News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Attacchi motore....

Aperto da pegaso_fire, 23 Settembre 2003, 11:03:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pegaso_fire

Semplice curiosità: il tappeziere dove ho portato la moto mi ha detto che aveva anche lui una xt e aveva quasi azzerato il problema delle vibrazioni sostituendo i supporti elastici che fissano il motore della xt al telaio....
Ora visto che mi sembra di non essere fesso e visto che anteriormente e superiormente il motore è vincolato senza elementi elastici al telaio..... questi ultimi dove sono???
Mi è venuto il dubbio che parlasse dell'attacco posteriore ma non ne sono sicuro... non mi ricordo più come era fatto visto che il forcellone l'ho smontato un bel pò di anni fa....
Help me!

Axel_TT600s

Potrei dire anche una caxxata .... ma penso che se il motore fosse attaccato con dei giunti in gomma ..... con le sollecitazioni che ha probabilmente durerebbe poco sotto una moto da enduro ..... questo a rigor di (mia) logica ...... per quello delle macchine invece è diverso ... il motore "appoggia" su delle zanche gommate .... ma non è parte integrante del telaio .....  :P
ho detto una fesseria (probabile ) ... al mitico WM, con i suoi "pranzi" di saggezza..... ;D ;D ???, l'ardua sentenza.....

YureW

Così su due piedi non so rispondere alla tua domanda, ma aggiungo un piccolo dubbio:
il telaio dell'XT è una culla aperta, ed il motore dovrebbe far parte integrante della struttura. Non dovrebbe essere montato in modo elastico da nessuna parte, tanto varrebbe farsi un telaio di gomma. O no?
Al limite è montato in modo elastico il paracoppa, ma è un altro discorso.
E comunque, mi sembra strano che il forecellone sia montato elasticamente. A occhi, un forecellone ideale non dovrebbe avere altra libertà di movimento che la rotazione attorno ad un asse, quello su cui è montato.
Boh.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

pegaso_fire

Bhe il motore della xt non fa parte della struttura ma è appesso ad essa quindi potrebbe essere montato attraverso silent block come capita su alcuni modelli ; sicuramente anteriormente e superiormente gli attacchi sono rigidi mentre posteriormente avevo il dubbio che fosse interposto qualcosa.... mi sa che se nessuno sa dirmi qualcosa..... smonto!!!!  ;D ;D ;D

Fabio WM XT 600 IT

Aspetta, aspetta... ;) Il motore davanti é imbullonato in modo rigido
al tubolare che scende in basso (tramite piastrina metallica..), dietro é ugualmente montato in modo rigido al telaio/forcellone (ehm...ve la immaginate una  curva sui 130, per esempio, fatta con un forcellone che oscilla tra telaio e motore...con delle "boccolone" di gomma?! :o ) poi nella parte alta abbiamo una piastra metallica triangolare con due bulloni nel telaio e uno nel motore (verso il motore un vertice della piastra a triangolo e verso il telaio un cateto un po' "smussato"...) e
anche qui non mi pare di ricordare "gomme". Secondo me gli ing. giapponesi invece hanno giocato molto sulla geometria dell'acciaio...il triangolo di prima ha la funzione di distribuire i carichi e le vibrazioni al telaio in modo certamente meno "pericoloso" che un semplice bullone passante...come l'attacco inferiore/anteriore che é costituito da un mini-telaietto di acciaio che si imbullona a sua volta al telaio in due punti...DIAVOLI DI GIAPPONESI!!! ;) ;D
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

lele74

avendo giusto oggi denudato il telaio della mia 43f posso confermare che non vi sono assolutamente boccole di gomma.
Le uniche che ci sono reggono il paracoppa al telaio e i supporti manubrio alla piastra di sterzo superiore...a proposito:apro un thread a riguardo.
Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

junkman

Ciao Pegaso_fire , mi sa che il tappezziere ha toppato il che per un tappezziere e' il colmo .
Che io sappia Ne i vari XT ne i TT hanno mai avuto supporti antivibranti vicino al motore .
A meno che non si riferisca ai tamponi di gomma che reggono il serbatoio che , se consumati , possono far vibrare il serbatoio con un coreoggrafico effetto Stukainpicchiata .

Secondo me andrebbero controllati tutti i serraggi del motore in particolare nella parte posteriore che vanno serrati alla coppia prescritta da Yam .
Tempo fa mi si era allentato un bullone di serraggio del motore e le vibrazioni erano devastanti da farti scappare i piedi dalle pedane ma solo ad alto regime .

ciao a tutti

YureW

Io ho sempre creduto che i telai a culla aperta utilizzassero il motore come chiusura del telaio in basso, e che i motori appesi si trovassero solo su telai particolari.
Vedrò di informarmi, però mi pare di aver sempre visto motori montati con silent block solo su culle chiuse.
Per esempio, l'Honda XL 125 SD che avevo un tempo aveva un telaio a culla aperta, ed il motore era montato rigidamente. Il Garelli a tre marce che avevo ancora prima era una specie di tubone, ed il motore era appeso e montato su silent block.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

pegaso_fire

Citazione di: Fabioforward WM il 23 Settembre 2003, 22:32:50
Aspetta, aspetta... ;) Il motore davanti é imbullonato in modo rigido
al tubolare che scende in basso (tramite piastrina metallica..), dietro é ugualmente montato in modo rigido al telaio/forcellone (ehm...ve la immaginate una  curva sui 130, per esempio, fatta con un forcellone che oscilla tra telaio e motore...con delle "boccolone" di gomma?! :o ) poi nella parte alta abbiamo una piastra metallica triangolare con due bulloni nel telaio e uno nel motore (verso il motore un vertice della piastra a triangolo e verso il telaio un cateto un po' "smussato"...) e
anche qui non mi pare di ricordare "gomme". Secondo me gli ing. giapponesi invece hanno giocato molto sulla geometria dell'acciaio...il triangolo di prima ha la funzione di distribuire i carichi e le vibrazioni al telaio in modo certamente meno "pericoloso" che un semplice bullone passante...come l'attacco inferiore/anteriore che é costituito da un mini-telaietto di acciaio che si imbullona a sua volta al telaio in due punti...DIAVOLI DI GIAPPONESI!!! ;) ;D


E' indubbio che il collegamento tra telaio e forcellone sia rigido assialmente e la rotazione sia l'unico grado di libertà ( trascurando il gioco) ; tuttavia una soluzione particolare poteva essere la presenza di una boccola interposta tra attacco motore e perno passante per inibire le vibrazioni... e ovviamente non è detto che sia di gomma morbida o similari.
Io ho provato svariate xt di amici ( bell'amico... io non ha mai fatto provare la mia  ;D ) e ho sempre trovato vibrazioni elevate a alti regimi indi per cui non sarei così entusiasta della soluzione adottata che risulta un semplice paliativo....
Ovviamente ognuno ha i suoi parametri di giudizio e le vibrazioni accettabili per qualcuno sono insopportabili per altri che hanno altri problemi......

X Yure : Il telaio della xt è effettivamente completato dalla presenza del motore nella parte inferiore (su questo ti hai pienamente ragione) ma è pur sempre un telaio a culla aperta ; quindi il motore dovrebbe partecipare in minima parte alla rigidità d'insieme ma ripeto in minima parte e non come elemento stressato della ciclistica.
Un appesso per eccellenza se non erro è il ducati.. in tal caso il telaio è indipendente al 100%...

YureW

Già, mi sfuggiva la nozione di elemento stressato.
In effetti, se fosse un elemento stressato, immagino che non sarebbe indifferente fare i carter in un materiale piuttosto di un'altro.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Trespolo

Macchè tamponi elastici, non son mica motoseghe!

Le boccole di gomma all'attacco del forcellone sono, sempre che non mi sbagli, i paragrasso del forcellone.

3s

Leonardo

In un telaio a culla aperta, fissare il motore che ne diventa parte integrante con dei silent-block, va contro ogni legge dell'ingengeria meccanica  ;D ;D ;D

piuiva

Ho capito và...
il tappezziere ha fatto [size=8]LO SBOROOOONEEE....[/size] ;D ;D ;D ;D
Lo faccio io il motore silenziatoo......

+




pegaso_fire

#13
Citazione di: Leonardo il 26 Settembre 2003, 22:11:03
In un telaio a culla aperta, fissare il motore che ne diventa parte integrante con dei silent-block, va contro ogni legge dell'ingengeria meccanica  ;D ;D ;D

E chi ti dice che in un telaio a culla aperta  "il motore ne diventa parte integrante" ?
Se è montato a diamante come elemento stressato ok, ma se è montato appeso la situazione cambia ...
Lo stesso fissaggio del motore della XT, come detto da WM non è perfettamente rigido inquanto non diretto : le piastre nella parte superiore e la struttura intermedia nella parte anteriore sono da considerarsi a tutti gli effetti degli elementi elastici e non perfettamente rigidi.... Che poi funzionino davvero è un altro discorso....

Leonardo

Citazione di: pegaso_fire il 02 Ottobre 2003, 16:44:16
Lo stesso fissaggio del motore della XT, come detto da WM non è perfettamente rigido inquanto non diretto : le piastre nella parte superiore e la struttura intermedia nella parte anteriore sono da considerarsi a tutti gli effetti degli elementi elastici e non perfettamente rigidi.... Che poi funzionino davvero è un altro discorso....

In via puramente teorica possono essere considerati elementi elastici, ma se poi vai a disegnare un diagramma delle forze, ti accorgi che l'elasticità va a farsi fottere.


pegaso_fire

Citazione di: Leonardo il 02 Ottobre 2003, 19:21:40
In via puramente teorica possono essere considerati elementi elastici, ma se poi vai a disegnare un diagramma delle forze, ti accorgi che l'elasticità va a farsi fottere

No calma. Prova ad assemblare le matrici di rigidità della struttura e quindi considerare il caso di un attacco diretto o con interposte le piastre : vedrai che non è assolutamente la stessa cosa e sia la rigidità che le reazioni vincolari cambiano notevolmente!!!
Altrimenti i giapponesi sarebbero dei fessi a interporre una struttura simile tra testa e telaio ....  e non lo sono di certo!!  ;D

tizio

  ::) il tap aveva bevuto  ??? di brutto ;)

ma ve li immaginate gli accoppiamenti tubo scarico/motore con  il motore si muove  di alcuni mm ;D ;D ;D

e l'asse catena/corone/pignone come lo garantiamo  se  l'insieme motore/telaio non è rigido ;D ;D ;D

gli antivibranti in gomma si usano solo su cose svincolate dal telaio e dal motore es. manubrio  pedane serbatoio  ecc.

il telaio + è rigido è meglio si guida la moto, non a caso ogni qual volta modificano un modello dicono sempre telaio + leggero ma aumentata rigidità torsionale del 20-30 e + % , il resto deve farlo le sospensioni  ;D
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!