News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Casino col mono ohlins per tte!

Aperto da DarioTT, 10 Luglio 2004, 00:46:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DarioTT

Raga che sfaika! sto malissimo, incazzatissimo e demoralizzato!
stasera io  e Lucariel abbiamo provato a cambiare il mio vecchio mono con quello nuovo ohlins che ho preso cn la modifica per il tte!
bene, smontiamo il vecchio, infiliamo il nuovo in mezzo al telaio, facciao entrare la parte superiore nell'apposito alloggiamento dove deve passare il perno che lo tine fermo! a sto punto ci accorgiamo della cosa che ci ha creato problemi! il tubivino laterale alla tesa del mono, la parte in ferro, da cui parte la treccia per la bomboletta, schiaccia il collettore destro del carburatore, quello del secondo corpo! stimiamo che la riduzione dello spazio sia del 50%!!!!!!!!!!
non è possibile camminare in ste condizioni! Luca si è rifiutato di proseguire, ed effettivamente i suoi dubbi sono fondatissimi! non sappiamo che fare. io sono il terzo proprietaro di sto mono. il primo ha fatto la modifica e l'ha montato, con tanto di istruzioni che ho con me. il secondo (fabdimo) quello che me lo ha venduto l'ha fatto montare da un mekka e non sa, almeno credo, se il collettore era schiacciato  o meno. il primo proprietario nelle istruzioni dice:

"ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL MONO OHLINS
1)      Posizionare la moto su un cavalletto centrale
2)      Smontare la ruota posteriore
3)      Smontare la vaschetta del liquido freno post. togliendo solo il bulloncino che lo regge
4)      Smontare la sella e le fiancatine
5)      Smontare il mono originale togliendo prima il bullone che lo fissa al forcellone, poi quello al telaio. Deve essere tolta la plastica di protezione tagliando la fascetta di fissaggio
6)      Smontare il manicotto di gomma DESTRO del carburatore che è fissato al carburatore con una fascetta e alla cassa filtro ad incastro.
A questo punto si è creato lo spazio necessario per montare l'OHLINS.
Introdurre l'ammortizzatore da sotto avendo cura di fare entrare prima la bomboletta del gas che dovrà sbucare verso avanti (spero che le immagini ti aiutino, vedrò di farne altre per i dettagli).
Questa operazione dovrà essere graduale, facendo avanzare il mono verso l'alto, con la mano sinistra e tirando delicatamente la bomboletta con la mano destra in modo da seguire il percorso più naturale, che è uno solo! Quando la testa del mono spunterà nella zona di fissaggio al telaio introdurre il bullone per bloccarla. Alla fine di questa fase dovrai vedere la bomboletta posizionata tra il coperchio della cassa filtro, lato DX e il montante obliquo del telaio, lato SX. In questo punto userai le fascette per fissare la bomboletta al telaio frapponendo della camera d'aria per non rovinare il telaio.
Far corrispondere il piedino del mono con il foro del leveraggio avendo cura di posizionare i 2 spessori,  metti un pò di grasso, quello bianco che resiste all'acqua, fra il piedino e questi spessori e anche dentro il foro .
Finita questa fase, perderai un po' di tempo per rimontare il manicotto di gomma del carburatore a causa della presenza del tubo della bomboletta che nella sua posizione definitiva diminuirà gli spazi, comunque grazie al fatto che è di gomma lo potrai piegare e ruotare come vorrai. Per facilitare l'innesto nella cassa filtro metti un po' di grasso sul bordo. Posizionata la bomboletta con le fascette, dovrai sagomare, tagliando un po' di plastica la fiancatina destra .
A questo punto è tutto pronto devi solo ricaricare un pò d'olio che eventualmente è fuorisciuto dal circuito durante lo smontaggio, per farlo ti conviene rivolgerti ad un meccanico preparatore.
Per quanto riguarda il cavalletto io l'ho smontato e poi dal fabbro l'ho fatto tagliare al centro e gli è stato aggiunto  un  tubo di uguale diametro  di 4 cm. tenuto e rinforzato all'interno da un tondino adeguato. E' importante fare un segno longitudinale sul tubo prima di tagliarlo per ricordarsi l'orientamento della piastrina che poggia a terra".

Free userbars" border="0

DarioTT

a sto punto io e Luca abbiamo fatto tutto come diceva lui. fino al punto del rimontaggio del collettore. lo spazio è poco e non abbiamo voluto forzare in alcun modo il collettore. se l'hanno fatto di quel diametro ci deve essere un motivo, no?
forse applicandosi molto ce la di potrebbe anche fare, ma noi senza istruzioni (non ce le eravamo portate) non sapevamo di dover forzare e per sicurezza ci siamo fermati! ma cmq resta il fatto che il collettore ha una certa curvatura, sconvolgendola cambia qualcosa? ma soprattutto è fisicamente possibile mettere il collettore girato in modo strano e farlo entrare lo stesso nella cassa fltro e nel carburatore? deve seguire quella curava per entrare? o può con tanta buona volontà entrare lo stesso?
io e Luca, ma in primis luca, essendo lui l'esperto, ha deciso che era meglio non forzare nulla e comunque evitre di montare un collettore strozzato del 50%! la soluzone sarebbe cambiare il pezzetto di tubo di ferro e metterlo dritto, prendere un tubo in treccia moolto + lungo e far arrivare la bomboletta dove arriva quella del 59x, cercando di trovarle un posto.
il fatto è che mi costrà 40€ per rimettere olio e azoto, + altri soldi per tubo, curva da cambiare e manodopera!
ora vi posto la foto della curva uncriminata

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Free userbars" border="0

DarioTT

ecco come dovrebbe venire il lavor finito

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Free userbars" border="0

TTabarth

secondo me sostituire la curva anke se costerà altri soldi...sarebbe la cosa migliore anke xkè li dovè come da foto non mi piace molto...sopratutto in off....almeno con una curva o un tubo diverso la metti dove vuoi e di sicuro più protetta senza schiacciare gomma....di sicuro se un pezzo è messo li come i collettori con una determinata curva un motivo c sarà no? ;D
dai DARIO!!! coraggio!
Si vive di più 5 minuti in sella ad un 690 che un'intera vita sulla terra

Xfox

Domanda stupida non lo puoi girare con il tubicino verso la SELLA,DALLE FOTO NON SI VEDE UN GRAN CHE :o

DarioTT

se lo giro verso la sella, fa lo stesso pressione sul tubo del collettore e spendo 40€ (ancora) per ricaricare il mono.
se invece giro il mono ruotandolo e quindi portando il tubo di ferro verso il collettore sinistro, non urta sul collettore in maniera rilevante e si riesce a metterlo in modo che non faccia pressione. ma nasce un secodno problema. la bomboletta non si riesce a piazzare. se vedete nelle foto che ho messo la bomboletta è ben messa e non da fastidio, ma dall'altro lato c'è il serbatoio olio che da fastidio.
Free userbars" border="0

‡ ANDREA ‡

temo che l'unica collocazione sia dove lo hanno messo sul TTS che ha il telaio identico al nostro tranne che per il pezzetto che regge la batteria, a questo punto cambiando il tubo potresti metterlo di fianco alla batteria, dove ci sono gli attrezzi (ci sta?)
mah....
forza dario, non mollare!
???
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

Xfox


DarioTT

FERMI TUTTI!

sono riuscito a contattare via mail l'ex-ex proprietario del monoi, insomma quello che ha fatto la modifica e che ha scritto le istruzioni per montarlo!
mi ha mandato le foto grandi del mono e si vede che la curva icriminata, è girata circa un cm più in alto della mia e sicuramente in quel modo strozza molto di meno il collettore, inoltre mi ha detto che poi è molto + semplice sistemarlo in modo che non si strozzi.
unico problema è che comunque sono altri 40€ per girare du pochi gradi sta curva in metallo. infatti si deve ricaricare il mono! :'( :'(

cmq ora faccio prima dei controlli prima di fare sta cosa, ma sembra che tutto sia abbastanza risolvibile. imoltre mi ha detto che ingrassando per bene il collettore e l'attacco alla cassa filtro, è possibile modellarlo e posizionarlo in maniera ottimale.
vi ripeto, ora provo e vi aggiorno ??? ???
Free userbars" border="0

DarioTT

ecco! in questa foto potete vedere la posizione in cui lui teneva la curva del tubo e col segno rosso ho evidenziato la posizione attuale della mia. spero sia abbastanza chiaro. la differenza di posizione è evidente e poichè è proprio quella posizione a creare problemi, credo che la soluzione sia spostare quella dannata giuntura!

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Free userbars" border="0

TTabarth

azz ke pallaus... non si riesce a piegare il tubo seza rismontarlo con una piegatubi da idraulico? ::)
Si vive di più 5 minuti in sella ad un 690 che un'intera vita sulla terra

DarioTT

notiziona!

sono passato dal mio mekka ufficiale ohlins. ha detto che mi ruota la curva in acciaio in 10 minuti davanti a me, deve solo levare l'azoto, che altrimenti scoppia tutto e me la ruota, rimettendomi la carica di azoto. costo irrisorio e tempi brevissimi!
ruoto sta benedetta cosa  e monto sto mono che tra poco esplodo per la quantità di casini e arrovellamenti che mi sta facendo passare!
ciao  ???
Free userbars" border="0

TTabarth

aaaaarrrggghhh visto ke un a soluzione c'è sempre???? posta le news e foto sopratutto appena hai fatto!!!!!
bella dario!  ???
Si vive di più 5 minuti in sella ad un 690 che un'intera vita sulla terra

DarioTT

raga montarlo è un bel casino per ora. devo prima fare sto servizio veloce per ruotare sta "curva". poi devo prendere le misure per farmi fare dal tornitore gli spessori da mettere tra i due braccetti dei leveraggi e l'occhiello del mono. quasi quasi mi faccio fare sti spessori dal mekka che mi monterà il mono. l'unico enorme dispiacere è che non potrò far montare il mono a Lucariel, ci teneva e ci tenevo anche io, ma rischiamo di arrivare a settembre con l'ohlins ancora non montato.
in questi giorni scendo col metro vicino la moto per vedere con dei punti di riferimento quanto è alta la sella da terra. prenderò varie misure considerando parti diverse della moto.

una chicca: tenendo in una mano l'ohlins e nell'altra il sachs originale, si sente una marcata leggerezza dell'ohlins rispetto al mono originale. davvero alta la differenza a sensazione. ho pesato l'ohlins e sono circa 4kg e 750g. non ho pesato il mono originale e appena me lo ritrovo smontato lo faccio.


a presto con le news
Free userbars" border="0

ottazz

Controlla se c'è la possibilità di mettere il piedino inferiore del tuo sachs sull'ohlins, se è possibile ti eviti le boccole. Il piedino sull'ohlins è smontabile, credo anche sul sachs.

DarioTT

Citazione di: ottazz il 15 Luglio 2004, 13:49:04
Controlla se c'è la possibilità di mettere il piedino inferiore del tuo sachs sull'ohlins, se è possibile ti eviti le boccole. Il piedino sull'ohlins è smontabile, credo anche sul sachs.

per il piedino, non si può far nulla! si devono fare per forza delle boccole, ma non è questa la mia preoccupazione. anzi a dire il vero adesso sto coso è solo da montare, infatti sono velocemente (sono eternamente senza tempo da 1 mese) passato dal mekka-ohlins il quale in 4 minuti netti mi ha tolto l'azoto, ruotato il tubetto in acciaio nella giusta misura, rimesso l'azoto e riconsegnato tutto, alla modica cifra di una stretta di mano! :o :o :o

sono poi corso dal mio mekka il quale mi ha detto che sta incasinatissimo e che devo passare lunedì per vedere di montarlo, risolvendo al contempo il problema delle boccole.
signori, se tutto va bene, entro la fine della prossima settimana io sto girando felice come una pasqua sul mio nuovo mono!
lo monterei io personalmente, il mono, ma Lucariel, oltre per l'eccelsa bravura, era necessario anche perchè aveva cavalletto su cui mettere la moto e gli attrezzi giusti, cosa di cui io non dispongo.
a presto per altre news! ???
Free userbars" border="0

Xfox

Grande poi ci fai sapere come va la motazza, caz mi hai fatto venire la voglia di montarlo anche sulla mia tte ??? ??? ??? ???

DarioTT

ancora news!
mi ha chiamato Lucariel dalle vacanze e mi ha detto che vorrebbe montare lui insieme a me il mono. torna il 31 luglio. domani porto la moto dal mekka insieme al mono e gli lascio tutto che prende le misure per far fare dal tornitore le boccole che vanno tra i bracci del leveraggio e l'occhiello del mono. almeno mi anticipo  con il lavoro!
Free userbars" border="0

TTabarth

vai così darione!!!! dai ke manca poco!!!!
Si vive di più 5 minuti in sella ad un 690 che un'intera vita sulla terra

DarioTT

allora, finalmete ho il mono montato, anche se devo dire la verità, non lo volevo montato, o almeno non adesso. infatti avevo chiesto al mekka solo di prnedere le misure per farmi fare le boccole da mettere dove il piede del mono si attacca ai leveraggi per evitare gioco laterale. ma lui ha avuto la bella idea di montarmelo. senza mia diretta supervisione. volevo aspettare lucariel, ma purtroppo la cosa è fatta. me lo stavo mangiando al mekka. si è scusato dicendo che il montaggio era sottointeso.
cmq 20€ e via con il nuovo mono.
prime impressioni:
da paura! salire sulla moto per me che sono alto 190cm è un impresa. sembra di stare in paradiso, o almeno sembra di stare su un ttr.
sono entrato in piega a grossa velocità in buchi enormi impensabili da affrontare prima e la moto non si è mossa di un millimetro. il mono è megapluriarciregolabile. certo la sella in discesa (tipo ttr) ti porta a sederti avanti, ma devi solo farci l'abitudine.
mi manca solo una prova in una strada quì di napoli che è una lunghissima salita, si un paio di km, con curve e controcurve, tutta estremamente sconnessa. è la mia strada per testare la ciclistica della moto, mettendola davvero in crisi.
in generale la moto sembra decisamente migliorata (le davo fuoco se non era così) e da anche un grosso appagamento fisico sentirsi altissimo.
non ci sono problemi per quanto riguarda la tenuta dell'anteriore. il carico è solo minimamente spostato in avanti, ma nelle tolleranze previste. in frenata va bene e non ci sono problemi. in curva non sconnessa la moto sembra buttarsi subito in piega appena accenni a piegarti, ma anche quì è solo abitudine e fiducia nelle gomme (MT21, che devo dire piegano fino all'inverosimile).
la mia ragazza ha provato a salirci sopra e devo dire che ora per il passeggero ci sono problemi a salire, ma se usa il pedalino poggiapiedi per aiutarsi nel salire, non ci sono problemi.
in tutto questo ho anche cambiato il manubrio, che il mio era piegato causa caduta violenta in off. ho preso un tommaselli in ergal blu (na faikata, atteggio puro) perchè le alternative erano un acerbis color ruggine, bello, ma costosissimo e renthal non se ne trovano a napoli.
quindi ho preso questo che è leggermente + alto del mio e se messo nella posizione giusta mi elimina quel fastidioso problema del manubrio troppo basso per la guida in piedi. ora va benissimo. in verità è il manubrio del honda xl600 (era scritto sulle confezione) ma la piega mi piaceva ed era come lo volevo io, quindi va bene.
tornando al mono, appena posso vi posto le foto, intanto spero di provarlo presto in off per darvi impressioni più dettagliate, ma credo che chi possiede un ttr può benissimo dirvi le stesse cose. quindi, miei cari possessori di tte con mono sachs, vedete come dovete fare per procurarvi sto mono del ttr e modificarlo, perchè vi assicuro che la moto acquista molto!
per il problema del collettore, ho smontato la sella per vedere se era schiacciato e devo dire che con lo spostamento della curva in acciaio verso l'alto, non si ha alcun problema, è perfetto. non stringe in alcun modo. solo che adesso non c'è spazio neanche a pagarlo!

ciao e se avete domande chiedete pure


anzi io ho delle domande:
per chi possiede un ttr, gentilmente, mi dite quale ghiera regola l'estensione e quale la compressione?
grazie
Free userbars" border="0

Xfox

Bravo Dario ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???ora ci vule le foto........ ;D

‡ ANDREA ‡

foto foto foto foto !
;D ;D ;D ;D

mitico dario!
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

crisurf

Ciao Dario,
mi sono andato a riprendere il vecchio post.....mi interessa molto, ma poi le foto le hai messe ?
Grazie