News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

xt600E

Aperto da tex, 07 Luglio 2004, 15:07:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tex

ho una xt600E del 2000, in molti mi dicono che le versioni precedenti ('97/'98) sono piu' potenti o hanno marce piu'.... corte; vorrei qualche chiarimento.......

ZetaXT

non sono un espertone ma penso ia cosi':
Le versioni piu' vecchie,vedi 2kf sono piu' "cattive" sopratutto perche' son meno stradali ma piu' fuoristradistiche..se noti dall'inzio della storia dell xt ad oggi e' diventata sempre piu' stradale e piu' tranquilla....emblema di tale trasformazione la 660 uscita quest'anno

rivetto

sono anche un pò più leggere e un pò più alte...... ::)
toscana - viareggio - lucca

mauri600E

è vero piu dall'88 in poi le hanno sempre piu rese da granturismo.
sempre piu stradalizzate.
Visto che i colletti bianchi le usavano per andare a lavorare le hanno modificate per le loro esigenze.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

CitazioneVisto che i colletti bianchi le usavano per andare a lavorare le hanno modificate per le loro esigenze.
Non è vero, non hanno la copertina Tucano incorporata.  ;D

Però è vero che le prime XT erano molto più adatte al fuoristrada. Più leggere, cerchio posteriore da 18", sospensioni a corsa più lunga e pluriregolabili, il motore (si dice) più potente e cattivo. Di certo non avevano gli stessi rapporti al cambio.
Per contro, le ultime XT (le XTE, non tengo conto delle XTR), hanno una frenata migliore ed un serbatoio più grande. Sono peggiorate in qualità rispetto alle prime, però restano sempre moto capaci di andare in off. Diciamo che "in pietraia ce và", con calma ma "ce và".
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

fabiuzzo

erano un po' piu' alte, cerchio posteriore da 18, rapporti piu' corti, ma soprattutto avevano i cerchi in alluminio!!!
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

BelRay

...e diversi kgs in meno... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

GiorgioXT

...e il carburatore Teikei Y27PV invece del 26 , che da solo porta via i 3 o 4 hp che ci sono fra le 43L-2KF e le 3TB

è vero che é migliore il freno anteriore a doppio pistocino delle XT/E.
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

STUZIGA

HO ANCH'IO UNA XT 600E DEL 2000 (4PT)
E DATO CHE ESCO CON UNA COMPAGNIA DI 2KF ,HO CERCATO SEMPRE DI MIGLIORARE LE QUALITA' DEL MEZZO.
OVVERO DI ELIMINARE QUEI 5CV CHE CI SEPARANO.
DOPO PROVE E RIPROVE LA MIGLIOR COSA E':
-PIGNONE DA 14 DENTI(15 ORIGINALE).
-MARMITTA,NON SERVE A NIENTE TAGLIARE IL SILENZIATORE AUMENTEREBBE SOLO IL RUMORE E' CATALIZZATA.VA' SOSTITUITA SEMPLICEMENTE CON QUELLA DELLA 2KF ORIGINALE(GLI ATTACCHI NON COINCIDONO MA E' FACILE DA MODIFICARE)
-IL CARBURATORE E' IDENTICO A QUELLO DELLA 2KF TRANNE CHE PER UN PICCOLO TUBICINO SOTTO AL COPERCHIO DEL SECONDARIO(SERVE A RALLENTARE LA SALITA DELLO SPILLO DEI MEDI),VA TAPPATO.
-FILTRO ARIA: ELIMINA LA CARTA DEL FILTRO CON UN TAGLIERINO E SOSTITUISCILA CON IL FILTRO DELLA 2KF.
DOPO QUESTE MODIFICHE LA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DELLE DUE MOTO SARA' DATO SOLO DAL PESO, MA SE CI METTI UN PO DI MANICO LA 2KF NON TI PASSA NEANCHE A SALIRE LO STELVIO...



The Edge

Ma le modifiche che hai elencato mantengono l'omologazione della moto?  :o

Lucariello

#10
Purtroppo debbo correggerti......
il carburatore della 4pt è diverso da quello 2kf ma molto diverso.........
per quanto riguarda lo scarico......
prova a montare una arrow parigi dakar replica o una supertrapp e ne riparliamo......
per non parlare della diversa curva di anticipo della centralina......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

STUZIGA

hai ragione a riguardo della centralina , ma dopo le modifiche che ho elencato la differenza diventa veramente minima.
-per quanto riguarda il carburatore possiedo anche quello della 2kf e dato che l'ho smontato tutto e confrontato col mio ti dico che l'unica diversita' che ho trovato e' stato il tubicino(di cui postero' la foto) e la forma dello spillo, che pero' ho provato sul mio senza variazioni positive.
quindi vorrei sapere quali sono tutte queste diversita', anche perche' non l'ho montato apposta ritenendolo uguale..
-invece la marmitta ho preferito montarne una originale 2kf per vari motivi:(e' una originale ma piu' aperta e con il suo filtro aria e getti carburatore ho la carburazione giusta senza rovinare il motore,se mi fermano non me la controllano e sicuramente rende di piu' della mia catalizzata)

Lucariello

il carburatore del 2kf e` un 27 quello della 3tb/4pt e` un 26
il primo corpo differisce in alcuni condotto tatati diversamente
il secondo corpo e` diverso sia per taratura sia per la presenza del famoso tubicino........

ancora meglio sarebbe il carburatore 43f / 59x che oltre ad avere tarature diverse presenta il secondo corpo diverso che lo rende piu performante...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

STUZIGA

CARBURATORE

[allegato eliminato dall\' amministratore]

STUZIGA

FILTRO

[allegato eliminato dall\' amministratore]

STUZIGA

QUINDI INTENDI DIRE CHE OLTRE AI GETTI DIFFERISCE ANCHE NEI CONDOTTI INTERNI NON MODIFICABILI?
IO PENSAVO CHE IL CARBURATORE PIU PERFORMANTE FOSSE QUELLO DELLA 2KF, PERO' SONO IN POSSESSO ANCHE DI QUELLO DELL' XT 84' CHE DIFATTI HA IL SECONDARIO DIVERSO, MI CONSIGLI DI ADATTARCI QUESTO?
SAREBBE UN LAVORIO AVENDO L'ATTACCO DEI CAVI DIVERSO.....

STUZIGA

per THE EDGE.
SICURAMENTE QUESTA MARMITTA NON E' OMOLOGATA PER LA NOSTRA MA ESSENDO SEMPRE DI UNA XT ORIGINALE , L' UNICO PROBLEMA SAREBBE NEL MOMENTO DEL COLLAUDO .
TIENI PRONTO MARMITTA  E FILTRO ORIGINALE DA MONTARE PER QUEL GIORNO E NON DOVRESTI AVERE PROBLEMI.
SE POI VUOI VEDERE CON I TUOI OCCHI VIENI AL SABATO O DOMENICA SULLA " CISA".......
CIAO

adrix

Domanda da un ettolitro di birra:
il carburatore della 43f si può montare su una 3tb ?

???

ciglio

Citazione di: adrix il 24 Agosto 2004, 14:12:43
Domanda da un ettolitro di birra:
il carburatore della 43f si può montare su una 3tb ?

MITICO! volevo chiederlo io! ;D ;)
però sicuramente puoi dirmi se è a due corpi meccanici o uno mec e uno a depress?
CCM went to India ;D

adrix

Non mi mettere sti dubbi  :( una delle poche certezze è che sti benedetti carb YDIS (yamaha duo intake system) hanno il corpo secondario con membrana a depressione, non ho aperto la sede della membrana per timore di fare danni... ho fede.  ;D

ciglio

CCM went to India ;D

TestaLucente

che col passare degli anni (e delle versioni) abbiamo ammorbidito l'XT è fuori dubbio...

un giorno durante un pranzo io, CyberTuareg e Mitch_adc ci siamo messi libretto alla mano a controllare i kw delle moto... se non ricordo male (capitemi, stavamo mangiando e bevendo) siamo passati dai 35 kw dell'xt bianco-rossa di mitch ai 29 della mia (anno 2003)...  :-\

scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


ciglio

#22
ciao TL! la tua probabilmente è una 4PT

...venuta subito dopo la 3TB carrozzata 4PT (che aveva Adrix) che è successiva alla 3TB (mia), tutte discendenti della 43F, come la 2KF... senza parlare delle sigle che usano i teteschen e gli ammericani ;)

...capito? ::) ;D

sigle a parte, i kw sul libretto seguono un'altra logica con andamento sinusoidale a seconda del periodo storico e... diciamo fiscale/omologativo/normativo...

che tu ci creda o no, la mia ha 33kw da libretto mentre la kawa 650 (KLX650R, un aereo) di mio cugino solo 30!?! mah

aricià
CCM went to India ;D

piuiva

Citazione di: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:14:24
che col passare degli anni (e delle versioni) abbiamo ammorbidito l'XT è fuori dubbio...

un giorno durante un pranzo io, CyberTuareg e Mitch_adc ci siamo messi libretto alla mano a controllare i kw delle moto... se non ricordo male (capitemi, stavamo mangiando e bevendo) siamo passati dai 35 kw dell'xt bianco-rossa di mitch ai 29 della mia (anno 2003)...  :-\

scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D


Ciao cuggì... ;D annato bene er pranzo? pensa che settimana scorsa so passato proprio davanti a "I Granai" co sifadase...
Beh le sigle dei vari pezzi non indicano il modello di moto bensì il tipo di pezzo e basta (credo nemmeno le varie versioni ma proprio il pezzo in sè)pensa che anche io ho 2KF x la testata e 3AJ x il cilindro e mi sembra pure sifadase (XT 2KF del 1989).

Bella TL...

+

TestaLucente

Citazione
...capito? ::) ;D

ahahahhahahahahahaha
Ric, me sembrava la supercaXXola con scappellamento a destra e antani!
;D


CitazioneCiao cuggì...  annato bene er pranzo? pensa che settimana scorsa so passato proprio davanti a "I Granai" co sifadase...
Beh le sigle dei vari pezzi non indicano il modello di moto bensì il tipo di pezzo e basta (credo nemmeno le varie versioni ma proprio il pezzo in sè)pensa che anche io ho 2KF x la testata e 3AJ x il cilindro e mi sembra pure sifadase (XT 2KF del 1989).

grande cuggino +!
si tutto bene, grazie!
però chettepossino!!!! la prossima volta che passi da ste parti fammelo no squilletto...
;)


comunque l'unica cosa che mi sembra chiara in questo momento è che da oggi in poi... io c'ho l'XT... e basta!!!!
;D
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


STUZIGA

CILINDRO E TESTA 43F,2KF,4PT. ECC. SONO UGUALI
CAMBIA COPERCHIO VALVOLE , BLOCCO MOTORE, CARBURATORE , FILTRO ARIA, MARMITTA, CENTRALINA.
IL CARBURATORE DELLA 43F MONTEREBBE PER IL PRIMARIO MA PER IL SECONDARIO NO PERCHE' IL DIAMETRO DEL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE E' PIU' PICCOLO, QUINDI DOVRESTI SOSTITUIRE IL COLLETTORE IN GOMMA CHE COLLEGA IL CARBURATORE ALLA SCATOLA FILTRO.
IN PIU' I CAVI DELL'ACCELERATORE SI COLLEGANO TRA I DUE CORPI INVECE CHE SUL LATO SINISTRO COME SULLA 2KF E SUCCESSIVE.QUINDI SARESTI COSTRETTO AMODIFICARE ANCHE IL PASSAGGIO DI QUESTI SUL TELAIO. ??? ??? ??? ??? ??? ???

YureW

#26
Citazione di: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:14:24
...
scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D


Secondo gli usi del forum la tua è un 4PT, esattamente come la mia. Per chiarire la situazione occorre andare a guardare la sigla sul telaio, che infatti è DJ02, come risulta anche ai tedeschi di xt.600.de. Naturalmente se vai a prendere pezzi dal conce, devi fare riferimento alla sigla 4PT, che peraltro indica però anche pezzi fatti per il 3TB, ma non il primo, quello fatto prima del 1996 , che infatti ha il telaio 3TB come risulta anche ai tedeschi.
Il primo 3TB invece, non ha pezzi 4PT.
Per non sbagliare, leva la sella, dietro al serbatoio c'è una traghetta con su scritto il modello, che nel mio caso è 4PT B, la quale B sta per non so cosa. Se hai un A fammelo sapere.
La situazione, come vedi, è molto più semplice di quanto poteva sembrare in un primo momento.
No, non ringraziarmi per averti chiarito le idee, non è necessario.

Quando le avrai perfettamente chiare, comunque, fammi sapere cos'hai capito, perché io sono in alto mare ...
??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Tsof

Scusate, io non sono un superesperto come voi .. nonostante ciò vorrei acquistare una xt600 usata, vorrei almeno il modello con i freni a disco posteriori, credo sia post 1988 o 89. E' la 2kf?

Preciso anche che non mi interessa una moto troppo cattiva, anche se mi va benissimo poterci andare anche un po' fuori strada ma senza eccessivi slanci ...

Attendo consigli ...

Ciao e grazie


Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Lucariello

si a partire dall'87 88 il primo modello col freno a disco dietro e` il 2kf
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Tsof

E da quando è stato montata l'accensione elettrica (che se non ho capito male corrisponde alla sigla E dopo xt600) e come si chiamano quei modelli? Tra l'altro l'altro giorno ho visto una xt600e del 1990 che non aveva l'accensione elettronica, ma il proprietario mi ha detto che c'era la predisposizione e che si poteva montare volendo ("quella" moto poi ho deciso comunque di non prenderla).

Ciao

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

The Edge

L'accensione elettronica ha fatto la sua comparsa sul modello 3TB a partire dal '90/'91  :mot:

BelRay

perdonate la pedanteria, ma credo sarebbe meglio usare i termini appropriati:

l'"accensione elettronica" ce l'avevo già sul Malaguti nel 1975.... ;D
ciò di cui parlate ora si chiama "avviamento elettrico".

Accensione è il circuito che genera la scintilla in camera di scoppio, avviamento il sistema che mette in moto il motore.
E NON sono la stessa cosa... pazz2

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Tsof

Ok, scusate l'improprio linguaggio per l'accensione, e scusate anche se insisto: dunque la sigla xt600E si riferisce solo ai modelli 3TB post 1990 ad avviamento elettrico? E ciò per banale sillogismo significa anche che se cerco una moto con freni a disco e avviamento elettrico è sufficiente che mi orienti verso un modello successivo al 1990?

Ciao e grazie

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Sergio77

Citazione di: zafenath il 21 Settembre 2004, 10:20:19
Ok, scusate l'improprio linguaggio per l'accensione, e scusate anche se insisto: dunque la sigla xt600E si riferisce solo ai modelli 3TB post 1990 ad avviamento elettrico? E ciò per banale sillogismo significa anche che se cerco una moto con freni a disco e avviamento elettrico è sufficiente che mi orienti verso un modello successivo al 1990?

Ciao e grazie

Paolo

di xt600e non esiste solo il 3TB (prodotta dal '90 al '95), nel '96 è diventata l'ibrido 3TB/4PT e nel '98/'99 (mi pare) il 4PT.  batt

Tsof

Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?

Io ho visto una KLR della fine degli anni '80 (acquistata e sistemata da un mio amico) che sembrava appena uscita dalla fabbrica, e l'aveva pagata solo 1200 euro!!! era bellissima!! Inoltre mi pare di avere capito che sulla KLR l'avviamento elettrico ci fosse già sino dal 1987 o forse anche da prima, per cui visto il mio magro budget di acquisto (circa 1000 euro) magari può essere per me + conveniente scegliere una KLR un po' precedente rispetto ad una XT più recente (o no?).

Altri aspetti da valutare:
- costo di gestione e manutenzione (la KLR credo consumi un po' di più), disponibilità e costo ricambi
- presenza dei freni a disco posteriori (da quando sulla KLR?)
- altezza e regolabilità della sella (la XT ha una ghiera di regolazione dell'ammortizzatore, vero?)
- raffreddamento ad acqua (KLR) o ad aria (XT?)

Su bike.com la valutazione comparativa sembra addirittura privilegiare la KLR rispetto alla XT (cosa che io sinceramente non credo, anche se è solo un opinione non basata su una effettiva conoscenza dei due mezzi). 

Ciao e grazie


Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!