News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Verbale

Aperto da benzo11, 10 Gennaio 2008, 20:14:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

benzo11

Mi date un parere..?
Stamattina mi è arrivato un verbale della polizia municipale di ben 370,00€ e 10punti dalla pat
perchè il 09 ottobre ho superato di 47km/h il limite di 30...
Ora... i bastardi hanno anche scritto sul verbale che devo presentarmi da loro per dichiarare chi guidava la moto e per sospendermi la patente!
I miei dubbi sono questi:
1.Non era stata approvata la legge che con l'autovelox si doveva contestare al momento del fatto il verbale al trasgressore?
2.Perchè la sanzione accessoria di sospensione della pat? Di quanti giorni? (questo è importante)
3.Nella ipotetica sospensione è compresa anche la B dell'auto o no?
In generale c'è modo di impugnare il verbale? Che faccio? sono passati 3 mesi, archiviazione?

Aiutatemi che sono bianco in materia e incazzato nero !!

Rilevatore:Mod. 104/c2 omologazione n.2843 del 10/11/1993
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

@enrico@

#1
La contestazione immediata è ormai una cosa che è scritta solo sulla Legge ( eheheh fa impressione vero ?!).
I casi particolari introdotti dal Nuovo Codice della Strada ( che è una Legge ) di fatto consentono praticamente sempre di non fermare il trasgressore...occorre però che sul verbale ci sia scritto il motivo per cui non l'hanno fatto.

Anche in questo caso bastano frasi di rito che la giurisprudenza ha di fatto dimostrato di avallare nella stragrande maggioranza dei casi.
Dal sito della Polizia Stradale ( vacci che è interessante )

"Le sanzioni (dall'art. 142 del codice della strada) in sintesi:

fino a 10 km/h in più rispetto al limite - sanzione pecuniaria compresa tra 36 e 148 euro
oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 148 e 594 euro e decurtazione di cinque punti sulla patente;
oltre 40 km.h e non oltre i 60 km.h – sanzione pecuniaria tra 370 e 1.458 euro, decurtazione di dieci punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, con il provvedimento di inibizione alla guida del veicolo, nella fascia oraria che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino, per i tre mesi successivi alla restituzione della patente di guida. Il provvedimento è annotato nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
chiunque supera di oltre 60 km.h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione pecuniaria compresa tra i 500 e i 2000 euro, decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Queste sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali. "

Credo che venga sospesa la patente in toto.

Nessuna archiviazione, avevano 150 gg di tempo e ci sono stati dentro ampiamente.

A meno di grossi errori e omissioni sul verbale, mancanza di cartello del limite di velocità, cause di esclusione di responsabilità ( in poche parole se correvi per situazione di vita o di morte ) non vale la pena far nulla...al limite ti appelli alla clemenza del giudice e chiedi la derubricazione al comma precedente ( superamento < 40 km/h ) visto che comunque la velocità assoluta era contenuta e la musica sarebbe tutt'altra ( solo 5 punti, niente sospensione e multa di circa 150 € ) ....ma è raro che la concedano.

Estratto articol 126 bis comma 2:

...."Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell'articolo 196, sia esso persona fisica o giuridica, che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornirli "...( i dati di chi guidava )...." e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 259 a euro 1.036."

Quel che puoi fare se non ricordo male è quindi dire che nonsai chi guidava, paghi un'altra botta supplettiva di circa 345 € e non ti levano la patente ( i punti non so ).

Sayid

Allora solo due righe essenziali.
Punto 1= l'autovelox è valido non va contestato al momento
Punto 2= Ti do un consiglio dichiara che non sapevi che era alla guida e pagheraio 250,00 euro in piu prima era 357.... la sospensione è della patente quindi di A BCD E di tutte. Fai la dichiarazione e paga. Purtroppo è cosi fai finta di aver perso 500,00 euro....ti rodera di meno
Alessandro

benzo11

Innanzitutto grazie per il parere  magrebtzx
Quindi diciamo che non ho molta scelta, non posso far nulla!!
E se dichiaro di aver il conta km rotto? Mi rispondono che sono c*** miei?

L'unica mezza soluzione è trovare qualcuno disposto a sacrificare la patente per un mese!!
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

lazzaro54

occhio però che se ricadi nella stessa infrazione nel giro di 2 anni poi le conseguenze sono peggiori (perlomeno a passare col rosso è così ....... la prima volta 150 euri e 6 punti sulla patente, la seconda volta entro 2 anni sospensione sino a 3 mesi ......)
noi abbiamo detto che guidava mia moglie (che nn guida quasi mai l'auto) ma se sei solo meglio pagare ..........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

AndreaRM

Citazione di: Alessandro (Sayid) il 11 Gennaio 2008, 19:27:58
Allora solo due righe essenziali.
Punto 1= l'autovelox è valido non va contestato al momento
Punto 2= Ti do un consiglio dichiara che non sapevi che era alla guida e pagheraio 250,00 euro in piu prima era 357.... la sospensione è della patente quindi di A BCD E di tutte. Fai la dichiarazione e paga. Purtroppo è cosi fai finta di aver perso 500,00 euro....ti rodera di meno

giusto che l'autoveox è valido, ma facendo ricorso puoi fare in modo che il giudice accetti di considerare l'infrazione come avvenuta al di sotto della soglia dei +40km/h e non ti becchi la sospensione della patente e i 10 punti di penalty (hanno considerato una soglia di errore nella taratura dell'apparecchio? chiedigli in giudizio di mostrarti l'ultima taratura dell'apparecchio specifico che ti ha multato)
sbagliato: che se dichiari di non sapere chi è alla guida ti becchi i 250 di multa..se per iscritto gli dichiari di non sapere chi stava alla guida, un eventuale multa per mancata dichiarazione è impugnabilissima; non impugnabile qualla per omessa dichiarazione, che sarebbe quando proprio non gli rispondi...
il ricorso lo puoi presentare personalmente al giudice di pace..

benzo11

Citazione di: Bucefalo il 20 Gennaio 2008, 22:30:47
sbagliato: che se dichiari di non sapere chi è alla guida ti becchi i 250 di multa..se per iscritto gli dichiari di non sapere chi stava alla guida, un eventuale multa per mancata dichiarazione è impugnabilissima; non impugnabile qualla per omessa dichiarazione, che sarebbe quando proprio non gli rispondi...


Non ho capito  :nooo:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

595

L. 160 del 2.10.07, art. 3: le postazioni di rilevamento della velocità devono essere segnalati con cartelli luminosi. http://www.parlamento.it/leggi/07160l.htm

Difficile che lo fosse; fai ricorso.
Se abiti in una grande città fallo al prefetto (può andarti bene; che non leggano neppure il ricorso entro il termine che hanno). Se ,lo fai, metti anche che il limite era eccessivamente basso, non giustificato da nulla; e puoi provare a mettere che avevi il contakm rotto e quindi non potevi sapere ... bla bla bla.
Se sei coraggioso: indica che procedevi sulla sola ruota posteriore e quindi il tachimetro non rilevava la velocità, visto che la ruota anteriore nontoccava terra da almenpo 500 metri

Sayid

occhio perche è la stessa cosa.
Se comunichi che non sapevi chi guidava: 250,00 euro ai sensi dell'art. 126bis comma 2 del cds.
Se ometti di cumunicare.....: 250,00 euro ai sensi dell'art. 126bis comma 2 del cds
Alessandro

AndreaRM

Citazione di: benzo11 il 21 Gennaio 2008, 10:02:55
Non ho capito  :nooo:

Intendevo dire che se informi l'autorità che ha proceduto a compilare il verbale dell'infrazione, che non ricordi chi fosse alla guida del mezzo (e dovrebbe essere questo un giustificato motivo) al momento dell'infrazione, non ti possono decurtare i punti e nemmeno applicarti la sanzione del 126 bis II co...Corte Cost. Sent 24 gennaio 2005 n. 27
se poi la sanzione per la non dichiarazione te la dovessero irrogare comunque, pui far ricorso ex art. 22 L. 689/82.


AndreaRM

Quindi secondo me, 595 intervieni in aiuto, puoi subito dichiarare di non sapere chi era alla guida perchè la moto la presti ad amici parenti e compagniabella (se in famiglia hai patentati per la moto produci certificato di famiglia): ti rispiarmi la sanzione del 126 bis e la decurtazione dei punti.
per quanto riguarda il verbale, dichiara come giustamente dice 595 che non c'erano segnalazione della rilevazione di velocità, che non ti hanno applicato la franchigia del 5%, che l'apparecchio non era tarato a dovere (chiedi di esibirti la prova della taratura...vanno tarati ogni anno) e poi più ne metti meglio è...

Sayid

non te la risparmi neanche per niente la sanzione. L'hanno abbassata proprio per questo (prima era 357,00)
Alessandro

barbablu

Citazione di: Bucefalo il 21 Gennaio 2008, 13:26:28
Quindi secondo me, 595 intervieni in aiuto, puoi subito dichiarare di non sapere chi era alla guida perchè la moto la presti ad amici parenti e compagniabella (se in famiglia hai patentati per la moto produci certificato di famiglia): ti rispiarmi la sanzione del 126 bis e la decurtazione dei punti.
per quanto riguarda il verbale, dichiara come giustamente dice 595 che non c'erano segnalazione della rilevazione di velocità, che non ti hanno applicato la franchigia del 5%, che l'apparecchio non era tarato a dovere (chiedi di esibirti la prova della taratura...vanno tarati ogni anno) e poi più ne metti meglio è...

visto che ho beccato anch'io in questi giorni un verbale da 378 euro vi spego cosa hanno risposto i vigili alle mie domande :
verbale da pagare entro 60 giorni dalla notifica
stessa cosa da fare se uno decide dichiarare chi era alla guida e da spedire all'ufficio verbalizzante il quale darà gli estremi alla motorizzazione che provvedera', con i dovuti tempi a farci la richiesa di sospensione che (mi spegava il comandante) puo essere da 1 a 3 mesi ma viene sempre applicata al 99.9% dei casi la minima
Se si decide di non dichiarare nulla in automatico arriva un avviso al comado che provvede a inviare una altra notifica di pagamento da 250 a 1000 euro ( vale la stessa cosa viene sempre applicato il minimo)
se faccio la stessa infrazione nei 2 anni successivi: REVOCA
è da capire ( se viene ritirata la patente dopo aver dichiarato chi ha fatto la marminelle) che dopo la riconsegna del documento di guida se siamo stati fotografati dopo le 21.30 dovrebbero esserci delle limitazioni di guida per 2 mesi successivi dalle 22 alle 7

non so pi che dire a parte che odio spu@@anare i soldi in questa maniea :incx:

Sayid

Citazione di: barbablu il 21 Gennaio 2008, 14:46:50
visto che ho beccato anch'io in questi giorni un verbale da 378 euro vi spego cosa hanno risposto i vigili alle mie domande :
verbale da pagare entro 60 giorni dalla notifica
stessa cosa da fare se uno decide dichiarare chi era alla guida e da spedire all'ufficio verbalizzante il quale darà gli estremi alla motorizzazione che provvedera', con i dovuti tempi a farci la richiesa di sospensione che (mi spegava il comandante) puo essere da 1 a 3 mesi ma viene sempre applicata al 99.9% dei casi la minima
Se si decide di non dichiarare nulla in automatico arriva un avviso al comado che provvede a inviare una altra notifica di pagamento da 250 a 1000 euro ( vale la stessa cosa viene sempre applicato il minimo)
se faccio la stessa infrazione nei 2 anni successivi: REVOCA
è da capire ( se viene ritirata la patente dopo aver dichiarato chi ha fatto la marminelle) che dopo la riconsegna del documento di guida se siamo stati fotografati dopo le 21.30 dovrebbero esserci delle limitazioni di guida per 2 mesi successivi dalle 22 alle 7

non so pi che dire a parte che odio spu@@anare i soldi in questa maniea :incx:



Infatti è questa la dura realta del mondo dei verbali!
Alessandro

stoaway1

#14
Citazione di: 595 il 21 Gennaio 2008, 11:38:12
L. 160 del 2.10.07, art. 3: le postazioni di rilevamento della velocità devono essere segnalati con cartelli luminosi. http://www.parlamento.it/leggi/07160l.htm

scusate, magari dico una fregnaccia...ma se non c'erano gli idonei cartelli previsti dalla legge citata, il procedimento non dovrebbe essere nullo fin dall'inizio?? o meglio, non è sufficiente che ci sia un simuile vizio per invalidare tutto l'atto??
e poi: il verbale rilevato dall'autovelox deve essere contestato immediatamente come dicono alcuni o no?? se si c'è un'altro vizio... :puzza: