News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

xt600E

Aperto da tex, 07 Luglio 2004, 15:07:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

4GianniVirdis

Citazione di: zafenath il 22 Settembre 2004, 17:39:40
Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?
:shock: :shock: :shock:Stai scherzando, vero?????????? :shock: :shock: :shock:
Basta guardarlo un KLR per capire che è una kagata di moto; altra cosa è il KLXR

Tsof

Citazione di: 4GianniVirdis il 22 Settembre 2004, 17:44:28

:shock: :shock: :shock:Stai scherzando, vero?????????? :shock: :shock: :shock:
Basta guardarlo un KLR per capire che è una kagata di moto; altra cosa è il KLXR

Non è che ti riferisci ai modelli recenti? io sto parlando di moto di un po' di anni fa, e proprio non so cosa sia il KLRX, nè come si differenzi dal KLR.

Ciao

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

4GianniVirdis

questo è il KLR

[allegato eliminato dall\' amministratore]

4GianniVirdis

Questo è il KLX

[allegato eliminato dall\' amministratore]

maxxt

eppoi il KakkaLR aveva quella specie di fischietto allo scarico..... no no proprio no >:(

Tsof

Non vorrei apparire pedante, ma a me risulta che la klr sia questa, descritta nell'articolo e riportata in foto:

http://www.moto.it/provemoto/prova3995.asp

O no? E comunque da un forum così qualificato mi aspettavo qualche indicazione più tecnica...

SCiaooo

[allegato eliminato dall\' amministratore]
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

The Edge

Scusa, tu hai fatto una domanda alle 17:39:40 e alle 20:15:36 ti aspetti che tutti gli "espertoni" del forum siano qua a risponderti?  ::)

Tsof

Citazione di: The Edge il 22 Settembre 2004, 21:14:28
Scusa, tu hai fatto una domanda alle 17:39:40 e alle 20:15:36 ti aspetti che tutti gli "espertoni" del forum siano qua a risponderti?  ::)

Per carità, non volevo assolutamente essere impaziente, attendo con tutta la calma necessaria ...

Ciao

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

YureW

Per quel che ne so, il Kawa KLR è nato negli anni '80 con un motore da 600 cc raffreddato ad acqua, e credo che l'avviamento fosse solo a pedale. Il primo KLR è proprio quello della voto di 4GianniVirdis. Poi il modello si è evoluto, ed ora (fino all'altr'anno era in produzione, no so se lo sia ancora) è un 650 con avviamento elettrico, quello della foto di zafenath.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

4GianniVirdis

Allora se parliamo del KLR degli anni 80 era un vero CANCELLO. Magari il motore non era male del tutto, ma il resto era veramente pessimo.
Invecce (secondo me) non è affato male il KLE 500, lavorandoci un pò viene fuori una buona moto ad un buon prezzo. Poi c'è il KLX650R che è una classe sopra, veramente una bomba.

Tsof

Ma la differenza in termini di pratica d'uso e manutenzione fra un motore raffreddato ad aria e uno raffreddato ad acqua qual'è?

CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

4GianniVirdis

Citazione di: zafenath il 23 Settembre 2004, 17:14:14
Ma la differenza in termini di pratica d'uso e manutenzione fra un motore raffreddato ad aria e uno raffreddato ad acqua qual'è?
Se intendi nel senso della normale manutenzione nessuna (a parte controllare il livello del radiatore). Olio e filtro olio e aria, candela..... insomma le solite cose

Tsof

Beh, ma per banale buon senso immagino che in città, nel caso di una guida con molte fermate e bassa velocità, magari d'estate, la capacità di smaltimento termico di un motore raffreddato ad aria sia inferiore rispetto ad uno raffreddato a liquido. E, magari, di conseguenza, la sua durata, anche se da quello che sinora mi è parso di capire il motore della XT (mi riferisco ai modelli degli anni '90) è una specie di carroarmato, di grande resistenza e affidabilità.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

piuiva

Giustappunto c'ho un compagno di merende che si vende la sua KLR600 dopo appena una uscita in off, chissà perchè.

La moto è questa qui sotto se ti interessa contattami in privato.

Ciao.

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Tsof

Vuoi dire che in off il radiatore a liquido è un problema? (di che anno è la moto?)

CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

piuiva

Citazione di: zafenath il 24 Settembre 2004, 00:47:41
Vuoi dire che in off il radiatore a liquido è un problema? (di che anno è la moto?)


No no il radiatore non è un problema.....è la moto il problema...
Cioè questa moto è adatta ad un uso turistico con al massimo qualche sterratone: lui credeva che almeno qualche uscita magari di quelle tranquille l'avrebbe potuta fare ma dopo questa motocavalcata http://piuiva.altervista.org/cimini.htm http://www.xracer.net/enduro/monticimini_04/galleria_1.htm è rimasto traumatizzato e ha deciso di venderla. :riez: :riez:




+

P.S.: la moto è del 1985 ed ha 37.000 Km.

Tsof

Ieri sono andato a fare revisionare l'XT600e 3TB che nel frattempo mi sono comprato ... ero convinto che fosse fra i modelli di XT quello con il miglior rapporto qualità prezzo ....
Poi ho cominciato a parlare con il meccanico, che era uno con un bel po' di esperienza.
Mi ha "distrutto" il 3TB, dicendomi che il 2KF era un modello nettamente superiore (sigh!!!) spiegandomi che l'installazione dell'avviamento elettrico ha comportato una serie di "sottrazioni" dal modello precedente, per poter mantenere +- lo stesso prezzo e cioè:
- eliminazione del contagiri
- aumento del peso complessivo (una 20na di kg)
- modifica al telaio (nel 3TB una delle traverse di dx è sostituita dallo scarico, che assume funzione portante
- cerchi in acciaio invece che in alluminio (meno elastici e + deformabili)
- cerchio da 17 posteriore invece che da 18

In compenso, un leggero aumento di "cavalleria" (testuale)

Ci sono rimasto malissimo !!!


CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Dimenticavo ... c'è anche l'eliminazione della ghiera di regolazione del mono ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

lele74

Citazione di: zafenath il 22 Settembre 2004, 17:39:40
Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?

Io ho visto una KLR della fine degli anni '80 (acquistata e sistemata da un mio amico) che sembrava appena uscita dalla fabbrica, e l'aveva pagata solo 1200 euro!!! era bellissima!! Inoltre mi pare di avere capito che sulla KLR l'avviamento elettrico ci fosse già sino dal 1987 o forse anche da prima, per cui visto il mio magro budget di acquisto (circa 1000 euro) magari può essere per me + conveniente scegliere una KLR un po' precedente rispetto ad una XT più recente (o no?).

Altri aspetti da valutare:
- costo di gestione e manutenzione (la KLR credo consumi un po' di più), disponibilità e costo ricambi
- presenza dei freni a disco posteriori (da quando sulla KLR?)
- altezza e regolabilità della sella (la XT ha una ghiera di regolazione dell'ammortizzatore, vero?)
- raffreddamento ad acqua (KLR) o ad aria (XT?)

Su bike.com la valutazione comparativa sembra addirittura privilegiare la KLR rispetto alla XT (cosa che io sinceramente non credo, anche se è solo un opinione non basata su una effettiva conoscenza dei due mezzi). 

Ciao e grazie


Paolo

Io ho sia l'una (XT43f) che l'altra (KLR600) e dico la mia: spiacente ma del klr non posso parlar male pur preferendo tra le 2 la XT

XT:la cronistoria ho visto che la sai...bravo 7+ ;D
KLR: è stata iniziata la produzione nell'84 (il 600 e la 570 sono praticamente la stessa cosa)...già dall'85 le è stata affiancata la versione "E" con ANCHE l'avviamento elettrico (kick+pulsantino); dall'89 trovi anche la versione "S" (quella che ho io) che ha il solo avviamento elettrico.

Il motore è rimasto comunque sempre lo stesso "KL600AE" dall'85 al 95 (non so quale montasse l'84...) e quindi ti sarà facile trovare anche versioni "S" con doppio avviamento perchè con un kick ed una ruota dentata hai praticamente trasformato il motore da un 85 ad un 95.

Trovar ricambi usati per la XT è decisamente più semplice (il for in questo aiuta)...però i pezzi di una klr 85 montano anche su una 95 a differenza delle XT ove il marasma di modifiche tra i modelli è più nebuloso ;D

La klr è più indicata per modificare l' altezze sella, io l'ho presa per la moglie proprio per questo motivo (aggiungi anche l'avv.el): smonti il telaietto post e hai subito a portata il monoammortizzatore che di serie (moto alta) è regolato quasi a max altezza...agendo sulla ghiera, la puoi abbassare fino a farla cadere dal cavalletto laterale...occhio però che poi diventa un cuscino: in off non è il max

il raffreddamento ad acqua non è mai andato in crisi...può verificarsi qualche piccola "pisciata" dal "troppo pieno" in condizioni più che gravose...rabboccato non più di 1 volta all'anno.

Ricambi nuovi: trovi tutto come anche per Yamaha (da verificare i costi...piuttosto alti per entrambe)

Il klr 650 "vecchio stampo" motroristicamente è tutt'altra cosa rispetto alla sorella minore...però è moto pesante ed ingombrante.
Migliorata successivamente, ha guadagnato i tratti stilistici della 600 (ormai fuori produzione).E' quella che tuttora trovi in commercio ma erogazione addolcita e pesi ancora alti secondo me non ne fanno la scelta ideale anche se sul "nuovo" ormai è rimasta la sola a portare avanti una certa filosofia fatto salvo per alcune concorrenti decisamente più specialistiche e costose.

Klx650: bella, leggera(abbastanza) e cattiva, se ne trovi una prendila(evita la prima serie) ...purtroppo non trovi più il doppio avviamento. Credo sia nata per contrastare concorrenti quali XR e TT...non credo assolutamente che sia riuscita nell'intento ma mettendoci all'anteriore un 17" dovrebbe uscirne un Motard davvero azzeccato.
Per certi versi, tale moto ha anticipato i tempi...fosse in commercio oggi avrebbe un unico concorrente (di prestigio, vedi fra poche righe).
Per un utilizzo mirato all'off meglio le 2 concorrenti ma per utilizzo promisquo è per me una moto che idealizza il punto di arrivo del genere.Diciamo che attualmete il segmento è coperto da KTM con le varie 640(opinione personale ma non credo si discosti troppo dalla realtà).

...segue
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

#54
La comparativa cui accenni non l'ho letta...ti dirò quelle che sono le mie impressioni, tieni però conto che stò mettendo a confronto una 43f dell'84 con una KLR600S (KL600B) del 94 (anche se la klr dall'84 all'uscita di produzione non ha avuto modifice sostanziali).
La klr è in realtà un 564cc ed i 30 cc in meno rispetto alla yamaha ci sono tutti, non che la grinta gli manchi ma diciamo che l'erogazione è più vicina a quella di un 3tb che alle concorrenti "cattive" 43f e 2kf.Tieni Presente poi l'aiuto che dà il doppio corpo yama alla XT: ai bassi il tiro è migliore nel 595.L'importante è che le penne te le puoi permettere anche con il kawa :D
Ciclisticamente, mi spiace per la XT, ma il klr è avanti anni luce (sul difficile però va in crisi prima: leggi seguito): un po meno stabile della Y. (che comunque sembra avere baricentro leggermente più alto) ma con una reattività invidiabile (ho sfilato le forcelle però), se non fosse per le gomme che mollano, in piega arrivi a grattarti le orecchie sull'asfalto (altrochè le pedane), le reazioni e i limiti si annunciano con gradualità...i deraponi in uscita di curva, specie su sterrato, non si contano e quel che più diverte è che si lasciano condurre in assoluta facilità...peccato manchi il motore della XT :( Nell'off pesante la KLR va in crisi prima per le sospensioni, specie l'anteriore che necessiterebbe di una taratura più rigida; il motore è meno corposo quindi meno trazione, ti viene parzialmente incontro il baricentro e la ciclistica che però poco possono fare quando sei in crisi di aderenza.Off pesante meglio XT, strada e sterrato veloce meglio Klr.
Le sospensioni del KLR (forcelle Kayaba) sono il suo vanto e la sua croce: l'anteriore (tappi con valvola, come nel 43f;da manuale si possono gonfiare gli steli fino oltre 2 atm :o) su strada ben si sposa con la ciclistica dando sicurezza (la XT in questo è più anonima), su sterrato veloce può dire la sua, nelle mule e nell'off impestato arriva subito ai suoi limiti (quello dell'xt è più frenato e comunque più reattivo copiando meglio il fondo sconnesso).Obbiettivamente per l'off, fanno schifo entrambi:D (ho provato stamattina un WR pazz2)ma quello dell'XT è decisamente più portato.Stesso discorso per il post con un divario però meno accentuato: klr meglio per l'on, XT meglio in off, differenze chiaramente percettibili aldilà delle regolazioni.
La klr versione "S" (Strada??) monta una forcella diversa dalla normale e della "E" forse meglio frenata...ma credo, da quanto dice piuiva, che tra le 2 versioni non ci sia molta differenza. Peccato perchè pesi (baricentro), ingombri e reattività, ben migliori nello scorrevole di quanto non possa dare la 43f, non trovano modo di venir sfruttati quando il fondo si fa pesante.
Freni: per entrambe tamburo post. La XT ha il disco dal modello 2kf (87) la klr solo nei modelli 650. I comportamenti sono analoghi tra le 2 moto sia per l'ant (poco mordente ma in off non serve a molto e su strada sono poco più del minimo indispensabile) che per il post (facile il bloccaggio per entrambe...a me la cosa non da fastidio, anzi, sono accanito fan del tamburo post) .
Gli interventi di manutenzione sulla XT sono semplicissimi...bhe sul klr ancora di più grazie al telaietto posteriore smontabile e alle viti quasi tutte a brugola (2 misure e smonti tutto).
L'impressione è che la 43f sia più robusta... non so...malgrado tutto, la mia klr ha ormai superato i 120.000km e sembra essere ancora ben lontana dalla pensione, a questo aggiungici alcuni particolari che sembrano bazzeccole ma salvano da diversi fastidi: pedana freno e cambio snodate ed incavo sul carter del KLR in corrispondenza della leva cambio (in caso di caduta non buchi il carter con la leva, cosa che avviene con il 43f...e saldare il magnesio non è facile.

Il mio amore è il 43f per il suo motore eccezionale, per la sua grinta, e perchè no, per il glorioso nome che porta ma devo ammettere che la klr sa il fatto suo.Maggiormente portata all'off ed agli strapazzi la 43f (che in se è una moto molto più maschia sia per guida che per sensazioni trasmesse), ma la KLR è cmq una moto onesta e divertente.
Discorso kickstarter: la XT ha l'alzavalvole automatico la KLR ha il decompressore centrifugo...bisogna provarli entrambi per capire: il klr non ha rinculi e volendo si mette in moto a spinta passeggiando e rilasciando la frizione a marcia inserita; mia nipote di 12 anni accende la KLR con il kick senza evidenti difficoltà :mot:


Tra le 2 preferisco la XT sulla quale sicuramente non mi sono dilungato ad elencarne i pregi :picchi: ma mi pare doveroso difendere dalle aggressioni il povero KLR, specialmente in territorio nemico :angel:  ;D ;D


P.S: per un KLX invece potrei uccidere  :seg:   ;D ;D ;D
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

YureW

E con questo mi pare sia stato detto tutto. clap clap clap
O c'è qualcuno che ha ancora il coraggio di aprire bocca? :dumdum:
;D ;D ;D
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Tsof

Non ho parole, è una comparazione da collaudatore ... tipo quelle delle riviste... eccezionale, tutti i miei complimenti per la tua competenza ...

Comunque nel frattempo, come dicevo, ho poi comprato l'XT600e del '91, quello con avviamento elettrico, e appunto un po' mi sto anche pentendo, forse era meglio che mi comprassi il 2kf. Certo, per gli usi che devo fare io (soprattutto città e strada, un po' di sterrato e pochissimo off) la moto che ho preso va più che bene.

In ogni modo il KLR l'avevo già scartato per la questione dei ricambi che tu sottolinei, oltre che per la maggiore rivendibilità della moto.

Ciao

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

tizio

il klr  aveva un motore modernissimo per l'epoca (ben 20 anni fa), raffreddamento a liquido, doppio albero a camme in testa, particolari in alluminio, avviamento a pedale facile...e subito dopo l'avviamento elettrico :-*; per contro aveva potenza e ciclistica non all'altezza delle concorrenti...ricordo un mio amico che in autostrada ce lo perdavamo ;D ma ricordo pure un altro che con  il DR djebel  perdeva me  >:(; Eccovi un bel sito...www.espero.it/klr/
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

frizzo

Citazione di: STUZIGA il 14 Agosto 2004, 10:33:28
.....PER UN PICCOLO TUBICINO SOTTO AL COPERCHIO DEL SECONDARIO(SERVE A RALLENTARE LA SALITA DELLO SPILLO DEI MEDI),VA TAPPATO.....

Qualcuno ha una foto del tubicino?

sergioxt600sicilia

Citazione di: frizzo il 08 Giugno 2010, 17:17:57
Qualcuno ha una foto del tubicino?

Mi accodo alla domanda...qualcuno sa dire se sul 4pt/3tb c'è da tappare un tubicino che esce dal secondario del carburatore, che rallenterebbe la salita dello spillo?

sergioxt600sicilia


malaspina

#61
Citazione di: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 15:48:58
E fu notte  øpaperinoø


 Obbiettivamente questa cosa del tubo che rallenta la salita del secondario non l'ho riscontrata, e poi perchè mai la yamaha doveva rallentare la salita
 della farfalla del carburatore!  -ninzo'- .

sergioxt600sicilia

Citazione di: malaspina il 29 Giugno 2010, 18:24:38

 Obbiettivamente questa cosa del tubo che rallenta la salita del secondario non l'ho riscontrata, e poi perchè mai la yamaha doveva rallentare la salita
 della farfalla del carburatore!  -ninzo'- .

Ciao Gaetano, grazie della risp. Ma allora magari è una bufala (adulterata - blu)  :)  :ok:
concluso l'affare?

malaspina

Citazione di: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 18:27:14
Ciao Gaetano, grazie della risp. Ma allora magari è una bufala (adulterata - blu)  :)  :ok:
concluso l'affare?

se tutto va bene domani mattina  :ok:

ciglio

alors... il tubo "di sfiato" esiste davvero. è presente sui carb delle 3TB e forse anche 4PT.
i carb delle versioni precedenti (ad esempio il 27 della 2KF) non ce l'hanno.

è un tubo in metallo che sporge dalla parte superiore del secondario, a cui è collegato anche un tubo in gomma che a sua volta termina in un filtrino a bussolotto in plastica, posizionato più o meno sotto la fiancatina dx, all'inizio della sella.

in questa foto non si vede benissimo, ma almeno si capisce di cosa parliamo :)
la freccia rossa non c'entra nulla


in realtà serve NON a frenare la salita/discesa del cilindro a depressione, ma a rendarla più fluida.
il tubo, come si intravede dalla foto, si inserisce nel carb SOTTO alla membrana.
la depressione invece, quando je date er gasse, si crea SOPRA alla membrana.
con il tubo che permette afflusso di aria sotto alla membrana, non si crea depressione anche sotto alla membrana e il cilindro sale facilmente. quando chiudete il gas, l'aria sotto alla membrana può defluire dal tubo e il cilindro scende facilmente.

non so se mi sono capito benissimo o meno... però il tubo esiste! ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

sergioxt600sicilia

#65
Citazione di: ciglio il 30 Giugno 2010, 10:09:44

in realtà serve NON a frenare la salita/discesa del cilindro a depressione, ma a rendarla più fluida.
il tubo, come si intravede dalla foto, si inserisce nel carb SOTTO alla membrana.
la depressione invece, quando je date er gasse, si crea SOPRA alla membrana.
con il tubo che permette afflusso di aria sotto alla membrana, non si crea depressione anche sotto alla membrana e il cilindro sale facilmente. quando chiudete il gas, l'aria sotto alla membrana può defluire dal tubo e il cilindro scende facilmente.

non so se mi sono capito benissimo o meno... però il tubo esiste! ;D

ciao
R




Se è così, e se ho ben capito, allora non ha senso tapparlo! Mi sbaglio? :girrrr:

STUZIGA

Citazione di: sergioxt600sicilia il 30 Giugno 2010, 10:19:10


Se è così, e se ho ben capito, allora non ha senso tapparlo! Mi sbaglio? :girrrr:

scusate intanto perche' e' un po di tempo che manco dal forum.
e' un po di tempo che non ho per mano un carburatore della 4pt dato che ora possiedo una 2kf.ma se ben ricordo per fare la prova che dimostra quello che dissi, ovvero che tappando il tubicino il cilindro a depressione sale piu' velocemente, basta prendere in mano il carburatore e soffiare con la bocca nella fessura posta sopra al foro di aspirazione(naturalmente quello rivolto verso la cassa filtro).lo fate una volta col tubicino aperto ed una volta tappandolo con un dito.la salita del cilindro e' nettamente piu' rapida.concludo col dire che non sono un esperto quindi magari la mia prova e' sbagliata pero' cosi facendo la differenza e' netta.
ciao