News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Primi passi con linux

Aperto da Tsof, 27 Gennaio 2008, 00:53:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tsof

Ebbene si, finalmente ho installato la macchina Linux (da cui scrivo), e ho cominciato a provare a giocarci. Sono un altro utente Linux!!!
:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

Trovo un po' di difficoltà nell'approccio, avendo ormai i neuroni plasmati da Bill Gates faccio fatica a capire la nuova logica del S.O., ma piano piano imparerò ...

Comunque ho già messo tutto in rete, sto cominciando a provare i primi passaggi di files in rete, spero presto di essere anch'io un mago di Linux come voi ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Subito un problema, ho cercato di utilizzare Skype, e per questo mi sono messo a cercare il sistema di regolazione del volume. Ho trovato, in applicazioni, le icone del monitor del volume in uscita e in entrata, ma quando cerco di aprirle mi dice "impossibile connettersi al demone audio. Eseguire esd al prompt dei comandi".

Ora, io ho provato ad accedere al prompt (applicazioni accessori terminale), ma non ci sono riuscito. O meglio, il terminale mi si apre, ma è semplicemente una pagina tutta bianca in cui non vedo l'atteso $ dietro a cui impostare il comando.

Que faire?

Grazie ai pinguini
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Gna

hai installato ubuntu?
da terminale, dopo la $, scrivi "alsamixer", con le frecce dx e sx selezioni la barra volume, con su e giu` alzi o diminuisci.
prova e facci sapere, di default i volumi sono a zero, sia il master che il pcm (sono i due che devi alzare).
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Tsof

Citazione di: gna il 27 Gennaio 2008, 10:16:39
hai installato ubuntu?
da terminale, dopo la $, scrivi "alsamixer", con le frecce dx e sx selezioni la barra volume, con su e giu` alzi o diminuisci.
prova e facci sapere, di default i volumi sono a zero, sia il master che il pcm (sono i due che devi alzare).
:ciao:
Si, ma il problema è che non  mi compare la $, mi compare solo un rettangolo bianco (la finestra, direi), da cui posso eventualmente solo accedere con il tasto dx al menu di configurazione del terminale: apri terminale, apri scheda, cambia profilo, modifica profilo corrente, metodi di inserimento testo e anche mostra barra dei menu, che è on.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

grunf

#4
Citazione di: Tsof il 27 Gennaio 2008, 10:35:30
Si, ma il problema è che non  mi compare la $, mi compare solo un rettangolo bianco (la finestra, direi), da cui posso eventualmente solo accedere con il tasto dx al menu di configurazione del terminale: apri terminale, apri scheda, cambia profilo, modifica profilo corrente, metodi di inserimento testo e anche mostra barra dei menu, che è on.


Se il terminale non funziona prova a premere ctrl+alt+F1 ti si apre un terminale con la scritta login_
inserisci il nome utente e poi quando lo richiede la password.
Ti comparirà il prompt dei commandi da dove eseguire alsamixer o qualunque altro commando.
Qundo hai finito per tornare alla schermata grafica premi ALT+F7.

P.S.
Che versione *ubuntu hai installato?

Tsof

Grazie, sono riuscito ad accedere al prompt diciamo "dos like" (anche se è evidente che è il dos che ha preso da unix e non viceversa) con i comandi che hai detto, e a regolare il mixer.

La mia versione è una Ubuntu studio 7.10 (ottobre 2007).

Ora devo capire perchè il terminale "in finestra" non mi funziona, magari va reinstallata l'applicazione, voi cosa dite?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

MangiaErba

Citazione di: Tsof il 27 Gennaio 2008, 12:04:51
Grazie, sono riuscito ad accedere al prompt diciamo "dos like" (anche se è evidente che è il dos che ha preso da unix e non viceversa) con i comandi che hai detto, e a regolare il mixer.

La mia versione è una Ubuntu studio 7.10 (ottobre 2007).

Ora devo capire perchè il terminale "in finestra" non mi funziona, magari va reinstallata l'applicazione, voi cosa dite?
fai questa prova .... da terminale digita

mv /home/[NOMEUTENTE]/.kde/share/config/konsolerc /home/[NOMEUTENTE]/.kde/share/config/konsolerc_OLD

in questo modo il terminale grafico non ha più il file di configurazione dove è possibile che ci siano i colori settati male

adesso digita

konsole

.... se vedi il prompt dei comandi ($) bene, diversamente ...... boh ???  :acci:

Tsof

Citazione di: MangiaErba il 27 Gennaio 2008, 13:32:44
fai questa prova .... da terminale digita

mv /home/[NOMEUTENTE]/.kde/share/config/konsolerc /home/[NOMEUTENTE]/.kde/share/config/konsolerc_OLD

...

Ok, ma il problema è che non ho il terminale, , ho solo una finestra bianca, ti faccio vedere.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Approfitto per fare un'altra domanda banale. Ma è un problema di settaggio della mia configurazione o nelle finestre in Linux non c'è la x per chiudere la finestra?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

wish

una domanda, come mai hai scelto ubuntu studio anziché la versione standard di ubuntu? motivi professionali? forse però per iniziare a smanettare è meglio la versione standard di ubuntu 7.10...

Tsof

Citazione di: wish il 27 Gennaio 2008, 23:29:56
una domanda, come mai hai scelto ubuntu studio anziché la versione standard di ubuntu? motivi professionali? forse però per iniziare a smanettare è meglio la versione standard di ubuntu 7.10...

L'amico che mi ha curato l'installazione mi ha suggerito quella distro perchè ha diversi software per musica, che è la cosa che mi interessa principalmente poter fare su quel pc.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

grunf

Citazione di: Tsof il 27 Gennaio 2008, 17:16:54
Ok, ma il problema è che non ho il terminale, , ho solo una finestra bianca, ti faccio vedere.

Quando ti apre la finestra bianca prova a cliccarci sopra con il tasto destro del mouse
se ti compare un menù a tendina, dove tra le altre voci c'è preferences o preferenze,
cliccndoci sopra dovrebbe comparire una seconda finestra con le impostazioni.
Da qui imposta il colore del testo sul nero.

In alternativa per usare un terminale restando in modalità grafica premi ALT+F2
nella riga di testo scrivi xterm e poi batti il tasto enter o invio, ti si dovrebbe aprire un terminale essenziale
ma funzinante.

Gna

sembra che hai un problema con il gestore di finestre ovvero "metacity",
i software di ubuntustudio li puoi installare a posteriori anche su ubuntu 'normale', io lo avevo installato
ma poi l'ho tolto e sono passato a gutsy 7.10 perche` ubuntustudio era ancora a livello di sperimentazione,
pero` mi sono tenuto audacity, jackd e altri software musicali e di editing video.
Luogo origini: Palermo

Tsof

Citazione di: gna il 28 Gennaio 2008, 11:16:50
sembra che hai un problema con il gestore di finestre ovvero "metacity",
Ma quindi cosa devo fare, disinstallare e reinstallare quell'applicazione (metacity)? Lo trovo nella lista dei repository dei files?


Citazione di: grunf il 28 Gennaio 2008, 08:02:50
Quando ti apre la finestra bianca prova a cliccarci sopra con il tasto destro del mouse
se ti compare un menù a tendina, dove tra le altre voci c'è preferences o preferenze,
cliccndoci sopra dovrebbe comparire una seconda finestra con le impostazioni.
Da qui imposta il colore del testo sul nero.
Credo di avere già fatto un tentativo in quel senso, senza particolari effetti.


Citazione
In alternativa per usare un terminale restando in modalità grafica premi ALT+F2
nella riga di testo scrivi xterm e poi batti il tasto enter o invio, ti si dovrebbe aprire un terminale essenziale
ma funzinante.

Grazie, imparare a conoscere questi shortcut per me è molto utile ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Ma in realtà che differenza c'è fra un ubuntu normale e ubuntu studio? Solo che quest'ultimo ha precaricati alcuni software per musica?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Gna

anche il kernel e` diverso, e` compilato e ottimizzato per avere bassa latenza, necessario per campionare
e modificare i suoni in 'tempo reale' ovvero con minimo ritardo tra input e output, se cerchi in synaptic dovresti
trovare questo pacchetto :
http://packages.ubuntu.com/feisty/admin/linux-image-lowlatency
Luogo origini: Palermo

Gna

Citazione di: grunf il 28 Gennaio 2008, 08:02:50

In alternativa per usare un terminale restando in modalità grafica premi ALT+F2
nella riga di testo scrivi xterm e poi batti il tasto enter o invio, ti si dovrebbe aprire un terminale essenziale
ma funzinante.

scrivi qualche opzione in piu`: xterm -ls -sb -bg white - fg black -fn 8x15 (oppure 7x14)
se in xterm clickki tenendo premuto CTRL con i tasti del mouse (uno dei tre) ti da delle opzioni sui font
sulla scrollbar laterale, sul reset etc.
Luogo origini: Palermo

Tsof

Grazie per tutto, queste indicazioni mi sono utilissime, ho anche trovato il mixer dei volumi, è in alto a dx, dove c'è un'iconcina con l'altoparlante.

Ma non trovo da qualche parte una pagina con il riepilogo dei comandi short da tastiera?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!


MangiaErba

Capisco che quelli 'esperti' usino windows manager nicchiosi ... ma per chi arriva da Windows consiglierei Kde ... è decisamente più intuitivo e semplice da usare.

Anche se hai una versione 'studio' dovresti riuscire ad allinearti facilmente alla distro ufficiale MA se non vediamo la lista dei repos non possiamo aiutarti

Ci serve il contenuto di /etc/apt/sources.list

Tsof

Mi dice che ha un Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon, guarda:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

MangiaErba

Citazione di: Tsof il 29 Gennaio 2008, 10:47:55
Mi dice che ha un Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon, guarda:
Allora probabilmente le uniche differenze sono nel kernel ... e tutto sommato il tuo va bene così ... (il mio l'ho ricompilato per avere prestazioni da desktop a bassa latenza e per ottimizzarlo per la mia CPU)

Su Gnome non posso aiutarti, non lo conosco .... ma ti consiglio di provare kde (il 3 non il 4)

Gna

per le shortcut vai in alto in preferences e guardi sotto keyboard.
Luogo origini: Palermo

Tsof

A proposito, qual'è la differenza fra i nomi delle directories:

bin
dev
etc
lib
pub
usr

bin posso immaginare siano dei file eseguibili ...
lib credo siano libererie di driver
pub forse software libero?
e gli altri?

boh??
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

grunf

In etc ci sono i files di configurazione
In dev i file dei dispositivi, per esempio /dev/hda1 è la prima partizione del primo hard disk
in bin e in usr ci sono i programmi, se premi alt+f2 e scrivi /usr/bin/bash ti avvia una shell

Tsof

Vabbè, ma se devo installare un sw che non è presente nella mia lista di programmi, dove lo scarico?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Gna

apri il gestore dei pacchetti software, che si chiama synaptic li` cerchi quello che ti serve e lo marchi per l'installazione, poi esegui l'installazione,lui lo scarica e  lo installa nel posto corretto, appena finito hai il sw pronto per l'utilizzo (lo trovi spesso gia` sul menu di programmi), pero`, per es, skype lo devi scaricare a parte perche` non lo distribuiscono con ubuntu.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Tsof

E quindi quello dove lo scarico? Mi faccio una directory specifica per l'installazione di Skype e poi la cancello?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

grunf

Citazione di: Tsof il 03 Febbraio 2008, 19:56:09
E quindi quello dove lo scarico? Mi faccio una directory specifica per l'installazione di Skype e poi la cancello?

http://www.skype.com/intl/it/download/skype/linux/

TestaLucente

ammetto che l'approccio iniziale può disorientare però per qualsiasi vostro dubbio o incertezza cercate sulla rete e troverete di tutto e di più. ho messo "ubuntu skype repository" nelle chiavi di ricerca di google e questo è il primo link tra i risultati:

http://www.trogu.it/2007/10/11/repository-per-installare-skype-su-ubuntu-o-debian-gnulinux/


"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

io l'ho messo sotto /usr/local come si conviene ai programmi aggiunti 'a mano', ovviamente lo fai come root. Lo potresti mettere pure nella tua home se vuoi.
Luogo origini: Palermo