che avevo isntallato (la 7.04) mentre io ora ho il cd 7.10  :acci:
e mo che faccio?

ho anche la cartella con l'ndiswrapper che avevo scaricato ma...non riesco a capire come installarlo
una cosa che ho visto è che la scheda me la vede con i restricted drivers ed è segnalata come "in use" ...ma nun se vede
Da quanto ho letto su internet dovrei..disabilitare questi drivers e tramite ndiswrapper installare i driver di windows...ma come lo installo l' ndiswrapper?

aggiungo:
audio disabilitato con icona dell'altoparlantino barrata rossa, se ci clicco su mi dice che "no volume control GStreamer plugins and/or device found"
deduco che non abbia installato manco sti drivers...o sbaglio?
che sclero..soprattutto che sclero non capire neanche le guide  :sob:

Inigo

Se avevi ancora la feisty passa alla gutsy, fai una bella reistallazione e te ne esci, non ha senso tribolare per sistemare la feisty perché appena si collegherà ad internet ti chiederà di fare l'aggiornamento alla gusty. Inoltre con la gutsy dovresti risolvere in automatico tutti i problemi che stai avendo in questo momento (sono problemi che ho avuto anche io e che con la gutsy sono scomparsi)
Learn to fly

MangiaErba

#31
Citazione di: Zendar il 26 Gennaio 2008, 00:44:12
si ma se tolgo la spunta da li...mi dice che praticamente non trova il sorgente da nessuna parte.
cmq masterizzo il cd e provo...tanto non ancora cpiasco come cacchio si installa l' ndiswrapper manualmente  "sbemm" "sbemm"
hai anche una scheda rj45 no ? (cavo ethernet)

Dai posta il risultato di
lspci

e poi quekllo di

cat /etc/network/interfaces

e

cat /etc/apt/sources.list


MangiaErba

#32
Citazione di: Zendar il 26 Gennaio 2008, 01:10:44
mannaggia alla...!!!!mi richiede il cd della stessa versione di fety che avevo isntallato (la 7.04) mentre io ora ho il cd 7.10  :acci:
e mo che faccio?

ho anche la cartella con l'ndiswrapper che avevo scaricato ma...non riesco a capire come installarlo
una cosa che ho visto è che la scheda me la vede con i restricted drivers ed è segnalata come "in use" ...ma nun se vede
Da quanto ho letto su internet dovrei..disabilitare questi drivers e tramite ndiswrapper installare i driver di windows...ma come lo installo l' ndiswrapper?

aggiungo:
audio disabilitato con icona dell'altoparlantino barrata rossa, se ci clicco su mi dice che "no volume control GStreamer plugins and/or device found"
deduco che non abbia installato manco sti drivers...o sbaglio?
che sclero..soprattutto che sclero non capire neanche le guide  :sob:
Allora .... cominciamo a mettere a posto la lista dei siti per l'aggiornamento

Di seguito il mio /etc/apt/sources.list

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security universe main multiverse restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates universe main multiverse restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed universe main multiverse restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-backports universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-backports universe main multiverse restricted
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main

fai un backup del tuo file
  sudo cp /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.OLD
quindi fai
  sudo kate /etc/apt/sources.list
e ci copi dentro le righe sopra, lo salvi e chiudi

poi
  sudo apt-get update
e
  sudo apt-get upgrade

Alla fine avrei un sistema aggiornato e non dovresti più avere problemi di richieste del CD originale

Hai detto che quello che ancora non va sono scheda video e rete wireless ?

In generale dovresti risolvere con i restricted drivers ... se usa davvero quel driver non c'è ragione di usare ndiswrapper ... quella deve sempre essere l'ULTIMA soluzione dato che non è certo la più performante



 



Zendar

..allora facciamo così dato che non ho nulla caricato nella partizione di ubuntu...proverò ad installare la gutsy e vediamo con quella come va.
Ho solo una domanda...ubuntu mi aveva creato il dual boot (dato che nel pc c'è anche win xp) se ora faccio partire il gutsy e la installo..che succede? mi rleva il dual boot e me lo lascia sovrascrivendo la vecchia versione di ubuntu? (la festy)

MangiaErba

Citazione di: Zendar il 26 Gennaio 2008, 14:27:16
..allora facciamo così dato che non ho nulla caricato nella partizione di ubuntu...proverò ad installare la gutsy e vediamo con quella come va.
Ho solo una domanda...ubuntu mi aveva creato il dual boot (dato che nel pc c'è anche win xp) se ora faccio partire il gutsy e la installo..che succede? mi rleva il dual boot e me lo lascia sovrascrivendo la vecchia versione di ubuntu? (la festy)
o almeno dovrebbe ...  :riez: poi sai .... succede sempre qualcosa  #risatona#